|
|
Risultati da 16 a 30 di 35
Discussione: Analisi cavi di potenza
-
13-10-2021, 07:37 #16
Qui due articoli interessanti, leggili soppesando le quantità delle differenze:
http://www.audioreview.it/documenti/...DI_POTENZA.pdf
https://www.audioreview.it/documenti...DI_POTENZA.pdf
Poi valuterai se una differenza di 0.1 dB da qualche parte sarà più o meno importante di quelle da 10 o più dB introdotte dalla stanza, o delle code di suono di mezzo secondo, che impasteranno tutto.
Perché la tua sala lo fa, lo fanno tutte, ma pochi hanno la voglia, il tempo e i soldi per risolvere i problemi 100 volte più grossi e trovano più comodo sentirsi a posto con un bel cavo, che fa anche una bella figura con gli amici.
Se vuoi fare un investimento serio, compra un microfono e lavora sulla sala.Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10
-
13-10-2021, 09:43 #17
non dice che un doppino telefonico non abbia conseguenze sulla risposta in frequenza...
prevenire è sempre meglio che curare. incomincia ad avere un impianto a posto, poi puoi anche procedere con la correzione se ti va.HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
13-10-2021, 11:26 #18
La scelta di cavi adeguati assume un certo rilievo su impianti di altissimo livello; in un tale contesto si tiene conto della morfologia del cavo (esempio il già citato cavo a 4 capi avvolti tra loro) e del dielettrico (=isolante) che lo circonda oltre che del materiale con cui è fatta la parte metallica del cavo.
Su impianti di fascia dalla media (ma anche medio-alta) in giù ci si accontenta di verificare che le connessioni ai morsetti vengano fatte a regola d' arte e che la sezione del cavo sia adeguata.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
13-10-2021, 14:09 #19
Dopo aver letto i molti commenti tecnici e competenti io posso solamente aggiungere questo:
Il rame OFC è il meglio che puoi comprare per quello che ti serve, e il punto più critico del cavo sono i CONNETTORI, che hanno il compito di trasmettere il segnale che passa dal cavo. Viste le distanze, le sezioni gia citate ed il livello dell'impianto una volta che il segnale passa dall'ampli al connettore POTREBBE subire una alterazione (visti i materiali differenti in gioco), poi nel successivo passaggio da connettore a cavo POTREBBE (di nuovo) subire una alterazione per i medesimi motivi, ma una volta arrivato al cavo in rame l'unico altro punto veramente CRITICO sarà il passaggio del segnale dal cavo al connettore e dal connettore al diffusore.
Tutto questo per dire cosa? Che una volta trovata la giusta sezione e con rame OFC ti devi solamente preoccupare di mettere un buon connettore che renda tutti i passaggi meno critici visto che il segnale una volta raggiunto il cavo rimane praticamente inalterato per la sua lunghezza.
Io personalmente dopo aver saldato le forcelle (non in maniera egregia) ho deciso di tornare alle banane serrate a vite...che ti proteggono dall'ossidazione e non aggiungono un altro materiale (stagno) alla catena dei passaggi.
Ciao.
PS: io per front e centrali mi sono fatto dei TNT STAR schermati che vanno alla grande con un cavo quadripolare con sezioni da 1,5mm.
-
13-10-2021, 15:56 #20
Member
- Data registrazione
- Aug 2011
- Messaggi
- 54
Tutto chiaro… ma gli audioquest leggo che sono LGC e non OCF… e adesso che è sto LGC? :-)
Mi pare di capire che è un ocf ma con dei filamenti diversi e twistato, corretto?
-
13-10-2021, 16:10 #21
LGC sta per long grain copper ed è una sigla usata dall'azienda audioquest.
A LORO DIRE rame a grana lunga ha molte meno imperfezioni rispetto al rame OFC per una minore distorsione e una maggiore conduttività.
Il rame a grana lunga utilizzato in questi cavi si traduce in una minore distorsione, un trasferimento del segnale audio analogico di qualità superiore...
Ricordati che chi vende cavi spesso si inventa nomi fantasiosi e caratteristiche mistiche per renderli speciali, ma che di tecnico hanno ben poco.
-
14-10-2021, 06:24 #22
Nessuno qui ha nemmeno lontanamente preso in considerazione di usare un doppino telefonico, a parte te.
Stai dicendo che prima è meglio intervenire, sulla base dei depliant dei venditori di cavi, su teoriche differenze di 0.1 dB, invece che partire da carenze gravissime di decine di dB, code e risonanze, facilmente misurabili e documentabili?Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10
-
14-10-2021, 20:56 #23
il doppino telefonico è di quasi 1mmq
il documento che hai postato porta ad esempio una perdita di .45db che corrisponde al 10% della potenza e dei suoi effetti dannosi e poi c'è una tabella che mostra tali valori manifestarsi con una resistenza di 0.2 Ohm e carichi da 4 e oltre. per inciso, quei valori si raggiungono facilmente con pochi metri del cavo che menzioni e che non è raro che diffusori mostrino un modulo di impedenza minima anche inferiore, e non sono perciò 0.1db.
ma prendo atto che alla fine hai suggerito un 2,5 quindi mi pare siamo tutti sulla stessa linea. e quindi cosa stiamo a discutere?
se leggi indietro io ho proposto semplicemente un cavo con una guaina bianca e conduttori da 2mmq. nulla enorme, esoterico o trascendentale o preso da depliant fantasmagorici per fare bella figura con gli amici. mi chiedo quindi da dove arrivano le solite accuse e affermazioni?
vuoi fare la correzione ambientale? falla!
ma prima di farla non sarebbe comunque meglio ottenere ancor prima il migliore risultato, così da avere meno da correggere?Ultima modifica di Falchetto; 14-10-2021 alle 21:04
HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
14-10-2021, 21:36 #24
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Località
- Alessandria
- Messaggi
- 1.340
Giusto per precisione il doppino telefonico classico è 2x0.22 altro che quasi 1mm .
Quando leggo le discussioni sui cavi , mi cascano le braccia dal lato scientifico , ma mi diverto comunque un sacco a leggere le spiegazioni fantascientifiche di quello che fanno i cavi.
Buon proseguimento
-
14-10-2021, 22:16 #25
Boh non so a quali discussioni ti riferisci, io in questa non ci vedo nulla di fantascientifico.
Tutt’al più mi sorprendo nel leggere che, nel 2021, non si prendano in considerazione lati tecnici come l’influenza del carico capacitivo (importante per numerosi ampli), l’effetto delle variazioni dell’induttanza, della velocità di propagazione e ci si limiti a considerare il rame 4N come il migliore per la conduzione in quanto a bassa resistenza (quando da un pezzo di è arrivati a 7N, oppure all’argento e a leghe dello stesso che hanno conduttività ancora maggiore del rame).
Senza ovviamente nulla togliere alla correzione elettronica e/o acustica della stanza (ho avuto stanze sia spoglie e riflettenti che pesantemente trattate).Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
14-10-2021, 22:28 #26
Sono d’accordo con te, sui surround è impossibile per le mie orecchie notare qualsiasi differenza.
Per quanto riguarda il fronte anteriore, la possibilità di notare differenze c’è, dipende da numerosi fattori (la sensibilità citata in precedenza di alcuni ampli, la trasparenza e il livello di dettaglio dell’impianto, la tua predisposizione e voglia nell’effettuare le prove, ecc.)Ultima modifica di fedezappa; 14-10-2021 alle 22:35
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
14-10-2021, 23:03 #27
Posso chiede se cortesemente qualcuno mi può postare un link in cui si possano vedere le differenze tra i vari tipi di rame?
Leggevo che ci sono varie categorie (come i cavi Ethernet) ma non ho trovato nulla sulle caratteristiche del rame stesso.
Grazie.
PS: a me sui frontali saldare male le banane, e rimettere le banane serrate con grazia ha voluto dire 1db pieno sul livellamento di audyssey per entrambi i diffusori.
-
15-10-2021, 06:20 #28
Forse non sono riuscito a spiegare il concetto. Ci riprovo.
Si possono fare due test, uno tra cavo da 2,5 mmq e cavo hifi. Si spendono i soldi e si spera che cambi. Oppure si puo' provare tra cavo da 2,5 mmq e cavo pessimo da 0.75 mmq in alluminio. Nel secondo test si spende poco e si verifica se c'è un drammatico calo di prestazioni. Se c'è, allora si ripete con 2.5 mmq ofc e 1.5 mmq ofc. Se il drammatico calo non c'è più, è inutile spendere soldi per cavi con il marchietto stampato, visto che non si sentono nemmeno differenze tra 1.5 mmq e 2.5 mmq.
Quello che non hai letto è che un calo di 0.45 dB si ha con un cavo da 20 mOhm/metro, che corrispondono a un cavo di sezione tra 0.75 e 1 mmq, che non è oggetto di discussione (Stessa pagina, Tabella 5, valori in tabella da moltiplicare per 10, visto che usano 10 metri di cavo).
Inoltre, perdere il 10% della potenza non significa che suoni ''peggio'', solo che suoni 0.45dB in meno.
Carichi da 4 Ohm IN GIU, per essere precisi.
Io preferirei correggere PRIMA i problemi giganti, POI quelli microscopici. Un cavo può migliorare buchi e creste di 10 dB? Può migliorare una RT60? Non lo vedo scritto nemmeno tra i più audaci venditori.Ultima modifica di Marco Marangoni; 15-10-2021 alle 06:24
Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10
-
15-10-2021, 07:30 #29
I primi che ho trovato sono questi, scritti da Roger Skoff, ex proprietario di xlo, che credo ora non sia più coinvolto in aziende che producono oggetti audio:
https://audiophilereview.com/audioph...tic-materials/
https://audiophilereview.com/audioph...y-necessary-2/
Mi sa che pian piano mi vado a leggere anche gli altri suoi articoli.Ultima modifica di fedezappa; 15-10-2021 alle 07:42
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
15-10-2021, 08:17 #30