Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    11

    Consiglio sostituzione plasma Panasonic


    Ciao a tutti amici del forum
    mi sono rivolto al vostro aiuto in più di un'occasione, e grazie ai vostri consigli ho comprato il mio attuale e adorato Panasonic 50VT60. Sono passati ormai quasi 9 anni da questo fortunato acquisto e ora sto pensando di mandarlo in pensione. Infatti sono un appassionato di motori (F1 e MotoGP) e volevo godermi le nuove stagioni in 4K. L'utilizzo prevalente, però, è di sera.

    Premessa: dal momento in cui funge da monitor (tutti i contenuti sono veicolati al decoder Sky Q, compresi servizi in streaming) potrei valutare anche l'acquisto di un apparecchio privo di tuner.

    La TV si trova in una stanza molto luminosa (alla sua sinistra ci sono due porte finestre da 3m ciascuna, rivolte verso sud, alla sua destra e davanti invece due muri). Durante le gare pomeridiane, in particolare, a volte il riflesso del sole, accentuato anche dallo schermo lucido, mi ha dato qualche noia. Gli unici scenari di utilizzo, come detto, sono i canali su satellite (prevalentemente Sky) e i vari Netflix (dovrei però fare l'upgrade all'abbonamento per il 4K), Prime, Dinsey+. Assolutamente niente giochi.

    La distanza di visione dal divano, perfettamente parallelo al TV, e lo schermo è di circa 2,5 metri; l'apparecchio è fissato a muro. Con l'occasione desideravo aumentare il polliciaggio per arrivare alla soglia fatidica di 65". Come detto non mi interessano funzioni da smart tv (che sul Viera non ho mai utilizzato). Preferirei infine una cornice supersottile per motivi estetici.

    Last but not least: consumi e soprattutto temperature. Non sono minimamente a conoscenza di come funzionino gli attuali apparecchi, quindi potrei scrivere una castroneria, ma la temperatura generata dal plasma è decisamente fastidiosa soprattutto in estate e il sostituto dovrebbe essere possibilmente molto più fresco.


    Il budget non è ancora definito, ma spererei di poter rimanere sui 1200 euro al massimo (la tacca 1000/800 sarebbe preferibile).

    Mi affido quindi ai vostri consigli e vi ringrazio per la pazienza!
    Ultima modifica di Digital Boy; 01-03-2022 alle 14:49 Motivo: Correzione titolo

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.377
    Ciao,
    per favore modifica a breve il titolo della discussione in quanto non specifico, in caso contrario sposteremo il thread nella sezione generica.
    Grazie.
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  3. #3
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    491
    Citazione Originariamente scritto da Digital Boy Visualizza messaggio
    Ciao a tutti amici del forum
    mi sono rivolto al vostro aiuto in più di un'occasione, e grazie ai vostri consigli ho comprato il mio attuale e adorato Panasonic 50VT60. Sono passati ormai quasi 9 anni da questo fortunato acquisto e ora sto pensando di mandarlo in pensione. Infatti sono un appassionato di motori (F1 e MotoGP) e volevo godermi le nuo..........[CUT]
    be l'evoluzione naturale dopo quel plasma che hai sarebbe un bell'oled, anche un LG C1... ma non c'è la fai con quella cifra a prenderti un 65... forse un 55.

    Se vuoi un 65 ti tocca ricorrere ai soliti LCD, ti consigliere un Sony xj85 pannello va a 120hz, se vuoi spendere meno magari un classico Qled come q60A (60hz) o Q70A(120hz). Eviterei i pannelli IPS, sopratutto per te che avevi un plasma.
    Ultima modifica di sauzer; 24-03-2022 alle 20:53

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    Da Plasma passere all'OLED e rimarrei su Panasonic per la migliore accuratezza dei colori e del nearblack.
    Ultima modifica di f_carone; 03-03-2022 alle 08:30
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    11
    A quanto pare, a distanza di anni, Panasonic continua ad essere il riferimento! Penso che sarò costretto a sforare il mio budget orientandomi verso un 65JZ1000. Vi chiedo ancora un paio di chiarimenti: il TV riscalda come il plasma?

    E poi una curiosità: segnale 4K a parte (che ribadisco utilizzerei prevalentemente per i GP), le migliorie nell'esperienza di visione saranno apprezzabili anche da un occhio "profano"? Come detto uso prevalentemente Sky (non tutti i canali sono in 4K), Netflix, Prime e Disney+.

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    Il 65 oled ha un consumo energetico leggermente superiore al tuo 50 plasma, il pannello oled scalda molto meno rispetto al plasma.
    L'upscale di Panasonic dei canali HD è al top.
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    242
    io sono passato da un 50px70 ad un samsung 75q90t e ne sono strafelicissimo, non sento minimamente nè la mancanza del plasma nè la necessità dell'oled.

    tutto molto soggettivo.
    Alex

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    41

    Scusate, ma in merito al discorso consumi del post iniziale, considerando che da me resta acceso circa7-8 ore al giorno e sono alla ricerca di un 55 pollici quale tecnoclogia e altri paramentri tenere in coisniderazione?

    Grazie!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •