|
|
Risultati da 1 a 15 di 33
-
18-08-2021, 08:17 #1
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 345
Siamo alla scelta dell'OLED 65": Panasonic JZ1500, LG C1, Sony A90J/A80J, etc...
Ciao a tutti,
dopo i dubbi sulla compatibilità dei modelli 2020 con le consolle di nuova generazione, credo che quest'anno, finalmente, sarà per me quello decisivo per l'acquisto del nuovo TV OLED da 65".
Il mio uso consisterà, fondamentalmente, in:
- 50% TV SD (quindi necessario un ottimo upscaling);
- 35% TV Streaming HD e 4K (Netflix, Prime Video);
- 10% Gaming (PS5);
- 5% Blu-Ray 4K (userò la PS5 come lettore 4K nativo).
Distanza di visione: 2,5 metri.
Ho già fatto una prima rapida scrematura in casa LG (purtroppo), perché ho dovuto escludere il G1, in quanto avrebbe più senso appeso. Quindi valuterò direttamente all'LG C1.
Problema diverso per Sony A90J, in quanto ha i piedini larghi e sul mio mobile non ci starebbe, ma potrei trovare una soluzione. Ma il prezzo è, attualmente, per me proibitivo.
Problema simile per i piedini dell'A80J, in quanto somno leggermente più stretti. Ma ha la pecca dei "soli" 100Hz del pannello.
Sono invece in attesa dei nuovi Panasonic, ed in particolare del JZ1500, ma potrei anche considerare, se la qualità di immagine è simile, anche il JZ1000 che, oltretutto, sono compatibili anche HDR 10+.
Il JZ1500/JZ1000 potrebbero rappresentare, per me, i candidati ideali, anche in virtù di una base di appoggio perfetta per le mie esigenze. Ma il mio dubbio ricade sull'uniformità dei pannelli Panasonic, visto che sui modelli 2020 non era il massimo, anzi. Quest'anno, cosa si dice in merito?
E sulla qualità SD dei canali tradizionali, come vanno?
Altro potenziale brand sarebbe Philips, con i modelli 986 e 936, ma questo marchio è poco sponsorizzato in Italia e non mi pare faccia grandi passi in avanti a livello di qualità di immagine, ed inoltre ne arrivano sempre pochi pezzi in Italia e sono difficili da reperire.
Infine c'è Hisense con il 65A9G, ma di questo prodotto non so nulla.
Indicate le premesse, i pro e contro, le mie necessità e i pregi e difetti dei TV in commercio, cosa mi consigliereste?
Grazie in anticipo.Ultima modifica di WhiteShark82; 20-08-2021 alle 07:16
-
18-08-2021, 09:07 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.377
Pecca dei soli 100hz del Sony a80j?!? Uniformità dei pannelli "Panasonic"?!? Mi sa che hai studiato poco...
Ultima modifica di rooob; 18-08-2021 alle 09:08
-
18-08-2021, 09:19 #3
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 345
Effettivamente sto riprendendo da poco a leggere sulle caratteristiche e le pecche dei pannelli.
Di certo, da quello che so, non esiste il TV OLED perfetto che fa tutto bene. Ma ho chiesto aiuto per capire quale potrebbe essere idoneo per le mie esigenze.
Mi puoi dare qualche rapida delucidazione sulle caratteristiche/pregi/difetti sui modelli indicati?
GrazieUltima modifica di WhiteShark82; 18-08-2021 alle 09:21
-
18-08-2021, 09:59 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.377
la prima cosa da capire è che tutto gli oled (ad oggi) hanno lo stesso pannello LG, poi cambiano elettronica di controllo, sistema operativo ed ovviamente estetica. Solo pochissimi modelli hanno una modifica strutturale al pannello stesso mediante inserimento di una piastra di dissipazione (Panasonic JZ2000/1500, Sony A90J) che permette di avere picchi di luminosità più alti . Ed alcuni modelli (LG G1 e Sony A80J) hanno l'ultimo pannello EVO 2021 un pò più luminoso.
Per l'uso che ne faresti tu eviterei di spendere troppo per i pannelli più performanti, ma poi dipende dal tuo budget.
A livello di upscaling i Sony hanno un qualcosa in più. i Panasonic hanno la migliore colorimetria out of the box, Se hai intenzione di farlo calibrare anche questo può essere invariante.
Per il gaming (ma mi sembra ci dai poco peso) LG è la più completa nel supporto alle nuove console
A livello smart è questione di gusti, Panasonic supporta meno app ma le principali eccetto Disney+ le ha.
In definitiva io opterei tra Sony A80J, LG C1 o Pana JZ1000 in base alle tue preferenze e al costi che riesci a trovare sul mercato
HDR10+ non serve a nulla nella pratica, mai trovato un titolo HDR10+ neanche sull'unica piattaforma che lo supporta (Primevideo) e da lettore UHD BD PS5 non è supportato che io sappia.TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1
-
18-08-2021, 10:01 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.377
la prima cosa da capire è che tutto gli oled (ad oggi) hanno lo stesso pannello LG, poi cambiano elettronica di controllo, sistema operativo ed ovviamente estetica. Solo pochissimi modelli hanno una modifica strutturale al pannello stesso mediante inserimento di una piastra di dissipazione (Panasonic JZ2000/1500, Sony A90J) che permette di avere picchi di luminosità più alti . Ed alcuni modelli (LG G1 e Sony A80J) hanno l'ultimo pannello EVO 2021 un pò più luminoso.
Per l'uso che ne faresti tu eviterei di spendere troppo per i pannelli più performanti, ma poi dipende dal tuo budget.
A livello di upscaling i Sony hanno un qualcosa in più. i Panasonic hanno la migliore colorimetria out of the box, Se hai intenzione di farlo calibrare anche questo può essere invariante.
Per il gaming (ma mi sembra ci dai poco peso) LG è la più completa nel supporto alle nuove console
A livello smart è questione di gusti, Panasonic supporta meno app ma le principali eccetto Disney+ le ha.
In definitiva io opterei tra Sony A80J, LG C1 o Pana JZ1000 in base alle tue preferenze e al costi che riesci a trovare sul mercato
HDR10+ non serve a nulla nella pratica, mai trovato un titolo HDR10+ neanche sull'unica piattaforma che lo supporta (Primevideo) e da lettore UHD BD PS5 non è supportato che io sappia.TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1
-
18-08-2021, 11:09 #6
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 345
Non avendo intenzione di farlo calibrare, potrebbe essere una migliore soluzione puntare verso un JZ1500/JZ1000, visto che escludo a priori il JZ2000.
Panasonic supporta meno app ma le principali eccetto Disney+
Sony A80J
LG C1
In definitiva io opterei tra Sony A80J, LG C1 o Pana JZ1000 in base alle tue preferenze e al costi che riesci a trovare sul mercato
Il fatto è che, come sempre, ogni marchio fa meglio qualcosa rispetto agli altri e la scelta è difficile.
Riepilogando:
- Panasonic JZ1500/1000, migliore colorimetria Out Of The Box e immagini cinematografiche di alto livello, ma manca il supporto a Disney+ (mi pare pure non sia il massimo come interfaccia);
- LG C1, buono un po' con tutto, ma non eccelle nelle immagini come Sony o Panasonic;
- Sony A80J, secondo me ottimo compromesso. Ho letto che sfrutta al massimo anche i 4K/120fps con le nuove consolle (a maggior ragione PS5, presumo) e ho letto anche che i piedini si possono montare in posizione diversa. Quindi potrebbe essere il candidato ideale. Unico punto: perché preferirlo a C1 e Panasonic JZ e perché no?
E poi, cosa è il VRR che Sony non ha ancora implementato?
Certo, anche il prezzo potrebbe fare la differenza. Ma la scelta non vi nascondo che è complicata.
Ti ringrazio per le dritte/consigli.Ultima modifica di WhiteShark82; 18-08-2021 alle 12:28
-
19-08-2021, 08:03 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2021
- Messaggi
- 1
Salve. Anche io vorrei effettuare una scelta simile.
Mi piacerebbe sapere cosa pensano gli utenti esperti del forum dei problemi riscontrati sui Sony A80J A90J sulla gestione del movimento, evidenziato da QuantumTV. Sicuramente la problematica è di interesse, perché non si usa il TV per vedere quadri fissi, ma immagini in movimento. Invece non riesco a capire quanto sia evidente il disturbo.
-
19-08-2021, 21:51 #8
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 345
Mi è venuto in mente un dubbio: ma per i canali SD o HD, sarebbe meglio il mio attuale plasma Panasonic, o comunque un OLED migliorerebbe la qualità dell'immagine?
-
20-08-2021, 06:47 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 448
A favore del plasma ci sono i colori più caldi ed una risoluzione di pannello più bassa, quindi necessità di minor upscaling per il digitale terreste.
A favore dell’oled, contrasti infiniti, elettroniche più aggiornate, che potrebbero compensare la discrepanza di risoluzione tra sorgente e pannello.
Nel mio plasma il digitale terrestre si vede ancora bene, ma devo fare i conti con un tv che ha 12 anni (ha perso un po’ in brillantezza dei colori secondo me), ed e sottodimensionato rispetto alla distanza che ho dal divano (42 pollici a 2,70m)Ultima modifica di teuztv; 20-08-2021 alle 06:50
-
20-08-2021, 07:14 #10
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 345
-
20-08-2021, 09:30 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Località
- Alessandria
- Messaggi
- 1.340
-
20-08-2021, 18:52 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 448
Ma infatti quello che scrivi lo dobbiamo al contrasto infinito dell’oled, e aggiungiamoci che ormai tutti i pannelli lavorano i colori a 10 bit. È comunque corretto parlare di tonalità, che è un termine onnicomprensivo, in quanto la colorimetria è particolarmente legata alla saturazione del colore.
Ultima modifica di teuztv; 21-08-2021 alle 09:29
-
24-08-2021, 18:16 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 19
Ho più o meno gli stessi tuoi dubbi e necessità, volendo spendere tra 1500 e 1800 per un OLED 55 (è 1 anno che dico di cambiare tv e forse è il momento che mi decido)
Sono indeciso tra il Sony A80J (ma non ho capito cosa giustifica la differenza di prezzo con A90J) o Panasonic serie JZ1000 o serie HZ1500.
Mi ispira di più Panasonic ma il fatto che tutti scrivono che l'upscaling del Sony è migliore potrebbe essere una soluzione ideale.
A livello audio ci sono grosse differenze ?
Grazie per eventuali consigli.
-
25-08-2021, 08:07 #14
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 345
Proprio ieri sono stato presso un negozio Unieuro e c'era esposto proprio il A80J. Girava il solito video delle offerte del negozio in scarsa risoluzione. Accanto c'era un Samsung QLED dal costo molto inferiore, ma riusciva a mascherare meglio i difetti del video mostrato. Il Sony era spietato e le immagini erano sgranate e a "trattini".
Non so in che risoluzione era il video, ma l'immagine era palesemente migliore sul Samsung.
Quale peso dare a quello che ho visto, non saprei. Ma di sicuro un po' di impressione non proprio positiva me l'ha fatta.
Sto facendo alcune considerazioni:
Dai video visti su YouTube per i confronti diretti tra A80J e C1, il primo sulle immagini risulta molto migliore, più scontornato e definito. Ma il Sony ancora non supporta il VRR (anche se dicono sarà implementato tramite aggiornamento software), mentre sull'LG funziona alla grande.
Sto aspettando comunque i Panasonic JZ ma, al di là dell'interfaccia scrausa e l'assenza di molte App, l'assenza di Disney Plus mi pesa non poco. E' vero che potrei mettere una Fire TV Stick, ma spendere una cifra importante e avere un TV penalizzato, onestamente, mi rompe un po'.
Direi che, anche quest'anno, non c'è un prodotto completo e che fa tutto bene, e si presuppongono gli stessi dubbi dei precedenti anni.
Attenderò l'evolversi degli eventi per capire cosa fare.Ultima modifica di WhiteShark82; 25-08-2021 alle 08:16
-
25-08-2021, 08:24 #15LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]