Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 58 di 67 PrimaPrima ... 848545556575859606162 ... UltimaUltima
Risultati da 856 a 870 di 1003

Discussione: Fire Stick 4k

  1. #856
    Data registrazione
    Aug 2006
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.157

    Non so come sia la 4k liscia ma ho la Max e posso dire:
    Punti positivi - Buona rettività e velocità nel lanciare le app. Supporto per Dolby Vision, Dolby Atmos, HDR, HDR10+. Buona connessione Wireless. Supporto per AV1. Dolby Digital 5.1 supportato su Youtube.
    Punti negativi - Per ora, a causa di un Bug nell'OS, non c'è supporto per le frequenze piene tipo 24Hz, 25Hz, 50Hz e 60Hz. Questo causa dei microscatti continui con materiale che ha quelle cadenze. Ho letto che in molti si lamentano con Dazn che va a 25p con continui scatti

    Gli anelli del potere ha continui scatti così come la maggior parte dei film e serie di Disney+. Con Netflix sembra esserci maggior materiale con cadenza 23,98fps e quindi esente da questo problema.

  2. #857
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.261
    Citazione Originariamente scritto da giu79 Visualizza messaggio
    ma a breve vorrei acquistare un televisore oled di ultima generazione...
    A quel punto non ti servirebbe a nulla a meno di specifiche funzioni non presente nel televisore
    (Io con Lg c9 non avrei alcun beneficio)
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  3. #858
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Caserta
    Messaggi
    119
    Citazione Originariamente scritto da CapitanMalva Visualizza messaggio
    Non so come sia la 4k liscia ma ho la Max e posso dire:
    Punti positivi - Buona rettività e velocità nel lanciare le app. Supporto per Dolby Vision, Dolby Atmos, HDR, HDR10+. Buona connessione Wireless. Supporto per AV1. Dolby Digital 5.1 supportato su Youtube.
    Punti negativi - Per ora, a causa di un Bug nell'OS, non c'è supporto per l..........[CUT]
    Citazione Originariamente scritto da marklevi Visualizza messaggio
    A quel punto non ti servirebbe a nulla a meno di specifiche funzioni non presente nel televisore
    (Io con Lg c9 non avrei alcun beneficio)
    Grazie mille per l'attenzione.

  4. #859
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Caserta
    Messaggi
    119
    Citazione Originariamente scritto da CapitanMalva Visualizza messaggio
    Non so come sia la 4k liscia ma ho la Max e posso dire:
    Punti positivi - Buona rettività e velocità nel lanciare le app. Supporto per Dolby Vision, Dolby Atmos, HDR, HDR10+. Buona connessione Wireless. Supporto per AV1. Dolby Digital 5.1 supportato su Youtube.
    Punti negativi - Per ora, a causa di un Bug nell'OS, non c'è supporto per l..........[CUT]
    Perdona la mia ignoranza, e se attualmente lo usassi sul plasma che va a 1080, avrei lo stesso i problemi dei microscatti? Magari nel frattempo aggiornando il software si risolvono. Grazie infinite.

  5. #860
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.369
    ha scritto una marea di inesattezze

    Non ci sono tutti questi "microscatti" il pullldown 2:3 + frame intepolation funziona benissimo.

    Citazione Originariamente scritto da CapitanMalva Visualizza messaggio
    Punti negativi - Per ora, a causa di un Bug nell'OS, [CUT]
    non c'è nessun bug.

    Citazione Originariamente scritto da CapitanMalva Visualizza messaggio
    non c'è supporto per le frequenze piene tipo 24Hz, 25Hz, 50Hz e 60Hz. [CUT]
    c'è eccome,se avessi letto i post prima https://www.avmagazine.it/forum/128-...76#post5176376
    puoi benissimo impostare tutti gli hz che vuoi 24Hz, 25Hz, 50Hz e 60Hz.


    Citazione Originariamente scritto da CapitanMalva Visualizza messaggio
    Questo causa dei microscatti continui con materiale che ha quelle cadenze. [CUT]
    NON è un problema del OS ma delle APP.

    Tranne apple TV 4k/HD con qualsiasi dispositivo per VOD avresti lo stesso problema.

    Finchè le app di VOD non supportano Frame Rate Matching ,la firestick può fare ben poco.

    di certo non è un "Punto negativo" della firestick ,ma di android TV e google che non ha imposto il supporto delle API.

    Google ha deciso che alla persone annoiava la schermata nera nello switch dei fpd/hz quindi non è mai stato supportato.
    Citazione Originariamente scritto da CapitanMalva Visualizza messaggio
    . Ho letto che in molti si lamentano con Dazn che va a 25p con continui scatti[CUT]
    dazon fa schifo di suo ,sul timvsion funziona anche peggio bisogno impostare il box a 720@50hz.

    Citazione Originariamente scritto da giu79 Visualizza messaggio
    Perdona la mia ignoranza, e se attualmente lo usassi sul plasma che va a 1080, avrei lo stesso i problemi dei microscatti? Magari nel frattempo aggiornando il software si risolvono. Grazie infinite.
    non c'è nessun "problema" di microscatti, devi averci occhio allenato e sapere cosa vedere per notarli.

    Avendo un plasma FHD ,che penso terrai ancora per un pò, potresti cercare usata un Apple TV HD 4 generazione del 2017 aggionata a tvOS 16.0 che ti costa meno di quella 4k.
    Ultima modifica di ovimax; 12-10-2022 alle 11:38
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  6. #861
    Data registrazione
    Aug 2006
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.157
    Nelle impostazioni si può tranquillamente scegliere 24p ma il refresh alla fine esce a 23.98Hz (verificato anche con il vertex anche da un altro utente qui su questo forum). Il problema è presente anche su Kodi che gestisce il cambio di cadenza.
    Sia su Reddit che su XDA ci sono diversi Thread in cui si parla di questo Bug e sul fatto che la Max non supporta le cadenze piene.
    I Developpers Tools indicano 24p ma il Vertex sentenzia chiaramente i 23.98Hz.

    Il problema che citi è quello relativo al Frame Rate Matching. Molte App non lo supportano (Prime Video per FireOS invece lo supporta) e di conseguenza mandano tutto a 60Hz (che per altro anche in questo caso non è pieno) facendo Pulldown 3:2. Il pulldown 3:2 introduce una mancanza di fluidità ma non i microscatti. Il problema è che se l'originale è a 24fps per fare Pulldown 3:2 la frequenza finale è 60Hz e la FS4KMax mandando il tutto a 59.94Hz crea dei miscoscatti.
    Teoricamente dovrebbe perdere un frame ogni 42 secondi circa, ma in realtà fa casino con la sincronizzazione audio o si perde dei frame per strada con il risultato che spesso ci sono dei microscatti e non solo 1 ogni 42 sec.
    Lo si può tranquillamente vedere con Gli anelli del potere. Nelle fasi iniziali della sigla si nota poco, ma man mano si fanno sempre più presenti.
    Molte serie invece sono registrate a 23,98fps e non introducono nessun microscatto ne con il cambio di frequenza ne con il Pulldown 3:2.
    Tutti i film di Disney+ di provenienza cinematografica essendo a 24fps hanno questo problema.
    Anche forzando la FS4KMax a 24p (utilizzando la combinazionie dei tasti sul telecomando) ci sono miscroscatti.
    La FS4K liscia non sembra avere questo problema, ma non avendola non posso verificarlo.

    P.S.Non è un problerma di banda visto che i Developpers Tools non segnalano alcuna perdita di fotogrammi e non è nemmeno un problema legato all'EDID visto che ho provato sia collegandolo al Denon che alla TV utilizzando ARC per l'audio.

    P.S.2 Il problema del Frame Rate Matchin forse si risolverà con Android TV 12 poichè sono state introdotte nuove api col supporto del cambio di candenza sia con soluzione di continuità utilizzando il Variable Frame Rate che senza soluzione di continuità con la classica schermata nera per il cambio di frequenza. Dico forse perchè poi saranno gli sviluppatori delle App con circa una decina di righe di codice aggiuntivo a doverlo supportare. Ad Agosto per la vecchia FS4k era uscita una versione di Netflix che applicava il cambio di Frame Rate (Fonte AFTVNEWS) che però non funzionava sulla FS4KMax

    P.S.3 La Apple TV può fare il cambio poichè utilizza il player interno del S.O. ma in passato anche lei ha avuto problemi nel riconoscere le frequenze 24/23.98 Hz risolto poi con un aggiornamento.
    Ultima modifica di CapitanMalva; 12-10-2022 alle 12:59

  7. #862
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.369
    fai il "problema" più grosso di quello che è.

    Se volevi un player migliore spendevi 200€ e prendevi apple tv, per quello che costa FTV funziona più che bene si vede che non hai mai provato altri player.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  8. #863
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Pianura Padana
    Messaggi
    1.068
    Citazione Originariamente scritto da CapitanMalva Visualizza messaggio
    Nelle impostazioni si può tranquillamente scegliere 24p ma il refresh alla fine esce a 23.98Hz (verificato anche con il vertex anche da un altro utente qui su questo forum). Il problema è presente anche su Kodi che gestisce il cambio di cadenza.
    Confermo!!!

    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    per quello che costa FTV funziona più che bene
    Le altre funzionano bene, la 4k Max assolutamente no!
    Poi, se ti accontenti, è un altro discorso.
    Vpr: Epson TW9300W - Hisense PL1 - Schermo: Adeo Plano 100" - Amp: Pioneer SC-LX81 - Yamaha RX-A4A - Player: Digifast - Apple Tv 4K - Diffusori: Klipsch RF35/RC35/RB15 - Sub: Arbour S.10 - Tv: Lg Oled 55B6V

  9. #864
    Data registrazione
    Aug 2006
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.157
    Prima mi si dice che ho scritto tante inesattezze... Poi mi si dice che faccio il problema più grosso di quello che è. Vabbhe...

    Io nel frattempo non posso usare ne Prime Video, ne soprattutto Disney+ (che era il motivo primario per cui ho preso la FS4kMax visto che l'app interna alla TV non supporta Atmos) senza vedere questi continui scatti (avrò l'occhio molto allenato a quanto pare).
    Netflix per fortuna ha tanto materiale a 23.98Hz e quindi rogna di meno.
    Io comunque ho contattato il servizio tecnico di Amazon e ho segnalato il Bug.
    Amazon ha ammesso il problema (mi hanno contattato anche via telefono) e mi ha anche offerto il rimborso totale con la restituzione della FS4KMax che ho rifiutato. Per ora mi hanno promesso un rimborso parziale (che non ho chiesto io). Ciò che contava per me era che la cosa venisse portata in qualche modo all'attenzione degli sviluppatori. Mi hanno assicurato che è così, ma credo sia un proforma.
    Comunque la cosa fastidiosa è che pare proprio che sulla 4K liscia (con Fire OS 6) non sia presente questo problema.

    A mio parere è un grave peccato. Hanno un ottimo HW a disposizione e poi per problemi di questo tipo viene castrato.

    P.S. Sulla MiBoxS per esempio si fissa sui 60Hz pieni e tutto il materiale a 24p viene riprodotto correttamente mentre quello a 23.98Hz introduce scatti.

  10. #865
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.369
    l' unico grosso difetto della dela FTV sono i 4gb di spazio libero , quello è un grosso difetto e limite.
    Citazione Originariamente scritto da papazli Visualizza messaggio
    Poi, se ti accontenti, è un altro discorso.
    Sulla MiBoxS per esempio si fissa sui 60Hz pieni e tutto il materiale a 24p viene riprodotto correttamente mentre quello a 23.98Hz introduce scatti.[CUT]
    appunto prova gli altri dispositivi , c'è di molto peggio ...ma molto.

    Anche la Shield ha i sui bei difetti.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  11. #866
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.878
    Quando parlate di frame rate e frequenza di refresh sarebbe meglio inserire nell'equazione anche la tv. Se è a 60 HZ o a 120 HZ se si sa che gestisce la rimozione del judder in automatico e con quali opzioni da menù ecc. Io con un oled panasonic uso le app interne per netflix, prime video, dazn e ovviamente funziona tutto correttamente dato che la frequenza video si adatta immediatamente alla riproduzione (non viceversa) ma anche con la Shield messa a 59,98 fissa il materiale cinema si vede correttamente pur dovendo attivare l'opzione Ifc su fluidità film anche solo al minimo (+1 su dieci)
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  12. #867
    Data registrazione
    Aug 2006
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.157
    In questo caso specifico il problema è a monte della TV. E' proprio la Fire Stick 4K Max che ha un problema nell'impostare i 24Hz pieni.
    Infatti pur dichiarando nei devtools i 24Hz in realtà esce a 23.98 (con materiale a 23.98Hz infatti non ha problemi di scattosità ne a frequenza originale ne con Pulldown 3:2).
    Per esempio. Gli anelli del potere sono a 24fps e prime video correttamente forza la frequenza a 24Hz. Fire OS invece di impostare i 24Hz forza i 23.98Hz e qui nasce il problema.
    Gli scatti sono per altro perfettamente visibili sia disabilitando completamente la gestione del moto che abilitandola per la riduzione del Judder, ed in questo caso è anche corretto così.
    Comunque ieri ho aggiornato alla 7.6.0.3 e sembra che non abbiamo risolto il problema dei 24Hz pieni, ma almeno gli scattini ora si manifestino effettivamente ogni 42 secondi circa e non più randomicamente. Dico sembra perchè ho provato velocemente ieri sera tardi e si stava comportando così (ma mi era già capitato che sembrasse funzionare a dovere per poi essere smentito).

  13. #868
    Data registrazione
    Feb 2016
    Messaggi
    202
    @ CapitanMalva
    Ho acquistato la Fire Stick 4K Max (ero e sono ancora in possesso della 4K "normale") il giorno 1 della messa in vendita; tenuta una settimana ed effettuato il reso per i problemi da te citati riguardanti i microscatti che, guarda un po', sul modello precedente non ci sono.

    Amazon è al corrente del problema da sempre e, ad oggi, non mi risulta lo abbia mai risolto, per cui se dai retta a loro quando (come dissero a me) ti dicono che hanno segnalato il problema al compartimento competente...... aspetta e spera!

    Il problema c'è, è presente e rimane. Sminuirlo dicendo che anche gli altri dispositivi ce l'hanno uguale, simile o peggio non è una consolazione per chi ce l'ha, il resto è aria fritta, considerando sempre il fatto che il modello precedente il citato problema non ce l'ha, e non serve certo un occhio particolarmente allenato per vederli.
    Ultima modifica di simo73; 14-10-2022 alle 14:05

  14. #869
    Data registrazione
    Aug 2006
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.157
    Segnalo che da ieri (ma sembrerebbe da molto più tempo leggendo in vari forum) sulla 4KMAX non mi funziona più Netflix con materiale HDR.
    Visionando un qualsiasi film o serie in HDR lo streaming parte per qualche secondo, inizia a scubettare e poi si blocca indicando un problema generico tvq-pb-101 (5.2.5 o 5.2.12).
    Leggo su altri lidi che parrebbe basti disattivare l'HDR per far tornare a funzionare tutto.
    Io ho già fatto tutte le prove indicate nel sito di supporto Netflix:
    1 - Riavviare la FTVS4KMAX
    2 - Eliminare la cache ed i dati dell'app
    3 - Scollegare la FTVS4KMAX per almeno 30 secondi dalla TV

    Sinceramente trovo stia iniziando a dare troppi problemi. Tra scattini vari e problemi con le app (settimana scorsa c'erano problemi con l'Atmos di Disney+).
    Comincio a pensare che forse sia meglio restituirla e passare ad ATV.

  15. #870
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    28

    Sapete se è prevista l'uscita a breve delle versioni aggiornate delle fire stick tv? le ultime se non sbaglio sono uscite un anno fa


Pagina 58 di 67 PrimaPrima ... 848545556575859606162 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •