Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/5184.html

    Domenica 21 Marzo all'Auditorium Sinopoli di Picciano, in occasione del primo appuntamento di Inside Digital Cinema, ci sarà un duello tra il 35mm e 2K in collaborazione con Universal Cinema

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    1.950
    Che bello! Magnifico! Peccato che sia io che molti altri nostri lettori e forummers non abbiano il dono dell'ubiquita'.....

    Domenica prossima : 21 marzo c'e', in concomitanza, Bari Hi-End... ed avendo molti di noi gia' aderito... a questa manifestazione, non avremmo il tempo per correre nel pescarese....


    peccato!

  3. #3
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    570
    Interessante iniziativa. Speriamo in un reportage da parte di qualcuno di buona volontà...
    retroproj.: Thomson 50DLY644, preamp: custom (DIY), power amp: Monrio Cento, main speakers: Martin Logan Sequel II, subwoofer: Velodyne DD15, alternate speakers: Dynaudio Contour 1.3 mk II, front projector: InFocus IN83, video processor: DVDO Edge, cd/dvd players: Pioneer DV-717, Pioneer DV-575A, BR Player: Pioneer BDP-LX08, turntable: Pioneer PL-L800, cartridge: AT14SA.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    fico! Speriamo in una pellicola 35mm onesta per uno scontro alla pari

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    470
    io tifo per il 35mm

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    66
    L'ennesima battaglia tra analogico e digitale.
    Se la pellicola è di qualità la battaglia è ardua: ricordo (vado a memoria all'esame di computer graphics in università 20 anni fa) che la risoluzione della pellicola fotografica era intorno ai 2500 dpi. Un fotogramma cinematografico (22 x 16 mm) dovrebbe avere una risoluzione intorno ai 3Mp (e quindi molto simile a quella del cinema digitale 2K) ma, essendo un supporto analogico e se il film è stato girato in analogico, ogni pixel ha in pratica una quasi infinita gamma di colore. Penso che vinca la pellicola ma... fateci sapere!

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074
    E' un confronto oramai privo di senso dal momento che come molti sanno (ma ancora non tutti forse) oggi tutti i film hanno una post produzione digitale. In pratica anche se sono girati in pellicola (indipendentemente dal formato) i negativi di macchina sono subito riversati in digitale tramite film scanner, cosa che in generale avviene appunto a 2K (anche se aumentano i film con post produzione 4K) e ristampati su pellicola solo per la distribuzione. Quindi è logico che, salvo una compressione mal fatta, il digitale vince. Anche se in teoria il riversamento su 35mm dovrebbe essere fatto senza compressione, ritornando nel dominio analogico dall'interpositivo in poi, ci sono i soliti passaggi a rompere le scatole. Inoltre la pellicola nel proiettore vibra durante la proiezione.
    Quindi alla fine, indipendentemente dalla risoluzione di partenza che è stampata sul fotogramma, sullo schermo alla fine è molto ma molto difficile avere più di 2K effettivi (e parlo di pellicole ben stampate).
    Sicuramente la pellicola è imbattibile per ora in fase di acquisizione, quindi in testa alla catena produttiva.
    Ma per la proiezione secondo me ha fatto il suo tempo.

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.868
    @alpy: Magari viene fatto il confronto usando un film che non ha un DI, anche se oggi in effetti sono molto pochi, e quindi non sarebbe un confronto attuale. Comunque anche io sono molto curioso, non posso venire per ragioni di distanze ma leggerò volentieri il resoconto
    Plasma: Pioneer KRP-500 (Calibrato con sonda Calibrite Display SL + Colorimetro HCFR)
    Amplificatore: Exposure 2010S Diffusori: : Mordaunt Short Mezzo 6 HTPC: Windows 10 Cavi: QED, G&BL, Autocostruiti

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    1.950
    Embe'??? Nessuno ha partecipato all'evento in tema? Nessuno ha da relazionarci?

    L'EGAS con l'aggiunta della 'delegazione' campana-molisana era al Bari Hi-End e non ha potuto presenziare...

    Chiediamo il resoconto.

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291

    Citazione Originariamente scritto da alpy
    ...
    Ma per la proiezione secondo me ha fatto il suo tempo.
    Pienamente d'accordo.
    "Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
    (cit. Alberto Pilot)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •