Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 28 di 28
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2.029

    Ripeto che da circa 2,5 metri io vedo un 85 e non sono solo io a "non" lamentarmi!!
    Ieri pomeriggio abbiamo visto un film in 4 e.... tutti a dire:"Sì bello, grande ma...certo che se lo fosse stato di più!!!"
    ovviamente per me vale il discorso per una visione esclusivamente in HD: se mi capita di vedere un programma in SD...già so che si vede male (valeva anche con il 65) ma.... un programma in SD oramai "se lo conosci...lo eviti"!!!
    TV - Pioneer KRP500A; Panasonic: TX-65GZ960/42S10/37PX8; LG PJ350; SONY KD85XH9505/KDL42W805A/50W808C.
    Lettori BD/CD - Pioneer BDP: LX52/51FD/PD-207; Panasonic DP-UB9000/DMP-BD85; LG BD350; Sony UBP-X800M2/BDP-S4200; ROTEL RCD-12; DENON DCD520ae.
    Amplificatori - ROTEL RSX1550; Pioneer: SC-1223/VSX-S510/A209R.
    Diffusori - Focal Chorus: 716/700/705; Wharfedale: PC DX10; IndianaLine: TESI 560/760/240, DJ 308/808

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2018
    Messaggi
    229
    Citazione Originariamente scritto da shakii Visualizza messaggio
    Ripeto che da circa 2,5 metri io vedo un 85 e non sono solo io a "non" lamentarmi!!
    Ieri pomeriggio abbiamo visto un film in 4 e.... tutti a dire:"Sì bello, grande ma...certo che se lo fosse stato di più!!!"
    ovviamente per me vale il discorso per una visione esclusivamente in HD: se mi capita di vedere un programma in SD...già s..........[CUT]
    Si vabè, ma rimane comunque un modo sbagliato di guardare uno schermo, è come stare al cinema nella prime file. A 2,50m non capisco come tu possa guardare un 85'', dato che per vedere tutti i dettagli su schermo praticamente devi girare la testa più che gli occhi.

    Citazione Originariamente scritto da CagivaMito96 Visualizza messaggio
    Mah non è gigantesca la mia sala, sono 5.25 x 3.5 metri quindi 18,38 metri quadri. Però appunto, vedendola da 3 metri in posizione da film e da 2.5 in posizione da gaming, penso possa andare
    Direi che il 65'' è ok per un uso misto a quella distanza. Già comunque qualsiasi segnale che non sia 4k o comunque poco definito lo vedrai peggio che sul 55 (non di molto ma un po'). Poi certo di solito la domanda è se prendere un 65'' o un 75'' che costano uguali, ma dato che tu puoi spendere anche 400€ di più, magari prendi il 75... e prova a spostare la seduta se puoi.
    Ultima modifica di Striker92; 08-02-2021 alle 15:52

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2.029
    Citazione Originariamente scritto da Striker92 Visualizza messaggio
    Si vabè, ma rimane comunque un modo sbagliato di guardare uno schermo, è come stare al cinema nella prime file. A 2,50m non capisco come tu possa guardare un 85'', dato che per vedere tutti i dettagli su schermo praticamente devi girare la testa più che gli occhi.
    Non sono d’accordo! Le proporzioni di uno schermo cinematografico rispetto ad una prima fila sono altra cosa tanto che quelle poche che sono stato costretto a farlo non è stato gradevole. L’angolo al centro è notevolmente maggiore rispetto a quello che si ha con i miei 2,5 metri con un 85!!
    Quando vediamo un film nessuno ruota la testa freneticamente e l’attenzione è prevalentemente al centro dello schermo dove il centro dell’azione è posizionata Volutamente. Ciò che accade nei 10/20 cm intorno alla cornice è sempre marginale/secondario. Lo percepisci ma non essendo il centro dell’azione non lo vai per forza a cercare. Come poi avviene nella realtà!! Comunque alla fine credo che come tutte le cose sia una questione di abitudine che nel mio caso è avvenuta per gradi: prima dalla stessa distanza avevamo un 50, poi siamo passati al 65 e dopo qualche anno si è arrivati all’85.
    TV - Pioneer KRP500A; Panasonic: TX-65GZ960/42S10/37PX8; LG PJ350; SONY KD85XH9505/KDL42W805A/50W808C.
    Lettori BD/CD - Pioneer BDP: LX52/51FD/PD-207; Panasonic DP-UB9000/DMP-BD85; LG BD350; Sony UBP-X800M2/BDP-S4200; ROTEL RCD-12; DENON DCD520ae.
    Amplificatori - ROTEL RSX1550; Pioneer: SC-1223/VSX-S510/A209R.
    Diffusori - Focal Chorus: 716/700/705; Wharfedale: PC DX10; IndianaLine: TESI 560/760/240, DJ 308/808

  4. #19
    Data registrazione
    Aug 2013
    Messaggi
    38
    Citazione Originariamente scritto da shakii Visualizza messaggio
    Non sono d’accordo! Le proporzioni di uno schermo cinematografico rispetto ad una prima fila sono altra cosa tanto che quelle poche che sono stato costretto a farlo non è stato gradevole. L’angolo al centro è notevolmente maggiore rispetto a quello che si ha con i miei 2,5 metri con un 85!!
    Quando vediamo un film nessuno ruota la testa ..........[CUT]
    Comunque sono sempre più confuso magari aspetto i nuovi tv 2021, forse prendo un 65” ma salendo di livello quindi o un 8K o un Oled, come prezzi un LG CX con soundbar e subwoofer a 2300€ o un Samsung 8K Q900T a 2200€.

    Voi cosa consigliate tra i due, o meglio aspettare?

  5. #20
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    929
    4K tutta la vita, per quando usciranno ( se usciranno) in numero sufficente dischi, canali in straming e canali del digitale terrestre in 8K passeranno almeno 10 anni, così x 10 anni hai usato una tv "fuori specifica" e fra 10 anni ti troverai con un tv con su scritto 8K ma che sarà lo stesso un prodotto obsoleto e che andrà cambiato.
    Collezione bluray
    TV Samsung 75" Q90R - SINTO A/V DENON X4500H -Giradischi Pro-Ject Debut III lettore BD 4K Panasonic UB820 Sistema Klipsch 5.1.4___Front RF82 - Center RP 600C- Surround RP 51M - SUB R-12SW -Ceiling 4 x DS 160CDT Foto Sistema

  6. #21
    Data registrazione
    Aug 2013
    Messaggi
    38
    Citazione Originariamente scritto da dEUS1977 Visualizza messaggio
    4K tutta la vita, per quando usciranno ( se usciranno) in numero sufficente dischi, canali in straming e canali del digitale terrestre in 8K passeranno almeno 10 anni, così x 10 anni hai usato una tv "fuori specifica" e fra 10 anni ti troverai con un tv con su scritto 8K ma che sarà lo stesso un prodotto obsoleto e che andrà cambiato.
    Penso anche io che lo standard 8K ci sarà tra moltissimi anni considerando che già ora c'è solamente il 4K per qualche partita e film su Sky e per qualche film e un po' di serie tv su Netflix, però 10 anni mi sembra eccessivo, su Netflix già tra 1/2 anni ne vedremo secondo me, però appunto non da giustificarne l'acquisto ora.

    La scelta a questo punto ricade su LG CX (se ha tutto l'occorrente per giocare con PS5 ovvero ALLM eARC VRR HDMI 2.1 ecce, se no attendere i nuovi Sony 2021, te cosa consigli?

  7. #22
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    929
    Non saprei, in streaming già usano una banda al limite per il 4K, non so come faranno per si spera almeno il doppio della banda.
    Se poi consideriamo la bassa qualità della rete italiana e le poche tv 8k che ci saranno nelle case fra un paio di anni, non so come netflix possa ripagarsi l'investimento per potenziare il segnale.

    Il digitale terrestre sta facendo adesso il passaggio a full hd, figuriamoci quando accadrà per il 4K, sky mi pare di capire che faccia un pò pena sul 4K ed ha pochi canali... l'8K richiede più banda anche qua e sia il digitale terrestre che sky con il satellitare già ci "litigano".

    Io lo vedo molto distante il passaggio ad 8K, poi forse ho esagerato sui 10 anni ma credo neanche di tanto.


    Per il consiglio proprio non so cosa dirti, non ho mai seguito il mercato Oled visto che era fuori dal mio budget, però mi pare di capire che con LG si cade di sicuro in piedi.
    Ultima modifica di dEUS1977; 09-02-2021 alle 16:52
    Collezione bluray
    TV Samsung 75" Q90R - SINTO A/V DENON X4500H -Giradischi Pro-Ject Debut III lettore BD 4K Panasonic UB820 Sistema Klipsch 5.1.4___Front RF82 - Center RP 600C- Surround RP 51M - SUB R-12SW -Ceiling 4 x DS 160CDT Foto Sistema

  8. #23
    Data registrazione
    Aug 2013
    Messaggi
    38
    Citazione Originariamente scritto da dEUS1977 Visualizza messaggio
    Non saprei, in streaming già usano una banda al limite per il 4K, non so come faranno per si spera almeno il doppio della banda.
    Se poi consideriamo la bassa qualità della rete italiana e le poche tv 8k che ci saranno nelle case fra un paio di anni, non so come netflix possa ripagarsi l'investimento per potenziare il segnale.

    Il digitale terrestre..........[CUT]
    Guardò stasera qualche recensione ma penso ordinerò l’LG 65CX OLED, spero di non pentirmene ma mi sembra sia un tv che abbia già tutto ciò che servirà per i prossimi anni.

  9. #24
    Data registrazione
    Aug 2013
    Messaggi
    38
    Citazione Originariamente scritto da Striker92 Visualizza messaggio
    Si vabè, ma rimane comunque un modo sbagliato di guardare uno schermo, è come stare al cinema nella prime file. A 2,50m non capisco come tu possa guardare un 85'', dato che per vedere tutti i dettagli su schermo praticamente devi girare la testa più che gli occhi.



    Direi che il 65'' è ok per un uso misto a quella distanza. Già comunque qualsiasi ..........[CUT]
    Ho ordinato ieri sera il 65 pollici LG cx, primo tv LG costoso che compero, sono curioso!

  10. #25
    Data registrazione
    Apr 2019
    Messaggi
    516
    Citazione Originariamente scritto da CagivaMito96 Visualizza messaggio
    Ciao a tutti, più o meno saranno 3 metri di distanza dal divano, ero convintissimo sul 75” ma l’hanno alzato di 100€ circa, ora non è che faccia la differenza però tra questo e il direttore dell’unieuro che conosco bene e ha provato a convincermi a prendere quello più piccolo, andando quindi contro ai suoi interessi, mi ha fatto un attimo ripensare..........[CUT]
    Ciao,
    la scelta è soggettiva,però direi che è meglio il 75",anche se un 65" da 3 metri non è che sia un francobollo.
    Con il 75" avresti 30° di campo (siamo nel campo della visione ottimale, qualcuno si spinge verso i 35 o addirittura 40, ma per me è un pò azzardato...) e vederesti sulle 1100 linee di risoluzione, quindi tutto il potenziale di particolari di una fonte fullhd/1080.
    Che è un bel vedere, significa un'immagine ricca anche nei dettagli fini.
    Semplicemente, più "nitida".
    Ma scordati il 4k.
    In 4k ci guarda si e no l'1% della popolazione,per il semplice motivo che c'è da star troppo vicini alla tv....non parliamo poi della "truffa" (dal punto di vista della risoluzione) dell'8k, vero specchietto per le allodole del marketing (sempre dal punto di vista della risoluzione pura, perchè per il resto temo che fra qualche anno saremo obbligati a comprarli comunque perchè le aziende faranno le innovazioni tecnologiche solo su quel formato e allora addio...)....

    Con un 65" da 3 metri i tuoi occhi vedranno con un campo di 26/27°, comunque non scarso, e sulle 950/1000 linee circa di risoluzione,il 10% o poco più di risoluzione in meno di un 75",pazienza.
    Ripeto,secondo me il 75 è ottimale, ma se non ti va la portaerei in salotto, prenditi il 65" e pazienza....
    (ps:misura sempre la distanza occhi-schermo, non quella "divano-tv" che è troppo vaga e può cambiare di decine di cm per gli occhi...)
    Ultima modifica di sartino; 11-02-2021 alle 07:29

  11. #26
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    235
    Io il mio in firma lo vedo da 3,10m e ti assicuro che è perfetto.
    Provengo da un 60, e sopo qualche anno di utilizzo, ha iniziato a sembrare troppo piccolo.
    Ora il 60 l'ho messo in camera da letto!
    [TV] Sony KD85XH9096 - [BDP] Sony BDP-S790 - [AMPLI] Denon AVR-X3000 - [DIFFUSORI] Front: Monitor Audio Silver 1 - Centre: Monitor Audio Silver Centre

  12. #27
    Data registrazione
    Aug 2013
    Messaggi
    38
    Citazione Originariamente scritto da sartino Visualizza messaggio
    Ciao,
    la scelta è soggettiva,però direi che è meglio il 75",anche se un 65" da 3 metri non è che sia un francobollo.
    Con il 75" avresti 30° di campo (siamo nel campo della visione ottimale, qualcuno si spinge verso i 35 o addirittura 40, ma per me è un pò azzardato...) e vederesti sulle 1100 linee di risoluzione, quindi tutto il pote..........[CUT]
    grazie mille per la spiegazione esaustiva, sì il 75 mi stava anche tranquillamente ma tutti dicevano che era gigante e mio padre si è preso male alla fine credendo poi desse fastidio (pur potendolo ridare indietro nel caso conoscendo bene il tizio che lo vendeva) e così già che sono dovuto scendere di polliciaggio mi son buttato sul mondo oled, sapendo che vivro con ansia eterna quando vedro cose fisse a schermo come loghi di canali o risultati partite

  13. #28
    Data registrazione
    Aug 2013
    Messaggi
    38

    Citazione Originariamente scritto da DANY981 Visualizza messaggio
    Io il mio in firma lo vedo da 3,10m e ti assicuro che è perfetto.
    Provengo da un 60, e sopo qualche anno di utilizzo, ha iniziato a sembrare troppo piccolo.
    Ora il 60 l'ho messo in camera da letto!
    no va be l'85 era troppo sicuramente anche perche io i 3 metri li avevo occhi schermo stando completamente stravaccato sul divano, se già mi piegavo in posizione da gaming diciamo diventavano 2.5m e forse sarebbe stato enorme anche il 75.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •