Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 25 di 32 PrimaPrima ... 15212223242526272829 ... UltimaUltima
Risultati da 361 a 375 di 475
  1. #361
    Data registrazione
    Oct 2021
    Messaggi
    0

    Si hai ragione che sulle cose belle di può aspettare.. Ma io ho un vecchio Sony led del 2007..40 pollici.. Il nero ormai è grigino e quindi volevo approfittare del bf imminente e incentivi vari per il nuovo digitale per fare un bel salto..sulle dimensioni immaginavo avendo letto i tuoi interventi..e comunque hai ragione.. Ma devo fare i conti con il budget.. Comunque grazie hai vostri commenti mi sono convinto ad abbandonare gli LCD.. è già qualche cosa.. Un ultima cosa spostando un po'il divano e mobiletto TV scendo a una distanza di 2 MT.
    Ultima modifica di Lanfranco09; 17-10-2021 alle 14:11

  2. #362
    Data registrazione
    Jan 2015
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    1.340
    Infatti moti in questo forum pensano che il budget sia ininfluente, mentre nella vita reale è il 1° punto da tener conto ..
    in ogni caso vai tranquillo anche con il 55 , certo il 65 sarebbe + indicato , noterai una bella differenza , poi se dai un occhio alla tabella ti renderai conto che non sei " fuori dal mondo con un 55" , calcola che le tabelle sono molto conservative ( la capacità visiva è mediamente superiore a quelle usate per le tabelle ) lo aveva anche spiegato bene l'editore di questo forum in un post

  3. #363
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Provincia di Venezia
    Messaggi
    1.474
    Citazione Originariamente scritto da mauro-1966 Visualizza messaggio
    Infatti moti in questo forum pensano che il budget sia ininfluente, mentre nella vita reale è il 1° punto da tener conto ..
    i.......[CUT]
    Quoto in Totò. Da 2 metri il 55 è ok; a 2,6 metri il 65 è buono. Poi se hai disponibilità del 77..
    Sony 65A95K-Sony 60W855B

  4. #364
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Non asserisco che il budget non conti niente, io stesso c'ho messo 7 mesi da quando decisi di comprare il GZ950 a quando l'ho comprato realmente, dico solo che ho fatto aspettare gente che mi chiedeva consigli anche un anno per farla arrivare a prendere TV degne di questo nome, tutto qua. Ed io stesso potevo prendere il classico LED a 600 € subito con la superoffertona che ti ci danno biciclette, fornetti e scemenze simili, come per dire basta che te lo prendi, ma invece no, perfetto, faccio passare 7-8 mesi e ora vedo a Reference e sto bene per anni. Fine.

    Se uno mi dice, esempio, "48 pollici LCD da 3 metri subito?" gli dico aspetta quel tanto che riesci a prendere un 65/75 di livello, poi ne conosco altri che se ne fregano e hanno preso i bidoni tipo i 50 pollici e li guardano da 3 metri, e gli occhi sanguinano dato che i film sembrano cartoni animati, ma vabbè, piccolo dettaglio.
    I budget si possono sempre incrementare a mio avviso, poi ognuno fà quello che vuole quando vuole.

    Concludendo, se riesci davvero a stare a 2 metri, un 55" va bene, ma non è la perfezione, soprattutto con fonti nobili (BD UHD), e ve lo dice uno che durante le visioni SERIE si mette a occhi/schermo a meno di 1.60m. (si lo so l'ho detto molte volte), e sembra una parvenza di cinema, questo detto con le pinze eh. Ponderate bene.

  5. #365
    Data registrazione
    Oct 2021
    Messaggi
    0
    Grazie dei consigli .. vi voglio bene
    Ultima modifica di Lanfranco09; 17-10-2021 alle 19:24

  6. #366
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    0
    ciao a tutti 65 GX, altezza occhi da terra circa 90 cm, distanza di visione 237 cm, sono obbligato a montare il pannello a 49 cm da terra, vado bene?

  7. #367
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Provincia di Venezia
    Messaggi
    1.474
    Lo schermo anche senza base è circa 850 mm diviso 2 = 425 mm + 490 mm da terra fanno 915 mm da terra per la mezzeria dello schermo. Perfetto. Distanza di visione pure ottima.
    Sony 65A95K-Sony 60W855B

  8. #368
    Data registrazione
    Jun 2020
    Località
    Roma
    Messaggi
    152
    Domanda (magari stupida): ma tutti voi che riuscite a mettere lo schermo alla giusta altezza, come fate col canale centrale dell’impianto? Io purtroppo ho lo schermo altino, un po’ per errore ai tempi in cui installai la tv un po’ per conformazione della stanza, ma la cosa mi è tornata assai utile poi quando ho comprato il centrale del mio impianto, che adesso è ad una giusta altezza rispetto alle orecchie.

  9. #369
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Citazione Originariamente scritto da aerdnassl Visualizza messaggio
    Domanda (magari stupida): ma tutti voi che riuscite a mettere lo schermo alla giusta altezza, come fate col canale centrale dell’impianto? Io purtroppo ho lo schermo altino, un po’ per errore ai tempi in cui installai la tv un po’ per conformazione della stanza, ma la cosa mi è tornata assai utile poi quando ho comprato il centrale del mio impianto..........[CUT]
    Molto semplice, si va di inclinazione. Io negli anni ho avuto TV poste più alte e quindi il centrale che ricadeva più ad altezza orecchio e dal punto di vista audio era una situazione ideale, da quando ho il GZ950, MAI tornerei indietro mettendo il TV più alto di quanto dovrebbe, è quest'ultimo che deve stare nella zona comfort, per il centrale appunto si può lavorare di inclinazione.

    Chiaramente con la TV a centro occhi si hanno i propri tornaconto; non si affatica la cervicale, percepisci in modo più coerente i movimenti, o anche, esempio, se un viso di un attore in un film sta a metà schermo, tu quella faccia la vedi di fronte, non un metro più in alto, è semplice coerenza visiva. Certo, non per forza si deve rispettare questo canone, si può installare la TV anche più alta rispetto alla linea degli occhi, entro i limiti, ma più si alza, più diventa scomodo e meno appagante.

    Quindi la combo perfetta a mio avviso è: TV a centro occhi quando si è seduti comodi (non stravaccati, non in posa, ma comodi per l'appunto) e centrale inclinato con i vari fermaporta boero da 3-4 cm, li metti solo nella parte anteriore del centrale in modo che crei una pendenza in alto, io nella fattispecie mi sono costruito un piccolo mobiletto giocando con le inclinazioni e posso dire che seppur il centrale è posto sotto la linea ideale delle orecchie, la voce sembra provenire dal centro o quasi del TV.

    EDIT: poi conta anche la distanza dal centrale, se sei ad un metro e il centrale ricapita molto sotto la linea delle orecchie, allora diventa un problema perché percepirai il parlato (e non solo), provenire dal basso, mentre se già stai dal metro e boh... e sessanta centimetri che è la distanza alla quale guardo la TV, il centrale inclinato già va bene. Quindi il segreto per non percepire incoerenza sul centrale, è non stare troppo vicino, troppo sotto... già dai due metri il problema non si pone più, sempre a patto che il centrale si inclini adeguatamente.
    Ultima modifica di Greg64; 21-10-2021 alle 10:21

  10. #370
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    47
    Quindi dopo aver visto le tabelle sulla distanza di visione e letto quasi tutta questa discussione mi sembra di aver capito che molti di voi non si farebbero troppi problemi nell'acquistare un'Oled 65 pollici 4k anche se, come nel mio caso,la distanza di visione sarebbe di 2,3 mt per poter sfruttare bene l'UHD.
    Però quando vengono visionati contenuti in 720/1080p ci si dovrebbe allontanare dalla TV e se ad esempio,sempre nel mio caso,non è possibile perché la tv verrebbe appesa al muro e dietro il divano c'è un'altra parete..come si fá?
    Si opta per un 55 pollici perdendo l'effetto immersione e "goduria" dei contenuti 4k... o si prende lo.stesso un 65 rischiando di rovinare la visione dei contenuti NON 4k?
    Grazie

  11. #371
    Data registrazione
    Dec 2017
    Località
    Milano
    Messaggi
    86
    Citazione Originariamente scritto da Copernico Visualizza messaggio
    Quindi dopo aver visto le tabelle sulla distanza di visione e letto quasi tutta questa discussione mi sembra di aver capito che molti di voi non si farebbero troppi problemi nell'acquistare un'Oled 65 pollici 4k anche se, come nel mio caso,la distanza di visione sarebbe di 2,3 mt per poter sfruttare bene l'UHD.
    Però quando vengono visionati conten..........[CUT]
    Qualsiasi tv ha lo scaling in 4k dei contenuti non nativi...
    Non mi preoccuperei sopratutto perche se disponi di bluray o alla peggio servizi in stream...ormai la maggior parte dei contenuti e in 4k... E per la questone canali ordinari personalmente non mi interessa se è leggermente sgranato...

    Quindi vai di 65 e non te ne pentirai...diversamente ti mangi le mani

    Io a 3m di distanza ho il 77 pollici 😉
    VPR UST: Formovie Fengmi T1 + screen fisso ALR Benq ALRS01; PLAYER: M9203 (clone oppo203); AVR+FINALE: Marantz SR8012+MM8003; FRONT: Focal Aria 926; CENTER: Focal Aria CC900; SURROUND SIDE: Focal Aria SR900; SURROUND BACK: Canton Chrono 10; ATMOS INCASSO: x4 Focal 100 ICW6; SUB: x2 SVS 1000Pro;

  12. #372
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    47
    Citazione Originariamente scritto da mirkmito Visualizza messaggio
    Qualsiasi tv ha lo scaling in 4k dei contenuti non nativi...
    Non mi preoccuperei sopratutto perche se disponi di bluray o alla peggio servizi in stream...ormai la maggior parte dei contenuti e in 4k... E per la questone canali ordinari personalmente non mi interessa se è leggermente sgranato...

    Quindi vai di 65 e non te ne pentirai...diversamen..........[CUT]
    Grazie per la risposta Mirkmito..io sto per prendere il tuo stesso TV però 65 pollici😁.
    Si,ho circa 100 film in Blu-ray ma per ora non ho intenzione di ricominciare da capo acquistando un lettore Blu-ray 4k ed i relativi film.Non saranno spettacolari come i 4k ma spero che nella visione dei Blu-ray normali avrò un pò di soddisfazione lo stesso.

    Poi il resto sarà per la visione di film/serie Tv in streaming/Sky e pochissimo Ddt.
    Quindi vado di 65A80J senza problemi 😁😁

  13. #373
    Data registrazione
    Dec 2017
    Località
    Milano
    Messaggi
    86
    Citazione Originariamente scritto da Copernico Visualizza messaggio
    Quindi vado di 65A80J senza problemi ����.[CUT]
    Assolutamente si

    Con alcuni BD fullhd ci sono pochissime differenze con la sua controparte in 4k (ovviamente non con tutti e manca l HDR/DV)

    Detto ciò, visto che utilizzi materiale di qualità sarebbe stupido non puntare sul taglio da 65"

    Sul sony a80j devo dire ottimo...
    Arrivavo da un sony lcd x8509 del 2015 e il salto è stato netto, anche se ho toccato pochissimo nel menu impostz. immagine.

    Anche l'audio della tv non è per niente male (la versione 77 monta degli speaker piu performanti)

    Ovviamente adesso faccio un po di rodaggio, e verso inizio anno lo faccio calibrare ad hoc
    VPR UST: Formovie Fengmi T1 + screen fisso ALR Benq ALRS01; PLAYER: M9203 (clone oppo203); AVR+FINALE: Marantz SR8012+MM8003; FRONT: Focal Aria 926; CENTER: Focal Aria CC900; SURROUND SIDE: Focal Aria SR900; SURROUND BACK: Canton Chrono 10; ATMOS INCASSO: x4 Focal 100 ICW6; SUB: x2 SVS 1000Pro;

  14. #374
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.255
    io direi che bisogna ottimizzare la catena AV per gli impiegi di qualità massima.
    ho il 55 a 190cm dallo schienale.
    Mi capita di rivedere un classico del cinema a 480p o un Tg in Sd...? e sta cippa
    mi interessa il massimo della qualità quando vedo i 1080 o i 4k
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  15. #375
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123

    Con gli OLED nessun problema con contenuti in 720 e 1080p/i, assolutamente. Mai pensato di indietreggiare la mia seduta perché magari vedevo quei contenuti malaccio, anzi con i BD 1080p con buon bit rate è una goduria immensa stare a meno di 1.60 metri col mio 950 da 55". Anche perché diverrei pazzo a stare ogni volta a modificare la distanza del divano dallo schermo a seconda del contenuto. Con le TV fedeli andate tranquilli.


Pagina 25 di 32 PrimaPrima ... 15212223242526272829 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •