|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: Dilemma irrisolto
-
29-04-2022, 21:19 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2014
- Messaggi
- 148
Dilemma irrisolto
Al giorno d'oggi, ci sono parecchi modelli di amplificatori che è possibile mantenere in standby, fino a quando non si decida di attivarne l'accensione. A questo proposito ci sono due scuole di pensiero. C'è chi ritiene che tale pratica garantisca, nel momento in cui si attiva l'accensione, un più rapido raggiungimento delle condizioni termiche ideali affinché l'apparecchio possa dare il meglio in termini di qualità sonora ed anche una maggiore durata della componentistica, altri invece pensano che il mantenimento della componentistica, per un lungo periodo di tempo, ad una temperatura spesso più elevata di quella ambiente, possa ridurre l'aspettativa di vita degli stessi.
Sarei interessato a conoscere l'opinione, soprattutto se già attuata, degli amici del forum.
-
30-04-2022, 05:56 #2
Forse dovresti esemplificare con qualche modello specifico, perché la nozione corrente di standby negli apparecchi commerciali è ovviamente un' altra cosa.
Detto per inciso: i riferimenti trovati in rete con parole come "standby" e "warm up" parlano di.. amplificatori per chitarra!
A me sembra che non si tratta di due scuole di pensiero, sono vere entrambe le cose, si tratta piuttosto di scegliere in base alle proprie esigenze, d' altro canto...
1) si suppone che i componenti degli ampli che offrono questo "standby caldo" (definizione che mi sono appena inventato...) siano di qualità superiore in relazione al numero di "ore di vita"
2) si suppone che chi acquista un simile apparecchio abbia abbastanza denaro da essere indifferente all' accorciamento del ciclo di vita dell' amplificatore
3) con la domotica potresti accendere l'ampli comodamente con sufficiente anticipo più o meno come faresti con una caldaia
detto per inciso la doppia crisi energetica (cambiamenti climatici e rapporti "difficili" con i Paesi fornitori) il tema non sembra troppo "popolare"...Ultima modifica di pace830sky; 30-04-2022 alle 06:01
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
30-04-2022, 06:45 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2014
- Messaggi
- 148
Caro pace830sky,
prendo volentieri atto delle tua utile opinione, potevi però risparmiarti il preambolo iniziale, non strettamente necessario al fine di un proficuo scambio di pareri in merito, considerato che hai ben compreso cosa intendevo dire col termine standby e considerato anche che sul sito della Treccani si legge: "standby: Condizione di attesa di un dispositivo elettronico", non alludendo quindi solo agli amplificatori per chitarra.
-
30-04-2022, 07:59 #4
Ovviamente lo standby è chiaro a tutti cosa sia…personalmente tengo il pre AV sempre in stand by mentre il finale viene attivato via trigger. Per gli altri due impianti dove ascolto musica in stereofonia, uno analogico, uno digitale spengo tutto. Se devo fare degli ascolti impegnati posso accendere il sistema che intendo utilizzare qualche oretta prima e la mia sensazione è che così suoni meglio che non partendo da freddo.
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
30-04-2022, 08:49 #5
Alcuni marchi tipo Spectral e Pass non hanno nemmeno il tasto di Stanby, devono rimanere sempre accesi questo per i pre, per i finali, hanno il tasto frontale per lo stanby e posteriore per on/off ma il tasto posteriore non è proprio comodo da raggiungere specie se dentro ad un mobile....
Altri marchi tipo BAT sui pre hanno solo una una funzione di abbassamento della tensione delle valvole per non farle consumare in pochi mesi...
Secondo la mia esperienza le amplificazioni a valvole o i classe A sono quasi tutte acceso o spento senza stanby, il contrario per quelle a SS in classe D o A/B...
Io mi regolo in base a quello che consiglia il costruttore....ma non ho mai avuto uno stanby caldo, gli apparecchi rimangono sempre freddi.
-
01-05-2022, 06:24 #6
Direi di no, lo standby come comunemente inteso non ha niente a che fare con:
"un più rapido raggiungimento delle condizioni termiche ideali affinché l'apparecchio possa dare il meglio in termini di qualità"
perché ad essere alimentato è solo il circuito del sensore IR (per ricevere il comando di accensione del telecomando ed attivare il relé di accensione), mentre per ottenere l'effetto desiderato è necessario che siano alimentati altri circuiti, in particolare lo stadio finale, che è quello per il quale ha più senso ragionare in termini di temperatura d' esercizio.
Suppongo che il richiedente si riferisca ad apparecchi come quelli indicati da @2112luca, illuminante anche per il riferimento alle valvole.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
01-05-2022, 09:40 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2014
- Messaggi
- 148
In qualità di possessore di un ampli Cyrus III, sono andato a cercare il libretto delle istruzioni che non consultavo più da quasi trent'anni ed in merito al quesito da me posto, c'è scritto: "The mains power switch is located on the rear panel of the amplifier. This switch should be left on for normal operation, except when left unattended for a long period." Posso aggiungere che quando metto in atto questo consiglio, la superfice esterna dell'ampli diventa leggermente tiepida. Non credo che il sensore Ir da solo, possa determinare un aumento di temperatura dello chassis. A questo punto presumo che tale manovra serva a mettere l'apparecchio nelle condizioni termiche ideali per dare subito il meglio di se.
Mi rendo conto, ovviamente, di avere dato in tal modo una risposta alla domanda che io stesso avevo formulato.
-
01-05-2022, 10:47 #8
Io non mi fare problemi particolari, di solito spengo tutto con un interruttore centrale o su multi-presa, per l'amplificatore seguo le indicazioni di Atoll
To optimise the performances of your amplifier, you should switch it on at least
half an hour before any listening, the time for power stage to reach their ideal
working temperature. Between two utilisations, it is better to use the stand-by
position, so that the power stages remains at their optimal temperature
Luca
-
01-05-2022, 10:55 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2014
- Messaggi
- 148
Quindi le indicazioni di Atoll danno ragione alla mia supposizione appena formulata.
-
01-05-2022, 12:06 #10
Per avere un raffronto: il Cyrus 3 citato in precedenza dichiara un consumo in standby di 12W, un Marantz scelto (quasi) a caso lo NR1200 ha un consumo che varia da 0.1 a 3.5W (*)
(*) a seconda che vengano o meno lasciati accesi bluetooth, rete, wi-fi, CEC (hdmi), immagino per ricevere eventualmente da quelli il wake upUltima modifica di pace830sky; 01-05-2022 alle 15:45
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
01-05-2022, 15:31 #11
secondo me ogni apparecchio fa storia a se in base al progetto ed a quello che vuole raggiungere il costruttore...
Come detto Pass e Spectral, e molti altri, dicono di lasciare sempre accesi i loro pre perchè i consumi sono irrisori e sono già pronti all'uso.
Sui finali il discorso e diverso le tensioni in gioco sono maggiori lasciare un finale da 300w in classe A alla fine del mese il contatore e rovente, mentre per un classe D si può anche lasciare acceso non cambia molto....
-
01-05-2022, 16:33 #12
Vero, ci sono delle caratteristiche dell' apparecchio che rientrano nel nostro criterio di scelta, altre no, anche se di una certa importanza, e per queste ultime ci si affida al costruttore.
Mi sembra comunque logico che si cerchi di approfondire un po' tutto, un po' per passione, un po' perché vorremmo essere tutti consumatori consapevoli, cioè sapere il più possibile "cosa" ci stiamo mettendo in casa prima di acquistarlo piuttosto che scoprirlo dopo averlo acquistato.
Oltre al consumo (*) sarebbe utile una indicazione sull' accorciamento dell' aspettativa di vita in particolare dei condensatori elettrolitici, che non è infinita, qui c'é una tabella che indica delle durate per cui un componente con una durata nominale di 2.000 ore (**) (misurata a quanto pare a 100° di temperatura) se utilizzato alla temperatura di 55° durerebbe in realtà 64.000 ore pari a 7,5 anni (***).
Nemmeno tanti per un apparecchio acceso giorno e notte.
(*) se parliamo dii 12W (1Kwh ogni 83 ore di accensione, cioè 3,5 giorni - quindi 2Kwh a settimana, 100Kwh all' anno (in precedenza scritto "al mese", ora corretto), approx 25 euro a prezzi 2021) non si tratta evidentemente di una questione economica
(**) non dei migliori nel suo genere
(***) ovviamente non è una "stima" della durata attesa nel caso specifico perché non sappiamo né la durata nominale né la temperatura di esercizio dei componenti effettivamente utilizzatiUltima modifica di pace830sky; 01-05-2022 alle 18:43
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
01-05-2022, 17:33 #13Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03
-
01-05-2022, 18:40 #14
Si, scusate per il refuso.
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)