Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 23 di 23
  1. #16
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    79

    Citazione Originariamente scritto da cinghio Visualizza messaggio
    io non avrei dubbi sulle due macchine a prescindere dai diffusori.
    accuphase? e, in questo caso, il 260 va bene o meglio cercare il nuovo 270?

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    781
    Citazione Originariamente scritto da widewings46 Visualizza messaggio
    accuphase? e, in questo caso, il 260 va bene o meglio cercare il nuovo 270?
    Da possessore di elettroniche accuphase penso che la decisione è molto legata alla differenza di prezzo; se è bassa tanto vale prendere il più nuovo.

  3. #18
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    79
    Citazione Originariamente scritto da xyz73 Visualizza messaggio
    Da possessore di elettroniche accuphase penso che la decisione è molto legata alla differenza di prezzo
    una domanda...come faccio a collegare un giradischi?? bisogna comperare pure il modulo?

  4. #19
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Il pre phono Accuphase è opzionale, altrimenti puoi prendere uno esterno.

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    781
    Citazione Originariamente scritto da widewings46 Visualizza messaggio
    una domanda...come faccio a collegare un giradischi?? bisogna comperare pure il modulo?
    Il modulo phono va acquistato a parte, anche in un secondo momento. Se può interessarti io uso e mi trovo bene con un pre-phono Trichord Dino II(nella versione completa). La versione base (attualmente è uscita la versione III) costa meno della metà del modulo Accuphase, mentre la versione completa costa più o meno come il modulo Accuphase. In ogni caso la versione base è sempre aggiornabile anche in un secondo momento alla versione completa acquistando le parti aggiuntive.

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Nelle ultime 4 fiere , forse gli impianti migliori o più godibili erano quelli con amplificazioni Accuphase - potenti, belle ma dal suono ricco turgido senza inutili asprezze. Il top nuovo E600 è una macchina invidiabile sia il finalone in classe A A 60;

    se ti è piaciuto mi fermerei all' E 260 e ci costruirei intorno il resto -- e alle amplificazioni (se senza scimmie) non ci pensi più e ti porti a casa un gran classico - bello e ottimamente costruito.
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  7. #22
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    io ho una visione abbastanza differente.
    gli accu buoni sono quelli di alta gamma e in ogni caso hanno un suono particolare: ottimi medio-alti, dettagliati ma sempre morbidi, e una gamma bassa molto arrotondata e poco propensa alla velocità. brani veloci ricchi di bassi potrebbero andare facilmente in crisi.

    per la gamma accu medio bassa è tutto da vedere, perché la qualità e il carattere intrinseco del marchio, ovvero la medio-alta, non è certo la medesima e il controllo del basso è ancora peggio.
    provando le contour, un accu di fascia medio-bassa era a mio avviso tra i risultati peggiori.

    dipende molto da cosa e come si ascolta ma sicuramente l'accuphase non è una macchina completamente versatile e sonicamente trasparente.
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752

    Per carità - de gustibus . Per me invece sono ottime macchine molto musicali e naturali - adatte a chi ascolta musica a lungo senza farsi grosse domande - adatte ai veri amanti della musica - parere personalissimo ovviamente. Nelle soluzioni ascoltate mai bassi lunghi. Se si ama poi la operistica o la sinfonica ....

    Poi consiglierei i lettori CD yamaha (che a me non piacciono particolarmente ) per aumentare il focus magari il top che (pur non piacendomi) riconosco essere una grande macchina.
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •