|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: Impianto Tesi.. Denon x1300/x2300/x1400/x2400
-
21-06-2017, 10:46 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 1.122
Impianto Tesi.. Denon x1300/x2300/x1400/x2400
Ciao a tutti!
Quest'estate vorrei comporre un piccolo impianto HT per casa nuova (soggiorno 20mq circa) e avrei scelto la configurazione Tesi con i nuovi modelli in uscita. Quindi:
- Frontali Tesi 261
- Surround Tesi 241
- Centrale Tesi 761
- Sub ancora da decidere ma probabilmente Klipisch R-110SW
Con questo genere di impianto ero orientato ad acquistare come AVR il Denon ma sono indeciso:
1) versione x1300 vs x2300: mi sembrano praticamente identici tranne una HDMI out in più (a cosa serve? nel mio caso avrei solo la TV come mezzo di riproduzione) e lo scaler 4K (credo di aver capito essere pessimo quindi meglio lasciar fare alla tv)
2) versione 2016 vs 2017: ha senso attendere i nuovi x1400/x2400 con un impianto come questo? Forse come longevità del prodotto è meglio prendere quelli del 2017?
Grazie dell'aiuto...
-
21-06-2017, 12:31 #2
Se hai solo il TV da collegare, la seconda HDMI out non ti serve, riguardo lo scaler di un AVR, lascia che sia il TV a fare questo lavoro.
Sostanzialmente, non cambia molto, nelle versioni x1400/x2400H la novità più rilevante riguarda l'implementazione del sistema Heos per organizzare un sistema multi room wireless, la lettera H indica questo, vedi tu se questa caratteristica è utile o meno.
-
21-06-2017, 12:46 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 1.122
Per quanto riguarda il punto 1) confermi quindi che non esistono altri motivi per cui prendere l'x2300? In sostanza se a uno non interessa la seconda uscita HDMI è inevitabile prendere l'x1300...
C'è una descrizione abbastanza chiara del funzionamento/potenzialità del sistema Heos?
Inoltre il fatto che i modelli x1300/x2300 siano del 2016 non influisce sulla longevità del prodotto?
-
21-06-2017, 13:50 #4
Ricapitolando X2300 in più rispetto al 1300 ha:
eroga 15 watt in più su 8 Ohm
Possiede due ingressi HDMI in più
Un HDMI out in più
Due ingressi analogici in più
Il video processing
Info su Heos le trovi sul sito Denon
La longevità è data soprattutto dalla compatibilità delle codifiche audio e video e tra le due serie non ci sono differenze.
-
21-06-2017, 14:50 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 1.122
Le connesioni in più probabilmente non mi servono... Reputi che i 15 watt in più siano rilevanti (per l'impianto suddetto non credo ma per evoluzioni future?)
Mi interessa sicuramente la compatibilità Dolby Vision ma da quello che capisco entrambe le serie dovranno essere aggiornate per supportarlo...??
-
21-06-2017, 15:02 #6
Direi di no, per eventuali evoluzioni future non saranno certo 15W in più a fare la differenza, per un eventuale e futuro upgrade dovresti cambiare sintoamplificatore, purtroppo le pre out le troveresti soltanto a a partire dal modello X-3300 e solo per i front.
Neanche la nuova serie uscirà pronta a Dolby Vision, si dovrà attendere un aggiornamento tra fine 2017 inizio 2018.
-
24-06-2017, 16:15 #7
di fondo nessuno ancora ha provato nè le tesi nè i nuovi denon
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
12-12-2017, 13:20 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 1.122
Ragazzi finalmente ho montato il mio nuovo impianto
AVR: Denon x1400h
Frontali: IL 261
Centrale: IL 761
Sourround: IL 241
Sub: SVS SB 1000
Ho eseguito la calibrazione a 8 posizioni (tenendo il sub al 50% del volume e fase 0) ma ho parecchie perplessità.
I risultati sono i seguenti:
Anteriore S: 2,79m / -9.0dB
Anteriore D: 2,85m / -8,5dB
Centrale: 2,64m /-12.0dB
Sub: 3,93m / -4.0dB
Surround S: 2,64m / -10.0db
Surround D: 2,55m / -10.5dB
Tutti i diffusori (anteriore, centrale, surround) sono settati su small
Per quanto riguarda il crossover è settato a 60Hz per tutti i diffusori (anteriore, centrale, surround)
Per i bassi il Modo subwoofer è settato a LFE con LPF per LFE a 120Hz
A questo punto le domande:
1) Ad orecchio mi sembra che la parte anteriore sia di levello troppo basso rispetto all'anteriore.. Cioè guardando un film mi sembra dominare il posteriore..In particolare i dialoghi risultano molto bassi (in effetti il livello del centrale è stato portato molto basso... durante la calibrazione è chiaro come il centrale suoni più forte degli anteriori laterali).. Ho sbagliato qualcosa e i livelli sono errati? Come li aggiusto in caso?
2) Il sub mi sembra davvero poco incisivo? E' sbagliata la frequenza di crossover? Come la modifico?
3) A che volume dovrei ascoltare? di default è a 40 ma mi sembra un po' basso... Normale?
Grazie per l'aiuto!
-
12-12-2017, 13:55 #9
incomincia a portare la freq di crossover sugli 80Hz per tutti i diffusori.
solitamente questa da i risultati migliori anche se poi dipende da molti altri fattori.
poi nel menu audio controlla le impostazioni audyssey: cose come dynamic eq etc.
la modalità audyssey va bene ma io rincomincerei a provare senza ulteriori effetti.HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
12-12-2017, 14:55 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Messaggi
- 648
Un valore non dovrebbe mai arrivare a fondo scala (12db) perchè potrebbe dover subire variazioni maggiori che così sono impossibili.
Il microfono lo posizioni correttamente? Hai il punto d'ascolto vicinissimo alla parete posteriore?
Il SUB lo hai settato su FLAT? Prova a cambiarne il volume e a rifare la calibrazione.TV: OLED LG 65E7 - Led LG 26LS3590 - HT: Denon AVR-X2200w - Front: NHT SuperOne - Cent: NHT VT1C - Sub: NHT SW2P - Rear: AVTech - DVD: Philips DVP720SA - TimVision Android - HTPC: MediaPortal - Kodi - Remote: Harmony One - OneForAll URC8910 - NEVO C2
-
12-12-2017, 15:00 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 1.122
Allora le frequenze di crossover le ho già cambiate a 80 per tutto l'anteriore e 90 per i posteriori.
Il microfono è in centro stanza quindi nessun interferenza delle pareti.
Se porto il livello del centrale a 8,5dB come per gli altri anteriori mi sembra tutto più equilibrato... Non capisco perché dia una regolazione così estrema per il centrale... forse è troppo vicino alla parete? Non riesco a distanziarlo a più di 20 cm ma mi sembra normale...
-
12-12-2017, 15:01 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 1.122
Sono in modalità audyssey reference...
Ma dopo la calibrazione dovrebbe esserci un volume di riferimento? se si quale?
-
12-12-2017, 19:14 #13
Senior Member
- Data registrazione
- May 2017
- Messaggi
- 296
Oh che bella discussione :-D Fa proprio a caso mio!
Pure io sto pensando di eseguire un impianto simile al tuo Spiro185, cambierebbe praticamente solo il subwoofer. se ti può interessare
http://www.avmagazine.it/forum/142-c...iglio-acquisto
Io sono ancora in fase di capire cosa sia meglio per me, vorrei sentire qualcosa in giro prima di procedere se riesco.
Ti posso chiedere le dimensioni della stanza in cui suonano? ed i cablaggi che usi?
se poi non ti creasse troppo disturbo mi piacerebbe avere tuoi pareri sulle 3 indiana line frontali con questo avr come si comportano senza subwoofer, una piccola recensione sopratutto sui dialoghi dei film (da tv e da altre sorgenti se possibile), magari anche su vari generi musicali...non tutti i generi ma passando dagli estremi, tipo musica classica/hard rock, techno/county.
venendo ai problemi che riscontri, io che sono un profano totale sulla materia mi sto avvicinando ora, non mi affiderei all'autocalibrazione fin quando i miei sensi possono regolare a mio piacere, magari è un punto di partenza ma la configurazione manuale credo sia sempre l'ideale, almeno che non si faccia su stanze insonorizzate.
hai seguito passo passo l'autocalibrazione? spostato mantenendo le distanze consigliate tra un passaggio e l'altro? sembra ovvio ma alle volte ci perdiamo in passaggi semplici pensando siano di poco conto.
sulle impostazioni hz partirei dai 250hz a scendere fin quando troverei quella che mi soddisfa di più, per le basse frequenze lascerei il valore più basso sull'avr e regolerei dal subwoofer in quanto attivo, seguendo le istruzioni a seconda del collegamento lfe o pre out cambiano parametri.
Non prendere per buone le mie idee, potrebbero essere totalmente sbagliate in quanto profano
-
12-12-2017, 20:29 #14
-
13-12-2017, 08:44 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 1.122
Il mio punto di ascolto infatti è in centro stanza...