Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 46
  1. #31
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Reggio Calabria
    Messaggi
    2.954

    Quindi che si dovrebbe fare?
    I vecchi film con effetti ottici non li mettiamo in BD e pensiamo solo ai quattrocappa?
    VPR Benq W4000i Schermo fisso AdeoScreen Prestige 16:9 250x140cm 113’ con tela Reference White 2 gain 0.9 SintoAmpli Denon AVR-X2800H DAB Diffusori e Centrale Jamo S608 S3 Surround Indiana Line SubWoofer Velodyne Impact Blu-ray 4K player Panasonic DP-UB420
    Catena aggiornata il 12/2023

  2. #32
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.127
    Citazione Originariamente scritto da renato_blu Visualizza messaggio
    Quindi che si dovrebbe fare?
    I vecchi film con effetti ottici non li mettiamo in BD e pensiamo solo ai quattrocappa?
    Io ho fatto un analisi.
    I film vecchi in Uhd con effetti speciali, hanno dei limiti tecnici, che fanno vedere ancora di più fondali falsi et simili.
    Ma nessuno di noi è obbligato a non acquistarli.
    Quelli che ho visto attualmente, non mi permette di dire, che sono soldi ben spesi(parlo della parte tecnica ovviamente)
    Certo che da appassionato di fantascienza(li ho se non tutti ,una buona parte) ,se dovessero uscire rimasterizzata in 4k la sestologia di Star Wars ,non averli ,sarebbe veramente dura.
    Vpr Sony GTZ 380 telo DNP SUPERNOVA 134 pollici 2.35/1 ,Radiance Pro , Dune Ultra Vision 4K Panasonic DMP UB900 ,Shield e Apple Tv ,Pre audio video Acurus Muse,Finale Krell Chorus 5200
    Diffusori JBL K29900, centr. Wilson ,Surround laterali JBL 3900 , post.JBL 4309 sub Jl
    Preampli Ekos , Finale Ekos 330watt The First Sonda Admesy Prometheus

  3. #33
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    Per natura cerco di non giudicare a priori; ormai si è soliti processare le intenzioni o criticare il possibile prima che avvenga.
    Attenderei pazientemente il lavoro che faranno, è l'unico modo per vedere se un 4K gioverà rispetto all'attuale.
    Il seamless branching potrebbe poi anche regalarci la visione dell'originale o di quello con aggiunte a piacimento, ma temo sia una speranza vana

  4. #34
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074
    Citazione Originariamente scritto da jedi Visualizza messaggio
    Io ho fatto un analisi.
    I film vecchi in Uhd con effetti speciali, hanno dei limiti tecnici, che fanno vedere ancora di più fondali falsi et simili.
    ...[CUT]
    Beh, entro nel personale...per me vedere quei "limiti tecnici" ha un suo fascino. In ogni caso ripeto che NON ESITE un modo per bypassarli. Il film è quello: o lo prendi così com'è oppure lo lasci li. Ogni tentativo digitale di metterci mano è PATETICO e NON ESISTE nessuna tecnologia al mondo che elimina la grana inserendo le informazioni che non esistono, mantenendo in più tutto il sistema filmico e naturale. Non ha senso pretendere che un film del 1970/80 girato con sistemi interamente ottici dalla produzione alla post-produzione si veda come uno girato nel 2016 con Arri Alexa o Sony F65 4K.
    Ultima modifica di alpy; 28-12-2016 alle 13:02 Motivo: ortografia

  5. #35
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Citazione Originariamente scritto da alpy Visualizza messaggio
    Beh, entro nel personale...per me vedere quei "limiti tecnici" ha un suo fascino. In ogni caso ripeto che NON ESITE un modo per bypassarli. Il film è quello: o lo prendi così com'è oppure lo lasci li. ..........[CUT]
    Beh senza arrivare all' integralismo il miglioramento del passaggio UHD potrebbe essere nella migliore resa cromatica dovuta al fatto che in questo formato si evita il sottocampionamento.
    Il gamut più ampio e l' HDR a mio giudizio darebbero poco o nulla, introdurre l' HDR in un film girato con limiti della latitudine di posa delle pellicole dell' epoca .... avrebbe come unico effetto di far sembrare le spade laser più abbaglianti con una ulteriore post produzione.

    P.S. W la grana (del negativo)
    La versione originale senza trucchi aggiuntivi la vedremo in una ulteriore edizione speciale, non vorrete mica che ci spremano ancora una sola volta
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  6. #36
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074
    Sicuramente il gamut esteso è uno dei punti salienti dell'UHD BD. Ma è chiaro che alcune pellicole, cioè quelle ad alta sensibilità (grana), verranno messe alla frusta. In questo caso bisogna accontentarsi di avere il top e di farlo riprodurre senza artefatti da up-scaling al proprio impianto 4K. I film girati in formati più grandi come il 65mm daranno il meglio di se. L'HDR: molto dipenderà dal criterio di utilizzo. Io ne avrei fatto volentieri a meno sui vecchi film.

  7. #37
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Per il discorso gamut ampliato rispetto al REC709, nel caso delle pellicole sarebbe da verificare il gamut originale del negativo... e già qui ci sarebbero delle sorprese.... giusto per divertirci un momento... vediamo quello della celeberrima Kodachrome (che veniva utilizzata dal National Geographic)

    Fonte: LINK
    Non è poi così esteso... poi si dovrebbe vedere la latitudine di posa dei negativi originali ....
    Da indicazioni di massima come queste:

    LINK

    Direi che la gamma dinamica registrabile non è così estesa da giustificare l' HDR (almeno con le riprese reali).
    Se comunque abbiamo un nuovo media che potenzialmente può contenere comodamente l' originale direi che siamo a posto.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  8. #38
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074
    Citazione Originariamente scritto da revenge72 Visualizza messaggio
    Se comunque abbiamo un nuovo media che potenzialmente può contenere comodamente l' originale direi che siamo a posto.....[CUT]
    Hai centrato il punto. Il problema è che rischiano di rovinarlo per ragioni puramente commerciali, come al solito.

  9. #39
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137
    Citazione Originariamente scritto da revenge72 Visualizza messaggio
    Per il discorso gamut ampliato rispetto al REC709, nel caso delle pellicole sarebbe da verificare il gamut originale del negativo... e già qui ci sarebbero delle sorprese.... giusto per divertirci un momento... vediamo quello della celeberrima Kodachrome (che veniva utilizzata dal National Geographic)
    https://s29.postimg.org/55c4xx26f/Colo..........[CUT]
    Hanno colorato film in bianco e nero...
    Direi che possiamo tranquillamente aspettarci classici con gamut esteso oltre l'originale e hdr, con verdi e saturazioni samsung like tanto care alla massa.
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  10. #40
    Data registrazione
    Apr 2011
    Località
    Italia
    Messaggi
    2.210
    Citazione Originariamente scritto da jedi Visualizza messaggio
    Gia' con i Br dei Classici Star Wars(lunga vita a Carrie Fischer ),si vedono che i fondali e i secondi terzi piani sono posticci
    Intanto i blu-ray attuali della trilogia classica non rendono giustizia a dei film girati in 35mm.. credo che con un restauro come si deve passeremmo sopra a un paio di fondali posticci

  11. #41
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    La pellicola ha 5 stop di latitudine di posa, ovvero +2,5 (completamente bruciato) e -2,5 (completamente nero). In mezzo ci stanno le gradazioni. L'HDR con si e no 3,5 stop utili serve ben poco. Diverso invece per la profondità colore a 10 bit del UHD. Qui invece si potrebbe guadagnare qualcosina rispetto al BR attuale a 8 bit, ma è da verificare se e quanto.

  12. #42
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.979
    Citazione Originariamente scritto da nano70 Visualizza messaggio
    La pellicola ha 5 stop di latitudine di posa, ovvero +2,5 (completamente bruciato) e -2,5 (completamente nero).
    La latitudine di posa utile di una pellicola è legata anche alla sua sensibilità; ad ogni modo, questi valori mi sembrano più attinenti alle emulsioni invertibili. Le negative destinate alla cinematografia sono più versatili

  13. #43
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Reggio Calabria
    Messaggi
    2.954
    Infatti!!!
    Non ricordo dove avevo letto che le Vision 3 arrivavano anche a 9 stop.
    VPR Benq W4000i Schermo fisso AdeoScreen Prestige 16:9 250x140cm 113’ con tela Reference White 2 gain 0.9 SintoAmpli Denon AVR-X2800H DAB Diffusori e Centrale Jamo S608 S3 Surround Indiana Line SubWoofer Velodyne Impact Blu-ray 4K player Panasonic DP-UB420
    Catena aggiornata il 12/2023

  14. #44
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Lessi da qualche parte che le riprese in digitale HDR, non so con quale camera, venivano fatte intorno ai 7,5 stop, successivamente il girato HDR viene sottoposto comunque ad una rielaborazione in post produzione anche se ovviamente meno radicale di quella applicata ai vecchi scan non HDR 2K/4K da pellicola
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  15. #45
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591

    Credevo che fosse più o meno simile a quella fotografica. La Kodak Vision 3 ha ben 14 stop di latitudine di posa:
    http://www.atic-ntc.org/Approfondime...20Digitale.pdf


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •