Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 53 di 88 PrimaPrima ... 34349505152535455565763 ... UltimaUltima
Risultati da 781 a 795 di 1309
  1. #781
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.978

    Citazione Originariamente scritto da mariett01 Visualizza messaggio
    hai criticato l'uso di HDR perché non rispetterebbe l'opera, lo stesso rischio c'è per qualsiasi operazione anche soltanto un banale passaggio al 2k, 4k, etc...può rovinare tutto. [CUT]
    No, hai letto male. Ho scritto che potrebbe mettere a rischio la filologia dell'opera. Ma non si tratta di un errore, è qui che non ci capiamo, ma un approccio differente, una scelta voluta dei produttori, a volte, degli stessi autori. E' una cosa ben diversa.
    Gli errori possono sempre capitare, con qualsiasi formato e tecnologia, è naturale, stai dicendo una banalità. Per gestire l'HDR (e la grana dell'emulsione), per film non pensati originariamente tali, le Major scelgono soluzioni tecniche che, in alcuni casi, non sempre, ovvio, conducono a risultati che non sono disposto ad accettare. Apprezzo, invece, il lavoro quasi sempre genuino di label minori, tipo Arrow, al contrario spesso inviso da una certa categoria di appassionati, in quanto preferiscono rese pulite, con minore o assenza di grana (anche se nell'opera originale era ben presente), in perfetto stile digitale, tanto per capirci. Immagini che vengono valorizzate al massimo dai nuovi display, ma che in diversa misura, dipende dai casi, si discostano da quanto visto nelle sale cinematografiche all'epoca della loro uscita.
    A te la cosa può non interessare, a me interessa, invece.

    Comunque, questa sarebbe la mia critica feroce all'HDR:

    Citazione Originariamente scritto da Dario65
    Ne consegue che applicare l'HDR ad un film del passato, potrebbe pure snaturare la fotografia originale, magari aprendo troppo le ombre, mostrando particolari che, invece, per scelta, nell'ombra dovevano rimanere. Per non parlare della resa e quindi della gestione della grana, che richiede sovente il ricorso a filtri digitali più o meno evoluti con il risultato di minare l'integrità filologica dell'opera. Ho naturalmente un po' estremizzato per spiegarmi meglio. Ad ogni modo, è un tema già trattato e non mi dilungo oltre.
    Premesso questo, non sono contrario all'aumento della dinamica tout court, però deve essere effettuato con perizia e moderazione.
    pensa un po'...

  2. #782
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.978
    Citazione Originariamente scritto da Winters Visualizza messaggio
    Dario65, le tue argomentazioni sono condivisibili e mi trovi d'accordo, ma hai tralasciato l'elemento cardine del mio primo intervento e riguarda il colore.
    Ciao, Winters, ogni tanto ci si ritrova

    Non ho tralasciato l'elemento cardine, l'ho semplicemente dato per scontato, scusami.

    Citazione Originariamente scritto da Dario65
    Ma è bene ricordarsi ogni tanto che il procedimento analogico del passato era altra cosa, e i diversi passaggi fino alla copia di proiezione, non inficiavano soltanto la risoluzione.
    Potrei aggiungere latitudine di posa, contrasto e colore, appunto.

    Molto, per non dire quasi tutto, di ciò che hai affermato lo condivido, quindi mi focalizzerò soltanto sulla discriminante nel nostro modo di vedere le cose, per così dire, comunque assai simile.

    Attribuisco particolare importanza alla questione filologica, intesa come resa fedele a quanto visto in sala, chiaramente in situazione ideale e presupponendo sia la versione più fedele alle intenzioni degli autori. Inoltre, apprezzo proprio la specifica resa della proiezione analogica, forse anche per una semplice questione generazionale oppure nostalgica, se si preferisce. Non mi aspetto che questa mia opinione venga condivisa, non intraprendo crociate reazionarie , ma neppure devo giustificare il mio personale approccio all'HT.
    In questo contesto, la scansione di un IP in buone condizioni, sovente assicura una buona probabilità di raggiungere quanto sopra.
    A titolo di esempio, cito i lavori ultimo periodo di Warner, tipo la collana Archive. Proprio una scelta della Major. Molto fedeli alla resa cinematografica della sala, ma con il vantaggio della qualità di una pellicola di seconda generazione.
    Un IP è spesso garanzia di fedeltà filologica perché ha, o dovrebbe avere, il grading corretto ed approvato.
    Sto parlando ovviamente del supporto blu-ray. Non ti nascondo, ma l'avrai compreso, che sono molto affezionato a questa tipologia di trasferimento. Ti assicuro che un blu ray fatto con perizia è in grado di riprodurre fedelmente il risultato di una proiezione in sala.
    Proiettare un disco simile è come proiettare una copia 35mm (anche meglio, per certi versi, ma non è importante adesso disquisire su questo).

    Altro tipo di trasferimento è la scansione del negativo di camera. Qui, la correzione colore deve essere fatta ex novo.
    Suppongo non occorra aggiungere altro, sono cose che sappiamo.
    In questo caso, però, si può dire di essere già oltre la sala cinematografica. Il negativo non è fatto per essere proiettato, quindi digitalizzando direttamente il supporto di ripresa si crea un'immagine con una qualità tale che nessun cinema del Pianeta era in grado di riprodurre. Stiamo assistendo a qualcosa di "inedito", per semplificare.
    Ciò vale sia per il FullHd sia per il 4K a maggiore ragione.

    E' cosa sbagliata? Assolutamente no! Esserne consapevoli, però, può aiutare a meglio comprendere e valutare.
    Personalmente, per alcune opere del passato, l'assicurare una qualità pari alla proiezione di una buona copia 35mm può già essere un punto di arrivo. Di sicuro da preferire a trasferimenti vanificati da eccessiva gestione (adesso si definisce così ) della grana, color grading arbitrario o rivisitazione in chiave "moderna", dinamica troppo pompata, con possibile conseguente creazioni di artefatti...

    Dopo di che, ognuno preferisca ciò che vuole, ci mancherebbe. Ognuno è libero di fare le proprie scelte.

  3. #783
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Reggio Calabria
    Messaggi
    2.953
    Qui ci vogliono proprio i famosi 92 minuti di applausi per Dario
    VPR Benq W4000i Schermo fisso AdeoScreen Prestige 16:9 250x140cm 113’ con tela Reference White 2 gain 0.9 SintoAmpli Denon AVR-X2800H DAB Diffusori e Centrale Jamo S608 S3 Surround Indiana Line SubWoofer Velodyne Impact Blu-ray 4K player Panasonic DP-UB420
    Catena aggiornata il 12/2023

  4. #784
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.924
    Citazione Originariamente scritto da Dario65 Visualizza messaggio
    Premesso questo, non sono contrario all'aumento della dinamica tout court, però deve essere effettuato con perizia e moderazione.
    ..........[CUT]
    A proposito di banalità…
    Comunque siamo tutti d’accordo su questo (come si potrebbe non esserlo?!). Più che la teoria conta la pratica e la realtà ci ha dimostrato che finora la tendenza generale è verso un miglioramento continuo (a volte esponenziale) e rispettoso dell’opera originale, quindi i rischi sono davvero trascurabili finché si va avanti con lo stesso metodo. Nel mondo digitale basta un click sbagliato per rovinare tutto, finora nessun addetto ai lavori, regista, tecnico ecc… si è mai lamentato del salto quantico nella fruizione domestica dei film
    Diffusori: Sonus Faber Guarneri Evolution - Giradischi: Klimo Beorde + testina Klimo Ertanax G - Amplificatore: Gryphon Diablo 300 + moduli phono e DAC ONE Gryphon - Cavi: Transparent Ultra, Faber's Cables, Zavfino - TV: KURO PDP-LX5090 - Panasonic TX-65JZ1500

  5. #785
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.978
    Citazione Originariamente scritto da mariett01 Visualizza messaggio
    A proposito di banalità…
    Comunque siamo tutti d’accordo su questo (come si potrebbe non esserlo?!)
    Purtroppo, in questo settore, non è così scontato come pensi.

    rispettoso dell’opera originale, quindi i rischi sono davvero trascurabili finché si va avanti con lo stesso metodo
    Questa è una tua opinione.

    (P.S. = E' appena uscito "Danko" 4K: te lo regalo volentieri, DV o non DV
    D'altro canto la nuova edizione UHD de "Un lupo mannaro americano a Londra" è splendida! Arrow, of course...)

    Nel mondo digitale basta un click sbagliato per rovinare tutto
    A scanso di equivoci, ripeto: non si tratta di errori, ma di scelte precise. Almeno, in relazione a quello di cui sto discutendo.

    Per me puoi approcciarti all'HT come meglio ti pare e piace. Puoi evitare di acquistare magnifici trasferimenti per la mancanza del DV e goderti lo streaming.
    Finché contesti i fatti, mi sta bene, se insisti nel mettere in discussione le opinioni, un po' meno. Semplicemente perché non porta a nulla. Ho capito la tua posizione e tu spero abbia compreso la mia. Vogliamo andare avanti fino al 2025?

  6. #786
    Data registrazione
    Apr 2011
    Località
    Italia
    Messaggi
    2.206
    Citazione Originariamente scritto da mariett01 Visualizza messaggio
    credo di essere stato chiaro: il fatto che lo streaming possa già oggi superare il BD4k per certi aspetti non fa che suggerire che presto potrebbe essere surclassato del tutto il supporto fisico, la direzione è quella e in pochi mesi ci sono stati tanti segnali in tal senso.
    Sei stato chiaro, ma anche fin troppo radicale. Lo streaming supera a malapena i BD4K, quindi il "surclassamento" è ancora ben lontano, fortunatamente per noi. Senza contare che, come dicevo qualche pagina dietro, l'avanzamento dello streaming è dettato da altri fattori, la qualità vera e propria è quasi accessoria.

    Citazione Originariamente scritto da mariett01 Visualizza messaggio
    Non sono d'accordo sul tuo svilire i numeri e il lavoro che c'è dietro ad operazioni commercialmente imponenti come la riedizione de Il Padrino in 4K, forse in Italia c'è poco interesse, ma nel resto del mondo civilizzato i numeri sono diversi e anche la cultura media degli appassionati.
    Non sono certo io a svilire il lavoro dietro a queste operazioni, che per me sono una manna dal cielo. In 4K a momenti comprerei anche film per cui non impazzisco, per quanto è bello vedere vecchi film riportati a nuova vita.
    E' il mercato stesso che svilisce tutto. Nell'era in cui ci avviciniamo sempre di più a una replica immacolata delle pellicole nella loro veste migliore, il grosso dell'utenza guarda film sugli smartphone o sui laptop, e gli altri comprano ancora dvd. Come dicevo, siamo una nicchia, e lo saremo sempre di più.

    Citazione Originariamente scritto da mariett01 Visualizza messaggio
    Anche il cinema stesso è in crisi, ma qui mi sembra quasi di parlare un'altra lingua
    ....
    E' un segnale di grande importanza e salute quando operazioni del genere vanno a segno e regalano edizioni preziose, ben fatte, esaltanti e apprezzate dagli appassionati. Ho comprato The Piano in 4K ed è una meraviglia assoluta, etc...la sensazione è che si vada nella giusta direzione lato software, lato HT e BD4K invece sono molto meno ottimista...
    Sulla crisi del cinema incidono tanti fattori, non solo la qualità di proiezione e delle sale.
    Poi siamo d'accordo che uscite importanti in 4K come gli Hitchcock, i mostri Universal, o ad esempio tutte le perle distribuite da Arrow, Kino Lorber, Blue Underground, siano un toccasana che ci fa ben sperare. Io però sono pessimista in generale, perché nel momento in cui spariranno i supporti fisici sarà comunque una perdita.

    Citazione Originariamente scritto da Dario65 Visualizza messaggio
    (P.S. = E' appena uscito "Danko" 4K: te lo regalo volentieri, DV o non DV
    Diamine, cos'ha Danko che non va?
    Ultima modifica di Slask; 18-03-2022 alle 12:22
    TV: Sony Bravia LED 4K KD55XD7005 - Lettori: Sony UBP-X800 / Toshiba BDX-3300 - Cuffie: Sony MDR-HW700DS / Sony Pulse Elite - Console: Playstation 5
    La mia collezione

  7. #787
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Rimini
    Messaggi
    2.194
    Citazione Originariamente scritto da Slask Visualizza messaggio
    Diamine, cos'ha Danko che non va?
    grana congelata e rallentata dall'inizio alla fine purtroppo... e considera che la nostra edizione 4Kult è anni luce avanti alla SC/LG per un encoding molto migliore. mi è capitato di vedere il disco estero ed oltre ai difetti di cui sopra è pieno di macroblocking e chroma noise che fortunatamente noi non abbiamo. resta però il malandato trattamento sulla grana che è insito nel master. in questo caso il DV (pur presente nel disco) non può aiutare quando il lavoro è fatto male in partenza.
    Schermo: Panasonic Oled TX-77LZ2000E; Sorgenti: Pannde PD6X Ultimate Edition & Panasonic DP-UB9000EGK; Cavi Hdmi: Ruipro HDMI 2.1; Amplificatore 2 CH: Gryphon Diablo 300; Diffusori: B&W 702 S2; Sub: B&W ASW610 S2; Cavi di segnale: Zavfino Fusion MKII XLR, HMS Armonia XLR; Cavi di potenza: Gryphon Masterline; Cavi di alimentazione: Gigawatt + HMS; Filtro di rete: Gigawatt PC-4 Evo+; Mobile: Roterring Belmaro 33.

  8. #788
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.924
    Citazione Originariamente scritto da Dario65 Visualizza messaggio
    Questa è una tua opinione...........[CUT]
    come tutto quello che scriviamo, certo. La tua sul futuro di HT e BD4K invece l'hai già espressa?

    Citazione Originariamente scritto da Dario65 Visualizza messaggio
    non si tratta di errori, ma di scelte precise..........[CUT]
    Non essere pedante, anche una scelta precisa può essere un errore, ci siamo intesi.
    Diffusori: Sonus Faber Guarneri Evolution - Giradischi: Klimo Beorde + testina Klimo Ertanax G - Amplificatore: Gryphon Diablo 300 + moduli phono e DAC ONE Gryphon - Cavi: Transparent Ultra, Faber's Cables, Zavfino - TV: KURO PDP-LX5090 - Panasonic TX-65JZ1500

  9. #789
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Reggio Calabria
    Messaggi
    2.953
    Non capisco perchè la discussione (interessante quando si argomenta tecnicamente, un pò meno quando si vuole imporre il proprio pensiero facendo leva su cosa si aspettano le masse dal cinema in epoca moderna, le stesse che entrano in una sala cinematografica per poi stare col telefono in mano a farsi selfie o dirette instagram) stia tirando per le lunghe.
    Cosa si vuole ivi statuire?
    Che lo streaming è superiore al disco per via del DV presente sul liquido e mancante in alcuni titoli sul fisico?
    Da fruitore dello streming (a volte di buona qualità come Disney e Apple) dico: ma anche no!!!
    Ovviamente opinione personale.
    VPR Benq W4000i Schermo fisso AdeoScreen Prestige 16:9 250x140cm 113’ con tela Reference White 2 gain 0.9 SintoAmpli Denon AVR-X2800H DAB Diffusori e Centrale Jamo S608 S3 Surround Indiana Line SubWoofer Velodyne Impact Blu-ray 4K player Panasonic DP-UB420
    Catena aggiornata il 12/2023

  10. #790
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Rimini
    Messaggi
    2.194
    Citazione Originariamente scritto da renato_blu Visualizza messaggio
    Che lo streaming è superiore al disco per via del DV presente sul liquido e mancante in alcuni titoli sul fisico?
    ciao Renato ovviamente condivido parola per parola il tuo post (come quelli di Dario of course), per ribadire la milionesima volta cmq che non tutto lo streaming ha il DV (che è peraltro la versione limitata) e non tutto il fisico non ha il DV (anzi, direi che ora escono quasi sempre con il DV - disney a parte che fa storia a sé)... quindi secondo me si sta parlando un po' del nulla e con toni forse fin troppo accesi...
    Schermo: Panasonic Oled TX-77LZ2000E; Sorgenti: Pannde PD6X Ultimate Edition & Panasonic DP-UB9000EGK; Cavi Hdmi: Ruipro HDMI 2.1; Amplificatore 2 CH: Gryphon Diablo 300; Diffusori: B&W 702 S2; Sub: B&W ASW610 S2; Cavi di segnale: Zavfino Fusion MKII XLR, HMS Armonia XLR; Cavi di potenza: Gryphon Masterline; Cavi di alimentazione: Gigawatt + HMS; Filtro di rete: Gigawatt PC-4 Evo+; Mobile: Roterring Belmaro 33.

  11. #791
    Data registrazione
    Apr 2011
    Località
    Italia
    Messaggi
    2.206
    Citazione Originariamente scritto da barrett Visualizza messaggio
    grana congelata e rallentata dall'inizio alla fine purtroppo... e considera che la nostra edizione 4Kult è anni luce avanti alla SC/LG per un encoding molto migliore. mi è capitato di vedere il disco estero ed oltre ai difetti di cui sopra è pieno di macroblocking e chroma noise che fortunatamente noi non abbiamo. resta però il malandato trattament..........[CUT]
    Che roba...
    TV: Sony Bravia LED 4K KD55XD7005 - Lettori: Sony UBP-X800 / Toshiba BDX-3300 - Cuffie: Sony MDR-HW700DS / Sony Pulse Elite - Console: Playstation 5
    La mia collezione

  12. #792
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.300
    La diatriba tra supporto fisico e liquido penso che andrà avanti per parecchio tempo.

    Siamo comunque nell'era digitale, quindi è lecito ridurre semplicemente il concetto ad un "flusso di dati".
    Tale flusso può provenire da un disco o via streaming, poco importa.

    Al momento il bluray offre un bitrate migliore rispetto allo streming? sì
    Il supporto ha raggiunto il limite fisico di trasferimento dati? sì
    Lo streaming potrà invece incrementare nel tempo questo aspetto? sì

    Volenti o nolenti si arriverà al punto che lo streaming offrirà larghezze di banda nettamente superiori a un lettore laser, in virtù delle connessioni internet sempre più veloci, ecc.

    A quel punto il supporto fisico diventerà un feticcio per collezionisti, dove il contenuto verrà riversato molto probabilmente su un supporto interno (ssd, ecc.) più performante per garantire il corretto bitrate. Oppure, cosa che accade al giorno d'oggi con i videogiochi ad esempio, verrà fornito un codice nella scatola che permetterà il download del contenuto acquistato.

    My two cents.
    Video: LG Oled 77G5 Ampli: Anthem AVM 90 + Emotiva XPA5 Gen3 Diffusori HT 5.2: Arendal 1723 S THX Series (2xTowers + 1xCenter + 2xBookshelves) SVS SB1000 Pro (2xSubs) Music: Roon Core + HQPlayer Streamer/NAA: Holo Red DAC: Holo Spring 3 KTE

  13. #793
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.924
    Citazione Originariamente scritto da mitsuagi Visualizza messaggio
    La diatriba tra supporto fisico e liquido penso che andrà avanti per parecchio tempo.

    Siamo comunque nell'era digitale, quindi è lecito ridurre semplicemente il concetto ad un "flusso di dati".
    Tale flusso può provenire da un disco o via streaming, poco importa.

    Al momento il bluray offre un bitrate migliore rispetto allo streming?..........[CUT]
    Grazie, a me sembrava già chiaro da qualche pagina stava diventando estenuante. Quindi presumo che anche per te il futuro del BD4k non è dei migliori, tutto qui. Io avevo aggiunto che ci sono alcune spie che già fanno intravedere questo scenario, una maggiore vivacità nell’offerta in streaming, con priorità nelle uscite, Dolby vision, versioni imax, prezzi incredibilmente convenienti, tempi di fruizione immediati, interfacce d’uso più moderne e complete etc…discorso simile nel confronto vpr/schermi Oled-mini led, quindi la direzione sembra indicata anche qui.
    Poi a volte arriva qualcuno e si focalizza su aspetti molto secondari o anche OT, magari più congeniali a lui, ed è comunque il bello dei forum per certi aspetti
    Diffusori: Sonus Faber Guarneri Evolution - Giradischi: Klimo Beorde + testina Klimo Ertanax G - Amplificatore: Gryphon Diablo 300 + moduli phono e DAC ONE Gryphon - Cavi: Transparent Ultra, Faber's Cables, Zavfino - TV: KURO PDP-LX5090 - Panasonic TX-65JZ1500

  14. #794
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.978
    Citazione Originariamente scritto da mariett01 Visualizza messaggio
    come tutto quello che scriviamo, certo.
    Assolutamente, no. Sono stati esposti fatti, ed espresse opinioni. Sei tu che crei un minestrone tra le due cose, per mettere in discussione i fatti. Ma per fare eventualmente ciò, ci vuole una certa preparazione tecnica, non bastano le opinioni.

    Non essere pedante, anche una scelta precisa può essere un errore, ci siamo intesi.
    Cominci a stufarmi con il tuo atteggiamento. Se c'è una persona pedante, in questa discussione, credo umilmente di non essere io. E, no, non ci siamo capiti. Perché con un click puoi fare un errore, ma non impostare una filosofia.

    Nel mondo digitale basta un click sbagliato per rovinare tutto
    Hai un'ottima padronanza della lingua, quindi certi tuoi passaggi credo siano volutamente ambigui.

  15. #795
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.978

    Citazione Originariamente scritto da renato_blu Visualizza messaggio
    Non capisco perchè la discussione (interessante quando si argomenta tecnicamente, un pò meno quando si vuole imporre il proprio pensiero facendo leva su cosa si aspettano le masse dal cinema in epoca moderna, le stesse che entrano in una sala cinematografica per poi stare col telefono in mano a farsi selfie o dirette instagram) stia tirando per le ..........[CUT]
    Quotone in toto


Pagina 53 di 88 PrimaPrima ... 34349505152535455565763 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •