|
|
Risultati da 1 a 15 di 24
Discussione: BlackFriday: 40'-43' ~ 700€
-
08-11-2017, 20:47 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2017
- Messaggi
- 17
BlackFriday: 40'-43' ~ 800€
Ciao a tutti,
mi chiamo Giuseppe, ho 25 anni e sono un nuovo iscritto al forum, che comunque ho frequentato spesso in passato.
Apro questo post per avere dei consigli sull'acquisto di una tv 4k sfruttando le offerte del BlackFriday.
La tv la userei principalmente per la PS4, come monitor del pc (film/serie HD, SkyGo ecc) e, da ultimo, per il dtv. Dovendola mettere su una scrivania in camera, la distanza di visione andrebbe da 0.8m a 2.5m, per questo credo che 43' sia una dimensione ragionevole.
Ben sapendo che al momento del 4k non me ne farei molto, volevo comunque comprare una tv con questa risoluzione per eventuale passagio a PS4 PRo/One X o visione di Netflix.
Il budget massimo è sui 700€.
Leggendo anche altre discussioni, avevo individuato 2 modelli:
- Lg 43UJ750;
- Sony KD43XE70
- Sony KD43XE80
Grazie in anticipo per i vostri consigli!Ultima modifica di PeppoSpack; 15-11-2017 alle 19:26
-
08-11-2017, 21:17 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 11.606
Considera anche l'Hisense H43N5705 con pannello VA a 10 bit non nativi, audio dbx-tv ed il veloce sistema operativo VIDAA U.
https://www.hisenseitalia.it/televisori/h43n5705/
.
-
08-11-2017, 21:48 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2017
- Messaggi
- 17
Grazie per la risposta Angelo.
L'idea del post è appunto quella di avere 3-4 alternative tra cui scegliere in base alle offerte che faranno.
Tra quelli che ti ho indicato, l'LG dovrebbe avere un pannello 8-bit (correggimi se sbaglio), mentre i due Sony 10-bit nativi. L'Hisense sarebbe un buon compromesso per qualità/prezzo?
-
08-11-2017, 22:00 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 11.606
L'LG 43UJ750V sarebbe, tra i tre televisori che hai indicato, best buy se avesse pannello VA invece che IPS e soprattutto se il pannello fosse un RGB e non un RGBW (in pratica un finto 4K).
Il pannello dell'LG viene indicato da Display Specifications come a 10 bit non nativi anche se in passato lo riportava come a 10 bit nativi.
I due Sony sono anche loro a 10 bit non nativi.
.Ultima modifica di Angelo M.; 09-11-2017 alle 20:49
-
08-11-2017, 22:25 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 23
Ciao a tutti,
anche io mi trovo in una situazione simile a quella di PeppoSpack, vorrei aggiungere altri modelli a quelli sopra citati per capire quale sia veramente il miglior tv 43" 4K senza considerare il prezzo, nel senso che sarei disposto a spendere anche di più se ne valesse veramente la pena. Cioè mi interessano le cose più importanti: qualità video e audio. Se poi c'è un buon sistema smart con android o simili anche meglio ;-) Purtroppo esigenze di spazio non mi permettono di superare i 43"! Grazie a tutti
- Lg 43UJ750;
- Sony KD43XE70
- Sony KD43XE80
- Hisense H43N5705
+
- Panasonic Viera TX-40EX703E
- TLC U43P6046
- Philips 43PUS6162
- Samsung UE40MU6120
-
09-11-2017, 17:50 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2017
- Messaggi
- 17
Ciao Kurz, aspettando altre opinioni, ho intanto cercato per ognuna delle tv della lista il miglior prezzo (online), in modo da avere un paragone per il black-friday:
- Lg 43UJ750 ~ 550€;
- Sony KD43XE70 ~ 530€;
- Sony KD43XE80 ~ 750€;
- Hisense H43N5705 ~ 380€;
- Panasonic Viera TX-40EX703E ~ 600€;
- TLC U43P6046 ~ 720€.
- Philips 43PUS6162 ~ 445€;
- Samsung UE40MU6120 ~ 440€.
-
09-11-2017, 20:58 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 11.606
.
Tra i televisori elencati io, oltre all'Hisense, considererei, (anche valutando la circostanza che sono da 43" e non da 40") il TCL U43P6046 che ha, insieme al H43N5705 ed a mio parere, un ottimo rapporto qualità prezzo
Di seguito vi linko la prova del TCL U55P6046 fatta da DDAY (Corriere della Sera) che penso possa interessare.
http://www.dday.it/redazione/24226/tcl-u55p6046-prova
.
-
09-11-2017, 22:27 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2017
- Messaggi
- 17
-
11-11-2017, 17:06 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 23
Ragazzi grazie per le informazioni. Ho letto la recensione su DDAY, e alla fine avevo voglia di comprarlo immediatamente, ma poi ho iniziato a leggere i commenti dei lettori e le opinioni erano molto spesso contrastanti con i recensori. Considerando la calibrazione impeccabile non appena montato, molti (compresi i recensori) hanno ipotizzato che la casa produttrice gliene avesse inviato un modello "dopato". Riporto ad esempio questi 2 commenti:
"L'ho scritto, ogni qualvolta c'e una porzione di nero nello schermo, fa a chiazze.
Lo fa dappertutto, quindi per esempio se su canale 5 risolvo parzialmente la cosa mettendo in Dynamic, per esempio, vado su Italia 1 e devo mettere Stadio, se metto Sky devo mettere Cinema, se metto Sky sport devo mettere Originale.... per esempio dico.
Oltretutto se tipo risolvo coi neri, allora poi fanno spenti i colori, e la luminosità in generale é molto bassa, se apri una finestra vedi male. Speravo di risolvere aggiornando il sw, ma va peggio di prima, si é rallentato anche android."
"robypez Moderatore Lorenzo Drz Naselli • 2 mesi fa
Ah è quello che dicevo io su Netflix, è un bug del decoder che causa del black crush, macroblocchi sulle zone nere."
Insomma, ci sarebbe da dire che questo tv ha luci...e ombre!
Battutona a parte, vorrei capire la differenza tra questo pannello e quelli dei Sony KD43XE70 e KD43XE80, o del Panasonic TX-40EX703E.
Non è una questione di prezzo, perchè potrei spenderceli anche i 700/800 €, ma non voglio fare un acquisto solo basandomi sui marchi blasonati oppure tentare il TLC e poi andarci fregato.
Cioè, esiste il 40/43" 4K ben realizzato, o alla fine i modelli di cui parliamo stanno tutti li a giocarsela su poche differenze? Esiste qualche modello (anche più costoso) che non abbiamo considerato? Oppure alla fine rende meglio un ottimo FULL HD da 800€?
Scusate se mi sono dilungato, capisco che dai 49" in su la vita è più semplice tra oled e altro, ma lo spazio è quello!
-
11-11-2017, 17:27 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2017
- Messaggi
- 17
-
12-11-2017, 21:56 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 163
Avete considerato il Samsung MU6400 da 40 pollici?
-
12-11-2017, 21:58 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2017
- Messaggi
- 125
Io ho preso il Samsung 40Mu6400,molto valido!! Se non avete troppe pretese. Di pannello e Hdr allora questo ti merita davvero!!!!
-
13-11-2017, 09:44 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 23
Prima di tutto grazie a DADE e Maz108 per il suggerimento!
Avevamo preso in considerazione il Samsung UE40MU6120, non so quali siano le differenze sostanziali con il MU6400 da voi consigliato.
In ogni caso, più che pretese, vorremmo fare un acquisto consapevole, e puntiamo al miglior 40-43" 4K.
Le esigenze sono soprattutto sulla qualità video (colori, neri, hdr, angoli di visione, refresh ecc) e sulla parte audio. Se poi anche la parte smart è all'altezza ok, ma siccome con giocattolini da 50€ si ottengono ormai risultati ottimi, non mi interessa più di tanto.
Vorremmo sapere da qualcuno che ne capisce la differenza ("sul campo", e non basandosi solo sulle schede tecniche) tra i modelli proposti o se ne esiste uno migliore.
Tra quelli che abbiamo citato, sulla carta i migliori sembrano il Sony KD43XE80 e il Panasonic TX-40EX703E. Sono veramente i migliori o il Samsung MU6400 ha un pannello migliore? Oppure: il "triluminos" e i 200hz in più del Sony KD43XE80 valgono la differenza di circa 200€ rispetto al KD43XE70? Ripeto non è questione di budget ma di miglior prodotto.
-
14-11-2017, 09:36 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2017
- Messaggi
- 7
-
15-11-2017, 12:28 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 23
Ai tv proposti all'inizio si sono aggiunti: SAMSUNG UE43KU6400ZT e Samsung 40Mu6400
Quindi ricapitolando:
- Lg 43UJ750: Ne parlano abbastanza bene ma a quanto pare il pannello non è un 4K reale
- Sony KD43XE70: quasi identico alla serie 80
- Sony KD43XE80: in questa recensione parlano di contrasto basso che rende i neri meno profondi
- Hisense H43N5705: non ho dati sufficienti
- Panasonic Viera TX-40EX703E: non ho dati sufficienti
- TLC U43P6046: la recensione di DDAY ne parla in maniera entusiasta ma gli utenti meno. C'è una discussione qua su avmagazine ma la maggior parte degli utenti possiede la versione da 49"
- Philips 43PUS6162: non ho dati sufficienti
- Samsung UE40MU6120: con prezzo quasi simile meglio puntare sul MU6400
- Samsung 40Mu6400: oltreoceano ne parlano abbastanza bene (anche se è esiste solo la versione da 40" e viene identificato con la sigla MU7000)
- Samsung UE43KU6400ZT: questo sarebbe la versione 2016 del MU6400, l'ho tirato in ballo perchè i recensori italiani di "al**o c***mo" gli hanno assegnato un punteggio superiore rispetto al MU6400. Per completezza la loro classifica pone il KU6400 in vetta con 70 punti (miglior 43 4k in assoluto) seguito in ordine da:
LG 43UJ750V 69 punti
SAMSUNG UE43KU6500ZT 69 punti
SAMSUNG UE40K6300ZT 68 punti
PANASONIC TX-40EX603E 68 punti
SAMSUNG UE40MU6100ZT 68 punti
LG 43UJ634V 68 punti
SONY KD43XE8096BAEP 67 punti
SAMSUNG 43MU6100ZT 67 punti
SAMSUNG UE40MU6400ZT 64 punti
C'è un outsider interessante cioè il SAMSUNG UE43KS6500, che è stato definito in questa recensione il miglior 43 4k prodotto ma purtroppo, oltre ad essere solo curvo, è un modello del 2016 quasi introvabile.
Magari questa classifica lascia un pò il tempo che trova, alla fine forse mi fiderei più dei recensori americani. E, aspettando che qualcuno faccia una migliore scrematura e dia qualche suggerimento, attualmente i Samsung KU6400 o MU6400 sembrano la scelta migliore.