|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Consiglio per bilanciamento impianto stereo 2ch
-
15-04-2018, 16:17 #1
Member
- Data registrazione
- Aug 2013
- Messaggi
- 56
Consiglio per bilanciamento impianto stereo 2ch
Ciao a tutti,
Dopo qualche anno sto apportando modifiche al mio impianto da salotto.
Configurazione originale:
Oppo 103 utilizzato per video
iPod Classic per sorgente musica
Rotel RA12
B&W CM1
Cavi di potenza generici
Le CM1 per quanto belle e dettagliate, non mi hanno mai soddisfatto per la musica hard rock, in più anche con i tappi, non avendo spazio per allontanarle dal muro creano un effetto roboante che alla lunga stanca.
A volumi bassi, con il mio Rotel ho poca dinamica, specie sui bassi
Ora sto configurando un NAS, dove andrò a rippare tutti i miei CD in FLAC e l'Oppo 103 diventerà il lettore di rete per i FLAC.
L'Oppo sarà collegato con cavo digitale coassiale al Rotel, in modo da usare il DAC Wolfson dell'ampli
Sto aspettando il cavo da Antonio Leone insieme ad una coppia di QED Silver Anniversary XT come cavi di potenza
La mia idea sarebbe quella di vendere le CM1 e passare alle 685 S2, che hanno il reflex anteriore e dovrebbero soffrire meno del posizionamento. Avevo sentito le vecchie 685 all'acquisto, queste dovrebbero suonare meglio sulle medio alte grazie al nuovo tweeter.
In futuro potrei pensare al l'aggiunta di un sub per l'ascolto 2.1 per i film (sorgente OPPO a cui faccio fare il down-mix sull'uscita coassiale da inviare al Rotel)
Che dite, approvate il mio downgrade o pensate si possa fare di meglio?
P.S. So che potrei fare un upgrade dell'ampli, ma per quanto mi dispiaccia rinunciare alle CM, la mancanza di spazio non le fa suonare come devono e mi sembra un delitto costringerle così vicino al muro
-
15-04-2018, 16:24 #2
Che cambi le B&W ci può stare ma non credo che passando ad un modello inferiore possa migliorare di molto la situazione, anche poi per il tipo di musica che ascolti, vedi se trovi qualcosa di interessante nell'usato Klipsch, JBL, Cervin Vega, anche Tannoy, più adatte alla musica Hard rock e con un basso molto meglio frenato ed adatto a stare vicino alle pareti posteriori.
-
15-04-2018, 16:28 #3
Member
- Data registrazione
- Aug 2013
- Messaggi
- 56
Ciao, innanzitutto grazie.
Per quanto riguarda la musica, ascolto un po' di tutto, anche jazz.
Ho un ottimo ricordo delle 685, le avevo sentite suonare con un Rotel ra06 e la scena era ottima.
Le CM1 invece diventavano favolose con un cayin da 100w canale, ma non ho lo spazio per un valvolare, ne per posizionare le CM a dovere.
Comunque, ci sono modelli particolari delle marche da te citate che mi consigli?
-
15-04-2018, 20:53 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
Se sei un simpatizzante del marchio io ti appoggio l'idea di passare alle 685 che tra l'altro trovo più "complete" e meno nasali alle cm1.
Anche perché passando ad altri marchi come klipsch con il rotel sarà una sega elettrica e dovrai mettere le mani sul amplificatore.
L' upgrade nn sarà sostanziale ma è proporzionato alla spesa.
-
15-04-2018, 21:53 #5
Member
- Data registrazione
- Aug 2013
- Messaggi
- 56
Le CM1 erano nettamente meglio rispetto alle 685 prima serie. La nuova, avendo un migliore tweeter dovrebbe essere meglio rispetto alla prima serie
Quanto alle CM1, nel mio ambiente sento che non si avvicinano nemmeno lontanamente alle loro capacità
Ecco, non vorrei un suono come una lama, ma più rotondo seppur dettagliato.
L'efficienza delle 685 S2 a 87 db dovrebbe andar meglio col mio RA12 rispetto agli 82 delle CM
Avevo ascoltato anche le Dynaudio ma non mi avevano entusiasmato.
Potrei anche valutare le Tesi 262, ma le 685 mi sembrano meglio.......Ultima modifica di teomadrid; 15-04-2018 alle 21:54
-
16-04-2018, 10:05 #6
per forza casse bookshelf?
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
16-04-2018, 10:09 #7
Member
- Data registrazione
- Aug 2013
- Messaggi
- 56
Buongiorno Antonio,
l'ambiente è piccolo, living con cucina 6x3,5m e lo spazio d'ascolto (living) è 3x3.
Già in passato avevo valutato le torri ma le avevamo reputate eccessive.
Una cassa sarà necessariamente in un angolo, sto valutando di provare a mettere un pannello fonoassorbente nell'angolo
Sono comunque aperto a suggerimentiUltima modifica di teomadrid; 16-04-2018 alle 10:10
-
18-04-2018, 23:31 #8
Member
- Data registrazione
- Aug 2013
- Messaggi
- 56
Ho installato i QED Silver Anniversary XT, ho messo gli spikes agli stand FS700 e li ho riempiti di sabbia fino all'orlo.
Mi sembra di avere un altro impianto! Bassi asciutti, controllati e punch già a bassi volumi.
Sapevo che le CM1 erano diffusori "ostici", ma non così tanto.
Comunque, l'esigenza del cambio è risolta, anzi, suona meglio di prima!
Ora l'ultimo step è mettere un pannellino fonoassorbente sulla parete laterale nell'angolo (se non trovo la misura adatta me lo autocostruisco), ma direi che ho trovato la soluzione definitiva.
-
19-04-2018, 11:54 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 1.344
Cioè, a parità di integrato, diffusori e posizionamento, tutti i problemi sono scomparsi semplicemente mettendo punte e riempiendo gli stand, e cambiando il cavo di potenza(con un cavo sicuramente meglio di un normale cavo da 2mmq, ma comunque sempre da 9€ al metro)?
A scanso di equivoci quanto sopra lo chiedo per curiosità, e non per sfottere o retoricamente èh!
P.S: A quanto tieni le CM1 dal muro dietro e da quello laterale? GrazieUltima modifica di ostrica; 19-04-2018 alle 11:55
-
19-04-2018, 12:00 #10
Member
- Data registrazione
- Aug 2013
- Messaggi
- 56
Che ti devo dire, si.
Anche io pensavo fossero i miei 60w che non bastavano per controllare i bassi.
Evidentemente le CM1 sono talmente sensibili alla collocazione che cambiano aspetto in modo esponenziale.
Ovviamente l’RA12 non le fa suonare alla loro massima potenzialità, ma adesso suonano benissimo.
A questo punto, cambierò ampli prima che diffusori, che hanno una costruzione più solida della serie 6