• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

CES 2006 - Day 1

IO dico che un lettorino HD-dvd a 800 eurozzi farebbe gola a molti qui dentro...

I sed , ahimè stanno molto di là da venire, UFFA!!

La prova dei 14 canali del TrueHD(nuove targhe in arrivo?!?)Dolby digital è intrigante ma fine a se stessa(quanti saremo ad implementare, ed amplificare ricordate, 14 canali?Io un pensierino....)...

Gli lcd Full HD inziano ad essere interessanti, ed un monitor LCD 19 pollici a 1ms mi potrebbe anche andare bene per sostituire lo scomodo(ma tuttora bellissimo)sony crt 19 pollici(troopo grande davvero per la mia stanzetta...

I plasma iniziano a dare (finalmente) immagini ampiamente soddisfacenti, ma i costi restano "lunari".....

Si respira un'aria frizzantina di grande cambiamento che non si respirava dal 1995/1996 avvento del dvd, e prima ancora Dolby digital, Digital Theater System, i primi VPR frontali LCd HT.....

walk on
sasadf
 
AH! A parte una dose di insana invidia per te e Manuti che cresce ogni ano di più, ti faccio i complimenti per un report così preciso e stringato, eppure ultra completo...
Grande Chief!

walk on
sasadf
 
Mi associo ai complimenti. Grande lavoro e continua così. Per curiosità vi siete visti col Corsini?
 
ottime news riguardo:

titoli e lettori hd-dvd (anche se mi aspettavo i 1080p, per mia ignoranza ero convinto che anche tale tecnologia supportasse in partenza i 1080p)

true hd di dolby (14 canali son veramente troppi per qualsiasi sala ht, ma anche un 5.1 o 7.1 in full rate lossless è una prospettiva ottima davvero).

schermi SED: a quanto pare il futuro degli schermi (e meno male, plasma e lcd non mi hanno ancora convinto del tutto, e forse mai lo faranno...)

assenza di notizie\cattive notizie:[\B]

dts hd: pazienteremo per prossime tornate di ascolto e recensioni (anche se sulla carta sembra inferiore al corrispettivo dolby...)

vpr lcd full hd: al di là del sony, comunque non per tutti, si attende (per l'ennesimo anno...) un bel panny o epson lcd full hd (o ancor meglio un bel dlp full hd)

Bly-ray disk: costosi, in ritardo, confusi sulle news... io tifo ancora per loro, ma comincio a vederla più in salita...
i primi riscontri li avremo (fionalmente) a partire da marzo aprile...

complimenti comunque alla redazione!

salutoni

matteo
 
matazen ha detto:
... ero convinto che anche tale tecnologia supportasse in partenza i 1080p)
In effetti alcuni lettori avranno l'usita HDMI 1.3 e supporteranno anche l'uscita 1080p

I particolari nel secondo report.

x sdz: Certamente.

Emidio
 
lettori hd-dvd/bluray

Emidio Frattaroli ha detto:
In effetti alcuni lettori avranno l'usita HDMI 1.3 e supporteranno anche l'uscita 1080p

I particolari nel secondo report.

x sdz: Certamente.

Emidio

volevo chiedere ma se alcuni lettori avranno l'uscita hdmi 1.3 saranno compatibili, ed il flusso passerà con gli attuali televisori o con i sintoampli che invece montano le hdmi 1.1 :confused:

oppure anche i sinto e i tv lcd o plasma devono essere dotati di
hdmi 1.3 ??

la domanda sorge spontanea......

saluti syrya.
 
syrya ha detto:
non ho capito la risposta :confused:
saluti syrya.
Se guardi l'ultima foto di pagina 4 c'è una lista di titoli in alta definizione e il primo titolo in elenco è "the fifth elementh" ovvero "il quinto elemento",in assoluto il mio film preferito :)
 
scusate non ho ancora capito se si potra' usufruire delle nuove codifiche ad alta definizione attraverso gli ingressi analogici dei nostri ampli.E soprattutto che ce ne facciamo di ingessi 7.1 se invece i primi lettori hd dvd e blue ray
hanno uscite 5.1.Voglio sperare che a questo riguardo aggiustino il tiro piu' avanti.Non mi hanno ancora consegnato il mio nuovo sintoampli che e' gia' superato?Non scherziamo.Ciao:cry:
 
Se lasci fare il lavoro di decodifica al lettore e invii al sintoampli il segnale gia' decodificato tramite 6 (o 8, dipende se e' un 5.1 o un 7.1) cavetti sei a posto.
Diverso e' il caso dove fai fare la decodifica al sintoampli, al momento non mi risulta che siano in vendita modelli che supportano i nuovi standard per cui, a meno di eventuali aggiornamenti hw e/o sw, quelli attuali continuerebbero a elaborare solo i 'normali' DD e DTS.
 
syrya ha detto:
volevo chiedere ma se alcuni lettori avranno l'uscita hdmi 1.3 saranno compatibili, ed il flusso passerà con gli attuali televisori o con i sintoampli che invece montano le hdmi 1.1 :confused:

oppure anche i sinto e i tv lcd o plasma devono essere dotati di
hdmi 1.3 ??

la domanda sorge spontanea......

saluti syrya.

(ho letto che hanno rilasciato la HDMI 1.2a ed alcuni modelli la monteranno e poi come detto da emidio frattaroli forse alcuni modelli monteranno la HDMI 1.3)
in ogni caso queste uscite la HDMI 1.2a o la HDMI 1.3 sono compatibili con i modelli che montano la hdmi 1.1 o bisogna cambiare tutto :confused:
nessuno mi risponde ?!?

saluti syrya
 
hdmi 1.2a

Emidio Frattaroli ha detto:
La retrocompatibilità è assicurata.

In pratica, collegando una sorgente 1.3 ad una 1.1 verrà fatto transitare solo un segnale compatibile con il prodotto più datato.

Nel frattempo sono stati rivelati alcuni particolari sulla connessione HDMI del prossimo futuro:

www.avmagazine.it/news/sorgenti/619.html

penso che quella del prossimo futuro sarebbe la 1.2a quindi alla grande viste le potenzialità.
Per il resto grazie della risposta come al solito preciso ed esauriente

ha dimenticavo complimenti per le recensioni di las vegas (.......beato te che ci sei potuto andare)

con un pizzico di invidia saluti syrya.
 
sto solo provando ad immaginare una composizione di 3x3 pannelli SED da 36 pollici per un'immagine da 108" ed una risoluzione da quasi 4K

:eek: :eek:
 
Top