Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Rome
    Messaggi
    403

    Consiglio Sostituzione Plasma 65"


    Ciao a tutti ragazzi, dopo tanti anni di onorato servizio il mio fido Panasonic VT50 ha deciso di lasciarmi. Non del tutto in realtà, ma per il mio utilizzo è praticamente inutilizzabile.
    Di punto in bianco son morte tutte le entrate HDMI. Non utilizzando minimamente il digitale terrestre diventa per me inutilizzabile. E' da due settimane in un centro assistenza (non ufficiale Panasonic) e mi hanno detto oggi che la mainboard Panasonic italia non la ha e non la commercializza, che per aggiustarla bisogna dare una caparra di 90€ poi loro spediscono la scheda in Panasonic europa e per la modica cifra di 360€ la riparano (non sostituiscono). il tutto in un minimo di 20 giorni lavorativi. Ora considerato che è già stato complicato per me portarlo in assistenza rabbrividisco solo al pensiero di un secondo trasporto ecc, senza considerare l'attesa di almeno un mese ecc. Mi ha dato anche un'altra opzione che consisterebbe nel provare a "sostituire" il processore incriminato con uno che a trovato lui che dovrebbe essere lo stesso ma mi ha detto che c'è il rischio che la codifica non sia la stessa e che quindi ci potrebbe essere una minima possibilità che non funziona proprio più...
    Detto questo forse riesco a darlo a degli amici che invece utilizzano solamente il digitale terrestre, questo sarebbe l'ideale a questo punto sia per me che per loro (per me un pò meno visto che mi devo ricomprare un televisore per la mia saletta )
    Detto questo il mio uso è principalmente questo.
    • Bluray 1080p 45%
    • Streaming (Netflix, Primevideo) 35%
    • Sky HD 20%


    Anche se assolutamente affascinato dal nero assoluto della tecnologia OLED sin dalla sua pre commercializzazione, non ho mai sentito la necessita sinceramente di cambiare il mio VT50. Sinceramente fino ad oggi ho sempre trovato i colori e le sfumature del plasma più "cinematografiche" e i vari oled che vedevo a casa di amici/parenti/cc avevano una qualità d'immagine spettacolare, ma non aveva quel non so che della "pellicola" che invece mi ha fatto sempre amare il mio Plasma. E' vero che il mio era calibrato ecc, però non credo fosse cambiato molto per quel tipo di immagine che cerco di spiegare.
    Detto questo la tecnologia è andata avanti e ha apportato un'altro grande cambiamento che dal mio punto di vista non fa nient'altro che complicare ancora di più i fatti: il 4K.
    La mia saletta è costruita intorno al mio 65" 1080p quindi anche le sedute sono posizionate a distanza ideale di visione.
    Se dobbiamo aumentare la risoluzione mantenendo la stessa dimensione schermo questo fa si di dover diminuire la distanza e per me questo è impossibile non posso ne avvicinare le sedute, ne avvicinare il muro dove è appeso il televisore. A questo punto teoricamente dovrei andare su un 75" ma anche questo mi scoccia molto perché veramente per mantenere qualità su queste dimensioni arriviamo a prezzi a dir poco proibitivi per le mie tasche.

    Quindi dopo questo GRANDE preambolo che consigli avete?
    Oggi come oggi qual'è la miglior serie OLED che regge il confronto a livello di immagine "cinematografica" con un Plasma top di gamma?
    Le mie esperienze con OLED top di gamma son state solo con LG serie C7 di mio fratello, dove son rimasto sicuramente affascinato dalla qualità e del dettaglio del 4k netflix su film ma allo stesso tempo l'immagine mi sembrava troppo artificiale e "inta" perdendo quello "smooth" cinematografico classico della pellicola. Magari era settato male sicuramente mio fratello non ci ha perso troppo tempo però questa è la sensazione che ho avuto.
    LG a livello di OLED la vedo un pò come Panasonic al tempo dei Plasma. sbaglio? devo vedere altro?

    Insomma ragazzi al posto mio cosa fareste?
    Rimarreste su taglio 65?
    Quali sono i migliori top di gamma di questo momento?

    Grazie a tutti per gli eventuali consigli.

    Plasma:Panasonic P65VT50 Ampli A/V:Anthem MRX700 Video: Darbee DVB5000 Ampli 2ch: Denon PMA2000ae DAC audio:CambridgeAudio DacMagic Plus Lettore BD: Oppo 103 Decoder:MySkyHD Media Player:Nvidia Shield TV Network Storage:Qnap NAS 653Pro 6x8TB Frontali:Paradigm Studio 100 v5 Centrale:Paradigm Studio CC 690 v5 Surround:Paradigm Studio 10 v5 Subwoofer:2 x JL Audio F112 Cavi HDMI:Cablesson Platinum Cavi RCA: Oehlbach NF214 Cavi di Potenza: DIY Cat5e Bi-Wiring

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    11.606
    Si sa ancora poco circa la bontà dei nuovi televisori top di gamma del 2019.

    Tuttavia tra i 65" le migliori reviews le ho lette per l'LG 65C9 https://www.rtings.com/tv/reviews/lg/c9-oled e per il Samsung 65Q90R.
    https://www.avforums.com/review/sams...v-review.16084



    .

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    736
    Citazione Originariamente scritto da Caccamo84 Visualizza messaggio
    Ciao a tutti ragazzi, dopo tanti anni di onorato servizio il mio fido Panasonic VT50 ha deciso di lasciarmi. Non del tutto in realtà, ma per il mio utilizzo è praticamente inutilizzabile.
    Di punto in bianco son morte tutte le entrate HDMI. Non utilizzando minimamente il digitale terrestre diventa per me inutilizzabile. E' da due settimane in un ce..........[CUT]
    Provengo anche io da plasma e mi ritrovo in quello che dici, ho avuto esperienze con differenti marche di oled ma posso dirti che se cerchi una visione cinematografica ed il più possibile “ calibrata “ a livello di colori devi dirigerti verso panasonic ( il gz2000 sarà probabilmente il miglior oled dell’anno ) e su Sony af9.

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Rome
    Messaggi
    403
    Con la questione diagonale come vi siete trovati? io prendo e riprendo le misure ma sempre li siamo, se devo considerare il 4k mi serve un 77 invece del mio 65 calcolato per il 1080p.
    Cioè son anche in dubbio se scendere di qualità (stesso budget) ma prendere un 75 invece del 65...son abbastanza in crisi sinceramente

    Plasma:Panasonic P65VT50 Ampli A/V:Anthem MRX700 Video: Darbee DVB5000 Ampli 2ch: Denon PMA2000ae DAC audio:CambridgeAudio DacMagic Plus Lettore BD: Oppo 103 Decoder:MySkyHD Media Player:Nvidia Shield TV Network Storage:Qnap NAS 653Pro 6x8TB Frontali:Paradigm Studio 100 v5 Centrale:Paradigm Studio CC 690 v5 Surround:Paradigm Studio 10 v5 Subwoofer:2 x JL Audio F112 Cavi HDMI:Cablesson Platinum Cavi RCA: Oehlbach NF214 Cavi di Potenza: DIY Cat5e Bi-Wiring

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.379
    UHD sono solo i pixel del 4k , non fermarti solo a quello ,dentro c'è la gamma ampliata BT.2020 , HDR ecc... . la risoluzione è solo uno dei parametri . Non scegliere la tv sono a base a "calcoli" di distanza vs pollici.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    736
    Citazione Originariamente scritto da Caccamo84 Visualizza messaggio
    Con la questione diagonale come vi siete trovati? io prendo e riprendo le misure ma sempre li siamo, se devo considerare il 4k mi serve un 77 invece del mio 65 calcolato per il 1080p.
    Cioè son anche in dubbio se scendere di qualità (stesso budget) ma prendere un 75 invece del 65...son abbastanza in crisi sinceramente
    Che distanza hai tra tv e seduta?

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Rome
    Messaggi
    403
    2,7-2,8 metri che era già un compromesso sull'angolo di visione per un 65" (vedo solo film e serie tv per l'80% del mio uso), ma ottima per una risoluzione 1080p da godere a pieno.
    Con il 4k perderei anche i benefici della risoluzione...veramente sono molto molto combattuto su questo fronte.
    Certo 5k€ per il 77C8 non si possono proprio spendere
    Però stavo considerando l'opzione Sony 75"Xf900 che con un budget leggermente più caro del 65"C8 potrei prendere per l'appunto un monitor che farebbe più al caso per le mie distanze. Anche se ho difficoltà a trovarlo in uno store attendibile. Non è molto diffuso come televisore.
    L'unica paura è rimpiangere poi la qualità del mio Plasma.
    Non lo so molto indeciso
    Ultima modifica di Caccamo84; 24-05-2019 alle 11:32

    Plasma:Panasonic P65VT50 Ampli A/V:Anthem MRX700 Video: Darbee DVB5000 Ampli 2ch: Denon PMA2000ae DAC audio:CambridgeAudio DacMagic Plus Lettore BD: Oppo 103 Decoder:MySkyHD Media Player:Nvidia Shield TV Network Storage:Qnap NAS 653Pro 6x8TB Frontali:Paradigm Studio 100 v5 Centrale:Paradigm Studio CC 690 v5 Surround:Paradigm Studio 10 v5 Subwoofer:2 x JL Audio F112 Cavi HDMI:Cablesson Platinum Cavi RCA: Oehlbach NF214 Cavi di Potenza: DIY Cat5e Bi-Wiring

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    736
    Citazione Originariamente scritto da Caccamo84 Visualizza messaggio
    2,7-2,8 metri che era già un compromesso sull'angolo di visione per un 65" (vedo solo film e serie tv per l'80% del mio uso), ma ottima per una risoluzione 1080p da godere a pieno.
    Con il 4k perderei anche i benefici della risoluzione...veramente sono molto molto combattuto su questo fronte.
    Certo 5k€ per il 77C8 non si possono proprio s..........[CUT]
    2,7/2,8 sono nel range che ti permette di goderti il 4k con un 65 pollici, vai tranquillo.

    Prendere un 75 led di media qualità dopo essere stati per anni con un plasma equivale ad una tortura.

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Rome
    Messaggi
    403
    Naturalmente sono stato ancora più fortunato e sono capitato nel momento dell'uscita dei nuovi pannelli 2019. Se da un lato posso esser fortunato perchè ci sono ottime occasioni peri pannelli 2018, dall'altro le nuove features del 2019 che non sono così eclatanti (stesso pannello del 2018) potrebbero essere molto utili per il mio tipo di acquisto e rendere l'acquisto più "future proof". Sono una persona che di solito compra sempre "il meglio" e che si stabilizza con quello che ha per molti anni o al massimo in casi di necessità (vedi il fatto che mi è capitato), quindi l'acquisto di oggi dev'essere anche un acquisto che vada bene per almeno 5-6 senza alcun pensiero.
    Detto questo poi visto il fatto che non ero aggiornato sulla tecnologia OLED e su i loro prodotti ho sempre pensato che tra gli OLED LG la facesse da padrona, invece ho scoperto che Panasonic per esempio ricerca un pò quella qualità d'immagine che cercavo di spiegare prima del mio Plasma giust'appunto Panasonic. Insomma come sempre quando c'è da fare un acquisto importante più si legge e più i dubbi aumentano. Ora sono alla forbice di scelta che non so se vale la pena spendere 1000€ in più per un LG C9 o Panasonic GZ950 rispetto all'LG C8 che oggi si trova a 1700€ per non parlare del B8 che oggi si trova a 1500€. C'è da dire che ci sarebbe la via di mezzo del Panasonic FZ800 intorno ai 2000€ ma a quel punto è un qualcosa che ha poco senso; o si punta al risparmio o si fa uno sforzo in più e si va sulla nuova serie.
    Come sempre insomma quando c'è da fare un acquisto importante più si prendono informazioni e più i dubbi aumentano
    Beati gli utenti dei Centri Commerciali accompagnati da figli o mogli che dicono "papà papà guarda che bello il cartone animato su questo TV" e così si porta la TV a casa senza troppi problemi, naturalmente dopo un ottimo parere del commesso di turno
    Ultima modifica di Caccamo84; 24-05-2019 alle 17:54

    Plasma:Panasonic P65VT50 Ampli A/V:Anthem MRX700 Video: Darbee DVB5000 Ampli 2ch: Denon PMA2000ae DAC audio:CambridgeAudio DacMagic Plus Lettore BD: Oppo 103 Decoder:MySkyHD Media Player:Nvidia Shield TV Network Storage:Qnap NAS 653Pro 6x8TB Frontali:Paradigm Studio 100 v5 Centrale:Paradigm Studio CC 690 v5 Surround:Paradigm Studio 10 v5 Subwoofer:2 x JL Audio F112 Cavi HDMI:Cablesson Platinum Cavi RCA: Oehlbach NF214 Cavi di Potenza: DIY Cat5e Bi-Wiring

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    736
    Citazione Originariamente scritto da Caccamo84 Visualizza messaggio
    Naturalmente sono stato ancora più fortunato e sono capitato nel momento dell'uscita dei nuovi pannelli 2019. Se da un lato posso esser fortunato perchè ci sono ottime occasioni peri pannelli 2018, dall'altro le nuove features del 2019 che non sono così eclatanti (stesso pannello del 2018) potrebbero essere molto utili per il mio tipo di acquisto e..........[CUT]
    Se prendi sempre il meglio allora informati sul panasonic gz2000

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Rome
    Messaggi
    403
    Citazione Originariamente scritto da gabblo Visualizza messaggio
    Se prendi sempre il meglio allora informati sul panasonic gz2000
    Eh si già mi sono informato... ma rimanendo sempre in un certo budget!!
    Purtroppo come all'epoca lo ZT60, anche il GZ2000 è fuori budget.

    Plasma:Panasonic P65VT50 Ampli A/V:Anthem MRX700 Video: Darbee DVB5000 Ampli 2ch: Denon PMA2000ae DAC audio:CambridgeAudio DacMagic Plus Lettore BD: Oppo 103 Decoder:MySkyHD Media Player:Nvidia Shield TV Network Storage:Qnap NAS 653Pro 6x8TB Frontali:Paradigm Studio 100 v5 Centrale:Paradigm Studio CC 690 v5 Surround:Paradigm Studio 10 v5 Subwoofer:2 x JL Audio F112 Cavi HDMI:Cablesson Platinum Cavi RCA: Oehlbach NF214 Cavi di Potenza: DIY Cat5e Bi-Wiring

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    57
    Guarda sono più o meno nella tua stessa barca
    sto per abbandonare l'amato Plasma Panasonic
    Distanza di Visione 3 metri.
    La differenza rispetto a te è che io avendo un 46" non mi sono mai goduto in reltà nemmeno il 1080 e vorrei non sbagliare questa volta.
    Capisco i tuoi dubbi perchè guardando le tabelle pollici-risoluzione-distanza già il 75 sarebbe borderline.
    Anche io come te di solito prendo il top o quasi e poi me lo tengo per anni (il mio panasonic ne ha 10).
    Quindi per un discorso di durabilità del prodotto mi sono quasi convinto a prendere l'imminente serie GZ della panasonic.
    In particolare il ragionamento era soprattuto legato all' HDR. I nuovi Panasonic supportano tutti e e tre i formati.
    Tra l'altro devo dire che l'HDR visto nei vari negozi, mi risulta molto artefatto e con colori quasi fosforescenti. Mi dicono sia il solito problema dei settaggi sparati dei negozi e mi piacerebbe vederne uno settato a regola ma temo che non ci riuscirò e che dovrò fare una scelta di fede.
    A parte la compatibilità HDR credo che con questi pannelli panasonic abbia risolto alcuni problemini che avevano quelli della generazione precedente, quindi come al solito uno sarebbe portato a scegliere il modello più recente per stare al passo.
    Ti dico che in generale io tenderei ai panasonic GZ o al limite ai SONY..... o almeno fino a quando non ho letto da te dell' LG 77C8 con il quale mi hai insinuato il dubbio nuovamente....maledizione....
    Ecco considera che il costo dei nuovi panasonic GZ2000 65" sarà di 4700 euro. Però ci saranno anche GZ1500 e GZ950.
    Un'altro dei fattori che stavo valutando era la visione di materiale HD o SD su un 4k. Sull' upscaling pare sia stata più brava Sony da quanto leggo.
    Quindi al momento la mia scelta oscilla tra o la serie GZ imminente della panasonic che ha come taglia massima i 65" o questa new entry per me LG 77c8. Poi c'è il discorso legato a prendere Modelli del 2018. Se solo fossi certo che l'HDR per me non è importante (soprattutto HDR10+ e Dolby Vision) sarebbero da prendere in considerazione per il prezzo che hanno adesso.
    Ah dovesse interessarti la nuova serie AG9 della Sony non ancora in commercio avrà anche il taglio da 77" ma a 8000 euro!!!

    Seguo con Interesse
    Ultima modifica di Druido; 24-05-2019 alle 21:30

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    736
    Citazione Originariamente scritto da Druido Visualizza messaggio
    Guarda sono più o meno nella tua stessa barca
    sto per abbandonare l'amato Plasma Panasonic
    Distanza di Visione 3 metri.
    La differenza rispetto a te è che io avendo un 46" non mi sono mai goduto in reltà nemmeno il 1080 e vorrei non sbagliare questa volta.
    Capisco i tuoi dubbi perchè guardando le tabelle pollici-risoluzione-distanza già il 75 ..........[CUT]
    Avevo le tue stesse perplessità circa l'hdr e naturalmente nei centri commerciali è inguardabile causa impostazioni e luci dell'ambiente.

    Provato con mano invece è davvero una goduria, pur parlando di un hdr limitato ( servirebbero tra i 1000 e i 4000 nits per goderselo in versione reale ) è comunque un passo avanti netto rispetto all'sdr ed è la vera novità di questa generazioni di tv, molto di più del 4k. Naturalmente essendo una tecnologia che si basa sulla luce può essere goduta solo su oled o full led.

    Il panasonic gz2000 ( 800 nits ) è stato messo al fianco di un pannello professionale per calibrazioni da 4000 nits e praticamente la visione era identica, a dimostrazione dell'enorme lavoro svolta da panasonic.

    Dovessi prendere un tv adesso non ci penserei su due volte a prendere il pana, se invece volessi spendere qualcosa di meno andrei su sony ed infine lg.

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2019
    Messaggi
    516

    Giuste le osservazioni sopra: per chi guarda molta tv digitale, data la scarsa qualità media, è molto importante avere un buon software di upscaling/downscaling, che possa limitare la tortura della bassa risoluzione su schermi grandi...in generale,il discorso della qualità dell'immagine, è molto complicato.
    Io vengo da decenni di fotografia e per i miei gusti ci sono obiettivi degli anni '50/'60 (i Planar della Zeiss e i Color-Heliar della Voigtlander,ad esempio) che hanno una resa talmente naturale/tridimensionale da non esser stati ancora raggiunti neanche da molti obiettivi attuali,che magari hanno più risoluzione e contrasto (mica robe da poco,intendiamoci...) megapixel,ecc.ecc.
    Tu metti a fianco la stessa fotografia fatta con quegli obiettivi là e con molti di oggi e dici "Si, vabbè, questi di oggi son un pò più nitidi e più contrastati,ma l'immagine di quelli vecchi mi piace di più, è più "reale, c'è qualcosa di diverso", mi stanca meno a guardarla a lungo". A noi appassionati di fotografia succede questo. E succede perchè le scelte tecniche sono andate verso vetri con un sempre maggiore sviluppo di risoluzione e brillantezza e hanno trascurato la plasticità/tridimensionalità dell'imagine. per i nuovi gusti.
    Il fatto è che oltre alla tecnica entra in gioco l'estetica, e penso che chi lodava l'immagine dei plasma di 10 anni fa sia proprio incappato in quel fattore estetico che dà un "quid" di più non facilmente riproducibile...vabè, è complicato....
    Ultima modifica di sartino; 25-05-2019 alle 08:39


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •