Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Oled contro lcd

  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    500

    Oled contro lcd


    Ho l'impressione che vedere un film su un tv di fascia alta led, sia molto meno stancante di un oled o sbaglio? Oled ha un dettaglio maggiore e' evidente però il led ha immagini più riposanti e colori molto piu naturali

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    Citazione Originariamente scritto da oxigen Visualizza messaggio
    ... Oled ha un dettaglio maggiore e' evidente però il led ha immagini più riposanti e colori molto piu naturali
    Forse volevi scrivere il contrario .
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.374
    e se sono entrambi calibrati i colori sono naturali alla stessa maniera
    TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    500
    Citazione Originariamente scritto da f_carone Visualizza messaggio
    Forse volevi scrivere il contrario .
    No, prima avevo un sony 46hx855 e un full hd top di gamma , la visione non è mai stancante, adesso ho un lg c148 , 4k, trovo più affaticante vedere un film anche se impostato su eco, forse perché pixel più piccoli e con maggior dettaglio e contrasto costringono gli occhi ad un maggior sforzo? Nella realtà nessun immagine o colore ha dei contrasti e livello di nero così accentuati

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    Citazione Originariamente scritto da rooob Visualizza messaggio
    e se sono entrambi calibrati i colori sono naturali alla stessa maniera
    Magari fosse sempre così, in realtà a causa del metamerismo la percezione del colore è diversa dalla realtà. L'utilizzo di gamut sempre più ampi che si ottengono con spettri emissivi molto ristretti, oltre a causare errori di lettura degli strumenti causa anche errori si percezione dei colori dell'occhio umano. Se parliano di TV UHD/HDR i pannelli che causano maggiori fallimenti metamerici sono i LEd rispetto agli OLED.
    Ultima modifica di f_carone; 25-10-2021 alle 13:27
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    Citazione Originariamente scritto da oxigen Visualizza messaggio
    No, prima avevo un sony 46hx855 e un full hd top di gamma , la visione non è mai stancante ....[CUT]
    La mia risposta era riferita ad una domanda generica considerando tecnologie attuali. Ora avendo specificato meglio, si tratta di pannelli di generazioni differenti FHD vs UHD/HDR.
    E' probabile, quindi, che il tuo occhio percepisca l'immagine del LED FHD rispetto al OLED UHD/HDR credo per diversi motivi:
    - per abitudine
    - per il moto gestito diversamente
    - e soprattutto per il fatto che il FHD avendo un Gamut inferiore rispetto a OLED è meno ostico come percezione colore per il tuo occhio.

    Leggi la mia risposta precedente (Metamerismo).
    Se invece fai il raffronto diretto tra LED e OLED ultima generazione vedrai che la situazione si ribalta.
    Ultima modifica di f_carone; 25-10-2021 alle 13:41
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    500
    Citazione Originariamente scritto da f_carone Visualizza messaggio
    La mia risposta era riferita ad una domanda generica considerando tecnologie attuali. Ora avendo specificato meglio,.
    E' probabile, quindi, che il tuo occhio percepisca l'immagine del LED FHD rispetto al OLED UHD/HDR credo per diversi motivi:
    - per abitudine
    - per il moto gestito divers..........[CUT]
    Forse hai ragione e questione di abitudine dell'occhio, ad esempio quando passai da un tv led 1360x720 a quello full hd ebbi l'impressione per un lungo periodo di tempo che la vecchia tecnologia fosse più rilassante . Mi è capitato ieri di vedere un monitor da 27 pollici da computer Apple immagini statiche 4 k, ecco su quello la visione era rilassata , non so se la percezione del colore cambia in funzione dei pollici

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    Citazione Originariamente scritto da oxigen Visualizza messaggio
    ...non so se la percezione del colore cambia in funzione dei pollici.....[CUT]
    Si cambia.
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    500

    A distanza di circa un mese dall'acquisto del tv riprendo la discussione, avevate ragione voi, l'occhio si deve abituare alla nuova visione ora non riuscirei a tornare indietro, esattamente come è accaduto dal passaggio tra tv led Hd, e full Hd. Probrobabilmente l'occhio si deve abituare ad un immagine molto piu contrastata colori piu definiti e sopratutto un dettaglio maggiore , ma una volta aituati e' difficile tornare alla vecchia visione , anche se suppongo che e' questione di piacere o no, ma a livello affaticamento inziale non penso ci sarebbe . Una domanda un futuro passaggio a 8K ci saranno li stessi problemi di adattamento dell'occhio ?
    Ultima modifica di oxigen; 04-11-2021 alle 06:16


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •