Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 51
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322

    Album con troppi bassi per diffusori da pavimento?


    Ciao a tutti,

    è da un po' meno di un mese che ho le IL Diva 650.


    Ci sono alcuni album (pochi finora) che sono inascoltabili per via dei bassi esuberanti, ve ne cito due sperando che qualcuno di voi voglia ascoltarli e dirmi cosa accade nei suoi impianti:

    - Santana - Xabaras (la traccia Oye Como Va ha la linea di basso esuberante al limite dell'inascoltabilità)

    - Symphony X - The Divine Wings Of Tragedy (la traccia Of Sins and Shadows ha proprio il basso inascoltabile, troppo)

    Sono due album che invece con i miei precedenti diffusori non avevano alcun problema di esuberanza, benché i miei precedenti diffusori erano da scaffale.

    Ascoltandoli in cuffia, in effetti, e soprattutto il secondo, ho notato che in effetti vi è una traccia di basso troppo "sbrodolato" sotto, benché in cuffia il fastidio è molto ridotto.

    La mia fonte è Tidal, chi volesse darmi un feedback sarò contento di leggerlo (chiaramente solo floorstanding e niente correzioni acustiche).
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    Qualche Problema acustico??

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Citazione Originariamente scritto da cinghio Visualizza messaggio
    Qualche Problema acustico??
    Sicuro. Ma prima di mettere mani vorrei avere un feedback da voi, per cuorisitá e perché su molto materiale audio non ho alcun problema analogo.
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    Dici che con le book stessi album non avevi problemi ..
    ovvio che con una torre come Le Diva con un basso bello panciuto e incisioni infelici il "difetto" pende più sul effetto boom boom .
    Metterei mani sul acustica a prescindere

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    1.618
    Ora mi linciate, ma in questi casi non si può agire con la manopola a dei bassi per ridurne il guadagno? Per poi portarlo nuovamente a zero con album diversi? ... a me capita col mio pre Rotel sopratutto quando ascolto a bassissimo volume perché magari dormono tutti di alzare un pochino i bassi .... alzando poi il volume li riporto a zero , ma nel tuo caso potresti ridurli.
    Del resto se hai questa regolazione per bassi e alti un motivo ci sarà....
    Spero di non aver detto una castroneria

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Lo faccio con l’eq di roon, do una gobba di abbassamento con punto più basso tra i 70 e i 100hz.

    Ma lo scopo del post era convincervi con le buone o con le cattive ad ascoltare quantomeno quelle tracce ed averne un vostro feedback.

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    1.618
    Lo vado a fare

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Mitico.

    Anche l’introduzione di basso di hotel california versione studio (no live).

    Con quest’ultima non ho problemi di inascoltabilità, ma poco ci vuole.

    (Nel frattempo ho l’impressione che il rodaggio delle diva stia facendo male all’impianto cioè stia sbloccando un po’ troppo i bassi.)

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    1.618
    La prima traccia da te citata ha un bel basso presente e con code ,ma è propio così che L artista secondo me lo voleva ,un basso da ccompagnamento, nella seconda traccia oltre il fatto che non è il mio genere ,nn ci trovo niente che nn va... tu cosa riscontri?

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    1.618
    Prova questa traccia ...TIDAL Make it move in master audio L artista è jonny lang

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.453
    Non ho Tidal e non possiedo gli album potrei provare il formato lossy di Spotify ... ma quanto scrivi mi sembra un Déjà vu

    Temo che dopo qualche giorno di possesso tu incappi e inciampi in un disco che immagini in un certo modo ma invece cogli dal tuo impianto in un modo meno piacevole.

    Ci sono dischi che per me sono più gratificanti sulle piccole Q Acoustics ed altri sentirei solo sull'impianto principale , temo sia mia percezione psicoacustica :-) e nulla ci posso fare. Io non mi farei tanti problemi.

    In ogni caso quanto racconti è quello che alla fine mi ha sempre fatto preferire un suono più dettagliato, "freddino" e analitico ... cosa che non è nella filosofia di IL.

    Ciao
    Luca

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Citazione Originariamente scritto da ilmauro Visualizza messaggio
    La prima traccia da te citata ha un bel basso presente e con code ,ma è propio così che L artista secondo me lo voleva ,un basso da ccompagnamento, nella seconda traccia oltre il fatto che non è il mio genere ,nn ci trovo niente che nn va... tu cosa riscontri?
    Il basso in oye come va è troppa sopra il resto.

    Citazione Originariamente scritto da ilmauro Visualizza messaggio
    Prova questa traccia ...TIDAL Make it move in master audio L artista è jonny lang
    Un accenno di basso esuberante (solo nel ritornello) ma non come nelle tracce da me citate.

    Citazione Originariamente scritto da llac Visualizza messaggio
    Non ho Tidal e non possiedo gli album potrei provare il formato lossy di Spotify ... ma quanto scrivi mi sembra un Déjà vu

    Temo che dopo qualche giorno di possesso tu incappi e inciampi in un disco che immagini in un certo modo ma invece cogli dal tuo impianto in un modo meno piacevole.

    Ci sono dischi che per me sono più gratificanti sull..........[CUT]
    Con le dynaudio era più piacevole quel determinato album in effetti.
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Mah... riguardo ad Oye como va (non conosco l'altro disco) bisognerebbe sapere Tidal da quale versione è partito, se ha il master originale, un vinile dell' epoca, un cd tratto dal vinile o chissà cosa... ho provato a riascoltarlo da Youtube ma è inascoltabile (Corazon espinado invece è discreto)... un altro dubbio (ma forse valeva anche per le casse che avevi prima) è che ci sia una risonanza malandrina nella stanza...
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  14. #14
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Quando dici che è inascoltabile puoi essere più preciso?

    PS: per quanto concerne i diffusori freddi ed analitici di cui si parlava sopra, il problema è che al primo piatto di batteria troppo metallico devo spegnere l'impianto. Le Diva mi fanno impazzire perché i suoni più "harsh" che interessano ad esempio la batteria, vengono riprodotti con corpo ma senza quello scintillìo fastidioso tipico. Reale ma per me intollerabile.
    Ultima modifica di RiseFall; 30-09-2018 alle 20:02
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    1.618

    nel mio ambiente e con i miei diffusori ed elettroniche , solo Oye Como Va ha un basso molto profondo che innesca qualche risonanza , ovviamente ascoltato a volume normale , ma è ascoltabile anche perché tutti gli altri strumenti sono ben evidenziati .... l altra traccia è perfetta.. la traccia che ti ho suggerito ,ha una bella batteria molto secca ma forte che fa pulsare il petto, e nessuna risonanza.... mi spiace non esserti stato troppo d aiuto


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •