Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 42
  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683

    Di sicuro parti col piede giusto con Denon/Tesi rispetto al kit Yamaha, quanto alle Tesi, usano materiali migliori delle Nota che sono la linea economica della Indiana Line, ma con prestazioni di tutto rispetto: l'importante è scegliere un sistema equilibrato quanto al rapporto prezzo/prestazioni e affiancare un buon sintoamplificatore alle casse.

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    63
    Grazie infinite per la risposta!!!
    Ho subito annullato l'ordine Amazon, con quei soldi mi comprerò il Denon AVR X1300W che consigliavi, e un po' per volta comprerò le Tesi!
    Mi rimangono solo due dubbi:

    Uno è che avendo due librerie ai lati dello schermo del proiettore non so se avrò spazio per le casse da pavimento, potrei prendere 4 casse da libreria Tesi 260 (due frontali e due retro) per il mio 5.1, o perderei la qualità dell'audio? E se quelle da pavimento le mettessi dietro?

    L'altro è che ho visto su Amazon il kit tesi completo a 1150€ e mi sembra un buon prezzo, ma al posto del sub che consigli tu (xtz 10.17 545€), ha il Basso 840 (270€). Al di la del fatto che costa la metà, potrebbe essere un buon sub anche quello, o non ne vale la pena?

    Grazie ancora per l'aiuto!

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Di sicuro puoi comporre un sistema 5.1 anche con diffusori da scaffale, l'unica cosa è prendere delle casse che scendano bene e siano anche efficienti (e le Tesi 260 in questo senso sono ottime: 45 - 22000 hertz e 91 dB di sensibilità) e un buon subwoofer che riesca a compensare la mancanza di bassi sotto i 60Hz-80Hz circa di questa tipologia di casse, quindi un sub bello grosso e di qualità è quasi d'obbligo con questa configurazione, visto che si dovrà occupare sia del canale lfe sia dei bassi (sotto una certa frequenza) di tutti i diffusori; dipende ovviamente anche dall'ambiente in cui suonerà il tutto, ovvio che se è uno stanzino ci si può limitare al Basso 840, ma io non rinuncerei al sub "grande" e/o più performante anche in stanze relativamente piccole, poi basta "domare" il tutto con l'equalizzazione ambientale e una corretta collocazione del sub nell'ambiente d'ascolto.

    Le torri da pavimento dietro? Assolutamente no: sarebbero sbilanciate rispetto alle frontali da scaffale e non avrebbe senso.
    Ultima modifica di Nex77; 29-12-2016 alle 08:10

  4. #19
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    63
    Mi hai tolto tutti i dubbi con i tuoi preziosi e chiarissimi consigli, ti ringrazio tanto!
    Credo che sposterò le librerie e prenderò le 560, siamo in ballo, balliamo!
    Inoltre la mia stanza non è proprio piccolina è circa 4x5m con telo di proiezione su un lato corto e divano a 3,80m dal telo, metterei le casse agli angoli estremi.
    Ora non rimane che scegliere dove comprare il tutto, TW9300W compreso, sarà una bella spesa ma l'affronterò per gradi.
    Ho notato che il sub xtz si trova solo sul loro sito, quindi non ho trovato prezzi concorrenziali, mentre il Denon su ebay lo vendono a 399,99€ nuovo dalla germania, chissà se vale prenderlo all'estero. In alternativa ho trovato 2 AVR X2300W usati a 470€, uno sempre in germania e l'altro a Caserta. Che ne dici, meglio il 1300 nuovo a 400€ dalla germania o a 457 (su Amazon), oppure un 2300 usato a 470€?

  5. #20
    Data registrazione
    Mar 2014
    Messaggi
    29
    Ciao a tutti e buone feste.

    Mi accodo a questo thread (ne avevo aperto un altro qui in cerca di consigli), perché mi sembra di trovarmi in una situazione simile all'utente @Stupidottero. Riepilogo qui un po' di informazioni:

    - Uso dell'impianto: 30% ascolto musica (normali mp3 e vinili); 70% home cinema (bluray, dvd, mkv e simili, in futuro forse anche contenuti tv).
    - Budget: dai 500 ai 1000 euro.
    - Come si vede dalle immagini sotto, sia l'impianto sia gli speaker saranno ospitati da scaffali o mensole.
    - Il soggiorno ha una forma irregolare (vedi piante), ma l'ambiente dedicato alla visione e all'ascolto è poco meno di 4x4 (in giallo nella pianta)
    - Stanza e disposizione degli elementi.
    - Pianta 1; pianta 2.

    Mi sembra che l'approccio graduale suggerito da @Nex77 risponda alle mie esigenze.

    Citazione Originariamente scritto da Nex77 Visualizza messaggio
    Ottima la decisione di procedere per step [...]
    Posso consigliarti di procedere così, poi valuterai tu se i prodotti costano troppo o non ti piacciono:

    - 1 STEP Sintoamplificatore + Frontali (da scaffale)
    Denon AVR-X1300W 484 € + Indiana Line Nota 260 X 208 €

    - 2 STEP Centrale + Subwoofer
    Indiana Line Nota 740 X € 115 + XTZ 10.17 € 545 [CUT]
    Vorrei cominciare con gli step 1 e 2, però con le opzioni suggerite da Nex sono già un po' fuori budget, e mi chiedo se non si tratti di un setup sovradimensionato per il mio ambiente e per le mie esigenze. In più non credo di poter passare a torri da pavimento per mancanza di spazio, e anche i posteriori (da acquistare in futuro) dovranno essere di dimensioni contenute.

    Come mi consigliate di procedere?

    Grazie mille, g.

  6. #21
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Citazione Originariamente scritto da Stupidottero Visualizza messaggio
    meglio il 1300 nuovo a 400€ dalla germania o a 457 (su Amazon), oppure un 2300 usato a 470€?
    Punterei al 2300 (ha due uscite HDMI, quella aggiuntiva ti torna utile per il proiettore, credo), se usato o nuovo non saprei, certo che usato risparmieresti 100€, dipende in che condizioni è, quanti feedback positivi ha il venditore e se devi pagare il trasporto o meno, sono valutazioni che puoi fare solo tu.

    Citazione Originariamente scritto da giova_p
    Budget: dai 500 ai 1000 euro [...] mi chiedo se non si tratti di un setup sovradimensionato per il mio ambiente e per le mie esigenze. In più non credo di poter passare a torri da pavimento per mancanza di spazio, e anche i posteriori (da acquistare in futuro) dovranno essere di dimensioni contenute.
    Se trovi casse di dimensioni minori e altrettanto sensibili (e che scendano bene a 80Hz), puoi optare per quelle, quanto al sintoamplificatore io partirei comunque dal Denon x1300, in alternativa devi ridimensionare un po' il tutto e accontentarti di qualcosa di meno in termini di impatto e qualità. Con 1.100 euro ad esempio puoi prendere questo 5.1:

    Sintoampli YAMAHA RX-V481 € 371
    Frontali Indiana Line Nota 250 X € 180
    Centrale Indiana Line Nota 740 X € 115
    Surround Indiana Line Nota 240 X € 160
    Subwoofer Magnat 302A € 269

  7. #22
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    63
    @Nex77 Grazie ancora una volta, sempre gentilissimo.
    Se l'unico vantaggio è la seconda uscita HDMI, mi sa che prendo il 1300, perchè sinceramente non saprei come sfruttarla, perchè ho solo il VPR in sala, quindi ogni fonte la collegherei al sinto e le confluirei tutte in una uscita hdmi che va al VPR, magari tramite il 4K WIHD del TW9300W.
    Anche se non ho ancora capito come funziona il modulo 4K WIHD, e soprattutto se genera perdite di qualità.
    Se invece le Indiana che sto per acquistare giovassero del maggior wattaggio del 2300, allora la cosa sarebbe differente.
    Ultima modifica di Stupidottero; 29-12-2016 alle 17:34
    HTPC | SkyHD | Netflix | Ps4 Pro + Playstation VR

    JVC DLA X5500W
    Denon AVR-X2300W
    Casse Canton GLE Makassar: Front 496, Surround 416, Center 456 | Sub: XTZ 10.17

  8. #23
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    224
    Le tesi 260 come surround sono sprecate meglio le 240.
    Il sub basso e' molto valido.
    Complimenti a NEX 77 che ha veramente dato degli ottimi consigli.
    Ultima modifica di desa81; 29-12-2016 alle 19:31
    Tv :samsung ue65ks8000-Sinto:denon avrx 1300w -Lettore 4k:samsung ubd k8500-Console: xbox one s 500gb-Front:indiana line tesi 260 n-Center:indiana line tesi 760 n-Sur:indiana line tesi 240 n-Sub:indiana line basso 830-Centralina:monster cable hts 1000-Cavi di potenza:monster cable xp

  9. #24
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Citazione Originariamente scritto da Stupidottero Visualizza messaggio
    Se l'unico vantaggio è la seconda uscita HDMI, mi sa che prendo il 1300
    Il 2300 ha anche lo scaling 4K e 15 Watt in più, quindi se non ti interessa né lo scaling né qualche altra entrata HDMI, puoi prendere il 1300, come prestazioni siamo lì, penso.

  10. #25
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    224
    Concordo con NEX 77 ovvero se non ti interessa l'upscaling 4k e il numero maggiore di hdmi vai sul 1300.
    Io l'ho acquistato recentemente ed e' ottimo.
    Ultima modifica di desa81; 30-12-2016 alle 06:23
    Tv :samsung ue65ks8000-Sinto:denon avrx 1300w -Lettore 4k:samsung ubd k8500-Console: xbox one s 500gb-Front:indiana line tesi 260 n-Center:indiana line tesi 760 n-Sur:indiana line tesi 240 n-Sub:indiana line basso 830-Centralina:monster cable hts 1000-Cavi di potenza:monster cable xp

  11. #26
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    63
    Pensavo che lo scaling lo avesse anche il TW9300W che sto per acquistare, in questo caso potrebbe essere utile.
    Per i 15 Watt in più, non essendo esperto non saprei se siano un vantaggio sensibile o meno...
    Come sempre ti ringrazio per le tue utili risposte Nex77 e anche a te desa81, grazie grazie!
    HTPC | SkyHD | Netflix | Ps4 Pro + Playstation VR

    JVC DLA X5500W
    Denon AVR-X2300W
    Casse Canton GLE Makassar: Front 496, Surround 416, Center 456 | Sub: XTZ 10.17

  12. #27
    Data registrazione
    Mar 2014
    Messaggi
    29
    Citazione Originariamente scritto da Nex77 Visualizza messaggio
    Se trovi casse di dimensioni minori e altrettanto sensibili (e che scendano bene a 80Hz), puoi optare per quelle, quanto al sintoamplificatore io partirei comunque dal Denon x1300, in alternativa devi ridimensionare un po' il tutto e accontentarti di qualcosa di meno in termini di impatto e qualità. Con 1.100 euro ad esempio puoi prendere questo 5.1:

    Frontali Indiana Line Nota 250 X € 180
    Centrale Indiana Line Nota 740 X € 115
    Surround Indiana Line Nota 240 X € 160
    Subwoofer Magnat 302A € 269[CUT]
    Buon anno a tutti!

    Grazie mille Nex77 per la disponibilità e i consigli. Posso farti ancora qualche domanda?

    Capitolo diffusori.
    Nei due setup il grosso della differenza (in termini di prezzo) la fa il subwoofer (XTZ 10.17 € 545 --> Magnat 302A € 269), le due frontali sono leggermente ridimensionate (IL Nota 250 ---> IL Nota260) mentre il centrale è rimasto lo stesso.

    1. Quali sono le differenze macroscopiche (di cui potrebbe accorgersi un neofita come me) nel passare al sub Magnat che mi hai consigliato?
    2. Secondo te una configurazione intermedia (posticipando l'acquisto dei diffusori surround) può avere un senso?

    Frontali Indiana Line Nota 260
    Centrale Indiana Line Nota 740 X € 115
    Subwoofer Magnat 302A € 269

    Capitolo amplificatore
    Anche qui, non sono molto in grado di valutare le differenze tra i due modelli che mi hai suggerito (Denon x1300 vs YAMAHA RX-V481). Facendo finta di spiegarlo a un bambino di 8 anni, quali sono gli aspetti che devo considerare nella scelta?

    Grazie mille in anticipo,

    g.

  13. #28
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Citazione Originariamente scritto da giova_p Visualizza messaggio
    Quali sono le differenze macroscopiche (di cui potrebbe accorgersi un neofita come me) nel passare al sub Magnat che mi hai consigliato?
    1. L'XTZ ha un amplificatore decisamente migliore, differenze macroscopiche potresti rilevarle col maggior controllo e minori code, il basso dell'XTZ messo a confronto con quello del Magnat risulterà quindi più preciso mentre a volumi alti il Magnat suppongo tenda a sbrodolare rispetto all'XTZ, tuttavia il Magnat avendo il cono più grande magari va meglio in ambienti più ampi; mi baso ovviamente sui dati di targa e le recensioni, non ho trovato comparative e sono due prodotti di classe differente e quindi la componentistica sarà correlata al prezzo.

    2. Sì

    3. Amplificatore
    Il Denon ha una componentistica di qualità e maggiori opzioni, lo Yamaha anche se elettricamente ha una potenza simile secondo me non si avvicina al Denon ma costa anche molto meno, inoltre il 1300 ha secondo me una calibrazione ambientale migliore (Audyssey). Altro non ti so dire, devi anche considerare l'accoppiata più o meno riuscita, Denon ho letto che si sposa bene con Indiana Line, magari trova qualche possessore Denon+IL e Yamaha+IL e fatti dire.

  14. #29
    Data registrazione
    Dec 2016
    Messaggi
    123
    Per che che il settore è tutto da scoprire,ci sono talmente tante varianti che diventa impossibile scegliere....
    Ovvio che se uno non bada a spese alla fine fai suonare tutto come si deve....
    Ma per un neofita che vuole disfarsi del Home Theater da 200€ all-in,una spesa complessiva di circa 2000€ per rifare tutto penso che vada benone e che ne abbia da vendere!!!

    Ma 35 kHz sono tanti come frequenza per un diffusore?
    Nel senso che l'orecchio umano li sente?
    Ultima modifica di Marco Romagnolo; 02-01-2017 alle 22:06

  15. #30
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    767

    Consiglio HT (1000 euro massimo 2000 )

    Ad oggi ho:
    TV la oled 65 pollici serie E6
    Lettore BR 4K oppo 203

    Vorrei comprare un ht considerando che ho delle vecchie casse encore energy 5.1 (di cui un satellite rotto) che a mia memoria suonavano bene.... soprattutto il centrale ed il sub .... ma sono pronto a sostituirle considerando che vorrei sfruttare l'oppo (uscita analogica preferibile?)

    Pensavo di partire con denon 2300
    Casse?.....

    Chi mi fa un elenco di quello che comprereste?
    Parto bene con denon?... oppure è esagerato/ sottodimensionato rispetto al budget?.... e quindi le casse verrebbero sbilanciate?...
    Stanza 5x5....

    A te che puoi consigliarmi la parola
    Oled Lg 65 E6V - MySky HD - Sony PS4 Pro
    BR 4k Oppo 203 - Marantz 5011
    LATERALI: Indiana Line Diva 650, FRONTALE: Indiana Line diva 752
    POSTERIORI: Enerry Encore 2, ANT ATMOS: Enery Encore 2, SUB: Energy encore 8
    ex Tv: Plasma Panasonic TX-P65VT60T - TV Oled: LG 65Ec970 - tv oleg lg 930 hd


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •