Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2024
    Messaggi
    51

    Subwoofer che non suona o suona poco


    Ciao a tutti,
    impianto ht formato così:
    DENON Amplificatore AV AVC-X3800H
    Polk Reserve R600 Coppia di altoparlanti da pavimento come frontali
    Diffusore Polk R 300 per Canale centrale
    Polk audio reserve r 900 (da usare come surround laterali)
    POLK AUDIO SIGNATURE ELITE ES10 come subwoofer

    1. Ho connesso il sub al denon tramite coassiale mono (uscita pre) e finalmente dopo mille smanettamenti (ma una volta non si collegavano le casse e funzionavano...??) il denon ha iniziato ad inviargli il segnale, ma....sembra suonare poco, o meglio...sembra accompagnare la scena in modo dolcissimo, quasi non ci si accorge di averlo, forse era quanto da aspettarsi avendo le due torri R600 che già hanno un po di bassi, ma....da un bimbo così grosso io mi sarei aspettato almeno un po di punch o vibrazioni, cosa che non percepisco. C'è qualcosa per forza che mi manca. Il sub che avevo prima, un "fetente" quello del logitech z906, pareva suonare molto più deciso di questo...quello faceva vibrare le pareti e questo che è tipo 4 volte quello non si impone.
    2. Inoltre dall'ampli praticamente se ascolto dal tv spotify mi resta spento, per farlo suonare l'unica modo è impostare il modo audio a surround (se ho capito in questa modalità l'ampli ricava un set di frequenze da inviare al sub che invece con lo stereo 2.0 resterebbe inattivo) ma anche in questo caso ciò che viene fuori non mi convince

    help

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.270
    beh parti dall'alzare un po' il livello proprio del sub. Oppure attiva i "vari ausili" tipo dynamic volume/eq. A bassi livelli di ascolto l'orecchio umano è poco sensibile ai bassi e vanno un po' esaltati.

    Al momento pare tu abbia le casse frontali in "large", quindi con un segnale nativo stereo ed il sintoampli in un modo "diretto", giustamente manda il segnale solo alle due frontali.
    Impostale come "small" anche a taglio basso tipo 60Hz. Il sintoampli, anche con un segnale 2ch, taglierà i bassi e li manderà proprio al sub. Oppure vedi se tra i modi audio ce n'è uno che "espande" a 2.1 i segnali 2.0
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2024
    Messaggi
    51
    Citazione Originariamente scritto da governator Visualizza messaggio
    Ciao a tutti,
    impianto ht formato così:
    DENON Amplificatore AV AVC-X3800H
    Polk Reserve R600 Coppia di altoparlanti da pavimento come frontali
    Diffusore Polk R 300 per Canale centrale
    Polk audio reserve r 900 (da usare come surround laterali)
    POLK AUDIO SIGNATURE ELITE ES10 come subwoofer

    1. Ho connesso il sub al denon tramite coassiale mon..........[CUT]
    Ho alzato il volume del sub dall'ampli. Va bene così o è meglio andare ad agire sul volume del sub stesso? Ricordo che è connesso al pre out con lfe.

    Ho tagliato poi il front con 80 mentre i surround con 100. Il sub pure è ad 80.
    Ho cercato ovunque un impostazione per settare le casse come "small" ma non ho trovato nulla. Che cosa si intende che gli speaker del front sono settati come "large"?
    Ultima modifica di governator; 30-07-2025 alle 09:54

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2014
    Località
    Springfield alta
    Messaggi
    634
    Ma quando dici che il sub suona poco o suona basso, qual'è la fonte in quel momento ? Nel senso: lo stai utilizzando con un bluray ad esempio, o è solo una prova con normali programmi tv ? Perchè in caso di programmi tv, anche diffusi in 5.1, c'è comunque una forte compressione e può benissimo capitare che il sub resti dormiente o che suoni basso. Lo stesso può capitare con Spotify. Prova ad inserire nel lettore un film con una buona traccia audio e seleziona una scena movimentata, possibilmente con botti, spari e inseguimenti e magari le cose migliorano. P.s. ma la calibrazione è stata fatta col nuovo sub ?

