Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2018
    Messaggi
    44

    PVR capace di registrare un file mentre ne riproduce un altro?


    Non avendo trovato un sotto-forum specificamente dedicato ho deciso di pubblicare in questo, visto che in effetti l'argomento può rientrare, mi pare, nel concetto di "altre sorgenti HD".

    Vorrei acquistare un apparecchio che, mediante hard disk interno o esterno, fungesse da videoregistratore digitale (PVR o DVR che dir si voglia) e anche da decoder (terrestre o satellitare o entrambi) e da "media player".

    Mi serve, in particolare, che le funzioni di "media player" e di registrazione si possano utilizzare contemporaneamente, ovvero che sia possibile registrare un programma in onda mentre si riproduce un file già esistente sull'hard disk (creato da una registrazione precedente o proveniente da computer o altra fonte).
    In altre parole: registro la puntata di stasera mentre guardo quella registrata ieri.

    Pensavo che tale funzionalità, già comune più di dieci anni fa nei cosiddetti "DVD recorder con hard disk" del tempo, si potesse oggi dare per scontata, anche perché ormai quasi tutti i decoder e televisori sul mercato, assai più potenti di quelli di allora, vantano porte USB con "funzioni PVR".
    Invece, a quanto pare, mentre da ogni parte si parla della possibilità di registrare un canale mentre se ne guarda un altro, la capacità di registrare un canale mentre si guarda una "vecchia" registrazione sembra sconosciuta, mai menzionata nelle pubblicità e nelle specifiche tecniche.

    Qualcuno ha dei suggerimenti o, meglio ancora, dirette esperienze in materia?

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2015
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    1.340
    la soluzione migliore è un decoder su base enigma tipo dreambox o vu+ , ti permettono di fare tutto quello che vuoi , le registrazioni sono in formato .ts e gestibili tramite pc

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    ma con i contenuti protetti come la mettiamo?
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2015
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    1.340
    I decoder base enigma se ne fregano ,registrano tutto quello che ricevono dai tuner,se si ha un abbonamento con relativa cam registra anche i ch criptati
    Ultima modifica di mauro-1966; 16-11-2018 alle 19:52

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2018
    Messaggi
    44
    Ringrazio per le risposte e i suggerimenti.

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    ovviamente i TV moderni con doppio tuner sarebbero in grado di fare ciò che descrivi (anche se in realtà nel tuo caso non ne usi due ma uno è dedicato alla registrazione in backround).
    la mia domanda era un po' velata perchè per quel che so i contenuti 'protetti' dovrebbero rimanere 'protetti' e visibili solo sul dispositivo sul quale sono stati registrati...
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2018
    Messaggi
    44
    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    ovviamente i TV moderni con doppio tuner sarebbero in grado di fare ciò che descrivi (anche se in realtà nel tuo caso non ne usi due ma uno è dedicato alla registrazione in background).
    In effetti per fare ciò che mi interessa i due sintonizzatori non servono proprio, perché appunto ne basta uno (per registrare). Il problema può derivare dal fatto che per registrare (scrivere un file su hard disk in tempo reale) e contemporaneamente visualizzare una registrazione già fatta in precedenza (leggere un altro file dallo stesso hard disk, sempre in tempo reale) serve una gestione più "evoluta" dell'interfaccia con l'hard disk, nonché forse una capacità di calcolo superiore (hardware più potente, costi più elevati).

    Inoltre va tenuto presente che non basta che l'apparecchio sia formalmente capace di "registrare"; deve infatti essere in grado di registrare bene, ossia senza "perdere colpi". Non sono rari i casi di decoder o televisori "capaci di registrare" che alla prova dei fatti registrano per modo di dire, ovvero male assai, bloccandosi per strada o creando file che poi, in fase di riproduzione, presentano "buchi" audio o video, occasionali "congelamenti" dell'immagine e così via. Se già non riescono a registrare come si deve, si può facilmente immaginare come potrebbero comportarsi se addirittura si tentasse di aggiungere alla registrazione la riproduzione di un altro file!
    Purtroppo sembra trattarsi di una zona d'ombra, nella quale reperire informazioni è assai difficile; il materiale pubblicitario non ne fornisce affatto e i venditori, se interpellati, rispondono vagamente, probabilmente perché nemmeno loro sanno. Gli unici che possono sapere sono gli utenti, ma bisognerebbe riuscire a interpellare un utente che (A) avesse l'abitudine di fare registrazioni/riproduzioni contemporanee e che (B) avesse effettivamente provato e verificato la qualità dei risultati.

    la mia domanda era un po' velata perché per quel che so i contenuti 'protetti' dovrebbero rimanere 'protetti' ...
    Questo aspetto non mi riguarda perché io sono interessato soltanto ai canali non a pagamento.

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    il discorso del doppio tuner è più banale.
    il mio tv registra benissimo anche il 4k - il problema è che il tuner viene 'spento' se si cercare di fare qualsiasi cosa al di fuori di vedere lo stesso canale o entrare in standby.
    il secondo tuner serve proprio ad evitare questo perchè non è connesso al display ma funziona in modo indipendente.
    con un SSD dovresti essere in grado di leggere e scrivere allo stesso momento senza saturare la banda (h/w permettendo...)
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2018
    Messaggi
    44
    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    il discorso del doppio tuner è più banale. ... il problema è che il tuner viene 'spento' se si cerca di fare qualsiasi cosa al di fuori di vedere lo stesso canale o entrare in standby.
    Resta comunque il fatto che per riprodurre un file video leggendolo da disco non serve alcun sintonizzatore.

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2018
    Messaggi
    44
    Citazione Originariamente scritto da mauro-1966 Visualizza messaggio
    la soluzione migliore è un decoder su base enigma ...
    A questo proposito avrei una domanda.
    Mi pare di aver capito che i decoder enigma somigliano parecchio a dei veri e propri computer, con una dotazione hardware mediamente più potente e, soprattutto, una dotazione software molto più articolata e potenzialmente versatile ma anche decisamente più impegnativa da utilizzare, per lo meno agli occhi di chi non è un po'... smanettone (nel senso buono del termine) e non conosce l'ambiente Linux.

    Mi chiedo allora: supponendo di acquistare un simile apparecchio, è o non è possibile utilizzarne le funzionalità basilari (sintonia, lista dei canali, impostazioni di base, registrazione/riproduzione...) senza bisogno di installare e configurare software aggiuntivi?
    In altre parole: se uno apre la confezione, collega alimentazione, antenna e televisore (senza Internet), accende l'apparecchio e si limita a usare il telecomando, riesce comunque a fare qualcosa, a usare il decoder (seppure senza sfruttarne a fondo le tante potenzialità aggiuntive) oppure no?

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2015
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    1.340
    La risposta e ni ,nel senso che un minimo bisogna informarsi ,inolre installare un sw alternativo è semplice e rende poi tutto + semplice nell'utilizzo quotidiano, avresti anche un pannello di download per scaricare plugin che possono risultare utili,oppure liste canali etc.etc.

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2018
    Messaggi
    44
    Beh, l'idea di "informarmi un minimo" non mi spaventa, ma mi chiedo appunto se bisogna necessariamente procedere a delle installazioni di software aggiuntivo o se si può anche farne a meno. Anche perché, almeno per il momento, posso collegare il decoder solo all'antenna tv (ed eventualmente alla parabola satellitare), ma non a Internet.

    Inoltre, a proposito dei software alternativi, mi pare di aver letto più volte, durante le ricerche che ho fatto in rete per trovare qualche candidato, che la loro installazione pregiudica la validità della garanzia, cosa che vorrei evitare.

    PS. Chiedo scusa per l'insistenza, ma vorrei chiederti se tu hai avuto modo di verificare personalmente che i decoder enigma sono in grado di fare senza difficoltà quella cosa di cui parlavo all'inizio di questa discussione.

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2015
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    1.340

    Allora il sw lo carichi tramite pc via lan ci sono miriadi di guide , è semplice e sicuro al 99,9% , poi non è necessario tenerlo collegato ad internet , ovvio che quando un team rilascia un aggiornamento , se il decoder non è collegato ad internet , non lo puoi aggiornare ,
    io uso i decoder base enigma da moltissimi anni , dai tempi del dreambox 7000 , all'epoca si era un casino usarli , ma comunque guide alla mano in un paio d'ore avevo tutto operativo , adesso è tutto + semplice , non so dirti se sui decoder + recenti con immagine base (è il sw) faccia già tutto , pvr etc etc , credo di si ,io attualmente ho un dreambox 8000 ed un 7020HD , e loro quando li presi le funzioni che cerchi le facevano gia di default , ricorda però che per gestire le liste canali lo devi fare tramite un programma sul pc , oppure scarichi liste già fatte e poi le installi sul decoder.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •