Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 19 di 19
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.259

    molti altoparlanti hanno mangneti "composti". Basta fare un lavoro fatto bene. Es il Ciare hs215, sono due magnetiimpilati. Per non tirare in ballo tutti quei midwoofer & woofer/sub che hanno una serie di pastiglie in neodimio disposte in forma circolare.

    Anzi, è anche possibile aggiungere un magnete, non tanto per la schermatura, quanto per ricercare paramtri particolari:
    https://www.dibirama.altervista.org/...oparlanti.html
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Sembra una cosa seria, e l'assunto di base talmente semplice che sembra strano che qualcuno non ci abbia pensato prima.

    in realtà ci hanno già pensato e da mo', vedasi le vecchie audio physic caldera che avevano woofer contrapposti coi magneti che si guardavano faccia a faccia in modo esattamente simmetrico e speculare spiegando già allora che la cosa annullasse le vibrazioni (erano gli anni 90...). Oggi tale configurazione la usano altri diffusori e soprattutto subwoofer, Kef ha "semplicemente"...complicato () la cosa mettendo i due woofer contrapposti accomunandone però il motore mettendo bobine di diametro diverso in traferri separati. Facendo questo però, si potrebbero avere dei contro visto che si vanno a "desimmetrizzare" i parametri T&S dei due altoparlanti e ad avere anche una diversa dissipazione termica di una bobina rispetto l'altra. In poche parole, c'è sicuramente una soluzione ingegneristica notevole dal punto di vista realizzativo, ma imho hanno complicato "inutilmente" le cose per fare una cosa semplice che si faceva già da prima e non richiedeva questo arzigogolamento tecnico. Bravi a fare l'effetto "wow", ma semrpe imho c'è molto sensazionalismo da marketing più che vantaggi effettivi rispetto a una soluzione simile ma implementata classicamente col doppio woofer contrapposto separato. A ogni modo se vogliamo neanche quella delle due bobine e dei due traferri è una novità o invenzione loro, visto che nei coassiali professionali in neodimio si ha proprio un magnete in comune e due traferri ricavati nel medesimo, uno per la bobina del woofer e un per la bobina del "tweeter" (il driver a compressione) con diametri leggermente diversi proprio come nel caso del sub in oggetto. In alcuni woofer pro si usano addirittura due circuiti magnetici separati (due bobine, due traferri, e due magneti) ma perfettamente speculari (niente bobine di diverso diametro ma identiche) per simmetrizzare massimamente l'andamento dell'escursione sia in un senso che nell'altro (vedasi jbl 2269h, 18sound NTLW5000/3500 ecc.). Tale tecnologia ora Faital la ha addirittura impiegata in un coassiale (https://faitalpro.com/highlights/2020/12HX500/) al quale ha appunto aggiunto un secondo magnete con relativo traferro e una seconda bobina speculare e simmetrica all'altra destinata alla sezione woofer, rifacendosi al concetto di cui sopra, oltre all'ovvio traferro dedicato al driver a compressione e inglobato in uno dei due magneti...
    Insomma woofer contrapposti, traferri/bobine multipli (con magnete in comune o separato che sia) esistevano da prima ma in quei casi avevano/hanno uno scopo funzionale altrimenti non raggiungibile in altri modi. Qui invece si è complicato qualcosa in funzione di un risultato che era comunque ottenbile in modo ben più semplice.

    My two cents
    Ultima modifica di Ale55andr0; 19-01-2021 alle 13:23
    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde

  3. #18
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    Citazione Originariamente scritto da marklevi Visualizza messaggio
    la differenza tra woofer e subwoofer è molto più sottile di quel che si pensa, quasi invisibile spesso.

    copio altri pareri letti:
    quello lo ho scritto io su CHF
    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.259

    Citazione Originariamente scritto da Ale55andr0 Visualizza messaggio
    quello lo ho scritto io su CHF
    sono sempre io sotto altro Nick
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •