|
|
Risultati da 16 a 30 di 49
Discussione: Chip difettoso nei primi decoder HDMI 2.1?
-
29-10-2020, 06:52 #16
Immagino si riferisca alla latenza che introduce EARC su alcuni TV.
In questo video VT spiega alcuni punti deboli dell’implementazione EARC su alcuni TV, tra cui la mancanza di pass-trough per DTS su alcuni modelli 2020 e l’introduzione di latenza.
https://youtu.be/as35Cd2ZWyQ
Guarda da minuto 5:50 in poi per 3-4 minutihi speed living http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...d-home-theater
hi speed BD/DVD collection https://oc.mymovies.dk/hi_speed
-
29-10-2020, 09:04 #17
Il mittttico Vicent.
Grazie del link."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
29-10-2020, 09:23 #18
Ma questa cosa del DTS sui modelli 2020 l'avevo vista pure io e mi ero chiesto del motivo onestamente...mi auguro che il problema venga risolto in qualche modo (almeno nei modelli ancora non consegnati) o che facciano uno sconto almeno del 20% sui prodotti già ordinati visto che ho ordinato proprio la sett scorsa un sr7015.
Ultima modifica di Nico_; 29-10-2020 alle 09:24
-
29-10-2020, 17:51 #19
Vincent N1, soprattutto per le freddure.
Figurati
SU comunque parla di una possibile soluzione a cui stanno lavorando...
post 84 al seguente link
https://www.avsforum.com/threads/fau...3171013/page-5
Io non credo che sia risolvibile via SW perchè dubito fortemente della presenza di architetture HW programmabili all'interno di AVR visto il costo finale del prodotto... Ma magari mi sbaglio e ci riescono in qualche modo via SW ma introducendo latenze non banali....
Penso invece che l'unico modo di risolvere la limitazione in maniera efficace sia quello di aggiungere uno strumento di conversione tra sorgente ed AVR in grado di leggere segnali "uncompressed" in ingresso e tradurli in segnali "compressed" in modo che possano essere letti dall' AVR.
Tecnicamente non sarebbe una cosa impossibile, ma sicuramente il doppio passaggio uncompressed-compressed-uncompressed andrebbe ad aggiungere latenza (da capire quanta, sempre meno comunque di un'elaborazione SW senza HW dedicato...).
Su AVS dicono che chip in grado di gestire FRL correttamente saranno disponibili non prima di agosto 2021 quindi probabilmente anche i modelli del prossimo anno avranno questa limitazione (perchè gli ampli del 2021 sicuramente sono già in fase di progettazione e si basano sui chip disponibili...).
La mia considerazione è che comunque se entrambi i produttori (SU e Yamaha) sono usciti con chip diversi da quelli impiegati su PS5, XBOX ed NVIDIA RTX probabilmente sono stati costretti ad utilizzare quei componenti (altrimenti non avrebbe senso quello che hanno fatto).
La loro (GRANDE) colpa è stata omettere il fatto che non fosse prevista compatibilità con segnali FRL sui modelli 2020, che sinceramente avevano come unica ragion d'essere l'HDMI 2.1.... A quel punto, chi li avrebbe comprati?hi speed living http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...d-home-theater
hi speed BD/DVD collection https://oc.mymovies.dk/hi_speed
-
29-10-2020, 18:26 #20
Io quoto pienamente quello che dici hi_speed ma c'è da dire che vista la mole di dati derivante da un segnale 8k o 4k a 120fps che razza di in tramezzo dovresti inserire all'interno della filiera audio-video? Ci vorrebbe qualcosa di veramente performante e quindi costoso.
Penso che un componente di quel livello andrebbe REGALATO a chi ha ordinato (come me) uno dei prodotti interessati...e sappiamo tutti che ciò non avverrà mai per il semplice fatto che non hanno mai specificato nei vari prodotti se il segnale andava ricevuto compresso o meno.
Certo è che cmq una soluzione la devono trovare sia per salvare la faccia che tenersi i clienti.Ultima modifica di Nico_; 29-10-2020 alle 18:27
-
29-10-2020, 20:31 #21
Volevo informarvi che ho letto un passaggio su un forum estero in cui sembrebbe che il problema è emerso durante un beta testing su prodotti non ancora in commercio.
Penso sia un dettaglio importante.Ultima modifica di Nico_; 29-10-2020 alle 21:45
-
29-10-2020, 22:32 #22
Pur temendo abbiate ragione, a mio modo di vedere la descrizione delle specifiche dell'esempio sopra Marantz SR8015, non lascia spazio a interpretazioni o cavilli, se tu mi scrivi pass-through accanto alle specifiche di supporto 4K 120 Hz, che tradotto letteralmente significa passare attraverso (passante), se è passante deve essere in grado di veicolare qualsiasi cosa lo attraversi a frequenze di 120 Hz e risoluzione 4K, indipendentemente se il segnale sia compresso o meno.Ultima modifica di oceano60; 29-10-2020 alle 22:40
-
30-10-2020, 00:03 #23
sincronizzazione audio video, la vedo difficile che ARC regge 120hz o il VRR
LG dal 2020 non supporta più il DTS , neanche il passtrought in ARC.
Non può essere risolto dovrebbe pagare le licenze.
Di solito lei le console usano il PCM 7.1 anche xbox per ATMOS.LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
30-10-2020, 06:37 #24
Be si effettivamente hai ragione però sai i cavilli ortografici sono spesso l'ancora di salvezza di molti.
Cmq c'è da dire che queste funzioni le userebbero solamente una nicchia dell'utenza gaming...almeno per adesso...quindi chi è un utente home cinema di questi problemi neanche si accorgerebbe
-
30-10-2020, 10:40 #25
comunque in tutto questo se su ste benedette console avessero messo anche la seconda porta HDMI audio out come su tutti lettori BD... non ci sarebbero state tutte ste menate
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
30-10-2020, 16:01 #26
Eh figurarsi... li si taglia su tutto quello che possono tagliare, lettore BD incluso.
hi speed living http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...d-home-theater
hi speed BD/DVD collection https://oc.mymovies.dk/hi_speed
-
30-10-2020, 16:42 #27
Se la tecnologia attuale dell'HDMI con i nuovi standard prevede che i video e audio in alta definizione passano per un unico cavo perché io costruttore devo spendere soldi per progettare e produrre una cosa che non serve? Al massimo costringo i clienti ad evolversi.
Infatti la mia decisione di cambiare sinto è stato anche dovuta a questo aspetto ed al fatto che, come già detto, l'eArc spesso subisce il taglio dei formati che il TV supporta come per esempio il DTS degli LG del 2020.
Poi certo ci sono croduttori magnanimi che ancora si preoccupano dei consumatori come panasonic ed il mio bluray ubp 800 che ha due uscite separate ma ormai sono rari i prodotti così.Ultima modifica di Nico_; 30-10-2020 alle 16:44
-
16-11-2020, 21:49 #28
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2020
- Messaggi
- 16
Fatemi capire, un denon 2600 rispetto ad un 2700 non cambia nulla visto che il chip per fare il 4k 120hz non serve a nulla?
Buono da sapere per il black friday...
-
16-11-2020, 22:03 #29
No, il chip non decodifica il segnale non compresso, che è il segnale delle schede video e xbox di nuova generazione.
Quindi niente pass trought...per risolvere devi collegare la sorgente direttamente al tv ed utillizzare l'eArc per l'audio.
Cmq penso che se tu non sia un gamer professionista non ti accorgerai di tale mancanza...anche se comprare un prodotto difettoso non piace a nessuno.
Io attualmente sto aspettando di sapere se propongano una scontistica visto che ho un sr7015 in ordine.Ultima modifica di Nico_; 16-11-2020 alle 22:09
-
16-11-2020, 23:16 #30
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2020
- Messaggi
- 16
Allora il mio utilizzo sarà con netflix (app su Smart tv, e al limite altri film da pc). Quindi già so di usare l'earc. Sé poi in futuro cambio tv la mia configurazione non cambia di molto... Al limite attacca il pc alla tv sé voglio andare di 4k 120hz...
Grazie, alla fine vado a risparmiare molto sul sinto evitando questa cosa inutile....