Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    79

    integrazione usb e/o wireless su Mini Yamaha E810


    Saluti a tutti.
    Ho un piccolo impianto Yamaha scelto quale compromesso tra buon audio e larghezza ridotta ( è in una parte del mobile del salone) che volevo integrare con un modulo ( se esiste) che possa leggere misuica da chiavetta usb. Non disdegnerei il fatto che possa collegarsi anche via wireless ad altri apparecchi ma non è priorità .

    Quindi mi immagino un modulo che abbia ingresso usb davanti, uscite classiche rca bianco/rosso e un qualche comando per gestire la musica sulla chiavetta ( salto, random, ecc).

    Non sono molto pratico e non so nenache se esiste .. facendo ricerche in rete, trovo convertitori ma senza riuscire a capire bene se compatibili o solo per uso via computer.

    Chiedo quindi cortesi consigli e ringrazio per la disponibilità.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    La tendenza attuale è usare i telefonini (o tablet) per controllare apparecchi che si occupano principalmente di musica proveniente da internet (radio o servizi on demand a pagamento come Spotify) ma anche da altri apparecchi casalinghi come pc e gli stessi telefonini. In quest'ambito (streaming) ci sono degli scatolotti (box) che possono avere anche un ingresso USB anche se non è quella la funzione principale. L'uscita può essere su normale cavetto RCA (quello con gli spinotti bianco e rosso), jack stereo o cavo ottico digitale. Non hanno un display e si controllano con una app da telefonino o tablet.

    Si tratta per lo più di apparecchi di fascia bassa per cui mi risulta difficile indicarti marchio / modello (io no ho uno preso al Lidl marcato Silvercrest...) prova a cercare sui siti di e-commerce "audio streaming box" ed a spulciare le caratteristiche per verificare che abbiano USB.

    p.s. l'E810 è un prodotto recente e supporta nativamente gli mp3, una possibilità è comprare qualche cd riscrivibile (ma anche non riscrivibile...) ed usare quelli al posto della chiavetta. Qualche minuto in più per caricare la musica ma non hai scatolotti aggiuntivi cavetti ecc
    Ultima modifica di pace830sky; 17-03-2017 alle 16:52
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743
    ...un raspberry Pi3 con un dac (es HiFiBeery) montato direttamente su di esso ed un case.... aggiungi MoodeAudio (o Rune o Volumio)

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    @franz179: il raspberry è un computer, necessita quindi di collegamento al TV (monitor) e di mouse / tastiera (o dispositivi analoghi), oltre che di una certa capacità di smanettamento, essendo venduto in kit e necessitando di un sistema Linux per funzionare.

    Dettagli che noi appassionati diamo per scontati, e che magari fanno parte del piacere che riceviamo dall'uso dell'oggetto, ma che per l'utente medio non è che si possano dire precisamente friendly.

    Occorre anche chiarire che a TV acceso l'elenco degli aggeggi in grado di leggere musica mp3 da una chiavetta USB è lunghetto: dal TV "liscio" (il mio lo fa: ci infili la chiavetta e vai - e non è nemmeno "smart") ai decoder per DVB (idem: infili la chiavetta e vai) ai media player di tutti i tipi possibili, ai mini pc Android...

    [
    Ultima modifica di pace830sky; 19-03-2017 alle 05:42
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    @franz179: il raspberry è un computer, necessita quindi di collegamento al TV (monitor) e di mouse / tastiera (o dispositivi analoghi), oltre che di una certa capacità di smanettamento, essendo venduto in kit e necessitando di un sistema Linux per funzionare.

    Dettagli che noi appassionati diamo per scontati, e che magari fanno parte ..........[CUT]
    Dovresti però informarti.....

    1) il raspberry è un computer vero.
    La capacità "tecnica" necessaria per montarci sopra un dac apposito corrisponde a saper fare un incastro di un piolo in un foro dalla forma corrispondente, solo che i pioli sono "due file"... si fa in un 10 secondi
    2) NON è vero che si deve tenere la TV accesa. Non hai bisogno né di mouse né di tastiera.
    Tutti i software che ho menzionato (Moode, Rune, Volumio) si pilotano sia da telefono che da table che da pc/mc
    3) La cosa più "complicata" è scaricare e copiare il software sulla schedina micro-sd che fa partire il raspberry
    Ci sono un mucchio di guide passo-passo online
    4) La qualità audio ottenibile con un Raspberry con un dac tipo IqAudio o HiFiBerry è comparabile (se non superiore) a quella che si può ottenere con player di marche blasonate dal costo anche 5 o 6 volte superiori (IMO at least)

    Ciao!
    Ultima modifica di franz159; 19-03-2017 alle 13:45

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da franz159 Visualizza messaggio
    ...1) il raspberry è un computer vero....
    Appunto.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    79
    grazie mille!

    @ pace830sky
    Si, in caso di necessità faccio dei CD con mp3, ma volevo anche provare a trovare qualcosa per integrare in un box una chiavetta usb e, se c'è, anche altri apparecchi wi magari pilotabile da un'app. Provo a fare una ricrca e magari posto i risultati per un parere.

    @ franz159
    non conosco questa soluzione ma nn mi spaventa "smanettare". Cerco di approfondireanche questa soluzione anche se più complessa.

    L'unico "must" che devo rispettare è la larghezza del box che non può essere quella "standard" Hifi . Per questo scelsi lo Yahama all'epoca..

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    79
    ..non è proprio economico, ma questo mi sembra elegante e di ottimo livello;

    http://www.box-designs.com/main.php?...igital&lang=en

    ne ho visti anche altri, senza usb ma dedicato all'audio.

    https://www.teufelaudio.com/wifi/rau...tor-p9527.html

    Il rasperry mi affascina, ma ho scoperto che sono proprio profano. Non saprei quale modulo/sw sia indicat per il mio caso. Dovrei approfondire e on credo di ruiscire con poco tempo...
    Ultima modifica di eagle1967; 21-03-2017 alle 13:38

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    79
    alla fine, senza spendere molto, ho trovato questo. Tecnicamente non mi sembra malvagio, ed esteticamente non sfigura per neinte sul mobile del soggiorno:

    https://www.ieast.net/products/soundstream-pro/

    probabilmente non sarà tecnicamente eccelso, ma considerato anche l'impianto che doveva completare, ha apportato più di quanto volevo,risparmiando qualche soldino.

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Sembra un buon prodotto, pur non conoscendolo mi sembra che abbia delle caratteristiche soddisfacenti e sarà sicuramente all'altezza (se non meglio) della parte wireless / USB ormai normalmente inclusa nei sintoamplificatori
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2017
    Messaggi
    89
    Citazione Originariamente scritto da eagle1967 Visualizza messaggio
    Saluti a tutti.
    Ho un piccolo impianto Yamaha scelto quale compromesso tra buon audio e larghezza ridotta ( è in una parte del mobile del salone) che volevo integrare con un modulo ( se esiste) che possa leggere misuica da chiavetta usb. Non disdegnerei il fatto che possa collegarsi anche via wireless ad altri apparecchi ma non è priorità .

    Qui..........[CUT]
    Ciao eagle,
    non so se hai una rete wireless in casa, ma io fossi in te mi orienterei più verso un oggettino tipo Chromecast Audio che funziona via wifi (NB non è bluetooth ma si appoggia proprio aad una rete wirless) e ti permette di streammare da smartphone. Poca spesa tanta resa ;D

    PS: non avevo letto i messaggi successivi...l'apparecchio che hai scritto tu ha un costo di circa 4 volte superiore ad chromecast audio ma è sicuramente un oggetto diverso e un pò più robusto...valuta quello che fa più al caso tuo e quanto vuoi spendere. Il chromecastaudio e simili li trovi intorno ai 39 euro e per me sono degli oggettini veramente pensati bene.
    Ultima modifica di nik74; 10-04-2017 alle 14:41

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    79

    alla fine ho preso l' iEast e collegato già all'HI-FI. Sembra davvero un buon prodotto sicuramente all'altezza dello Yamaha.
    Si connette wifi e, oltre a quanto disponibile sul telefonino o sulla USB, si connette alle web radio ed ho visto che con l'app si può anche fare il multi cast su più stanze. Interessnate anche se non mi serve alemno oggi.
    Il Chromecast l'avevo visto.. sicuramnte interessante ma l'avevo poi escluso perchè non aveva l'ingresso usbm ma lo sto prendendo per una casa di miei parenti .


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •