Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Visualizza risultati sondaggio: Che E6 possiedi?

Partecipanti
49. Non puoi votare in questo sondaggio
  • 55

    34 69,39%
  • 65

    15 30,61%
Pagina 34 di 54 PrimaPrima ... 2430313233343536373844 ... UltimaUltima
Risultati da 496 a 510 di 802
  1. #496
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Biassono (MB)
    Messaggi
    2.590

    Per il gamma 2.2 con 140 nits appiattisce troppo l'immagine, meglio 2.4 o BT 1886 (che sto rivalutando per questo TV) o la sliding power 2.35.

  2. #497
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    porto sant'elpidio
    Messaggi
    7.997
    si ma poi la barra 17 come la tiri fuori con il gamma a 2.4?
    gia' nn riesco con la 2.2 ( con la matrice mo pure peggio di ieri senza nulla ) a vederla sta 17,figurarsi partire ancora piu' scuri.
    Come detto 52 nn lo posso mettere nn mi piace quello che viene fuori quindi come ne esco?

    Troppe limitazioni sto tv
    Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design

  3. #498
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    105
    Ciao che pattern usi per vedere la 17 grazie
    '7 minuti a 20 °C in Ansco 47 per la Isopan' rappresentano 'la normalità' per me. Non ho idea di quale sia il gamma reale, e non me ne preoccupo. Potrei considerarlo come risultante in Gamma = 1.0 o come sviluppo N. 9, oppure come operazione H o ogni altro simbolo che potrei scegliere. Ma perché dovrei introdurre un simbolo superfluo e che crea confusione per una semplice e precisa procedura? 'Isopan/Ansco 47/20 °C/7 minuti' è preciso, facilmente espresso e comprensibile come metodo per ottenere il mio negativo 'normale'.

  4. #499
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    porto sant'elpidio
    Messaggi
    7.997
    Il solito sul disco di ted con barre lampeggianti...
    Mi dicono non vada bene per gli oled.
    Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design

  5. #500
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    105
    Ma voi questo 0,5%, come lo vedete?
    1)Dalla seduta lo vedete?
    2)Se non lo vedete dalla seduta, che senso ha senso torcersi le budella per vederlo ad un palmo dal tv?
    E ancora:
    3)se lo vedete dalla seduta, lo vedete mirando lo sguardo sul riquadro a 0,5% o lo vedete se mirate lo sguardo altrove?

    In questo momento ho alzato il gamma alle 5ire (prima stava a 1.95 adesso non so, ho fatto ad occhio) e lo 0,5 lo vedo dalla seduta solo se guardo altrove.
    Così come vedo dietro Morgan freeman se lo guardo in faccia ma se sposto lo sguardo sullo sfondo quello che prima intravedevo con la coda degli occhi non lo vedo più.
    Comunque io lo 0,5 in queste condizioni non lo vedo nei pattern, lo vedo solo se metto a schermo il pattern 0,5.
    Neanche prima lo vedevo (5ire gamma 1.95).
    Voi come lo vedete lo sfondo dietro a Morgan Freeman nella scena del sigaro? Se anziché guardarlo in faccia guardate volutamente alle sue spalle, vedete ancora qualcosa?
    '7 minuti a 20 °C in Ansco 47 per la Isopan' rappresentano 'la normalità' per me. Non ho idea di quale sia il gamma reale, e non me ne preoccupo. Potrei considerarlo come risultante in Gamma = 1.0 o come sviluppo N. 9, oppure come operazione H o ogni altro simbolo che potrei scegliere. Ma perché dovrei introdurre un simbolo superfluo e che crea confusione per una semplice e precisa procedura? 'Isopan/Ansco 47/20 °C/7 minuti' è preciso, facilmente espresso e comprensibile come metodo per ottenere il mio negativo 'normale'.

  6. #501
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Biassono (MB)
    Messaggi
    2.590
    Ma... io non risponderò esattamente alla tua domanda ma sono sicuro che più lo vedo, più il mio Near Black è perfetto, e meno mi piace l'immagine della scena di Morgan Freeman! Quindi aldilà dei numeri per me si deve vedere pochissimo, ma veramente poco!
    Avevo lo stesso parere con il Kuro KRP. Quindi dietro Morgan per il nero deve essere acceso appena un po' più delle bande ma non troppo perché se no rovina per me la profondità dell'immagine, la macella si deve intravedere leggermente.
    Comunque è un parere personale che non va nel senso dei numeri che si devono ottenere per avere un Near Black da manuale!

  7. #502
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Biassono (MB)
    Messaggi
    2.590
    Ho seguito il consiglio di Nicolas di HD Fever di disattivare l'orbiter (non mi ricordo come si chiama esattamente) però è il sistema per evitare di stampare il panello. In teoria dovrebbe diminuire il rumore video, non è che c'è n'era tanto (soprattutto quando si viene da 10 anni di dithering!).

  8. #503
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    105
    Grazie per il prezioso punto di vista Salamandre.
    '7 minuti a 20 °C in Ansco 47 per la Isopan' rappresentano 'la normalità' per me. Non ho idea di quale sia il gamma reale, e non me ne preoccupo. Potrei considerarlo come risultante in Gamma = 1.0 o come sviluppo N. 9, oppure come operazione H o ogni altro simbolo che potrei scegliere. Ma perché dovrei introdurre un simbolo superfluo e che crea confusione per una semplice e precisa procedura? 'Isopan/Ansco 47/20 °C/7 minuti' è preciso, facilmente espresso e comprensibile come metodo per ottenere il mio negativo 'normale'.

  9. #504
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    porto sant'elpidio
    Messaggi
    7.997
    Il near ottimo ce l'avevo con luminosità a 52.
    Con il valore 51 dubito fortemente di non avere chiusure sui primissimi step ( che tanto la sonda nemmeno rileverebbe a sto punto data l'entità del nero )
    Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design

  10. #505
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Riva del Garda
    Messaggi
    2.244
    Se si punta al near perfetto l'unica soluzione è partire da gamma 1.9 che è lunica che apre bene le 0.5 1 2 ire, anche mettendo 2.2 e abbassando la luminanza arrivando alle 1.98/2 gamma in uscita a 5 ire come anche se si usa la 1.9 di partenza.....darà 2 risultati differenti, la 1.9 esce meglio cmq.
    Il problema usando la 1.9 viene dopo, bisogna salire di gamma usando i controlli (che per fortuna funzionano).
    Per ora la 1.9 è impostata con gamma bt, ma per migliorare (e voglio provare) voglio uscire piu netto con la curva simulando una powerlaw 2.3, e secondo me (tutto da verificare) miglioro ancora quel tipo di calibrazione.

  11. #506
    Data registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    1.235
    Citazione Originariamente scritto da Carlo46 Visualizza messaggio
    Se si punta al near perfetto l'unica soluzione è partire da gamma 1.9 che è lunica che apre bene le 0.5 1 2 ire, anche mettendo 2.2 e abbassando la luminanza arrivando alle 1.98/2 gamma in uscita a 5 ire come anche se si usa la 1.9 di partenza.....darà 2 risultati differenti, la 1.9 esce meglio cmq.
    Il problema usando la 1.9 viene dopo, bisogna sa..........[CUT]
    Anch'io pensavo qualcosa di similie.. o magari farla partire la 5IRE leggermente più su al posto di 2.05 magari 2.15 e al posto di finire sui 2.31 magari sui 2.35... e vedere il risultato come viene fuori..

    Potrebbe essere un'idea.. o se no ancor meglio la power law 2.35 pero' come dice Carlo con gamma 1.9 e' dura
    UHD TV LG OLED 55B6v 3D LUT | HDTV Samsung UE32C6510 | Meter X-Rite EODIS3 i1 Display Pro Rev B-02 (Jeti 1211 Profiled) | Software Calibration Display Analizer | CalMAN Enthusiast | LightSpace Free | HCFR | Pattern Generator Raspberry Pi3 by Biasi | 3DLUT BOX | Truvue eeColor | Blu-ray Player Sony UBP-X800 - Panasonic DMP-UB310 | Remote Logitech Harmony elite

  12. #507
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    673
    Salve ragazzi, di seguito i grafici delle mie interpretazioni su questo pannello.

    Scrivere in un post di sensazioni pensieri e ragionamenti è difficile senza essere troppo prolissi.... vediamo se riesco a trasmettere i miei pensieri.

    Grazie a Carone, il gruppo ha intrapreso una strada di calibrazione impostata inizialmente sul metodo Chad B (purista), poi sempre in quel forum un utente aveva avviato un'idea sulla 1.9
    Il riferimento a queste due diverse interpretazioni non è casuale e si riconduce alla gestione elettronica del pannello.

    La 1.9 con quelle caratteristiche è stata inizializzata da Carlo 46 (che ringrazio per spunti e condivisioni), la stessa cosa mi venne proposta tempo fa da un utente, Kirk, lui non aveva strumenti ma sensazioni visive, al momento risposi non molto convinto per via di esperienze deludenti in particolare con uno dei miei tv in firma in merito alla possibilità di intervento sui punti Gamma oltre ai canonici 2 point.

    Con mia grande sorpresa l'idea di Chad B mi ha portato a rivalutare la calibrazione sui 20 punti, ed ho notato che l'elettronica di questo pannello è incredibile per quanto consenta di intervenire senza introdurre, solarizzazioni o dominanti indesiderate in nessun frangente cosa che invece si notava in altre realtà, in poche parole le mie esperienze pregresse mi ponevano dei limiti.

    Ora libero da condizionamenti ma con la consapevolezza provata nel mio ambiente video di avere limiti di intervento solo sul CMS, in particolare sulla Tinta dei tre complementari e con limite di tolleranza +/- 2 sulla luminanza del CMS ho potuto approcciare al metodo Chad B e al metodo della 1.9 (kirk pensiero) con più liberta, i risultati a video sono molto interessanti e finalmente calibro un pannello che mantiene ciò che ho fatto durante l'affinamento del Gamma a tutti i livelli APL o non almeno fino all'intervento dell'ABL, che per essere precisi interviene qui, fino a questo punto non esiste pattern Window o APL window che possa alterare ciò che ho fatto in ambito Gamma e White Balance:

    punto limite dell'ABL


    La mia idea è quella di impostare i tre Preset 1.9--2.2--BT, per la 2.2 e la BT utilizzo il metodo Chad B generato da una Power Law via via sempre più alta, per ogni preset il requisito base è il pannello spento.

    BT1886 Chad B gamma della 5 ire 2.18 (0.5 visibile con Contrasto su 87) luminosità 52


    2.2 Chad B gamma delle 5 ire 2.12 contrasto 87 luminosità 51



    1.9 a salire gamma delle 5 ire 2.05 contrasto 87 luminosità 51
    Ultima modifica di mikigio; 19-12-2016 alle 12:56
    LG Oled E9 65"--Oled Panasonic 55"--LG oled E6 65" Colorimetro Spectracall C6 Lumagen radiance Pro per LG E6-APPLE TV 4K HDR/DV--ColourSpace-- RPI-Panasonic DMP UB 9000-Cambridge BD 751 Anthem MRX740 (ex Onkio Tx-Nr5010) AmAudio mono A80 S3-pre AmAudio A4-convertitore DAC Lector Digicode 2.24-Chario sonnet- Chario pegasus- Chario phoenix- Chario hercules sub.

  13. #508
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    673
    Poi sempre Carlo ha indicato la via del Color Cecker pelle e la cosa ha ulteriormente affinato quella che poteva essere una delle piccole pecche della visione di questa notevole TV, i color cecker sono stati trattati modificando la tinta generale, non si possono trattare sul CMS con gli stessi intenti:

    BT1886 comando Tinta V6


    2.2 comando tinta V6


    1.9 comando tinta V5
    LG Oled E9 65"--Oled Panasonic 55"--LG oled E6 65" Colorimetro Spectracall C6 Lumagen radiance Pro per LG E6-APPLE TV 4K HDR/DV--ColourSpace-- RPI-Panasonic DMP UB 9000-Cambridge BD 751 Anthem MRX740 (ex Onkio Tx-Nr5010) AmAudio mono A80 S3-pre AmAudio A4-convertitore DAC Lector Digicode 2.24-Chario sonnet- Chario pegasus- Chario phoenix- Chario hercules sub.

  14. #509
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    673
    Infine condivido questa cosa in relazione al contrasto, mi parlò di questo effetto Filotto circa due mesi fa (ora sospeso), il Contrasto posizionato su certi punti genera delle aperture o chiusure sulle primissime ire, la cosa è visibile su diverse tipologie di pattern, ma questa che ho cercato di fotografare è quella che forse ne mostra meglio gli effetti.

    Al tempo di Filotto dopo la sua considerazione trovai in 74 il punto migliore, bastava portarlo a 75 e il risultato era una chiusura delle bassissime luci per poi tornare corretto a 77 ad esempio.....

    Ora però dopo le considerazioni di Chad B avevo impostato il contrasto a 85, ma in realtà il mio pannello lavora meglio o a 84... oppure ad 87 ed è questo che ho scelto, l'effetto è il medesimo tra 84 e 87 sul salto nelle bassissime luci, cioè...oscurare o rendere visibile la 17 e migliorare anche l'uscita della 18 come pulizia e linearità rispetto alla 19-20 ecc..



    Fotografare questa cosa è difficilissimo, la foto è quella che è, di meglio non riuscivo a fare ma dovrebbe rendere l'idea di ciò che si osserva.
    LG Oled E9 65"--Oled Panasonic 55"--LG oled E6 65" Colorimetro Spectracall C6 Lumagen radiance Pro per LG E6-APPLE TV 4K HDR/DV--ColourSpace-- RPI-Panasonic DMP UB 9000-Cambridge BD 751 Anthem MRX740 (ex Onkio Tx-Nr5010) AmAudio mono A80 S3-pre AmAudio A4-convertitore DAC Lector Digicode 2.24-Chario sonnet- Chario pegasus- Chario phoenix- Chario hercules sub.

  15. #510
    Data registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    1.235

    OTTIMOOO TUTTO MIKIII... A provare... no mi resta che provare l'idea tale e quale... insomma queste piccoli ma grandi particolari fanno la differenza alle bassi IRE e la tinta v5/v6 a seconda del gamma scelto e calibrato rende meglio il colorchecker assolutamente GENIALE!!! direi...

    Sta sera mi tocca il turno di sera al lavoro, quindi niente, dovro per forza lavorare un'altra volta di notte sulla calibrazoine e cercare anch'io di vedere come reagisce il 55B6v su questo piccolo particoare...

    P.S: Sta sera mi dovrebbe arrivare il treppiede spero cosi lavoro dal divano piu' comodo che con sonda appesa magari come Carlo a 3/4cm dal pannello al buio...

    Grazie Mille a tutti Ragazzi per tutto il supporto, le idee e per i pensieri e pareri condivisi....
    UHD TV LG OLED 55B6v 3D LUT | HDTV Samsung UE32C6510 | Meter X-Rite EODIS3 i1 Display Pro Rev B-02 (Jeti 1211 Profiled) | Software Calibration Display Analizer | CalMAN Enthusiast | LightSpace Free | HCFR | Pattern Generator Raspberry Pi3 by Biasi | 3DLUT BOX | Truvue eeColor | Blu-ray Player Sony UBP-X800 - Panasonic DMP-UB310 | Remote Logitech Harmony elite


Pagina 34 di 54 PrimaPrima ... 2430313233343536373844 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •