|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: Da Yamaha YSP-2200 a 2.1
-
03-07-2017, 13:25 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 236
Da Yamaha YSP-2200 a 2.1
Salve,
vorrei spostare il sound projector YSP-2200 dalla tv in sala ad altra tv, e sistemare in sala un sistemino 2.1 (non necessariamente all-in-one) che mi permetta, oltre all'audio del tv (principalmente sport sky e qualche film sky) di poter ascoltare decentemente la musica; sono un appassionato di classica e di rock, ma NON sono mai stato un fine audiofilo e non ho velleità di diventarci.
Intendo sintoampli più due casse decenti.
Budegt: non l'ho ancora fissato; direi due opzioni: 1) fino ai 500; 2) dai 500 ai 1000. Sopra, direi che per la mia "ignoranza" in materia sarebbe un inutile spreco di denaro.
PS Ulteriore domanda da niubbo: ho l'abbonamento ad apple music sul telefonino (per ascolto con cuffiette o in auto), qual'è la via migliore per poterne usufruire con l'attuale soundbar e con il futuro sistema 2.1?
Grazie mille.Ultima modifica di pete; 03-07-2017 alle 14:54
-
03-07-2017, 16:55 #2
Non ne capisco molto ma sembra che la madre di tutte le soluzioni per ascoltare Itunes su dispositivi fissi sia acquistare gli appositi aggeggi Apple cioè Apple TV (che consentirebbe di fare a meno del telefonino, almeno così ho capito) oppure Airport express che da quanto di capisce ha una uscia audio per attaccarlo ad un dispositivo esterno. C'é da pagare bei soldini in entrambi i casi, ma la politica Apple non sembra interessata ai clienti con propensione al risparmio.
Leggo poi la possibilità di usare Airplay in una serie di apparecchi (a me spunta un po' dovunque dai player android al sintoamplificatore...) e non escludo che non sia in un qualche smart TV, prima di investirci altri soldi se hai altri dispositivi in casa sarebbe bene verificarne le possibilità. Detto per inciso: come si pratichi lo streaming dal telefonino (ipad / mac) ad un device con airplay lo ignoro, ma suppongo che che tu sia in grado di verificarlo autonomamente.
Altro inciso: in base al principio "chi si accontenta gode" credo (o forse già lo fai) che per collegarsi con la sound bar la soluzione più easy sia collegarci via bluetooth il telefonino, se si ascolta musica mp3 magari va anche bene (per i formati loseless un po' meno).
Come sintoamplificatore mi sembra che la Denon abbia airplay da AVR-X1300W (in su), questo comunque è un bel giocattolo a prescindere da airplay ed [imho] è in grado di riprodurre musica in modo soddisfacente.
Nota importante: i sintoamplificatori multicanale per home cinema (AVR) hanno facilmente un reparto streaming e l'uscita per il sub ma non sempre una spiccata vocazione musicale; gli stereo integrati (tali nel senso che non hanno un preamplificatore separato) hanno la vocazione musicale ma sono più spartani nel reparto digitale, uscita sub ecc nel senso che quella parte per lo più manca.
Purtroppo al denon andrebbero abbinate oltre alle casse il sub il che fa lievitare il budget... per le casse tendo a suggerire le Indiana Line ma qualcuno sul forum mi ha fatto notare che sarebbero troppo "calde" in abbinamento col denon (gusti?) per cui ti raccomando di ascoltare questa o qualsiasi altra combinazione ti venisse suggerita prima di acquistare per non affidarti troppo ai gusti degli altri.
Sub: temo che la presenza di un vero sub ti porterebbe comunque verso i mille di spesa... difficile trovarne a basso prezzo più facile farne a meno se il suono delle casse scende abbastanza nelle note basse e si ascolta classica / jazz... diciamo che il sub dà il meglio di sé con il cinema e dà senz'altro consistenza al suono degli strumenti non elettrici o ai pieni d'orchestra ma forse si campa bene anche senza.
Con ciò ho praticamente vuotato il sacco, spero in altri interventi che mettano a punto le zone meno chiare del mio o facciano proposte alternative.Ultima modifica di pace830sky; 03-07-2017 alle 17:04
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
03-07-2017, 17:35 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 236
Sei stato di una gentilezza estrema. Proverò ad approfondire la conoscenza della combo sintoampli Denon + casse Indiana Line.
Mi potresti suggerire anche un sub? Poi vedremo (più che economici, temo mi si porrebbero problemi di posizionamento; la dolce metà è minimalista, su ciò che non è di suo interesse....).
PS Sì, ho acquistato un aggeggino bluetooth col quale posso "passare" musica dall'iphone alla soundbar (che ne era sprovvista), ma - vuoi per la tecnologia bt, vuoi per i limiti del proiettore sonoro (che pure avrebbe subwoofer separato) - la morale è che si sente decisamente di mer.da....Ultima modifica di pete; 03-07-2017 alle 22:05
-
04-07-2017, 06:33 #4
Io ho un sub SVS, il marchio è considerato "economico" ed il loro entry level SB1000 in questo momento (offerta temporanea) è a 494 spedizione inclusa.
Le dimensioni sono "modeste" per un sub con drive da 12" difficilmente troverai cose più piccole a basso costo. Un buon nome B&W ASW610 S2 con drive più piccolo (10") e leggermente più piccolo anche come cassa. Butta comunque un occhio a dimensioni e peso è comunque un ggetto che ti vai a mettere in casa e l'estetica (almeno per SVS) non è il massimo.
Anche per questo spero in altri interventi...Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
05-07-2017, 08:41 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 236
Devo - giocoforza - ancora approfittare di te:
a) quando parli di Indiana Line, mi potresti dire per favore a quali modelli specifici ti riferisci che potrebbero andare bene per me?
b) ho riletto il tuo lungo post iniziale; è un errore mio, o scorgo un implicito suggerimento a valutare l'opzione di tenere la soundbar Yamaha per il tv principale e a puntare su di un hifi discreto per la musica, tenendo separati i due aspetti? Perché così mi si aprirebbero nuovi orizzonti tutti da esplorare, come a Magellano.Ultima modifica di pete; 05-07-2017 alle 10:41
-
05-07-2017, 10:19 #6
Su I.L.: hanno tre linee di prodotto, Tesi, Diva e Nota. Queste ultime sono le più economiche e la cosa si riflette anche nell'aspetto. Avendo la possibilità di ascoltare prenderei in considerazione il prodotto intermedio (Tesi), questo ha due tipologie per le casse da scaffale (poi ulteriormente differenziate per la finitura esterna), quelle con apertura anteriore della cassa (260) e quelle con apertura posteriore (240). La apertura anteriore è preferibile nel caso le casse debbano essere molto accostate al muro. Poi ci sono le casse da pavimento ma mi sembra che hai in mente una soluzione "leggera"sia come budget che come ingombro.
Su eventuali suggerimenti impliciti nel post precedente: no, è ovviamente una tua libera scelta usare l'impianto discreto sia per la musica che per il TV (idealmente per i film o serie Tv con un buon audio), devo tuttavia aggiungere qualcosa non detto finora: per il parlato potrebbe essere utile la cassa centrale, tenendo presente che viene attivata solo se la colonna sonora è 5.1 mentre l'audio del TV (con riferimento al segnale che viene dall'antenna) essendo quasi sempre stereo (fa eccezione qualche film in HD) di per sé non la userebbe.Ultima modifica di pace830sky; 05-07-2017 alle 10:23
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)