|
|
Risultati da 421 a 435 di 462
Discussione: 43 xd 8099 sony
-
28-03-2017, 11:22 #421
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Località
- Genova
- Messaggi
- 186
Grazie per le risposte! Stasera farò la controprova del BDP come hai suggerito (è solo per capire....).
Una ultima domanda, è una cosa secondaria ma mi chiedevo se si possa ovviare.
Come spiegato sopra, le sorgenti digitali (per ora due, il BDP e il MediaPlayer in firma), sono collegate via HDMI al Marantz, il quale è collegato alla TV via HDMI (usando la porta 3 che è quella ARC-enabled).
Premendo il pulsantino in alto a sx del telecomando della TV che ti fa selezionare la sorgente, mi trovo (oltre ovviamente a Digital TV), HDMI 3 - BD, e HDMI 3- player. Credo che riesca a riconoscere il fatto che la sorgente 1 sia un BDP perchè Sony, mentre per il mp piazza un generico "player"...
C'e modo di fare un renaming delle sorgenti connesse? Mi piacerebbe che venissero visualizzate ad esempio come Blu-Ray Player e Wetek Media Player, o perlomeno con nomi più "parlanti".
Nel menu di configurazione della TV ho visto che è possibile rinominare solo l'ingresso HDMI "fisico".
E' possibile?
grazie in anticipo
AndreaUltima modifica di mancio61; 28-03-2017 alle 11:23
TV:Sony 43XD8099 4K, Samsung 22" F5000; Lettore UHD Sony UBP-x800;Lettore Sony BDP 360; Amplificatore Marantz NR1607, Amplificatore 2CH Indiana Line Puro 500, Lettore CD Indiana Line Puro CDP, Diffusori Indiana Line Arbour (frontali 4.06 , C4, sourround 3.06), Sub Mosscade Nano; MediaPlayer Wetek Play2, Raspberry PI2 con LibreELEC 8.3.2
-
28-03-2017, 11:29 #422
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Località
- Apian Jentil
- Messaggi
- 1.926
Quelle sono info ricavate dal protocollo CEC dell'hdmi e non é possibile rinominarle dal TV. Bisognerebbe rinominarle direttamente dai dispositivi ma, solitamente, sono scritti del firmware e difficilmente viene esposta all'utente la possibilità di cambiarlo.
É come se fosse l'hostname nei PC.
-
28-03-2017, 12:22 #423
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Località
- Genova
- Messaggi
- 186
Immaginavo fosse così....
grazie!TV:Sony 43XD8099 4K, Samsung 22" F5000; Lettore UHD Sony UBP-x800;Lettore Sony BDP 360; Amplificatore Marantz NR1607, Amplificatore 2CH Indiana Line Puro 500, Lettore CD Indiana Line Puro CDP, Diffusori Indiana Line Arbour (frontali 4.06 , C4, sourround 3.06), Sub Mosscade Nano; MediaPlayer Wetek Play2, Raspberry PI2 con LibreELEC 8.3.2
-
05-04-2017, 22:39 #424
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 20
Salve ragazzi, avrei una curiosità da sottoporvi relativamente al Sony 43XD8099 che uso come monitor PC con Windows 10. Premetto che il sistema operativo non mi riconosce come risoluzione consigliata i 3840x2160 ma solo i 1920x1080; questo non è un vero problema perché se 'forzo' i 4k dalle impostazioni di sistema, la risoluzione viene accettata e il tutto si vede benissimo. Ora, la cosa che mi infastidisce è che in maniera del tutto casuale e ahimè frequente, lo schermo perda momentaneamente il segnale HDMI, con perdita di audio e conseguente sovrimpressione sull' immagine del messaggio "HDMI stereo 3840x2160". La tv è collegata al PC tramite un cavo HDMI 2.0b ed al momento uso la scheda grafica integrata dell' i7-7700k (ma con la GTX 970 è lo stesso). Spero che il problema possa risolversi con una prossima scheda video dedicata ma vorrei sapere se qualcun altro abbia avuto (e magari risolto) questo stesso problema nell' utilizzo di questa tv come monitor PC.
Ultima modifica di darthroy; 05-04-2017 alle 23:09
-
06-04-2017, 04:00 #425
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.746
Ciao darthroy,
queste problematiche, nella maggiorparte dei casi, dipendono dai driver delle gpu. Pertanto, prima di eventualmente approfondire la problematica, accertarti di avere installati gli ultimi driver disponibili per le tue gpu.
Nvidia, per la gtx970 ha rilascio gli ultimi driver del branch stable (378.92 whql) il 23 Marzo ultimo scorso mentre Intel per la 630 integrata nel tuo processore li ha rilasciati il 20 Marzo ultimo scorso (15.45.16.4627).
Nel caso non risultassero aggiornati, ma anche già lo fossero, effettua una installazione pulita dei medesimi, ovvero disinstallando la precedente versione del driver e soltanto dopo procedere ad una sua reinstallazione.
Questo è il requisito minimo per poi poter procedere ad un'analisi più accurata della problematica nel caso non dovesse risolversi.Ultima modifica di Darklines; 06-04-2017 alle 04:01
Casa di residenza : Sala :Panasonic 50VT60T - Camera Letto: Panasonic TX-L32G10 - Cucina:Toshiba 26EL833G Casa genitori : Sala: Sony Bravia 50W808C - Cucina : Toshiba 26EL833G - Camera letto: Philips 32pfl6605H/12 - Soggiorno : Sharp Acquos 20"(DEAD) Casa vacanze : Sala : Sony Bravia 43W809C - Camera Letto 1 : Hitachi 28LD5200E - Camera Letto 2 : Philips 40PFL4468/H12
-
06-04-2017, 13:01 #426
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Località
- Apian Jentil
- Messaggi
- 1.926
-
06-04-2017, 13:33 #427
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 20
Darklines ed endymion76 , vi ringrazio per i vostri contributi alla mia domanda. Allora; per quanto riguarda i drivers video, avevo già provveduto a disinstallare i precedenti intel prima di utilizzare i più aggiornati di fine marzo (la 970 l'ho tolta perché sono in procinto di venderla e dunque non ho avuto modo di provare gli ultimi drivers Nvidia). Per quanto concerne il cambio di uscita video, ho già provato a cambiare tra l'ingresso 2 ed il 3 (i due che permettono il 4k/60hz) ma non cambia nulla. L'unica cosa che effettivamente non ho ancora provato è il cambio di cavo HDMI. Al momento uso un 2.0b, che è l'ultima evoluzione attualmente in commercio ma a questo punto devo fare un tentativo con un 2.0 base.
Ultima modifica di darthroy; 06-04-2017 alle 13:34
-
06-04-2017, 13:40 #428
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Località
- Apian Jentil
- Messaggi
- 1.926
Onestamente, con una GTX 1070 collegata all'ingresso 2, non ho mai avuto problemi.
Come cavo uso un buon cavo certificato 4k@60 da 5 metri pagato circa 30€ su Amazon.
-
06-04-2017, 14:07 #429
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 20
-
06-04-2017, 14:08 #430
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.746
Ciao darthory,
approfondendo sembrerebbe che Intel, per non so quali logiche, nel branch dei driver stable non gestisca correttamente flussi dati via hdmi 2.0 e hdcp 2.2.
Leggi questo thread sul sito ufficiale intel: https://communities.intel.com/thread/110254.
La soluzione, se poi funziona è da vedere, è quella di passare ai driver del branch unstable.
Se ti convince quanto dicono, puoi anche fare una prova.Casa di residenza : Sala :Panasonic 50VT60T - Camera Letto: Panasonic TX-L32G10 - Cucina:Toshiba 26EL833G Casa genitori : Sala: Sony Bravia 50W808C - Cucina : Toshiba 26EL833G - Camera letto: Philips 32pfl6605H/12 - Soggiorno : Sharp Acquos 20"(DEAD) Casa vacanze : Sala : Sony Bravia 43W809C - Camera Letto 1 : Hitachi 28LD5200E - Camera Letto 2 : Philips 40PFL4468/H12
-
06-04-2017, 14:28 #431
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 20
Interessante; in ogni caso, tenuto conto che utilizzerò l'integrata del 7700k ancora per poco e che entro maggio/giugno sono propenso a prendere una nuova GPU AMD dell' imminente famiglia Vega, a questo punto aspetterò appunto di vedere se con un nuovo pacchetto hardware/software le cose si normalizzeranno.
-
07-04-2017, 10:17 #432
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 20
Giusto per completezza, ho provato ad utilizzare un altro cavo HDMI (2.0 e non 2.0b) ma il segnale viene alla stessa maniera di prima perso in maniera casuale. A questo punto spero di risolvere con la prossima scheda video.
-
08-04-2017, 09:09 #433
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.746
Ciao dart, non sono quanto tu sia pratico con i pc ma se hai voglia potresti effettuare un'ultima prova, ovvero crearti una macchina virtuale con un sistema operativo linux e vedere se hai la possibilità di selezionare la risoluzione a 2160p.
Casa di residenza : Sala :Panasonic 50VT60T - Camera Letto: Panasonic TX-L32G10 - Cucina:Toshiba 26EL833G Casa genitori : Sala: Sony Bravia 50W808C - Cucina : Toshiba 26EL833G - Camera letto: Philips 32pfl6605H/12 - Soggiorno : Sharp Acquos 20"(DEAD) Casa vacanze : Sala : Sony Bravia 43W809C - Camera Letto 1 : Hitachi 28LD5200E - Camera Letto 2 : Philips 40PFL4468/H12
-
08-04-2017, 09:19 #434
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Località
- Apian Jentil
- Messaggi
- 1.926
I driver di Virtual box non supportano il 4k.
-
08-04-2017, 10:15 #435
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 20
Eh, Linux non l'ho mai provato ma in tutta onestà - e visto che endymion non ha problemi usando una 1070 - sono portato a pensare che con una nuova GPU (serie 1000 di Nvidia o l' imminente Vega di AMD) dovrei risolvere i miei problemi.