Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1

    Link alla notizia: https://www.avmagazine.it/news/14240.html

    La nuova linea di TV OLED Panasonic sarà disponibile a partire da circa 2100€, caratterizzata dal supporto per gli standard HDR dinamici Dolby Vision e HDR10+, il processore HCX PRO Intelligent e la piattaforma My Home Screen 4.0 con supporto Amazon Alexa e Google Assistant, mentre prerogative del top di gamma GZ2000 sono il pannello Professional Edition e la soundbar Dolby Atmos

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Domanda: ma quindi la compatibilità con la funzione di generazione automatica e interna dei pattern di calibrazione tramite Calman è ufficialmente confermata per tutti i modelli, compresi il 950/1000/1500? Perché dalle notizie e informazioni iniziali la cosa non era così scontata, visto anche lo strano frazionamento dell'offerta (in pratica tra 950 e 1000 cambia solo il design dello stand), e per chi usi il pannello sempre e solo con un HT, tranne che per ascoltare i TG, e non sia intenzionato a spendere la cifra del top di gamma, il 950 sarebbe un assoluto best-buy a prescindere...
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    461
    comunque a parte il dolby vision non mi sembra ci siano grandi novita' che possano eventualmente giustificare un upgrade , solo il GZ2000 mi sembra un ulteriore salto qualitativo effettivo...attendiamo ovviamente le prime review
    VIDEO: Panasonic TX-65JZ1500E / Sat : Sky Stream / Player : Panasonic DP-UB820 - Apple TV 4K 2022 Console : PS5 - Wii / Cavi Audioquest Pearl AUDIO: Ampli AV : Denon AVR2500H / Diffusori : Front Magnat Supreme 202 / Front alto Polk Audio MXT90BK / Center Magnat monitor S14C / Surround Magnat Monitor S10 D / SUB Magnat Monitor Supreme 202A

  4. #4
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Mah, io la funzione di auto-generazione dei pattern di calibrazione tramite Calman la considero una novità assolutamente innovativa e fondamentale. Sarebbe il raggiungimento della perfezione teorica del concetto di calibrazione del display. Poi rimarrebbe solo da allineare la sorgente ottica, come ovvio, attraverso un disco con i relativi pattern, ma con un display teoricamente a riferimento di per se stesso il cerchio sarebbe chiuso perfettamente. Calibrare attraverso la sorgente, o attraverso un generatore di pattern esterno più o meno professionale, sono da sempre dei succedanei della calibrazione del display di per se stesso, più o meno affidabili a seconda della qualità del generatore stesso, che introducono sempre e comunque una variabile esterna in più, ossia il collegamento tra generatore e display. Questa nuova feature elimina questo aspetto, e consente di avere un display a riferimento a prescindere dai vari collegamenti, escludendo ogni variabile “altra” a parte la singola sorgente. Che se in grado di generare (un HTPC o un media player...) o riprodurre (un lettore ottico) i pattern di calibrazione può essere allineata al display stesso senza troppa fatica.
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.951
    In definitiva le differenza fra GZ950 e GZ1000 sono il design del piedistallo ed il telecomando?
    Per 300€?
    Mah....

    p.s.
    Sul sito italiano di Panasonic il GZ1000 nemmeno c'è
    Ultima modifica di bradipolpo; 26-03-2019 alle 09:19
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  6. #6
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Appunto, con strano frazionamento dell'offerta intendevo proprio questo: tanti modelli, alcuni con differenze davvero quasi inesistenti, almeno sulla base delle notizie certe trapelate. Per cui in mancanza di conferme ufficiali preferisco non dare nulla per scontato sulle dotazioni dei due modelli base. A logica, ogni modello dovrebbe avere sue peculiarità specifiche per poter essere appetibile più del modello superiore/inferiore. Il 2000 ha tutto quello che sappiamo lato video e audio, il 1500 mantiene la soundbar ma tradizionale... ma 950 e 1000 secondo me sarebbe assurdo se si differenziassero solo per lo stand. A meno che, appunto, ne venga importato solo uno dei due di mercato in mercato. Boh, chi vivrà vedrà...
    Ettore
    Ultima modifica di Tacco; 26-03-2019 alle 11:19
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  7. #7
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    576
    Citazione Originariamente scritto da Tacco Visualizza messaggio
    Domanda: ma quindi la compatibilità con la funzione di generazione automatica e interna dei pattern di calibrazione tramite Calman è ufficialmente confermata per tutti i modelli, compresi il 950/1000/1500? Perché dalle notizie e informazioni iniziali la cosa non era così scontata, visto anche lo strano frazionamento dell'offerta (in pratica tra 950..........[CUT]
    Le informazioni disponibili in effetti, compresi i comunicati ufficiali, non chiariscono completamente questo punto
    Comunque la certezza ci sarà al massimo entro aprile, quando verrà rilasciato l'aggiornamento e potremo svolgere tutti i test del caso

  8. #8
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Citazione Originariamente scritto da Riccardo Riondino Visualizza messaggio
    Le informazioni disponibili in effetti, compresi i comunicati ufficiali, non chiariscono completamente questo punto
    Comunque la certezza ci sarà al massimo entro aprile, quando verrà rilasciato l'aggiornamento e potremo svolgere tutti i test del caso
    Perfetto, allora attendiamo con fiducia.
    Grazie mille!
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    461
    Letto articolo su Flatpanelshd mi sembra di aver capito che soltanto il GZ2000 può generare pattern

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.951
    In effetti pare proprio così
    If you still want to fine-tune things and you have equipment to calibrate displays, the new TVs support CalMAN’s auto-calibration feature. This is supported on GZ950, GZ1000, and GZ1500 that require an external pattern generator (such as the Videoforge Pro). A new feature in this year’s flagship GZ2000 is ‘CalMAN PatternGen’, which means that the CalMAN software can generate the patterns required for auto-calibration. With GZ2000 you no longer need the external pattern generator. All you need is the CalMAN software and a meter (such as the X-Rite i1).
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  11. #11
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Ecco, ottimo... la peggiore delle soluzioni possibili, anche con così tanti modelli.
    Dare tutto al top di gamma, e nulla sotto il profilo video a ogni altro modello lasciando le differenziazioni solo a livello di audio e/o design non è da Panasonic. Almeno che so, al 1500, quella feature avrebbero potuto lasciarla, anzi io mi aspettavo la togliessero solo al modello base. Amen, comincerò a considerare sempre di più strade diverse...
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639
    Anche l'annuncio Portrait Displays/SpectraCal fa riferimento solo al GZ2000 per il CalMAN PatternGen. Concordo sul fatto che, se davvero così fosse, sarebbe una mossa sbagliata da parte di Panasonic. In ogni caso e per quanto possa essere comodo avere il TPG direttamente nel TV, la sua efficacia dipende da dove viene posizionato nella catena del segnale video interna al TV. Per esempio nei TV LG 2019, è stato posizionato dopo l'HDR e dopo i controlli Luminosità/Contrasto ma prima delle LUT, il che significa che in SDR sarà possibile usarlo sia per la calibrazione che per la successiva verifica, mentre per l'HDR sarà utilizzabile solo per la calibrazione e NON per la verifica. Per carità, si può sempre avere fiducia nelle proprie capacità e in quelle del iTPG, ma secondo me meglio verificare, sempre. Per fare ciò, quindi, servirà comunque un TPG HDR10/DV esterno e costoso. A meno che Panasonic non sia stata più intelligente e non l'abbia posizionato all'inizio della catena segnale video interna.
    Altro discorso è quello della calibrazione della catena video esterna che, comunque, andrebbe effettuata con un TPG esterno, sia SDR che HDR.
    Riassumendo, l'iTPG o CalMAN PatterGen è utile/indispensabile per segnali video provenienti da sorgente interna. L'idea è buona (e vecchia) ma andrebbe estesa ai lettori BD, ai media player set-box & co..

  13. #13
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Citazione Originariamente scritto da Anger.Miki Visualizza messaggio
    .... In ogni caso e per quanto possa essere comodo avere il TPG direttamente nel TV, la sua efficacia dipende da dove viene posizionato nella catena del se..........[CUT]
    Questa cosa non la sapevo, e leggendo le tue parole resto perplesso: sarò stato ingenuo io, ma davo per scontato che questo aspetto fosse stato considerato dai progettisti, e la generazione dei pattern di calibrazione avvenisse quindi nel punto ideale del processo di elaborazione video del televisore. Se davvero non è così, mi pare assurdo...
    Hai una fonte per questo aspetto? Leggerei volentieri ogni considerazione a proposito.
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    461
    Hai ragione potevo comunque implementarla al GZ1500

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639

    Citazione Originariamente scritto da Tacco Visualizza messaggio
    Questa cosa non la sapevo, e leggendo le tue parole resto perplesso: sarò stato ingenuo io, ma davo per scontato che questo aspetto fosse stato considerato dai progettisti, e la generazione dei pattern di calibrazione avvenisse quindi nel punto ideale del processo di elaborazione video del televisore. Se davvero non è così, mi pare assurdo............[CUT]
    La fonte è LG stessa con questo PDF e con questi video in cui Neil Robinson (dirigente LG) parla delle novità introdotte nel 2019:

    https://youtu.be/TN9TbJ3z_dQ

    https://youtu.be/wxMQLzJvr4A

    https://youtu.be/1aDPNyhPAao
    Ultima modifica di Guest_80763; 30-03-2019 alle 07:43


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •