
Originariamente scritto da
alecs85
A chi piace dlp stuzzicherà l'idea del valerior e similari che sono una novità nel campo dlp e valerion sembra molto attenta e con una ricerca e sviluppo avanzata a differenza di altri competitor sempre in campo dlp.
Esiste pur sempre valerion pro2 a 2999 poco sopra c2ultra hisemse.
Chi ha provato jvc e non concepisce nulla che non abbia un contra..........[CUT]
Riflessioni interessanti, per quel che riguarda Sony sinceramente mi aspettavo dei progressi piu radicali rispetto all'XW5000 su questo XW5100 visto anche l'incremento di prezzo non esiguo, alla fine a parte il tone mapping automatico non ci sono differenze di rilevo, 7000 euro e non offrire nemmeno l'ottica motorizzata mi sembrano francamente troppi (ma anche se fossero sui 6000 prezzo reale). Diciamo che oggi la gara sulla gamma entry-entusiastic è tra tre modelli: JVC NZ500, XW5100 e QB1000, ognuno con i suoi pro e contro, il JVC migliore in nero e contrasto ma perde il frame interpolation ed accetta segnali 4K solo fino a 60Hz, quindi macchina votata quasi esclusivamente all'uso filmico, in ambiente dedicato, nel quale fa molto meglio dei concorrenti. L'Epson ha dalla sua grande luminosità, compatibilità con segnali fino a 120Hz, ma discreto contrasto, matrici native FHD che quindi risulta un pelo meno dettagliato dei
concorrenti, è comunque una macchina molto flessibile utilizzabile per qualsiasi contenuto e su schermi molto grandi ed anche in ambienti che non siano bat cave. Il Sony che ha il reality creation che lo rende dettagliato quanto quasi un DLP, anche la gestione del movimento è ottima come da tradizione, ha però una luminosità ridotta come il JVC rispetto all'Epson ma nel contempo resta lontano dai valori di nero e contrasto di JVC, inoltre ha l'ottica manuale che limita molte installazioni con schermi 21:9, si è vero che può adattare l'immagine per elaborazione elettronica, ma come sappiamo è sempre da evitare qualsiasi ridimensionamento per via elettronica (come anche le correzioni trapezioidali) che riducono la risoluzione, penso che il Sony sia da consigliare solo a chi vuole un'immagine dettagliata a livello di DLP ma soffra l'effetto rainbow e con questo proiettore riesce a risolvere.
Tornando al Valerion è vero che ha riacceso l'interesse, col suo marketing, in un settore che proponeva poche novità, ma per me l'errore sta nel prezzo, ovvero vuoi vendere un prodotto lifestyle che per definizione non è un prodotto che un appassionato di home cinema storico (quelli che comprano JVC, Sony, Epson top di gamma) considererebbe e lo metti nella fascia di prezzo che è il doppio della categoria lifestyle. Così va ad inserirsi nella fascia premium di chi ha la saletta o cmq un ambiente dedicato, tra l'altro con un tiro standard di ottica per il quale è impossibile da utilizzare per chi ha appunto la saletta e chiedi altri 1000 euro per un'ottica a tiro lungo? E' qui che non vedo il senso, cioe se è un lifestyle che va piazzato sul tavolino così puoi anche sentire l'audio dal proiettore allora è anche inutile che fai tutta questa ricerca per ottenere il nero ed il contrasto visto che questo tipo di utente si accontenta di avere uno schermo gigante ma con un proiettore che ha tutti i gadget (App, autofocus, audio integrato, mirroring ecc.) e che non costi molto. Quello che va a guardare il pelo nell'uovo (come me) valuta altre cose ed ha una configurazione ben diversa che prevede il tiro molto lungo, zoom e lens shift nelle due direzioni ed audio e sorgenti video dedicate. Non certo è interessato ad Android sul proiettore o alle casse integrate.
Ultima modifica di Franco Rossi; Oggi alle 01:53
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro