|
|
Risultati da 31 a 45 di 47
-
19-12-2022, 16:30 #31
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2021
- Messaggi
- 564
Io uso Amazon music HD ed arriva tranquillamente a 24/192, anche se poi la maggior parte dei brani HD è a 24/96
Ultima modifica di slave1; 19-12-2022 alle 16:33
-
19-12-2022, 16:33 #32
edit, su funziona in UHD
Ultima modifica di ovimax; 23-12-2022 alle 10:28
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
19-12-2022, 18:30 #33
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2021
- Messaggi
- 564
Amazon Ultra HD funziona anche su wiim mini a partire da Aprile 2022, molto pratico e di ottima qualità, si può utilizzarlo sia dall'app wiim oppure direttamente dall'app Amazon Music.
Ultima modifica di slave1; 19-12-2022 alle 18:43
-
19-12-2022, 19:19 #34
edit, su funziona in UHD
Ultima modifica di ovimax; 23-12-2022 alle 10:29
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
19-12-2022, 19:26 #35
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2021
- Messaggi
- 564
Certamente che appare il logo Ultra HD.
Quando è stato fatto il video il supporto per Amazon Music era solamente a 16/44.1"ma ora è 24/192Ultima modifica di slave1; 19-12-2022 alle 20:34
-
19-12-2022, 19:30 #36
Sul sito è riportato "Alexa Multiroom with UHD" per il WiiM Pro, non si sono accorti del bug
.
invece ho scoprto che WiiMPro è anche Chromecast Audio... quindi fianalmente c'è un ereda della Chromecast audio a 192@24bit.LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
22-12-2022, 23:09 #37Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
23-12-2022, 05:52 #38
Lo vedo su aliexpress a 119 euro...
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
23-12-2022, 09:31 #39
Dovrebbe uscire a gennaio.
ma sinceramente leggendo un pò il forum il mini basta e avanza.
La scheda principale è la stessa , il firmware è lo stesso. Anche il DAC dovrebbe essere lo stesso
ingresso analogici e ottico non ne vedo utilizzo
Chromecast Audio è comunque limitato a 96@24bit con amazon music a 44.1@16bit.
Chromecast Audio oltre che morta la periferica è anche fermo lo standard.
TIDAL MQA unfolding funziona anche sul mini a 96@24bit o in bitstream.
Bhà secondo me meglio wiim mini + topping e50 che un WiiMPro.LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
23-12-2022, 21:37 #40
Poi ho approfondito: nessuno dei due supporta un HDD collegato via USB, solo musica in rete (domestica), in pratica uno Squeezebox fatto male
Volevo prendere un eventuale backup "idiot proof" del miniPC con Daphile, ma mi sa che passo
(Magari quello della Argon Audio, ma neppure lui supporta i file DSD/DXD)
(in pratica non esistono soluzioni economiche - che leggono praticamente ogni formato - al DaphilePC)
(quasi quasi provo a rimettere in sesto il vecchio Squeezebox)Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
24-12-2022, 11:14 #41
Io non sono d'accordo, riproduce la musica in locale da le condivisioni più diffuse smb e dlna.
Il supporto per LMS/Squeezebox e stato pianificato come richiesto nel forum.
Meglio il supporto dei servizi di streaming dei DSD che comunque ti servirebbe HDMI.
Ecco un versione wiim pro con HDMI i2s e supporto CEC avrebbe avuto molto più senso di questaUltima modifica di ovimax; 24-12-2022 alle 11:34
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
24-12-2022, 22:28 #42
preferisco un HDD collegato fisicamente con cavo USB ad altri protocolli come samba o DNLA/upnp.
ecco, poi è limitato, in ambo le versioni, alla tipologia di file che legge (no DSD, per esempio, ma solo il pro potrebbe averne la potenza per farlo, ma, ok, nemmeno il Node li supporta, ma solo per questioni commerciali).
Lo Squeezebox supporta ogni tipo di file, supporta un HDD esterno (oltre a smb e upnp/dnla), arriva a 24/192.... what else? A parte l'essere fuori produzione e necessitare di un PC con LMS installato nella rete casalingaDiffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
25-12-2022, 08:48 #43
non ha molto senso quello dici siamo nel 2022, ci sono decine di modi per condividere i file in rete a due lire a partire dal modem di casa a costo zero.
ogni volta che devi copiare un file lo stacchi e attacchi?!? ...scomodità unica
quanti usano i DSD ? e quanti hanno un impianto che ne vale la pena?
uso tutti i giorni sia LMS che uno Squeezebox basta una raspberry pi e www.picoreplayer.org.LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
25-12-2022, 13:07 #44
1) vero, però:
a) daphile permette di copiare i file, via wifi/ethernet/powerline sul HDD esterno attaccato al miniPC, in maniera veramente comoda (non so Volumio, ma pare di no). Permette pure di ascoltare musica remota tramite upnp/dnla (che so: dal mio PC a Daphile, ma anche viceversa)
2) eccomi
(sull'impianto non saprei, ma li uso)
3) ho uno Squeezebox a casa, ma è da parecchio che non lo uso, non so in che condizioni sia.
Comunque Daphile è un mix di LMS e di Squeezelite (più altra roba, ma il core è quello)Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
25-12-2022, 16:10 #45
Più che un contributo la mia è una provocazione, ispirata dalla recente esperienza personale di drastica semplificazione delle mie due postazioni di ascolto.
Assegnando un voto da 1 a 10 agli estremi:
1 = impianto del garage di un nerd tecnologico (di quelli che nei film f.s. sono in grado di assemblare una macchina per i viaggi nel tempo con gli scarti tecnologici che hanno in garage)
10 = impianto di un soggiorno di lusso dei quartieri alti progettato da un architetto di interni (0 cavi / ciabatte "a vista", ogni singolo apparecchio o cassa acustica o stand o altro elemento tecnologico scelto per non disturbare la vista / dare idea di disordine / diventare un ricettacolo di polvere)
Quale delle soluzioni si avvicinerebbe almeno ad un voto di 7 o 8?
(escludo i voti più alti perché restringerebbero la scelta ad impianti specifici come Devialet, Kef LS0 wireless ecc)
===
Lo dico perché ho l'impressione che alcune delle soluzioni citate cadrebbero facilmente sotto la scure non solo del mitico WAF (basato sull' assunto che occuparsi di pulizia ed ordine siano cose "poco da maschi") ma stonerebbero all' occhio di chiunque non ne fosse il principale artefice.Ultima modifica di pace830sky; 25-12-2022 alle 16:51
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)