• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

CES: LG OLED 4K 2020 Dolby Vision IQ

Aspettiamo di sapere/capire se ci sono dei tangibili miglioramenti reali del comparto VIDEO e AUDIO di questi "nuovi" TV OLED............temo di no !!!
 
Interessante novità OLED taglio 48”.
Ho seguito la conferenza al CES e dicono che il nuovo processore A9 abbia migliorato la qualità video e L’interpolazione nelle scene movimentate.
 
La novità più tangibile si dovrebbe riscontrare nella miglior gestione del movimento, dove LG presentava ancora il fianco a critiche.
Ben vengano le ottimizzazioni relative alle implementazioni connesse alla HDMI 2.1 che consente di avere una TV future proof.
Peccato la scelta di campo, dovuta al fatto di "contrastare" Samsung nella scelta dello standard HDR, di optare solo per il Dolby Vision e non anche per l'HDR10+. Meglio il doppio standard.
Con questi modelli 2020, e non mi riferisco in questo caso solo ad LG, ulteriormente ottimizzati rispetto al 2019, anche grazie a processori video adeguati e che sfruttano (in piccola parte) i processi di deep learning della IA, ed ora disponibili nei più svariati tagli, principalente da 48 a 77, ritenengo che i TV Oled con display WRGB abbiano ormai raggiunto la piena maturità e siano attualmente e lo resteranno ancora per un po' un riferimento in ambito video con uno standard qualitativo oggettivamente molto elevato.
Un plauso ad LG che ha deciso di implementare in maniera completa l'HDMI 2.1, a differenza, ad esempio di Panasonic.
La tecnologia chiaramente evolve ma in pochi anni sono stati fatti enormi passi in avanti, che hanno consentito di elevare gli standards a livelli prima quasi inimmaginabili per il settore casalingo e consumer (questo principalmente grazie all'avvento del 4k, dell'HDR, dell'Oled, all'ingrandimento dei pollici dei Display...).
E questo miglioramento è realmente tangibile e non solo evidente agli appassionati ed ai palati più fini con occhio allenato.
Ci vorrà un po' per avere un ulteriore salto generazionale con miglioramenti così evidenti e che siano a beneficio di tutti, anche perché l'8k, oltre a necessitare di display molto grandi per poterne cogliere i reali benefici (almeno 65"), necessitano ovviamente di contenuti in 8k... che prima o poi certo arriveranno (sui canali streaming), ma non sono convinto che porteranno quel quid pluris che ci si potrebbe e dovrebbe aspettare, perché, a quel punto, ci saranno grossi limiti lato compressione video, che, come possiamo già notare ora con il 4k, influenza enormemente la qualità della trasmissione. Se la banda lo consentirà sarebbe forse meglio optare per un 4k poco e ben compresso, rispetto ad un 8k molto compresso.
 
Ultima modifica:
Top