|
|
Risultati da 421 a 435 di 487
Discussione: Cavi HI-FI di alimentazione: servono?
-
20-03-2020, 14:23 #421
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2016
- Messaggi
- 6
Quindi? ho letto tutto l'interessantissimo post cercando di capirne il più possibile ( sono un chimico non un elettronico ) è lo avete lasciato così?
-
21-03-2020, 18:46 #422
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2015
- Messaggi
- 340
Tecnicamente rapportare il costo dei cavi a quello dell'impiano non ha senso, un umile cavo realizzato in modo corretto svolge alla perfezione il proprio compito indipendentemente dal costo dell'impianto.
-
21-03-2020, 19:24 #423
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2015
- Messaggi
- 814
Anche secondo me quando hai un cavo decente sei a posto, spendere centinaia id euro per un cavo di alimentazione e` follia.
TV: Samsung 65TU8500 - SORGENTE AUDIO: NAIM ND5 XS 2 - NAS: Western Digital MY Cloud - PRE: Octave HP 300 SE - FINALE: Electrocompaniet AW 2x120-M-DIFFUSORI: 3 way powered by Seas Excel
-
22-03-2020, 09:13 #424
Il costo non è un parametro tecnico (non nel nostro campo almeno) in ogni campo però accanto alla tecnica ci sono intuito, analisi delle circostanze, esperienza ecc Un tal metodo è intrinsecamente fallace ma se c'é un elefante nella stanza magari non c'é bisogno di un metodo scientifico e dell' intervento di studiosi qualificati per decidere che c' é un elefante...
...fuor di metafora: un cavo da 100 euro usato con un apparecchio da 100 euro è una fesseria grande come un elefante, non so cosa altro si debba analizzare per ammetterlo.
Forse perché il 99% dei possessori di impianto hi-fi lascia il cavo di alimentazione fornito dal costruttore e vive felice.Ultima modifica di pace830sky; 22-03-2020 alle 09:18
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
22-03-2020, 12:23 #425
Vorrei aggiungere la mia esperienza con i cavi...dico subito che io sono tra quelli che percepiscono o credono di percepire differenze tra cavi di segnale ma ancor di piu' su quelli di potenza...e dico subito che parlo di cavi a dire tanto, non oltre i 15/20 € al metro circa, il resto non lo prendo neanche in considerazione...detto cio' vengo al cavo di alimentazione..per gioco me ne sono assemblato uno, senza tante magie, ho comprato 1,5 m. di cavo supra schermato specifico da 1.5 di sezione + una normale presa di corrente e un connettore IEC, 2 anelli di ferrite da mettere agli estremi e il cavo non oltre i 30€ e' bello che fatto...provato piu' volte metti,togli, rispetto al cavo originale, la differenza che sento e' un suono piu' aperto in gamma medio/alta e miglior precisione...che dire...ho lasciato il cavo supra, una volta lessi uno scritto del sign. R. Giussani che attraverso delle misure spiegava che l'uso delle sottopunte sotto i diffusori nel quasi 100% dei casi portava peggiorie...in finale chiuse dicendo..che questo dicevano le misure, ma poi se qualcuno nonostante tutto per ogni punta che mettava sentiva il suono sempre meglio, allora di metterne anche 100...
-
22-03-2020, 13:07 #426
Strano, non tanto che tu senta differenze, che anche io ne percepisco (anche se ormai da anni non ci bado più tanto), ma che con un supra schermato più ferriti noti un suono più aperto, perché tale configurazione a me ha sempre prodotto suoni più chiusi, se così si può dire. Tra l'altro le ferriti su un cavo schermato,in particolare il supra, non ha ragione di esistere. L'alternativa dovrebbe essere cavo schermato o cavo non schermato con ferriti. Ma alla fine é importante che piaccia a te.
DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
22-03-2020, 13:34 #427
Infatti, posso capire che qualcuno faccia delle prove (si chiama metodo sperimentale), ma le stesse andrebbero fatte in base a ragionamenti o teorie, fondate o meno che siano.
Pertanto la domanda, banale, che sorge spontanea è: perchè un cavo schermato? Perchè delle ferriti, per di più sullo stesso cavo?
Che funzione dovrebbe svolgere la schermatura (ed in quale contesto) e che funzione dovrebbero avere le ferriti (idem per il contesto)?
Ossia: sono due soluzioni complementari l'una all'altra o sono ridondanti? Un po' come mettere la cinghia dei pantaloni e indossare anche le bretelle.
In caso contrario sarebbe agire alla stessa stregua degli antichi alchimisti ovvero mescolare a caso le sostanze più improbabili per ottenere degli effetti ancor più improbabili (se non del tutto assurdi).Ultima modifica di Nordata; 22-03-2020 alle 13:35
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
22-03-2020, 14:04 #428
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2015
- Messaggi
- 814
Può avere un senso invece sostituire i cavi di alimentazione qualora quelli originale avessero una lunghezza eccessiva?
Io ho le prese a nemmeno un metro dalle elettroniche e dei cavi da più di 2 metri, quindi gli ho dato un paio di atmrrotolate per non avere una nuvola di cavi...
In questo caso un cavo di lunghezza più appropriata sarebbe meglio?
-
22-03-2020, 14:27 #429
Sicuramente sì, sarebbe molto più ordinato e bello da vedere!
A parte questo, come ho scritto piccole differenze sì possono sentire e se ci aggiungi il maggior ordine potrebbe valer la pena investire qualche decina di Euro nell' autocostruzione. In alternativa potresti semplicemente accorciare quelli attuali, al costo delle sole due spine.DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
22-03-2020, 14:43 #430
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2015
- Messaggi
- 814
In effetti potrei tagliare gli originali, ma un po' mi spiace
Mi sa che opterò per L'autocostruzione anche se è un'alternativa pericolosa, rischio che la scimmia mi faccia spendere troppo😅
-
22-03-2020, 16:29 #431
Io alcuni cavi li ho accorciati o allungati, secondo il bisogno, ma non ho speso molto, ho ovviamente usato del normalissimo cavo (tripolare dove era il caso) di sezione adeguata all'assorbimento del'apparecchio, il che vuol dire che già una sezione di 1,5 mm2. è più che sufficiente, terminandoli con una normalissima spina.
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
22-03-2020, 16:51 #432
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2015
- Messaggi
- 814
Se fissi sano di mente farei così anche io.... Ma mi conosco, vedo il filo colorato, la presa ignorante.... È un attimo😂
-
22-03-2020, 17:58 #433
-
22-03-2020, 18:03 #434
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2015
- Messaggi
- 814
Forse conosci gente che si rifornisce da venditori molto abili
-
22-03-2020, 18:28 #435
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2015
- Messaggi
- 874