Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1

    Link alla notizia: https://www.avmagazine.it/news/14444.html

    Il costruttore nipponico presenta due modelli 7.2 ch di fascia medio-bassa, controllabili con Alexa, Siri e Google Assistant, dotati di connessioni HDMI eARC, funzione Bluetooth TX, Denon HEOS e AirPlay 2 per il multiroom e l'accesso ai servizi streaming, porta USB per file Hi-Res, ingresso giradischi e autocalibrazione Audyssey MultEQ XT

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Quest'anno anche il supporto a Siri che mi pare fosse assente nella serie precedente, ogni anno si aggiungono codifiche e supporti a funzionalità che sicuramente richiederanno il pagamento di royalty ai legittimi proprietari, mi sorprende che rimanga anche del budget da impiegare per una decente componentistica...

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448
    Sono d'accordo con te Luiandrea, difatti se ripercorri la storia dei prodotti denon dal 2010 ad ogi vedrai che le serie sono scadute in qualtà nel corso degli anni, mi spiego, il mio avr2310 del 2010 corrisponde in qualità non al avrx2600 di adesso della stessa serie ma starebbe in mezzo tra il 3500 ed il 4500. C'è un progressivo scadimento di qualità in ciascuna serie. La serie 4000 denon del 2010 era quasi il top per qualità e componentistica, superie alla serie 6500 attuale, mentre la serie 4000 di adesso è di mediobasso livello. Aggiungono funzioni inutili e tolgono qualità.

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Si, il trend è questo ormai da diversi anni, ma trovo sorprendente che sia in continua ascesa...

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    77
    Che differenza c'è tra la serie S e la serie X ? Le funzioni sembrano uguali ..

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2019
    Messaggi
    184
    Comprato a marzo un 2500, ora è già un modello vecchio, non pensavo che uscisse il successore dopo soli 2 anni.

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Definire modello vecchio il 2500 un modello "vecchio" mi sembra un po' eccessivo, l'unica differenza sul mi risulta essere il supporto a Siri sul 2600, credo che tu possa essere rammaricato solo nel caso in cui tale supporto fosse stato estremamente importante.

    Per il resto è ben noto che i maggiori produttori come Denon, Marantz, Onkyo, Yamaha ecc aggiornano la loro gamma AVR con cadenza annuale...

    @kame2

    Vedendo la scheda tecnica nel sito del produttore, che non so quanto se possa essere completamente attendibili appare evidente che le serie S adottano una versione ancor più basica di Audyssey, ovvero la MultEQ, di questo ho trovato riscontro anche su forum esteri, per il resto rispetto ai corrispettivi AVR della serie X hanno una potenza dichiarata leggermente inferiore e qualche altra piccolissima caratteristica che non credo valga la pena neanche elencare...

    Insomma, la serie S rappresenterebbero modelli ancor più entry level, mio personale punto di vista, (inutili).

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2019
    Messaggi
    184
    "Vecchio" no, però un pochino sì.
    Penso che il modulo eArc sia una buona novità sul 2600 e poi c'è anche il modello con radio DAB, che ho visto in vendita in Germania a 20 euro in più

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    371
    qualcuno sa se il modulo bluetooth tx sia hardware o software? sarebbe utile averlo sul x1500h senza l'utilizzo di aggeggi esterni..
    LG 55EG9A7V - Denon X1500h - Anteriori Monitor Audio Bronze 1 + Monior Audio Centrale Radius 200 + Surround JBL SCS 200.5 + Sub Elac Debut S10.2

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Il comparatore sul sito USA porta già per il 2600H la dizione "update":

    Bluetooth Re-transmit for Bluetooth headphones----> ✓ (update)

    invece per il 2500H c' é un trattiono (sta per "no").
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2019
    Messaggi
    184
    E poi c'è anche il avr-s950h che è comparabile con il 2600, conoscete le differenze?

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    371

    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Il comparatore sul sito USA porta già per il 2600H la dizione "update":

    Bluetooth Re-transmit for Bluetooth headphones----> ✓ (update)

    invece per il 2500H c' é un trattiono (sta per "no").
    Avevo visto si.. peccato :/


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •