|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
Discussione: Il D-Cinema italiano in stallo?
-
21-05-2009, 16:56 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link all'Articolo: http://www.avmagazine.it/articoli/cinema/274/index.html
In queste ultime settimane sono tante le sale cinematografiche italiane già passate al digitale che propongono film in 3D. Nello stesso tempo stiamo assistendo alla quasi totale scomparsa della proiezione di film tradizionali in digitale 2D, con una battuta d'arresto senza precedenti
Click sul link per visualizzare l'articolo.
-
21-05-2009, 22:30 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Località
- Milano
- Messaggi
- 216
Beh, in marketing si definiscono "premi di marketing" i soldi richiesti dagli esercenti. Incentivi, nulla più, richiesti grazie al potere contrattuale: quello legato al rifiuto di proiettare film in 2D digitale. Comprensibile.
Mi piacerebbe sapere se il mercato del cinema (italiano in particolare) è in crescita oppure no...
-
22-05-2009, 02:48 #3
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Bang Lamung/Thailand
- Messaggi
- 496
"La maggiore risoluzione del 35mm rispetto al 2K si riferisce in realtà soltanto al negativo originale poiché la risoluzione effettiva delle copie che arrivano in sala è molto bassa e nettamente inferiore al digitale 2K."
azz...ora mi spiego perche i miei blu ray si vedono meglio della versione cinematografica...non era solo una mia impressione allora...
pero pensavo che l'analogico non avesse risoluzione e la qualita dipendesse esclusivamente dall'hardware...
-
22-05-2009, 07:46 #4
Potrebbe incidere sul discorso anche il fatto che quelle due o tre sale che di solito proietterebbero film 2D in digitale 2K, ora sono utilizzate per i più remunerativi film 3D? I proiettori sono gli stessi, no? Da un punto di vista economico, meglio poter mandare contemporaneamente Angeli e Demoni in pellicola e San Valentino in digitale 3D, piuttosto che proiettare solo Angeli e Demoni in 2K e rinunciare a San Valentino di Sangue...anche perchè la differenza pellicola-digitale non è così percepita dalla massa...
-
22-05-2009, 08:12 #5
Staff
- Data registrazione
- Dec 2001
- Messaggi
- 978
Originariamente scritto da koshien
I classici Multiplex (per intenderci come Arcadia, Giometti, Furlan e UCI) hanno molte sale attrezzate per il digitale. se escludiamo le sale digitali che proiettano in questo momento i film in 3D, le altre non sono utilizzate. L'esempio di Angeli e Demoni (campione di incassi anche qui in Italia) è proiettato in 35mm nella stessa sala dove potrebbe essere proiettato in digitale.
Per fare un esempio più concreto, l'Arcadia di Melzo (che, come abbiamo detto è l'eccezione assieme a Giometti e Furlan) ha 3 sale su cinque con proiettori DLP Cinema ma ne sta utilizzando soltanto due: una per il 3D con San Valentino di Sangue 3D e l'altra per "Star Trek", mentre Angeli e Demoni e X-Men vengono proiettati in 35mm.
In pratica, su quasi 100 sale "digitali", solo una parte di queste sono utilizzate per proiettare film in 3D e/o 2D in digitale. Inoltre abbiamo provato a fare qualche domanda agli esercenti (Arcadia in primis) ma ci hanno risposto con un esplicito "no comment"...
-
22-05-2009, 08:33 #6
Capito, grazie della risposta...
La richiesta degli esercenti di un impegno concreto da parte dei distributori in forma di incentivi è una via efficiente per la ridistribuzione dei vantaggi economici del passaggio al digitale e per sostenere attivamente gli esercenti più lungimiranti e virtuosi.
-
22-05-2009, 12:36 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 675
Originariamente scritto da AV Magazine' Staff
-
22-05-2009, 12:46 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 524
Allora: come sanno Edoardo e Gianluca, sono un piccolo esercente: nonostante questo, sono stato tra i primi a partire con il 2K, ormai due anni fa.
Posso confermarvi che esistono da tempo trattative in atto con la distribuzione per il cosidetto "virtual print fee", cioè un contributo dato direttamente all'esercente se sceglie di programmare un film in D-Cinema piuttosto che in pellicola. Si chiede ai distributori di partecipare alle spese della digitalizzazione per x anni, riconoscendo alla sala una parte di quello che avrebbero dovuto spendere per la stampa della copia: i distributori hanno un risparmio immediato, e il contratto prosegue finchè gli impianti vengono finanziati quasi per intero.
Poi, a fine contratto, con l'intero parco sale ormai in D-Cinema, la distribuzione può praticamente annullare i costi per la stampa e la logistica (visto che ormai è certo che anche SAC e i corrieri verranno eliminati dall'equazione con la trasmissione via satellite, già diffusa in altri paesi).
Queste trattative sono ad uno stato piuttosto avanzato, e si conoscono già dei numeri indicativi. Non appena saranno definite, e potrebbe accadere entro l'anno, assisterete al decollo del D-Cinema in Italia.
Ora, la questione schermi: di 110 impianti 2K, oggi quasi tutti hanno scelto e implementato una delle 4 soluzioni 3D disponibili.
E parliamoci molto chiaramente... siamo tra appassionati, la maggior parte di chi scrive qui sa riconoscere una proiezione 2K rispetto ad una 35mm, e se può sceglie la prima.
Il grande pubblico, invece, non ha la minima idea di cosa va a vedere.
Qualcuno, come il sottoscritto, fa il possibile ogni giorno per comunicare questa innovazione a più gente possibile, ma ad oggi si tratta solo di un investimento di immagine con ritorni limitati.
I numeri veri li sta facendo il 3D. E' questo che sta, in qualche modo, riportando la gente in sala. Quindi, se ci sono uscite 3D, i film in 2D rimangono necessariamente tagliati fuori. Spesso con risultati tristi, se pensate che quasi tutti i miei colleghi hanno dovuto dare spazio a CAGATE PAZZESCHE (cit.) sia sul piano tecnico che "artistico" come MBV3D, lasciando da parte cose come Star Trek in 2K. Vi lascio immaginare quale dei due abbia avuto più successo... lo stesso capiterà con Coraline che esce una settimana prima di Transformers (ma almeno Coraline è un gran film).
Ma voi sostenete che alcuni gruppi stanno evitando di proiettare Digitale 2D appositamente, anche se hanno schermi liberi. Francamente, a me non risulta che questa linea "ostile" sia mai stata portata avanti, anche perchè non ha senso: se ho uno schermo 2K libero, perchè non utilizzarlo per costruire un vantaggio competitivo, e nello stesso tempo eliminare tante variabili che sono sempre possibili anche con i migliori impianti 35mm? Non è neanche una gran forma di protesta contro la distribuzione, primo perchè nel momento in cui si sta per trovare un accordo non sarebbe utile, secondo perchè tanto le copie 35mm devono stamparle comunque, quindi a non fargli mandare in giro 40 DCP alla fine gli si quasi anche un favore.
Quello che spesso si perde di vista sono i rapporti contrattuali alla base dell'industria cinematografica: ognuno di noi firma per "tenere" il film per un periodo definito, e sa più o meno di quanti posti ha bisogno nell'arco della tenitura del film.
Esempio, esce MBV3D insieme a Star Trek: se in un multiplex sono state digitalizzate una sala media ed una piccola per le prosecuzioni, il film 3D va nella sala media. Ma era impossibile, alla prima settimana, prevedere il pessimo risultato di Star Trek, e nessuno avrebbe richiesto una copia Digitale per tenerlo due settimane in una sala piccola. Per questo, Trek sarà andato in un'altra sala media, o nella grande, in 35mm.
E come questa, possono esistere tante altre situazioni e motivi specifici: non cercateci troppi significati reconditi, davvero. Non potete sapere se davvero un film << (...) è proiettato in 35mm nella stessa sala dove potrebbe essere proiettato in digitale (...) >>.
In sintesi, la situazione è questa.
- Fino a Journey 3D le sale 2K in Italia non arrivavano a 50.
- Oggi, a tre uscite 3D di distanza, sono più che raddoppiate (con tutto ciò che ne consegue, tipo installazioni affrettate e operatori ancora da formare): virtualmente *tutte* sono state installate proprio per fare 3D.
- Per dare spazio a tutte le uscite 2K (che, volendo, ci sono) servono altri impianti: ma per questo, ci vorranno prima gli accordi VPF.
-
23-05-2009, 02:53 #9
Originariamente scritto da junkman1980
senza contare, un livello del nero, una luminosità generale e brillantezza dei colori ecc... che spesso latita e lascia a desiderare in diverse scene, e i frequenti segni/difetti presenti anche su pellicole nuove di zeccaUltima modifica di IukiDukemSsj360; 23-05-2009 alle 03:05
VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
23-05-2009, 03:59 #10
Ricordiamoci che è moooolto difficile trovare impianti 35mm ben tarati...
-
23-05-2009, 12:41 #11
Originariamente scritto da Aidoru
... c'è un'ignoranza abnorme in giro sul fronte informatizzazione.
2. eh, hai detto niente
P.S.= ne so qualcosa visto che ho amicizie nel campo, anche se io faccio tutt'altro lavoro... ma capisco pro e contro valutando entrambi i punti di vista
... come sempre noi siamo la ruota di scorta del carro xò gli facciamo comodo quando dobbiamo investire partendo dal nulla ^^Monitor: Pioneer PDP-LX6090H, Pioneer PDP-LX508D, Panasonic 50PV600e, Panasonic 42px80e, Panasonic 37x20e, LG 32PG3000, Toshiba 32AV733G
DVD: Denon 1930, Kiss DP-600, Pioneer DV-600AV-K, Panasonic NV-PV30 - MP: Popcorn Hour A-100 - BDR: Pioneer BDP-LX55 - CONSOLE: Sony PS3 Fat 160GB, Sony PS3 Slim 320GB, Microsoft Xbox360 4@320GB - Ampli: Onkyo 604E, Denon AVR-3808 - SAT: MySkyHD - Scaler: DVDO iScan VP50pro - Casse: SonusFaber Concertino, Chario Piccolo Star - CAVI: Van DenHul D-352 HYBRID, G&BL BIPOLARI Extraflex HighPower, G&BL HDMI FlatDigital, G&BL Cavo HDMI AdvancedLine, MonsterCable HDMI 800HD
-
23-05-2009, 13:09 #12
AV Magazine' Staff
- Data registrazione
- Dec 2001
- Messaggi
- 759
Confermo... si vede spesso più nitido un buon DVD in RGB, che un Cinema tradizionale 35m su 16, 20 metri di schermo, contro pochi centimetri di un buon tv...
E poi il discorso della pellicola riguarda le stampe che circolano nei cinema perchè vengono fatte al massimo del risparmio (tanto poi vengono macerate) ed alla massima velocità; è da questo che deriva la scadentissima qualità del cinema attuale in pellicola. proprio per questo paradossalmente le pellicole odierne hannoun dettaglio ed una resa cromatica peggiore di quelle degli anni 90 o 80, ai tempi si facevano meno copie ed erano più curate; non parliamo poi delle copie Technicolor fino al 1980, di gran lunga più belle delle attuali. Volendo e disponendo di risorse economiche si potrebbero stampare copie di elevata qualità in 35mm, il fatto è che non interessa a nessuno..
-
23-05-2009, 23:22 #13
Originariamente scritto da Edoardo Ercoli
-
25-05-2009, 08:33 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 19
Mi ha stupito molto scoprire come la catena Warner Village non abbia un proiettore digitale o almeno a Vimercate Torri Bianche il secondo Warner Village più grande (16 sale di cui una Mega teather) dopo quello di Roma, infatti era tapezzato di cartelli sotto le locandine dei film in 3D che indicavano per l'appunto che non venivano proiettati in 3D.
-
25-05-2009, 09:18 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 352
non entro nel merito delle politiche commerciali e del confronto 2D-3D, voglio solo dire che io vado raramente al cinema e che purtroppo le ultime esperienze sono state conferme negative sul piano qualitativo. Scattosità evidente nei panning, screendoor visibile sulle alte luci e clipping sempre sulle alte luci sono i difetti più evidenti. Se io dedico ore alla taratura del mio vpr in casa non voglio andare al cinema a spendere non pochi eurini per vedere queste cose. Poi è vero che io le noto e che chi è con me molto meno e a volte solo dopo che glielo faccio vedere. Insomma per come la vedo io c'è ancora della strada da fare.
Ultime sale
UCI - Casalecchio
Cineteca di BolognaUltima modifica di m.massimo; 26-05-2009 alle 14:17