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2024
    Messaggi
    51
    Citazione Originariamente scritto da Artyziff Visualizza messaggio
    Ma quando dici che il sub suona poco o suona basso, qual'è la fonte in quel momento ? Nel senso: lo stai utilizzando con un bluray ad esempio, o è solo una prova con normali programmi tv ? Perchè in caso di programmi tv, anche diffusi in 5.1, c'è comunque una forte compressione e può benissimo capitare che il sub resti dormiente o che suoni basso. ..........[CUT]
    fino ad ora ho provato con film riprodotti da amazon prima e musica da spotify, entrambe app del tv lg connesso in hdmi e-arc
    possibile che il suon sia semplicemente diverso da quello che ottenevo con il sub di prima perchè questo vedo che ha una bella sospensione in gomma? Quello che avevo prima sembrava facesse tremare di più anche se questo sembra andare più in basso.
    Possibile magari sia la dimensione, troppo grosso per la stanza in cui lo monto? E' un es10 in 18 mq.

    ps: ho fatto solo la rilevazione, non la calibrazione (con microfono se è quello che intendi)
    Ultima modifica di governator; 30-07-2025 alle 10:42

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2014
    Località
    Springfield alta
    Messaggi
    634
    Citazione Originariamente scritto da governator Visualizza messaggio
    fino ad ora ho provato con film riprodotti da amazon prima e musica da spotify, entrambe app del tv lg connesso in hdmi e-arc
    possibile che il suon sia semplicemente diverso da quello che ottenevo con il sub di prima perchè questo vedo che ha una bella sospensione in gomma? Quello che avevo prima sembrava facesse tremare di più anche se questo semb..........[CUT]
    Allora, intanto devi fare subito la calibrazione (si, quella col microfono) dato che hai sostituito un componente dell'impianto. Poi, una volta fatta, ti rinnovo l'invito a usare una fonte "seria" come quella che ti ho indicato e vedrai che le cose devono cambiare per forza. Te lo dico perchè anch'io se ascolto da supporto fisico o da semplici programmi tv (anche diffusi in multicanale via sat dove c'è più banda) avverto una differenza enorme con il sub. La sospensione in gomma o le dimensioni del cono non c'entrano assolutamente niente col problema che hai descritto.

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2024
    Messaggi
    51
    Citazione Originariamente scritto da Artyziff Visualizza messaggio
    Allora, intanto devi fare subito la calibrazione (si, quella col microfono) dato che hai sostituito un componente dell'impianto. Poi, una volta fatta, ti rinnovo l'invito a usare una fonte "seria" come quella che ti ho indicato e vedrai che le cose devono cambiare per forza. Te lo dico perchè anch'io se ascolto da supporto fisico o da sem..........[CUT]
    allora...ho riascoltato ora un po di musica nella modalità stereo (che attiva solo i frontali ed il sub) ed ora sia con spotify da tv che streaming diretto da cellulare le cose sono ben diverse. Ho la sensazione addirittura che da smartphone suoni tutto meglio ora (penso che il motivo sia il fatto che ho tagliato il frontale ad 80hz). ma mi chiedo, come è possibile che impostando il taglio delle torri ora il sub suona così forte? non capisco cosa succede meccanicamente all'ampli, non sapevo che potesse limitare così tanto le prestazioni del sub (che di suo era già tagliato ad 80)

    farò a breve la calibrazione con audissey ma ho visto che c'è anche dirac live che costa uno sfacelo....il costo vale la candela?

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.270
    La musica va bene per sentire dei buoni bassi, non profondissimi. Anche da tracce compresse ci possono essere soddisfazioni (Top Gun Maverick), non è il bitrate a fare la differenza se non su il "microdettaglio" ma il trattamento stesso che ha subito la traccia in fase di editing. Qui ci sono discussioni dove si indicano tracce lossless da disco ma molto fiacche, mi pare fosse Meg 2



    Ho tagliato poi il front con 80
    e prima di questo come era settato? se non c'era alcun taglio vuol dire che le casse erano in "large" quindi si prendevano tutta la loro banda dedicata. Adesso invece il sintoampli taglia sotto gli 80Hz e manda questa parte di segnale al subwoofer. Regolalo come ti pare, dal sintoampli o dalla rotella. Devi essere contento tu, non devi rendere conto a qualcuno. Certo basta non esagerare...

    Come funziona il bass management lo vedi qui
    https://en.wikipedia.org/wiki/Bass_management

    ps: ho fatto solo la rilevazione, non la calibrazione
    E non è la stessa cosa? Denon e Marantz si confermano sempre cervellotiche...

    Il fatto che un sub piccolo faccia "tremare" qualcosa in sala ci sta perchè gli arredamenti vengono "mossi" da frequenze "poco basse", sui 45 50 60Hz, provato da me stesso con un generatore di toni. Al contrario un vero basso da "terremoto", viscerale è molto più in basso e la quantità di aria da spostare è parecchio superiore (x4 ogni dimezzamento di frequenza). Per quello un sub non può essere piccolo e muoversi poco (detta alla semplice).
    SE senti un basso meno "casinista" e più profondo a me pare un passo in avanti... casomai appunto alza ancora un pelo.
    Ultima modifica di marklevi; 30-07-2025 alle 12:52
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2024
    Messaggi
    51
    Citazione Originariamente scritto da marklevi Visualizza messaggio
    La musica va bene per sentire dei buoni bassi, non profondissimi. Anche da tracce compresse ci possono essere soddisfazioni (Top Gun Maverick), non è il bitrate a fare la differenza se non su il "microdettaglio" ma il trattamento stesso che ha subito la traccia in fase di editing. Qui ci sono discussioni dove si indicano tracce lossless d..........[CUT]
    il front era settato in full range. Ah ecco cosa si intende allora per large, la banda di frequenze che viene mandata non la dimensione degli speaker
    ma io pensavo non ci fosse alcuna relazione fra la frequenza che mando alle casse frontali e quella del sub..in auto ad esempio io indipendentemente metto filtro passa alto come voglio sul frontale e poi al sub un passa basso, ma sono indipendenti..non capisco a questo punto cosa voglia dire che poi sul sub il denon mi fa settare ancora un altra frequenza di taglio se poi sul frontale faccio il taglio ad 80...

    per rilevazione intendo dire che fin quando non gli dico che ho connesso cose lutti non le fa neanche suonare...la calibrazione è in un altra sezione del menu

    per quanto riguarda il sub invece, penso sia proprio come dici tu

    circa invece dirac live? comprimo o son soldi buttati? camera da 15 mq circa, diciamo 18 comprendendo un volume attaccato dell'ingresso
    Ultima modifica di governator; 30-07-2025 alle 13:39

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.270
    La traccia di un film ha un certo lavoro sotto e contiene una traccia proprio specifica per le basse frequenze, il x.1 o LFE. Questa non va/non andrebbe sottoposta a crossover e contiene/dovrebbe contenere informazioni fino a 120Hz. Per questo nei sintoampli (almeno o miei Yamaha) non c'è alcuna frequenza di taglio da impostare per il subwoofer.

    La F di taglio dei frontali (e tutte le altre casse) fa solo in modo di "alleggerirle" del compito in gamma bassissima e quello che viene tagliato, viene miscelato a LFE che poi va verso il sub. Vedi il diagramma nel link di prima.

    Questa è la base, poi ciascuno fa come vuole... io per un periodo ho messo "sub off" e mandato LFE sui 2 frontali, qui ho messo un crossover digitale che tagliava verso i 45Hz, sotto andava al sub comunque e sopra ai due frontali. Alla fine era soddisfacente uguale.

    Alla fine sono tornato ad avere i frontali in Large perchè con un doppio woofer da 20cm non hanno alcun problema con questa impostazione e accendo il sub solo quando serve.

    Il mio crossover digitale ha Dirac, ha linearizzato molto la risposta nella zona dove non suona la stanza, oltre i 150Hz, al di sotto contano le misure delle pareti, che non siano 1:1 tra di loro. Comunque meglio avere un bel po' di arredamento che "asciuga" il riverbero... divano in tessuto, librerie non piene a tappo, tende, etc etc... Una volta che il suono è partito, non c'è ammenicolo digitale che possa far quacosa.
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    765
    Sicuramente interpreto male quello che hai scritto. Anche nei sinto Yamaha se si imposta “small” per i diffusori si può impostare una frequenza di taglio sotto le quale il segnale viene inviato al sub e non al diffusore. Io per es. uso 80 per i frontali ed il centrale è valori più alti per gli altri diffusori.

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2024
    Messaggi
    51
    fatto calibrazione con audissey e...con i film è un altro mondo....
    ma per la musica....

    1. ho visto che mi ha impostato banda pienda per i frontali e per il centrale, lascio così per i film e risistemo per quando ascolto la musica in stereo solo (passa alto a 60 per i frontali)?

    2. ho visto che le distanze me le ha calcolate bene, solo stranamente mi rileva il sub come se fosse a 2.7 metri di distanza quando invece è più vicino dei frontali (è incassato dentro un mobiletto, quindi forse per quello...però questo sub ha i reflex frontali...boh) che faccio lascio la distanza rilevata o correggo?



    se ho capito comunque audissey è un settaggio ottimale per la visione dei film, per tutto il resto, ossia musica posso risettarmi le cose come mi pare, corretto?

    oltretutto vedo che mi ha impostato i livelli di tutte le casse (sub compreso) con valori negativi...ma che senso ha? ora per ascoltare i film ho come risultato che devo alzare di più il volume, ma mi chiedevo perchè fa questa cosa invece di normalizzare tutti i valori con lo zero?
    Ultima modifica di governator; Ieri alle 14:06

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.461
    Senza impazzire troppo, prova,solo durante l’ascolto stereo, a impostare MultEQ® XT32 su L/R Bypass. Io lo utilizzo per la visione di eventi live, come i concerti. In alternativa prova la modalità "Pure Direct".

    Se la cosa ti pesa troppo , valuta l’idea di affiancare un amplificatore integrato al buon Denon per l’ascolto della musica.

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.270
    Citazione Originariamente scritto da xyz73 Visualizza messaggio
    Sicuramente interpreto male quello che hai scritto...
    Io parlavo del sub, mentre prima mi sembra di aver capito che per i Denon ci sia una impostazione per i front ed una per il sub.

    Per questo nei sintoampli (almeno nei miei Yamaha) non c'è alcuna frequenza di taglio da impostare per il subwoofer.

    Citazione Originariamente scritto da governator Visualizza messaggio

    1. ho visto che mi ha impostato banda pienda per i frontali e per il centrale, lascio così per i film e risistemo per quando ascolto la musica in stereo solo (passa alto a 60 per i frontali)?
    La distanza del sub spesso viene sballata, viene usata anche per far "collimare" la fase delle emissioni nella zona di transizione. Non è un problema.

    Trova una impostazione unica e bona li, rimetti i frontali col taglio. Le calibrazioni vanno prese con dubbio sempre, su questa impostazione. Vedi se casomai vuoi scendere anche a 40Hz coni frontali così eviti di accendere il subwoofer.
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2024
    Messaggi
    51

    e cosa ho comprato a fare il sub allora?
    Scherzi a parte, frontali da specifiche se non erro toccano i 45 hz ma con quale intensità e quali impatto sulla qualità generale poi? Il sub può scendere fino a 28 hz da specifiche, i frontali se le sognano quelle frequenze, e nei film quella roba ci sta credo...


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •