Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    19

    Sostituzione amplificatore Pioneer (abbinamento con Chario reference 100)


    Ciao a tutti.
    Vorrei fare un upgrade del mio impianto sostituendo il mio vecchio Pioneer A-X440, recuperato da fine anni 80 da un impianto stereo dei miei. Attualmente ho accoppiato delle Chario Reference 100. Ascolto principalmente giradischi e tv.
    Mi piace il tipo di suono che ne esce: non sono esperto e non ho avuto modo di testare altri abbinamenti, ma da cio' che mi è sempre stato detto, le chario sono molto "calde" e mi pare che l'ampli le bilanci abbastanza bene.

    Ora vorrei passare ad un ampli un po' piu' moderno, che preveda l'ingresso phono e magari anche il bluetooth (ma non è fondamentale).

    Io ascolto post-rock, alternative rock, numetal, un po' di alternative jazz ... e qualcosa di piu' "soft" (per fare esempi a casaccio: massive attack, portishead e simili). Il tutto in un ambiente di una trentina di mq x il lungo (stanza 4mx8m con impianto sulla parete corta). Non necessito che tremino i vetri.

    Il mio budget è di circa 400 euro. Ho visto alcuni modelli NAD, il Rotel A10 (ma non so se i 40w x canale sono sufficienti), Rotel A11, Rega io, Rega Brio (costoso), Denon PMA600NE, ma non avendo modo di effettuare prove, chiedo il vostro aiuto da esperti e appassionati.

    Grazie in anticipo

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    980
    Non conosco le tue casse, ma sulla carta sembrano difficili da pilotare. Se non sbaglio sono di timbrica piuttosto brillante, giusto?
    Direi quindi che a 4ohm e 88db ci vuole abbastanza corrente.
    A 400eur ampli nuovi con la potenza e le connessioni necessarie non mi viene in mente niente. Ci va vicino lo Yamaha A-S501, potente sicuramente sufficientemente ma che secondo me predilige le casse dalla timbrica calda o al massimo neutra.
    Ho avuto anche Cambridge audio, secondo me adatto di più a delle casse fredde o brillanti, ma con questo budget dovresti andare sul nuovo.
    Stessa cosa su qlc modelli Harman Kardon, potenti e dal suono musicale, ma siamo sempre sull'usato.
    Vedi magari anche qualche altro consiglio.avendo avuto suggerimento e cmq dovresti orientarti a fare qualche ascolto.
    TV LED Samsung 55" UHD 4K NU8000 Series 8; BLU-RAY READER Samsung BD-C5500, Sinto Denon AVR-X3500H, Integrato Stereo Audiolab 6000A Piatto girevole Phonola E55 ; Frontali Mordaunt Short 906i; Centrale Mordaunt Short 905i; Surround Mordaunt Short 902i.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    19
    Ciao. Per le reference 100 sono indicati 8ohm da scheda tecnica.
    In realtà hanno un suono caldo, infatti ai tempi mi suggerirono, in caso di upgrade dell'amplificatore, di orientarmi su qualcosa di meno caldo in modo da bilanciarle.

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Non ho capito se le chario sono quelle da supporto o a torre?

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    19
    Citazione Originariamente scritto da Marley1 Visualizza messaggio
    Non ho capito se le chario sono quelle da supporto o a torre?
    Sono quelle da supporto con il tweeter in basso

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    980
    Anch'io guardavo le torri invece. Le monitor hanno quindi sempre 88db, ma impendenza a 8ohm. Ho visto ora la scheda su audiocostruzioni.
    Trattandosi di suono caldo, se si preferisce correggere un po' a favore del dettaglio e chiarezza, io PROVEREI Yamaha A-S501 che di potenza ne ha a sufficienza. Ne sono stato contento possessore per quasi due anni. In piu' e veramente completo di connessioni con DAC decente, ingresso Phono ed uscita subwoofer.
    La costruzione di questa serie e' veramente impeccabile, con l'unicita' ormai delle correzioni balance, Bass e trebble.
    TV LED Samsung 55" UHD 4K NU8000 Series 8; BLU-RAY READER Samsung BD-C5500, Sinto Denon AVR-X3500H, Integrato Stereo Audiolab 6000A Piatto girevole Phonola E55 ; Frontali Mordaunt Short 906i; Centrale Mordaunt Short 905i; Surround Mordaunt Short 902i.

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Ok. Il NAD te lo sconsiglio è scuro anche lui.
    Se consideri l’usato Audio Analogue per esempio Verdi 70, ha il pre a valvole e phono.

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    19
    Citazione Originariamente scritto da Yamaha79 Visualizza messaggio
    Anch'io guardavo le torri invece. Le monitor hanno quindi sempre 88db, ma impendenza a 8ohm. Ho visto ora la scheda su audiocostruzioni.
    Trattandosi di suono caldo, se si preferisce correggere un po' a favore del dettaglio e chiarezza, io PROVEREI Yamaha A-S501 che di potenza ne ha a sufficienza. Ne sono stato contento possessore per quasi due anni..........[CUT]
    Mi sembra davvero un bel prodotto , ma temo che sia un po' troppo ingombrante. Appena rientro prendo bene le misure perchè potrei avere qualche problema di posizionamento, purtroppo.


    Citazione Originariamente scritto da Marley1 Visualizza messaggio
    Ok. Il NAD te lo sconsiglio è scuro anche lui.
    Se consideri l’usato Audio Analogue per esempio Verdi 70, ha il pre a valvole e phono.
    Davvero bello, mi piace anche l'estetica molto sobria, pero' mi sa che anche ad essere fortunato non riuscirei a rimanere nel budget.
    Tendenzialmente starei anche sull'usato, ma non capendo molto dell'argomento, non vorrei prendere cantonate!

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Se vuoi spendere di meno c'è l'Aeron A-160 sempre un ibrido su ebay kleinanzeigen sembra nuovo, 250 è un ottimo prezzo.

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    19
    Citazione Originariamente scritto da Marley1 Visualizza messaggio
    Se vuoi spendere di meno c'è l'Aeron A-160 sempre un ibrido su ebay kleinanzeigen sembra nuovo, 250 è un ottimo prezzo.
    Gli ho scritto, vediamo... anche se leggendo un po' mi sembra che per farlo funzionare bene dovrei fare alcune modifiche e non mi sento in grado: sarei piu' per qualcosa di "pronto" .
    Scusate se torno 2 passi indietro... ma un prodotto come il Denon PMA 600NE avrebbe senso? Sarebbe un upgrade qualitativamente, funzioni a parte? Magari con l'idea di uno step futuro rivendendolo.

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Quali modifiche?
    Intendi la sostituzione della valvola?
    Non è una cosa obbligatoria, ma potrebbe essere utile per farlo suonare secondo i tuoi gusti.
    La 6922 è una valvola molto diffusa e si trova anche NOS a poco.

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    19
    Citazione Originariamente scritto da Marley1 Visualizza messaggio
    Quali modifiche?
    Intendi la sostituzione della valvola?
    Non è una cosa obbligatoria, ma potrebbe essere utile per farlo suonare secondo i tuoi gusti.
    La 6922 è una valvola molto diffusa e si trova anche NOS a poco.
    Si esatto, ma parto dal presupposto che non ne capisco nulla di valvole , ibridi etc... Neanche in termini di manutenzione o accortezze. E' un territorio inesplorato, e non vorrei che poi, la cura che ci metterei io, non sarebbe la stessa che ci metterebbelo gli altri "abitanti di casa"

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Mah.. non c'è nulla di particolare, la 6922 è una valvola molto robusta che può durarti una vita.
    Si infila in uno zoccolo usando un fazzoletto per non lascare impronte e basta.
    Ma se non ti piace il tube rolling trattalo come un qualsiasi altro amplificatore e lasciaci la valvola originale,
    se sei interessato fatti dire che valvola monta.

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    19
    Scusami... Un ampli di questo tipo non necessita di tempo affinché la valvola si scaldi? Chiedo anche pensando all'uso che ne faccio abitualmente (ascolti brevi e uso TV)

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923

    Dopo qualche secondo è operativo, lo stadio di uscita è a stato solido e anche i mosfet vanno a regime termico come le valvole dopo una decina di minuti, il discorso di lasciarli scaldare per rendere al meglio vale per entrabe le tecnologie, esclusi gli ampli digitali classe D, T ecc..


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •