|
|
Risultati da 736 a 750 di 996
Discussione: Apple TV 4K HDR - 2021
-
20-11-2021, 19:39 #736
Grazie per la risposta.
E' bastato mettere su off il Dolby Atmos per risolvere il problema di Disney+, evidentemente il contenuto che avevo selezionato (la leggenda dei dieci anelli) era in Dolby Atmos (non era indicato).
Tutto ok.ZioArvi
____________
Le leggi della termodinamica funzionano: non puoi vincere, non puoi pareggiare, non puoi nemmeno ritirarti...
-
23-11-2021, 15:52 #737
Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 82
Ciao a tutti, ho un dubbio, ho letto nei precedenti post che anche se si setta come uscita video la Apple TV su RGB alto, come consigliato e poi si attiva anche la commutazione automatica della gamma dinamica, dovrebbe, se si visualizza un contenuto in Dolby Vision, passare in automatico a quel tipo di modalità di visione.
Ora non sono un espertone, ma mi pareva di capire che il “contenitore” passatemi il termine, per i video in Dolby Vision, fosse sempre e comunque l’ YCbCr.. ma premendo 4-5 volte il tasto verde del telecomando della mia Lg C1, riesco a visualizzare le VRR information, e mi dice sempre che sta passando un file RGB 8 TM… chiedo a chi ne capisce un po’ di più, è possibile questo? Cioè effettivamente un video DolbyVision può essere veicolato su RGB??? Grazie a chi mi chiarirà sta cosa
-
23-11-2021, 16:28 #738
Guest
- Data registrazione
- Apr 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 1.639
Il DV è veicolato in un contenitore RGB 8 bit, credo di averlo detto già precedentemente. Ciò non significa che vedrai colori in 8 bit, tutt'altro. La ATV comunque uscirà sempre in YCbCr, sia in DV che in HDR. In SDR uscirà in RGB.
-
23-11-2021, 18:11 #739
Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 82
-
24-11-2021, 07:29 #740
Se rileggi per bene il messaggio di anger Miki è molto chiaro:
Con contenuti Dolby vision o hdr esce YCbCr
Con contenuti sdr esce rgb
Oled tv Panasonic 65GZ1500 - Ampli AV Denon AVR-X2200W - Ultra HD Blu-ray Player Panasonic DP-UB820 - Media player Apple TV 4K - Zappiti One 4K hdr - Speakers Bowers & Wilkins 685 S2 (frontali) HTM62 S2 (centrale) 686 S2 (surround) ASW608 (Powered Subwoofer)
-
24-11-2021, 07:43 #741
Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 82
Ok grazie mille, il dubbio me lo crea la tv, sarò pignolo io, ma giusto ieri sera guardavo un programma in HDR da PrimeVideo, e le info della tv mi davano appunto risoluzione UHD 24Hz e YCbCr, mentre subito dopo guardando invece un video in DolbyVision la tv mi dava come risoluzione sempre UHD 24Hz ma qui al posto di YCbCr c’era la scritta RGB … è questa differenza che io non riesco a capire
-
24-11-2021, 08:24 #742
Il DV è un formato proprietario usa un suo spazio colore , le info non sono attendibili.
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
24-11-2021, 09:13 #743
Guest
- Data registrazione
- Apr 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 1.639
Dolby Vision RGB Tunneling
Il metodo utilizzato da Dolby per trasportare il segnale DV su HDMI è denominato "RGB Tunneling". Il segnale ICtCp DV a 12 bit più i metadati sono incapsulati all'interno di un segnale video RGB 4:4:4 a 8 bit. In sinstesi, il "tunneling" DV trasporta dati YCbCr 4:2:2 a 12 bit in un contenitore RGB 4:4:4 a 8 bit. Ciò è possibile perché entrambi i formati di segnale hanno gli stessi requisiti di velocità dati di 8,9 Gbps.
Il DV richiede dati di luminanza dinamica che non possono essere trasportati esplicitamente in un flusso di dati HDMI 2.0 (18 Gbps max), quindi è progettato per trasportare su HDMI 1.4 (8,9 Gbps max) almeno fino a 4K@30. Il contenuto di base DV e i dati di luminanza DV (metadati) sono incapsulati in un flusso video RGB 4:4:4 a 8 bit compatibile con HDMI 1.4 (ma con HDCP 2.2). Dolby afferma che il flusso DV può essere inviato tramite HDMI 1.4, ma in realtà è necessario HDMI 2.0 a causa della crittografia HDCP v2.2.
Dopo lo scambio HDMI EDID (handshake), il destinatario del segnale (AVR, Display) segnala alla sorgente che supporta il "tunneling" Dolby Vision. La sorgente, quindi, segnala attraverso un Infoframe AVI che sta trasmettendo in Dolby Vision. Ciò attiva la modalità Dolby Vision nel TV. A quel punto il TV effettuerà il tone mapping nel caso di segnale "TV led".
Gli AVR possono segnalare i segnali DV in due modi, ma entrambi corretti:
Spazio colore: RGB 4:4:4 8 bit oppure YCbCr 4:2:2 12 bit
Fonte: Dolby.com
-
24-11-2021, 09:43 #744
Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 82
Ecco, grazie… adesso ho capito
chiedo scusa se vi ho fatto perdere tempo.. ma non trovavo proprio queste info… il tuo post qua sopra adesso me lo incornicio 😂
-
24-11-2021, 09:53 #745
Guest
- Data registrazione
- Apr 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 1.639
Figurati, è un piacere.
-
26-11-2021, 14:03 #746
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2018
- Messaggi
- 105
Comunque, tornando al discorso metadati HDR..
Ho testato per diversi giorni e purtroppo sono giunto a conclusione che, con stesse identiche impostazioni immagini, un film HDR che vedo da ATV risulta essere più scuro rispetto allo stesso visto da app interna.
Ovviamente non lo percepisco in tutte le situazioni ma "solo" in scene scure. In tali scene con ATV percepisco il bisogno di voler aumentare la gamma perchè trovo la scena troppo scura. Questo non mi succede con le app interne della tv (che oramai non usavo da tanto).
Tutto ciò a conferma, secondo la mia percezione, di ciò che era venuto fuori tempo fa sul forum di INFUSE dove dicevano che non si rispettavano i valori di origine dei metadati.
Se a tutto questo aggiungo il mio (non dico personale, perchè ci sono dozzine di post a conferma di ciò ma qui sembra che lo veda solo io) problema del flickering con contenuti SDR in scene scure, allora mi ritrovo ad avere un dispositivo che si comporta come dovrebbe solo con Dolby Vision (spero, perchè al momento non è stato indagine dei miei test).
Per farla breve: sono tornato a usare le app interne che non mostrano queste problematiche e mi fa molta rabbia tenere inutilizzato un dispositivo del genere che PER ME, a questo punto, ha grosse lacune.
EDIT:
magari la colpa non sarà esclusivamente di ATV ma anche del mio Sony A8 e di come si interfacciano, questo non posso saperlo.Ultima modifica di mrmorrison; 26-11-2021 alle 14:07
-
26-11-2021, 17:03 #747
Non so se la cosa sia ancora così perché non sono aggiornato sui Sony ma un tempo usavano sulle loro tv la versione di Dolby vision non completa che in pratica demanda grossa parte del lavoro al lettore, magari il problema è quello?
Oled tv Panasonic 65GZ1500 - Ampli AV Denon AVR-X2200W - Ultra HD Blu-ray Player Panasonic DP-UB820 - Media player Apple TV 4K - Zappiti One 4K hdr - Speakers Bowers & Wilkins 685 S2 (frontali) HTM62 S2 (centrale) 686 S2 (surround) ASW608 (Powered Subwoofer)
-
27-11-2021, 17:27 #748
Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 55
Buonasera
chiedevo una info : si può installare Safari nella Apple TV?
Vlc è installabile? in alternativa cosa si potrebbe usare per vedere i film scaricati?
Grazie
-
27-11-2021, 17:57 #749
Spero ero tu intenda film scaricati da piattaforme VOD o comunque da siti che lo permettono in modo legale…
puoi installare per questo INFUSE… molto meglio di VLC…Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
28-11-2021, 11:31 #750
Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 55