| 
 |  | 
				Risultati da 676 a 690 di 2193
			
		Discussione: TCL P60 prime indiscrezioni
- 
	28-06-2017, 21:35 #676 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- May 2017
- Messaggi
- 270
 
 
- 
	28-06-2017, 21:43 #677 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 644
 
 
- 
	28-06-2017, 21:44 #678 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 644
 LG OLED 65 C24LA + SkyQ Platinum + 1 Mini
 LG OLED 55 B7V
 Panasonic 42GT60 Plasma
 Samsung UE75ru7090 + SkyHD
 TCL 65P60 + SkyHD
 
- 
	29-06-2017, 10:34 #679![[MariuS] è offline](images/statusicon/user-offline.png) Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 912
 Un'altra recensione del P60, stavolta con molti più dati tecnici. https://translate.google.it/translat...6046-test.html 
 Riassumo in breve:
 -Copertura dello spazio colore DCI-P3 al 70,8%, quindi niente wide color gamut.
 -Contrasto ANSI 3502:1, confermato quindi che il contrasto di 7900:1 misurato su quel forum polacco era on/off e non ANSI.
 -Picco di luminosità in HDR di 241 nits su riquadro bianco che copre il 5% dello schermo (ovviamente all'aumentare del riquadro il picco di luminosità diminuisce ulteriormente). Purtroppo quindi siamo lontani dai 330 nits dichiarati, che già erano pochi...
 -Input lag di 25,8ms.
 -In conclusione, tra le varie cose negative che segnalano (tipo assenza dell'uscita ottica e altri problemi d'immagine probabilmente risolvibili con una calibrazione), in particolare c'è da segnalare una nitidezza delle immagini in movimento molto bassa (probabilmente dovuta al pannello da 60Hz) e una bassa luminosità sia in SDR che HDR. Inoltre al punto 2 scrivono (tradotto con google translate): "la mancanza di qualsiasi compensazione del movimento". Questo punto sinceramente non lo capisco, la tv mi sembra proprio che abbia la compensazione del moto, quindi o intendono che funziona male, oppure non saprei.TV: Sony 65AF8 - Lg 65B6V - Panasonic 55VT50 - TCL 55C70 |
 
- 
	29-06-2017, 11:11 #680 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- May 2017
- Messaggi
- 270
 
 
- 
	29-06-2017, 11:15 #681![[MariuS] è offline](images/statusicon/user-offline.png) Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 912
 Diciamo che vale quello che costa. Consigliabile a chi non interessa l'HDR, vista l'assenza del wide color gamut e del picco di luminosità molto basso. Vista la poca nitidezza delle immagini in movimento lo sconsiglierei a chi vorrebbe comprarlo per guardarsi lo sport. TV: Sony 65AF8 - Lg 65B6V - Panasonic 55VT50 - TCL 55C70 |
 
- 
	29-06-2017, 11:31 #682 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Oct 2015
- Messaggi
- 569
 quindi per chi guarda molto sport meglio l'hisense n6800 o il samsung mu6179…? 
 
- 
	29-06-2017, 11:54 #683Io vi dico solo che i video hdr sono molto belli e le partite di calcio , tranne quelle trasmesse dalla Rai si vedono bene. 
 Soddisfattissimo io , mia moglie e tutti gli amici che vengono per le partite...vederle su un 65" fa tutt'altro effetto.
 
- 
	29-06-2017, 11:54 #684 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- May 2017
- Messaggi
- 270
 Se non sbaglio, però, qualcuno ci aveva visto calcio e formula1 e non ha trovato nulla di strano... 
 A volte leggere le recensioni sembra che non diano alcuno scampo!
 Poi non so... bisogna anche provarlo nelle normali condizioni di utilizzo di tutti i giorni.
 Io comunque non ho un budget elevato e nemmeno grosse pretese...ma questo tv deve comunque durarmi il più a lungo possibile...spero di non pentirmi 😅
 
- 
	29-06-2017, 12:10 #685![[MariuS] è offline](images/statusicon/user-offline.png) Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 912
 Bisogna anche vedere uno che tv aveva prima di comprare questa. E' ovvio che a passare da un lcd di 10 anni fa (per dire) ci sia un netto miglioramento. Lo standard ultra hd premium, tra i vari parametri da rispettare, prevede un picco di luminosità di 1000 nits e una copertura dello spazio colore DCI-P3 di almeno il 90%. Mi sembra ovvio quindi che l'HDR su questa tv sia lontanamente paragonabile a quello che si possa avere su una tv pienamente compatibile. 
 Poi certo le tv che rispettano pienamente quei requisiti non è che siano tantissime, tra quelle meno care c'è tutta la serie KS di samsung dell'anno scorso.
 Uno volendo se non vuole spendere tanto può arrivare ad un compromesso, l'hisense N6800 ad esempio non costa una follia e ha un picco di luminosità di quasi 600 nits e una copertura del DCI-P3 superiore al 90%.Ultima modifica di [MariuS]; 29-06-2017 alle 12:15 TV: Sony 65AF8 - Lg 65B6V - Panasonic 55VT50 - TCL 55C70 |
 
- 
	29-06-2017, 13:36 #686 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- May 2017
- Messaggi
- 270
 
 
- 
	29-06-2017, 13:43 #687 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- May 2017
- Messaggi
- 270
 In quella recensione si dice che l'overscan non può essere disattivato...può essere?! 
 
- 
	29-06-2017, 13:59 #688![[MariuS] è offline](images/statusicon/user-offline.png) Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 912
 TV: Sony 65AF8 - Lg 65B6V - Panasonic 55VT50 - TCL 55C70 |
 
- 
	29-06-2017, 19:25 #689 Junior Member Junior Member- Data registrazione
- Jun 2017
- Messaggi
- 9
 Marius hai letto l'articolo per intero? 
 L'articolo fa la comparazione con le seguenti tv: Sony 55XE8505 (2017), Samsung 55Q7F (2017), Panasonic 50DX750 (2016) che sugli stockisti partono da 900 euro.
 
 E' ovvio che una tv che costa meno della metà ha una resa visiva inferiore (il samsung QLED 55Q7F 55 polici costa 1690 su stockisti e ho detto tutto).
 Mi piacerebbe capire invece se sotto una certa cifra (mettiamo 700 euro) c'è un modello che ha davvero le caratteristiche tecniche del famoso hdr. Quindi 10 bit nativi (NON 8 bit + FRC) e almeno 1000 nits di luminosità...
 
- 
	29-06-2017, 20:42 #690![[MariuS] è offline](images/statusicon/user-offline.png) Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 912
 L'hanno paragonata a tv che evidentemente hanno già recensito in passato. Ma non mi interessano i paragoni con le altre tv, i dati parlano da soli, non c'è bisogno di paragonare nulla. Che questa tv valga quello che costa è un dato di fatto, non mi sembra abbia caratteristiche tali da dire che a quel prezzo sia l'affare del secolo. 
 Come ho già detto le tv meno costose che rispettano lo standard ultra hd premium sono quelle della serie KS di samsung, che costano appunto sui 1000€, come hai detto anche tu. E non mi sono nemmeno azzardato a paragonarla a quelle tv, non avrebbe senso, era solo per far capire che se uno è interessato all'HDR questa tv non fa per lui. Tutto qui.
 Oltretutto ho detto che se uno non ha intenzione di spendere 1000€, buon benissimo arrivare ad un compromesso e scegliere tv come l'Hisense N6800 che a mio parere è superiore (sempre parlando con dati alla mano). Ho fatto l'esempio dell'Hisense, ma ci sarebbero anche altre tv come il TCL C70 o il Samsung MU6400.
 
 PS: Lo standard ultra hd premium prevede un display con profondità del colore a 10 bit, che siano 10 bit nativi o 8 bit + FRC, anche perchè a livello visivo non cambia assolutamente nulla. Ad esempio il nuovo Hisense MU9700 pur avendo un display 8 bit + FRC ha ricevuto la certificazione.TV: Sony 65AF8 - Lg 65B6V - Panasonic 55VT50 - TCL 55C70 |
 

 
            
         
		 
		 
		 
		
 Originariamente scritto da Dario77
 Originariamente scritto da Dario77
					
 
				
				
				
				
			
