|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Anche i TV LCD invecchiano e si stampano...
-
24-02-2023, 20:28 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link all'Articolo: https://www.avmagazine.it/articoli/t...ano_index.html
C'è una leggenda 'metropolitana' che vorrebbe la tecnologia LCD immune allo stampaggio dei pannelli con zone dell'immagine ad elevata luminanza e alto contrasto. Gli addetti ai lavori sanno che la verità è ben diversa e problemi per alcuni appassionati sono sempre dietro l'angolo
Click sul link per visualizzare l'articolo.
-
24-02-2023, 22:39 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.340
Finalmente qualcuno ha avuto il coraggio di documentare la verità sugli LCD.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
24-02-2023, 23:33 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.369
È chiaro che è un uso limite, ma che si possano stampare basta verificarlo sui monitor degli aeroporti
-
27-02-2023, 11:13 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 238
ah no perche scrivono in giro che gli oled non si stampano più....ahahh..finalemente qualcuno ha avuto il coraggio di documentare la verità sugli OLED
-
27-02-2023, 13:21 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.369
Tutte le tecnologie (chi più chi meno) invecchiano e si consumano. Bisogna vedere nella pratica dopo quanto e con che tipo di utilizzo succeda. I miei oed sono immacolati (uno con più di 5 anni) ma se li avessi usati come monitor PC probabilmente si sarebbero stampati
-
27-02-2023, 15:01 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 2.134
da quello che ho capito gli Lcd non si stampano ma si consuma la retroilluminazione e quindi alcune zone rimangono meno luminose.
Io ho ancora anche un vecchio plasma panasonic del 2010 (uso intenso) e non si è stampato. Forse è dipeso dal fatto che dopo neanche 2 anni si è alzato il livello del nero (è una problematica nota dei panasonic 2009) e cosi è diminuito (non so come spiegarlo) il contrasto tra scuro e chiaro..Ultima modifica di mau741; 27-02-2023 alle 15:07
TV: Panasonic TX-P42G15E LETTORE BD/DVD: Panasonic DMP-BD60
-
07-03-2023, 12:10 #7
Doverose precisazoni;
ero al corrente che, anche gli lcd, sono soggetti a deterioramente e possibile stampaggio.
Mai acquisto migliore, fù fatto col Pana ZT, ancora oggi, utilazzando il DLDRS (Deep Leearning Dynamic Super Resolution) della mia scheda Nvidia, alcune Demo 4K, tipo quelle dei canali 8K su youtube, si vedono meglio sullo ZT60 che non sugli Oled 2022, che ho in negozio, dipende dal tipo di contenuto, su come è codificato l'hdr e la qualità della compressione, se la demo non di qualità perfetta, sull'Oled si vede subito, e talvolta ci sono demo sdr 4K, che rendono di più di altre 4K hdr, che stranamente si vedono meglio sullo ZT, da lasciarmi a bocca aperta, ovvimente, scaricando sempre le versioni alla ris. 4K.
Con alcune demo 4K, tipo un esibizione live in studio, di una nota cante, la resa tra Oled e ZT con Nvida DLDRS, è molto simile, con una leggera maggiore accentuazione dei dettagli sottili nelle inquadrature distanti, in altre demo, tipo quelle aeree del Giappone, lo ZT non ce la fà, tipo le strisce pedonali viste da visuale eliccottero, sopra la città, ma con alcune demo, lo ZT riesce a restituire un immagine più ad alta risoluzione, meno impastata, e con meno compressione visibile sullo sfondo, probabilmente, merito del DLDRS, con materiale 1080p resta in leggero vantaggio lo ZT, o quasi parità, leggermente più morbido l'Oled, tipo un videoclip della stessa nota cantante, video a 1080 (non esiste la vers. 4K) se si osserva la cintura con le iniziali della cantante, sullo ZT l'immagine appare più nitida e definita, come se fosse ad una risoluzione più elevata, mentre sull'oled, i contorni di quel dettaglio, appaiono più morbidi/sfocati, lo si nota sia in movimento che in fermo immagine, l'upscaling del tv è ottimo, usa una sorta di DL come il mio PC con nvidia, ma lo ZT essendo 1080p nativo + l'eleaborazione del PC, vince il confronto con materiale 1080p nativo, mentre con materiale codificato in 720p, anche ben compresso, non cè partita, a favore del plasma.
Se la fonte HD non è di altissima qualità, vero HDR codificato correttamente, compressione trasparente, etc.. lo ZT con l'aiuto di una potente scheda grafica, se la gioca ancora, spingendosi al suo limite estremo.
Un vanataggio evidente dell'Oled, da vicino, è l'assenza di dithering anche visto un 77 da un 1m, l'elaborazione a 10-bit, grantisce in alcune sitiazioni, sfumature più uniformi e graduali, ed un livello più elevato di saturazione oltre che luce, nelle scene scure, grazie al nero più basso e un picco di luminosità più elevato, ed ovviamente all'hdr quando implementato bene, ma è fondamentale che la compressione sia buona, esempio tipico, video di 10 minuti della Turchia in 4K hdr e post processing, di dimensioni meno di 3 Gb, rende di più con lo ZT + Gpu Nvidia, altro esempiom.. video del Giappone in 8K (file 4K no HDR), durata circa 10 min., dimensione del file 8 Gb, la resa è migliore sull'Oled, in particolare nelle scene aree su i pallazzi in notturna, linee obliquie dei grattacieli, più precise e pulite, strisce pedonali visibili, etc.. e nella baia di Yokoama, si vedono più dettagli, più precisi e giochi di luce, fuochi d'artificio, sono più intensi, anche se senza la modalità dinamica; la saturazione del colore nella panoramica notturna, pur restando in vantaggio sull'Oled, la distanza si riduce un pò, tra Oled in Filmaker mode e ZT calibrato in BT, mentre nella stessa demo, la panoramica del monte in Hokkaido, lascia a bocca aperta anche sullo ZT in accopiata del DLDSR, un vantaggio dell'Oled sulla luminosità e qualche dettaglio in lontanza, ma il dettaglio generale, e colpo d'occhio, restano impressionanti, su entrambi.
Ps: mi è capitato di provare di recente, la funzione di conversione 3D interna al tv, e devo dire che con alcune demo o giochi, il risultato è notevole, in alcune scene, sembra 3D nativo, sembra di volare sulle montagne, pagherei anche 5000€ a costo di fare un mutuo per avere un tv 4K/3D, dai Panasonic.. faì l'accordo con Cameron, per l'esclusiva della vsrsione 3D home di Avatar 2, in bundle con l'Oled 3D, tra un anno, come accade ai tempi, del primo plasma Full-HD/3D, grazie al nuovo pannello MLA che fà oltre 1500nits calibrato, il timore che sia troppo scuro, per via del filtro 3D, non esistono più, neanche si decidesse du usare 3D attivo, invece di quello passivo chè perde meno luce, ed è più riposante, vedi l'ultimo Oled 3D di LG serie E6, se ricordo bene, aveva un 3D luminosissimo e spettacolare, nulla da invidiare alla IMAX laser con doppio proiettore 4K, dimensioni a parte.
Il mio prossimo tv sarà quasi sicuramente un Oled panasonic, appena ci sarà il supporto al Dolby 120hz, Hgig e magari anche a FreeSync Premium, che potrei sfruttare con Xbox serie X, facendo due calcoli, tra un paio d'anni, dovrebbero esserci queste caratteristiche, e forse già tra un anno, con il Pentonic 1000, di sicuro ci sarà almeno il Dolby 120hz e Hgig, quest'ultimo.. inspiegabilmente ancora non presente, nonostante Panasonic abbia aderito allo standard già anni fà, scoccia ancora che nonostante il Pentonic 1000, le porte HDMI 2.1, resteranno solo 2 su 4, a me.. me ne servirebbero almeno 3, una per il PC (in prospettiva futura, quando cambierò gpu), una per serie X ed una per PS5, in modo da poter avere in simultanea 4K/120hz/Dolby/vrr o simili, senza limitazioni, è chiaro che il mio uso prevalente, sarà il cinema-serie (60%), multimedia e pc/console (40%), visto il costo non indifferente di Oled da 77 o 65 top di gamma, sapendo che non posso cambiarlo per molto anni, devo attendere un prodotto, il più completo e performante in ogni ambito, fatta eccezione dell'audio e dell'estetica di cui frega ben poco, semmai la qualità costruttiva/materiali e controllo qualità, deve esser buona, aspetto che negli ultimi anni, non ha brillato in diversi casi.Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 07-03-2023 alle 13:09
-
25-03-2023, 09:16 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 929
Leggendo con attenzione l'articolo si percepisce che il fenomeno è di diversa natura chimico fisica e molto più raro rispetto all'Oled.
Ho visto costosi Oled Sony e Panasonic stampati, coi miei occhi al centro commerciale. Ho visto plasma e crt.
MAI visto un lcd stampato, viceversa.
Che si possano guastare è un discorso diverso.TV: Sony A8H; Samsung S95b
HIFI: Linn Sondek Lp 12; Marantz nd8006;
Mcintosh Ma2275; Klipsch Cornwall III
-
30-03-2023, 14:13 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.340
Che gli lcd siano piu resistenti è lampante visto che sono componenti passivi a differenza di Oled, Plasma e CRT, ma in particolari usi continuativi si stampano anche loro, prova ad andare in un aeroporto dove hanno monitor informativi (orari) lcd, vedrai come si stampano pure quelli. Il problema degli lcd "casalinghi" tuttavia non è costituito dallo stampaggio, ma dalla scadente qualità dei led della retroilluminazione che durano davvero poco (spesso molto meno tempo di quanto un tv Oled impiega a stamparsi), sopratutto se si usa il tv settando la retroilluminazione al massimo come fanno troppi.
Ultima modifica di Franco Rossi; 30-03-2023 alle 14:16
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro