|
|
Risultati da 1 a 15 di 27
Discussione: Cosa acquistare dopo Sony 46HX855
-
15-02-2024, 10:09 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 227
Cosa acquistare dopo Sony 46HX855
Buongiorno a tutti,
come da titolo uso ancora tutt'oggi e con soddisfazione un Sony 46HX855.
A suo tempo la scelta fu dettata per avere una TV con i colori piu' naturali possibile (simil plasma).
Dopo 12 anni di onorato servizio ed ancora in ottima forma, sto valutando di sostituirlo e vorrei continuare ad avere la stessa naturalezza nei colori e la stessa gestione naturale del movimento.
Resterei sulla taglia max 45/50 pollici per ragioni di spazio. Potrei arrivare ai 55" se proprio ci fosse qualcosa di superlativo ma preferirei evitare.
Cosa consigliereste oggi come sostituto?
Come allora sono sempre preoccupato dello stampaggio degli OLED.
Hanno veramente risolto il problema? Se guardo un programma per 3-4 ore cosa succede con i loghi?
Ma guardando molto digitale terrestre e SKY in HD, come si comportano veramente questi pannelli 4k?
Grazie a tutti.
-
15-02-2024, 10:27 #2
Ciao, è da poco che ho un Oled, quindi non fa testo la mia esprienza sul possibile Burn-in, lo tengo in camera da letto, quindi non lavora e non resta accesso lo stesso tempo del W955 che è in sala.
A detta di molti il problema non è più come in passato, li devi stressare parecchio prima di avere problemi di stampaggio, certo è, che se resta diverse ore sintonizzato sullo stesso canale non ho idea di quanto ci possa volere prima che si possa o meno stampare.
Solo chi ha fatto il tuo stesso uso per anni può darti una risposta, e sarebbe cmq indicativa non certo assoluta.
Sull'upscaling posso però dirti la mia, il W955 come immagino sai è un full hd del 2014, processore video ottimo e gestisce i segnali a bassa risoluzione in modo eccellente, confrontandolo con A90k che monta i nuovi processori XR è impressionante notare l'assenza di artefatti sul digitale, quindi utilizzando come metro di paragone il W955 posso confermarti che l'upscaling sui Sony con processore XR è eccellenteTV Sony 55W955 - Sony XR-48A90K - Philips 43Pus8535- Philips 32PFL9606 - Sony 24W605 - lettore bluray Panasonic BDT230-Sony BDP-S6500-
-
15-02-2024, 10:47 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.377
12 anni non mi pare ci fossero ancora OLED commercializzati
il tuo vecchio TV era ottimo per l' epoca ma nulla a che vedere con i TV moderni. Cero se non pensi di dotarti di contenuti in HDR apprezzerai poco qualsiasi evoluzione. Personalmente consiglio solo OLED e andrei di 55 pollici sia per il fatto che più grande è meglio sia perché in proporzione almeno sugli OLED costa meno un 55 che un 48. Per la visione di TV anche generalista il problema del burn in è praticamente inesistente, diverso magari se lo volessi utilizzare come monitor PC
-
15-02-2024, 11:01 #4
Se non hai problemi di spazio la scelta più saggia è il 55".
TV Sony 55W955 - Sony XR-48A90K - Philips 43Pus8535- Philips 32PFL9606 - Sony 24W605 - lettore bluray Panasonic BDT230-Sony BDP-S6500-
-
15-02-2024, 12:33 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 227
Si ricordo il W955 che e' uscito 2 anni dopo il mio per cui il confronto penso che sia molto pertinente.
Mi fa piacere sapere che sei ancora soddisfatto del Sony anche su un moderno OLED.
Mi preoccupa avere un pannello 4k ed usato al 99% del tempo con segnali al massimo FHD. Mi chiedo se abbia senso...
Diciamo che la visione di ore di Olimpiadi o di Tennis con la grafica ed i loghi canale sempre presente mi preoccupano non poco.
Per questo stavo solo considerando i Full Array o i Mini Led...
-
15-02-2024, 12:37 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 227
Si ho visto che sul 55" c'e' un mondo di possibilita' e sotto si fa tanta fatica...
Nessun uso PC, ma tra Olimpiadi o serie tv a volte il logo del canale puo' restare li' fisso per ore...
Si nel 2012 la lotta era tra Plasma e LCD ed alcuni Plasma soffrivano dello stampaggio.
Poi il problema si trasferi' sul OLED.
Soddisfatto della mia tv ho smessp di seguire l'evoluzione della tecnologia ed ora le cose con 4k, 120hz, e via discorrendo si e' anche fatta piu' complicata (per me).
E si, non penso di fare un uso appropriato di tanta tecnologia se poi la moglie si guarda "Giallo" o "Home and Garden" sul DTT ed io la Formula 1 e moto Gp su Sky...
Veramente per questo uso OLED e' meglio di un tradizionale LED ?Ultima modifica di Principiante; 15-02-2024 alle 12:40
-
15-02-2024, 12:38 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.393
Il pannello del TV è sempre utilizzato in 4k indipendentemente dal segnale in ingresso visto che viene upscalato, per il pannello l'unica differenza che subisce è se il contenuto è sdr o HDR poiché in questo caso cambia il picco luminoso.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
15-02-2024, 12:53 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 227
Esattamente questo il mio problema...
Avrei una formula 1 per andare a fare la spesa al supermercato...
Perdonami ma il tuo commento e' troppo tecnico per me... ma dubito che sul digitale terrestre passi roba HDR... sbaglio?
Per cui il problema del picco luminoso (che non so cosa sia) credo che non si ponga...
-
15-02-2024, 13:51 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.377
Al di là degli aspetti tecnici anche sul digitale terrestre il contrasto, i colori ed i neri dell' OLED si vedono. Certo che se non ti interessa più di tanto e non hai intenzione nemmeno di utilizzare un servizio streaming cerca qualcosa che costi il giusto e fa per te.
Ultima modifica di rooob; 15-02-2024 alle 13:52
-
15-02-2024, 14:21 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 227
Diciamo che mi interesserebbe conntinuare ad avere i colori naturali e la gestione del movimento del mio vecchio Sony.
A guardare le prove sui vari siti se non prendi il top del top sembra tutto scadente.
Sony e' rimasta quella buona di un tempo oppure e' peggiorata?
Samsung la trovavo sempre con colori sparati. Adesso e' migliorata magari con i Mini Led?
i guardo attorno e per la stessa misura codici e numeri a volonta'... e se non si ha una passione vera nel campo alla fine diventa solo snervante scegliere una tv... per non parlare dei venditori nei negozi...
-
15-02-2024, 22:52 #11
Il confronto con il W955 è più che altro in termini di upscaling, giusto per darti un idea di come si vedono gli attuali Sony con processore XR, poi su tutto il resto l'Oled è un notevole passo in avanti, sopratutto in termini di contrasto, colore e profondità d'immagine.
Io ho preferito restare in casa dato che oramai sono abituato a quel tipo d'imamgine, il w955 pur con le sue pecche a livello di contrasto nativo mi ha sempre appagato per quel equilibrio che offre con ogni sorgente, con l'Oled ho messo da parte il limite intrinseco del pannello IPS e ho poi ritrovato quello stesso equilibrio che tanto mi appagava, con le dovute differenze di pannello e processore video.
Le migliorie sono su tutti i fronti, a partire dal Motionflow, che ora offre maggior controllo e più opzioni per settarlo a piacimento, il filtro gradazione uniforme che è presente anche sul W955 (non so se sia o meno presente sul tuo) lavora sempre ottimamente, direi che in generale come elaborazione video resta sempre al vertice la Sony, ha il suo costo ma non deludeTV Sony 55W955 - Sony XR-48A90K - Philips 43Pus8535- Philips 32PFL9606 - Sony 24W605 - lettore bluray Panasonic BDT230-Sony BDP-S6500-
-
19-02-2024, 08:52 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 227
Dalle letture che facevo sui vari siti di test tv 12 e passa anni fa ricordo che la prima cosa da fare con le tv era disattivare tutti i controlli di immagine, interpolazione, enfatizzazione bianchi, errori mpeg, etc etc...
Mi sembra di capire che oggi si possa far lavorare di piu' l'elettronica, anche se spero che questo non porti in dote l'effetto soap opera che ho sempre detestato e Sony su questo aspetto per me resta imbattibile.
Nel weekend ho fatto qualche giretto nei centri commerciali e come ai vecchi tempi restano i posti piu' sbagliati di dove farsi un'idea.
Filmati svavillanti che ti seducono ma che sono molto lontani dalla mia realta'...
Alla fine torni a casa col dubbio di come gestira' la visione di un Telegiornale su una tv locale piuttosto che una normalissima serie tv su "Giallo"...
Solo che acquistare un 55" (anche on line) per fare delle prove e se poi non piace restituirlo... da giovane lo avrei fatto senza problemi ma adesso uno vorrebbe acquistare "ad occhi chiusi" e godersi la tv a casa...
Nei vari punti vendita mi hanno elogiato gli OLED a prescindere soprattutto se da 55" perche' spesso i 48" sono orfani di alcune peculiarita' tecniche, soprattutto con gli LG... non ho capito se la stessa cosa capita con i Sony.
Poi ho sentito che i Panasonic sono ottimi se top di gamma mentre se si prendono quelli intermedi sono un insieme di pezzi assemblati e non proprio dei Panasonic "veri"...
In ogni punto vendita raccoglievi informazioni spesso in contradizzione tra loro, dove chi vede LG superiore a tutti (tipo meglio di qualsiasi Samsung) piuttosto che Sony e' bello ma costo troppo inutilmente...
Per cui piu' confuso di quando avessi iniziato il giro sono tornato a casa... con l'unica idea che mi devo smontare mezzo mobile e vedere se ci riesco ad infilare un 55"... ma quale marca o modello questo resta insoluto...
-
19-02-2024, 09:56 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.377
I centri commerciali hanno logiche loro che spesso prescindono dalla reali qualità dei prodotti, vanno presi molto con le pinze.... I Panasonic non "veri" sono solo le serie basse (mz700 e mz800) gli altri sono molto validi. Differenze tra 48 e 55 sono dovute solo ad una pixel density maggiore (un po' meno luminosi e senza pannello di dissipazione eccetto rare eccezioni). Per il tuo utilizzo io continuo a consigliarti OLED al prezzo migliore per te (scartando se possibile sicuramente la serie a di lg e magari anche la b) e possibilmente da 55 ma se è troppo sbattimento anche il 48 va bene
-
19-02-2024, 10:11 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 227
-
19-02-2024, 13:40 #15
Non c è un modello 2023, è rimasto a catalogo anche per quell'anno, io li ho provati entrambi, oltre al Panasinic LZ1500, ed alla fine sono tornato a casa con il Sony, ora dirti che i 500 li vedi non è così, la differenza di prezzo oggettivamente non è giustificata, ma io non volevo compromessi di alcun genere, ed in generale l'immagine del Sony mi appagava di più, LG ha si una luminosità maggiore ma ho trovato il Sony migliore nella gestione delle basse luci, oltre ad avere un filtro per la gradazione uniforme più efficace, una migliore gestione del movimento e in ultimo anche l'audio integrato l ho trovato desisamente migliore.
Quindi volendo risparmiare LG potrebbe cmq essere una buona scelta, poi vedi tu, provali e decidi per tuo conto e con il tuo occhio.
Ma scusa, ma un 55" così da avere anche più scelta?Ultima modifica di anathema1976; 19-02-2024 alle 13:45
TV Sony 55W955 - Sony XR-48A90K - Philips 43Pus8535- Philips 32PFL9606 - Sony 24W605 - lettore bluray Panasonic BDT230-Sony BDP-S6500-