| 
 |  | 
				Risultati da 46 a 60 di 81
			
		Discussione: Mini Itx HTPC
- 
	13-03-2008, 23:44 #46c'è scritto sotto expandability nella foto sopra. 
 
 Alcune mini itx consentono inoltre di montare un adattatore dual-pci... una specie di derivatore per montare due schede pci usando solo uno slot sulla mobo
 
- 
	25-03-2008, 12:37 #47"... Intel dovrebbe presentare i nuovi chipset G43 e G45 con grafica integrata a partire dal secondo trimestre 2008..." 
 
 quindi mancano pochi giorni...qualcuno sa' qualcosa in merito?  
 
- 
	26-03-2008, 14:37 #48 Member Member- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Bari
- Messaggi
- 36
 Beh però onestamente qualche dubbio sul fatto che un Celeron 1.2 GHz sia migliore di un VIA C7 1.5 GHz lo ho. Più che altro la cosa buona di quel prodotto è che costa molto poco. Originariamente scritto da PsychoWood Originariamente scritto da PsychoWood
 
 Aggiungo che la piattaforma VIA con i chipset CX700M ha decodifica hardware MPEG2, MPEG4 e WMV. Il video integrato SiS Mirage 1 di quel sistema dubito molto che abbia queste specifiche.Ultima modifica di Vifani; 26-03-2008 alle 20:08 Raffaele Fanizzi
 Sito web personale - www.vifani.com
 
- 
	26-03-2008, 18:34 #49 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Mar 2005
- Messaggi
- 113
 Ehm... il C7 in questione (sempre che stiamo parlando del core Esther, non so se ve ne siano altri) è di una lentezza esasperante, inferiore ad un Celeron M ULV da 600MHz (test condotti dal Tolly Group), mentre il Celeron 1.2 della D201GLY2 è essenzialmente un Core2 single core che in prestazioni supera un P4 di circa 2.5GHz, così a naso direi che come prestazioni siamo quasi sul 3 a 1 Originariamente scritto da Vifani Originariamente scritto da Vifani  
 
 Se hai un C7 con Windows, possiamo provare a far girare lo stesso (io posso farlo sull'Intel) benckmark come controprova, che è sempre meglio che leggere numeri su tabelle online, per affidabili che siano.
 
 Le specifiche su carta, specie quando si parla di accelerazioni video (che devono essere debitamente supportate dai software di riproduzione e in un certo qual modo dai filmati stessi), penso valgano molto molto poco... come si comporta con l'h264?Aggiungo che la piattaforma VIA con i chipset CX700M ha decodifica hardware MPEG2, MPEG4 e WMV. Il video integrato SiS Mirage 1 di quel sistema dubito molto che abbia queste specifiche.
 
 La Mirage non credo che dia alcun tipo di ausilio nella decodifica video (forse l'MPEG2, sinceramente non me ne sono mai interessato), ma va più che bene per uscire ad alte risoluzioni, e tanto mi basta, alla decodifica ci pensa la CPU.  
 
 Nota, non sto dicendo che una piattaforma basata sul C7 faccia schifo a prescindere, in ambito multimediale generico sicuramente ha molte più carte da offrire rispetto alla schedina Intel, ma come semplice riproduttore di film HD, non so se il gioco (o meglio, il costo ) valga la candela. Sempre che riesca a riprodurli, s'intende. ) valga la candela. Sempre che riesca a riprodurli, s'intende.
 
- 
	26-03-2008, 18:39 #50@ Vifani: 
 Edita cortesemente la quotatura integrale, vietata dal Regolamento.
 Grazie.
 
 
 PS: eventuali istruzioni - se necessarie - le puoi trovare nella sezione Palestra, thread "Spiegazioni sulle quotature".
 
- 
	26-03-2008, 20:28 #51 Member Member- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Bari
- Messaggi
- 36
 Guarda, effettivamente io ricordavo che un VIA C7 a 1,5 GHz equivale grosso modo ad un Pentium 4 da 1,2 GHz. Tuttavia non avevo considerato che quel Celeron fosse basato su architettura Core Solo. Pensavo fosse un vecchio Netburst. In quest'ultimo caso sarebbe sicuramente stato dietro un C7 da 1,5 GHz. Originariamente scritto da PsychoWood Originariamente scritto da PsychoWood
 
 E' chiaro che un Core Solo se lo mangia a colazione il C7 e che a questo punto la decodifica anche software MPEG2 e MPEG4 va più che bene. Tuttavia mantengo qualche riserva sull'effettiva qualità di una piattaforma D201GLY2 per riprodurre anche solo DVD.
 
 Essendomi occupato di benchmark di schede video, anche in ambito di riproduzione video, in Hardware Upgrade, ho verificato, ad esempio, che l'accelerazione software del Cyberlink PowerDVD offriva una qualità di riproduzione nettamente inferiore rispetto anche alla più scadente accelerazione hardware. In particolare soffriva di perdita di risoluzione verticale, jaggies e quant'altro. Il risultato del benchmark HQV fu impietoso.
 
 Penso che il chipset CX700M di VIA, annoverando tra le sue caratteristiche l'accelerazione hardware MPEG4 e WMV, potrebbe essere una soluzione qualitativamente più soddisfacente. Comunque è chiaro che al riguardo sarebbe interessante avere un qualche benchmark che purtroppo non mi pare ci sia, anche magari per verificare se la riproduzione software con altri decoder MPEG2 diversi dal PowerDVD possa essere migliore.Raffaele Fanizzi
 Sito web personale - www.vifani.com
 
- 
	29-03-2008, 16:31 #52 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Mar 2005
- Messaggi
- 113
 Come ti dicevo, in linea di massima sono sicuro che la piattaforma VIA sia migliore multimedialmente, è solo che mi pare (relativamente) assurdo che per quanto costi, non riesca a riprodurre con tranquillità dei filmati HD almeno 720p. 
 
 Sul discorso della qualità di riproduzione, non sono sicuro che questo sia il thread più adatto a parlarne, magari ci sarebbe da aprire una discussione apposita, mi limito a dire che da che mondo è mondo le cose fatte via software, se programmate con i dovuti crismi, possono essere migliori di qualsiasi supporto hardware, che è per definizione chiuso a sé stesso (lo dimostra il DVXA stesso, che se il file non è perfettamente formato, non viene neanche decodificato). Ovviamente ci vuole però il supporto della potenza di calcolo, che non è trascurabile ma che allo stesso tempo è più flessibile come potenzialità.
 
 Ad esempio, lo scaler del Mirage1 effettivamente non è dei migliori, se gli facessi riprodurre un video in 640x480 a riproduzione HDReady sulle linee oblique ci sarebbero dei "bellissimi" artefatti di aliasing, ma la cosa è appunto aggirabile via software: ffdshow che ridimensiona in bicubico alla risoluzione di output, e via 
 Ovviamente nulla vieta che ci siano anche software fatti male, eh  Ultima modifica di PsychoWood; 29-03-2008 alle 16:57 
 
- 
	30-03-2008, 11:43 #53prossimamente la Giga mini itx
 
- 
	27-04-2008, 22:34 #54in arrivo la Aopen i965gmt-laDomani ,dopo un mese e mezzo di attesa mi arriva la tanto attesa schedozza mini itx della Aopen che non sara' come la nuovissima Intel con il chipset G45 ma la smania di averla ha preso il sopravvento e non ho saputo aspettare oltre... 
 
  
 
 
 In questo mese mi sono dato alla ricerca di tutti i vari componenti compatibili per poterla sfruttare per bene....
 
 lista della spesa :
 
 Cpu Intel Merom T7300 Socket P 2.0 ghz (tra l altro anche i peryn t8xxx sono compatibili ma ancora costano troppo)
 
 2 Gb Kingston SO-DIMM 200 pin 667 MHz ( PC2-5300 )
 
 SCHEDA MINI PCI WIFI WIRELESS 54MBPS
 
 Compact Flash 4gb (per S.O.) 
 
 
 Adattatore Compact Flash to Sata(Bootabile) 
 
 Adattatore Slim Ide To Sata per ottica dvd 
  
 
 Masterizzatore DvD Slot in 
 
 Display Grafico Lcd 128x64 Retroilluminato Blu 
 
 
 Mini Case 18,5X18,5X10 cm... autocostruito con plexiglass,ancora non terminato per eventuali modifiche 
 
 Ovvio che il case subira' ancora molte modifiche,ma gia' da' idea di quanto e' piccolo e invisibile in un salotto vicino alle nostre ormai enormi Tv lcd....
 
 Nella foto della scheda madre ho evidenziato in rosso una porta VGA2 e non ne conosco la compatibilita' e l utilizzo...qualcuno mi illumina???
 
- 
	29-04-2008, 22:51 #55la schedozza e' arrivata oggi.....sto installando il so...gli do' in pasto tutti i mkv 1080p che ho e vi faccio sapere.... 
 
 P.s. cmq rumore 0....l unica ventola che ha e' quella sul dissi della cpu e non credo superi i 10 db....  
 
- 
	29-04-2008, 23:08 #56 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Mar 2005
- Messaggi
- 113
 Hai la possibilità di misurare i consumi in idle? 
 
- 
	29-04-2008, 23:12 #57stasera non credo...avete qualche consiglio da darmi su quali codec installare.....sto mettendo su Xp media center... 
 
- 
	30-04-2008, 00:29 #58ho appena provato transformers 1080p 25fps con vlc senza nessun codec aggiuntivo e nessun problema....cpu al max 50% nelle scene piu' esagerate... 
 Ora vado a letto che so' cotto,domani avrei bisogno di qualcuno che mi illumini su quali codec utilizzare per sfruttare al meglio Xp MCE...
 
 
 p.s. Premo start,attendo 8 secondi e sono dentro Xp...fenomenale Xp su compact Flash...
 
- 
	30-04-2008, 10:13 #59 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 168
 davvero è così veloce ? Originariamente scritto da =EzE= Originariamente scritto da =EzE=  
 
- 
	30-04-2008, 15:17 #60e si....forse anche il fatto che e' Xp vergine vergine....ma cmq velocissimo e zitto... 
 

 
            
         
		 
		 
		 
		
 
				
				
				
				
			

