Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 63 di 76 PrimaPrima ... 135359606162636465666773 ... UltimaUltima
Risultati da 931 a 945 di 1140
  1. #931
    Data registrazione
    Jun 2016
    Messaggi
    2.202

    Citazione Originariamente scritto da Carlo46 Visualizza messaggio
    Fino alle serie del 2015 si poteva fare downgrade (io l'ho fatto) al firmware di quando hai preso la tv, con quelle di adesso lo stesso procedimento non funziona (già provato) , questo non vuol dire che qualche nerd non trovi il modo di farlo, difatti non era semplicissimo fare quello precedente ma un utente aveva messo la guida per poterlo fare.
    Buona a sapersi, personalmente non ci ho neanche provato a farlo, ma immaginavo che non si potesse.
    Comunque è sempre meglio capire prima che cosa modifica il firmware.

    Marco so che da qualche parte Rik55 aveva pubblicato il link al file pdf del 950, che io ho subito scaricato e letto, ma quello del nostro E6V, devo ancora trovarlo/cercarlo con più insistenza .

    Se lo trovate ditemelo che metto il link in prima pagina.
    Ultima modifica di KIRK1970; 17-10-2016 alle 17:57

  2. #932
    Data registrazione
    Jun 2016
    Messaggi
    2.202
    Citazione Originariamente scritto da marcocivox Visualizza messaggio
    Kirk, per me il gamma 1.9 non si può vedere. Le immagini perdono troppa incisività.
    Riguardo gli aggiornamenti, premesso che lascio che vengano effettuati solo quelli automatici quando disponibili (sono un informatico, e troppo spesso forzare un aggiornamento firmware ha provocato dei danni), il reset di fabbrica va fatto, oppure avviene in automa..........[CUT]
    Lo so purtroppo con il passare delle ore il pannello si è pulito, e mentre i primi giorni il gamma 1.9 risultava anche tropo scuro e incisivo, adesso risulta più sbiadito.
    Però per il momento almeno io sul mio pannello, è l'unico gamma che ho trovato avere tutti i requisiti minimi necessari, la barra 17 quasi clippata, il nero assoluto, il test near black 0% completamente spento, e la totale visione dei dettagli nelle scene scure, come il famoso film wall-e, Harry Potter e i doni della morte parte 2, e Morgan Freeman su Oblivion con le sue famose putrelle a X.
    Ho provato anche l'impostazione al contrario se cosi possiamo chiamarle, con Oled a 100 e contrasto a 50, e funzionicchiano benino, ma il 0% mi rimane un pochino acceso, clipperei anche meglio la barra 17, ma ripeto non ho il nero assoluto.

    Quindi non so proprio cosa fare.
    Sinceramente credo che cambierò in base al film, poi vedremo se con una calibrazione professionale riesco a risolvere questo problema.

    Comunque per me varia molto da film a film, infatti ieri sera ho visto il bellissimo film di Steven Spilberg Il ponte delle spie, ha dei neri bellissimi e si vede molto bene, mi piace lo stile con cui ha girato il film Spilberg, riesce sempre ad ottenere quella patina di antico, ma senza esagerare con la grana, di fatto però, se mettevo il gamma 1.9 vedevo tutti i dettagli nelle zone d'ombra, ma cosi perdeva d'incisività come dicevi tu.
    E allora ho provato luce Oled 100, ma mi ritrovavo le barre sopra e sotto leggermente accese, anche con contrasto su 49.
    Allora ho rimesso gamma 2.2 e finalmente avevo un film bello contrastato, ma ho perso qualche dettaglio nelle zone scure.

    PS: il gamma BT 1886 o il 2.4 saranno anche i più giusti per certi film, e anche quelli più incisivi, ma io non mi avvicino neanche minimamente ad avere la barra 17 visibile, forse mi fermo alla 19.
    Se voi ci riuscite ditemi come avete fatto, o se è necessario modificare i parametri di calibrazione, e non i settings di base.
    Ultima modifica di KIRK1970; 17-10-2016 alle 18:27

  3. #933
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    482
    Citazione Originariamente scritto da KIRK1970 Visualizza messaggio
    il gamma BT 1886 o il 2.4 saranno anche i più giusti per certi film, e anche quelli più incisivi, ma io non mi avvicino neanche minimamente ad avere la barra 17 visibile, forse mi fermo alla 19.
    Se voi ci riuscite ditemi come avete fatto, o se è necessario modificare i parametri di calibrazione, e non i settings di base.[CUT]
    Per il momento mi accodo a te !!!
    OLED Sony 77" A80J - Decoder Sky Pace MySkyHD - Lettore BR Samsung BD-P 2500

  4. #934
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    5.897
    2.4 non se ne parla nemmeno, come pure luce OLED a palla e contrasto a 50, per quel che mi riguarda. Poi ancora qualche giorno e provo con le regolazioni con disco di test, ma per ora, sfondi neri con film di sky a parte (ma non tutti) sono veramente soddisfatto.
    Ah, ovviamente non sono riuscito a fare delle foto comparative con o senza Darbee, e di sera credo verrebbero una schifezza. Solo rimandate, ma la differenza è veramente tanta.
    TV: Pana 77Z93A UHD BD PLAYER: OPPO UDP-203 AVR: Yamaha Aventage RX-A2A [B]Front: Indiana Line TESI 560 Center: Indiana Line TESI 760 Surround: Indiana Line Nota 240 Sub: Yamaha NS-SW300 Headphones: AKG K 242 HD

  5. #935
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Limbiate (MI) - Stabio (TI)
    Messaggi
    1.696
    cosa dai in pasto al darbee? il solo sky?
    OLED: LG 55E6V - Console: Playstation 4 Pro, Xbox One x, Nintendo Switch, 3DS XL - PC:[/B] Imac 27" 2014, Macbook Pro Retina 2015

  6. #936
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Kirk per regolare il livello del nero devi agire sulla luminosita', non sul contrasto. Abbassa la luminosita' e vedrai che lo schermo si spegne, qualunque sia il gamma impostato.

  7. #937
    Data registrazione
    Jun 2016
    Messaggi
    2.202
    Citazione Originariamente scritto da antani Visualizza messaggio
    Kirk per regolare il livello del nero devi agire sulla luminosita', non sul contrasto. Abbassa la luminosita' e vedrai che lo schermo si spegne, qualunque sia il gamma impostato.
    Si infatti ci ero riuscito, ma sono dovuto arrivare a 49 se non ricordo male.
    Stasera faccio un altra prova.

    Ma tu adesso sei tornato ai tuoi vecchi settings, o hai mantenuto quelli che hai provato con luce oled a 100?
    E riesci ad avere il nero assoluto e clippare la barra 17?
    Ultima modifica di KIRK1970; 17-10-2016 alle 19:09

  8. #938
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Per il momento sto testando i setting con luce oled 100 contrasto 52 luminosità 51.

  9. #939
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    5.897
    Citazione Originariamente scritto da Andre360 Visualizza messaggio
    cosa dai in pasto al darbee? il solo sky?
    No, tutto quel che vedo. Il darbee è collegato tra l'ampli (a cui vanno i vari decoder, lettori, etc) ed il TV.
    TV: Pana 77Z93A UHD BD PLAYER: OPPO UDP-203 AVR: Yamaha Aventage RX-A2A [B]Front: Indiana Line TESI 560 Center: Indiana Line TESI 760 Surround: Indiana Line Nota 240 Sub: Yamaha NS-SW300 Headphones: AKG K 242 HD

  10. #940
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    517
    A proposito di setting, guardate la finestrella in alto a sinistra, qualcuno sa dirmi se la vede così azzurra oppure quella sempre azzurra ma più trasparente è corretta LoL

    Numero 1: http://i63.tinypic.com/1rfdab.jpg
    Numero 2: http://i65.tinypic.com/105uweg.jpg

    La fonte è Netflix il telefilm è Luke Cage episodio 12 minuto 7:51
    Aspettando: Oppo bdp 203 -TV: Oled LG55E6V - Amplificatore 2 canali: Marantz pm6005 - Diffusori: Sinthesi Palco 502 (poco conosciuti, marca AudioB) - Lettore Audio digitale: Fiio x7 con moduli amplificatori am1 e am2 - Cuffie: Westone UM-PRO 50 - Consolle: PS4

  11. #941
    Data registrazione
    Jun 2016
    Messaggi
    2.202
    Citazione Originariamente scritto da antani Visualizza messaggio
    Per il momento sto testando i setting con luce oled 100 contrasto 52 luminosità 51.
    Allora Antani ho fatto dei test.

    Prima con gamma 2.2
    Luce Oled 100
    Contrasto 52
    Luminosità 51

    Niente da fare non arrivo a spegnere il pannello neanche a luminosità 45 contrasto 45, assurdo ma resta sempre acceso.

    Poi ho provato il gamma BT.1886
    Luce Oled 100
    Contrasto 52
    Luminosità 51.

    Non si riesce a clippare neanche la 18, appena la 19, perdendo tanti dettagli, più che con il gamma 2.2 Oled 40, luminosità 51 e contrasto 80.
    Allora ho provato a giocare con il contrasto.
    Sono riuscito ad arrivare a 95 senza accendere il pannello e clippando la 18.

    Quindi ricapitolando:
    Gamma BT.1886
    Luce Oled 100
    Contrasto massimo 95 (oltre si illumina il pannello)
    Luminosità 51
    Clippo la barra 18.

    Ora questo gamma Bt 1886 con luce Oled 100 spacca i muri, mi spiego meglio, si crea un enorme contrasto, davvero bello da vedere sembra razor quasi un LED, e si vede meno la grana, però e questo per me è importante, quando si passa da una scena luminosa (vedi Tom Cruise inquadrato sotto la lampada) ad una scena buia (vedi Morgan Freeman al buio) mi fanno male gli occhi, per qualche secondo è come se passassi da una luce forte in faccia al buio, i miei occhi si devono adattare.
    Ovvio perché chi sa quanti NITS ho sparato cosi con oled 100 e contrasto 95.
    Ma con contrasto 52 si perdono una marea di dettagli, molti di più che usando i settaggi standard con il gamma 2.2
    E come ho descritto sopra si perdono meno dettagli, diventa tutto bellissimo, ma troppo luminoso.

    Per tanto sono tornato al gamma 1.9/2.2 in base al film, e poi regolo contrasto di conseguenza.
    Luce Oled tra 35 e 40, e luminosità fissa a 51, non esiste modo di andare a 52 senza illuminare il pannello con questi due gamma.

    Un ultima conclusione, ha proprio ragione filotto quando dice che fa qualcosa di molto anomalo la tv toccando solo il contrasto.
    Fate questa prova, mettete Wall-E, nel fotogramma 9:20 o 22 secondi circa, quando sta cercando di infilarsi il cingolato.
    Stoppate e guardate prima lo sfondo a sinistra dentro allo scaffale, poi lo sfondo a destra dietro a tutti gli oggetti.
    Ora mettetevi a cambiare il contrasto scendendo e salendo di un punto alla volta, gli sondi alle vole cambiano a destra, altre volte cambiano a sinistra, veramente strano, non cambiano insieme, come se modificasse i grigi di colore diverso.
    Ultima modifica di KIRK1970; 17-10-2016 alle 23:49

  12. #942
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    375
    Vi do le mie impostazioni con cui riesco a clippare la 17 ed ad avere lo schermo spento a parte un leggera accensione nell'angolo in basso a sinistra 5x5 (hanno veramente esagerato nell'illuminare lateralmente il pannello)

    Esperto stanza buia
    Luce oled 40
    Contrasto 80
    Luminosità 51
    Nitidezza H V. 5
    Colore 50
    Tinta 0

    Gamma colore estesa
    Gamma 1.9
    Temp colore Caldo 1

    Tutto il resto disattivato, con queste impostazioni sono soddisfatto, per ora, almeno sul mio pannello, sono a circa 80 ore di vita 12 cicli di pulizia e 2 cicli di pulizia lunga

  13. #943
    Data registrazione
    Jun 2016
    Messaggi
    2.202
    Hai messo colore esteso, questo ti aiuta a rendere un effetto meno slavato, con immagini più contrastate, anche se però la gamma estesa andrebbe usata per contenuti HDR.

    Certo che se hai con luminosità 51 un angolino acceso, allora hai veramente sfiga, anche a me si accende il lato destro ma solo quando arrivo a 54, fino a 52/53 vedo solo un nero appena percepibile come acceso.

    Avevano molta paura di ritrovarsi ancora con il problema del vignetting e hanno esagerato.

    Però sappi che si schiarirà ancora un pochino il pannello, il mio si è schiarito ancora verso le 150 ore.

    PS: per la precisione il pannello cosi non sarebbe proprio spento spento. Io non voglio vedere angolini accesi eheh.

  14. #944
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    517
    Barra 17:
    Ragazzi vi propongo un altro pattern non lampeggiante però.
    Trovate 12 colonne verticali con all'interno 12 rettangoli.
    Le colonne rappresentano le barre dalla 16 alla 27, da sinistra a destra.
    I rettangoli rappresentano sempre le barre dalla 16 alla 27, però dall'alto al basso.
    La seconda colonna quindi abbiamo detto che corrisponde alla barra 17.
    Se dentro alla seconda colonna, ovviamente avvicinandovi allo schermo, intravedete il primo rettangolino nero in alto, siete a posto.
    Il secondo rettangolino è normale non vederlo perché corrisponde alla stessa intensità di segnale. Poi dovreste intravedere il terzo che corrisponde alla 18, leggermente più luminoso ovviamente. E così via per le restanti barre.

    http://www.avsforum.com/forum/attach...5&d=1473909205

    Nb: nel normale black clipping non si vede in maniera così evidente per il lampeggio e per la naturalmente bassissima intensità luminosa prodotta!
    Nb2: il pattern non l'ho creato io ma un utente di avsforum, wizziwig.

    Fatemi sapere!
    Ultima modifica di filotto; 18-10-2016 alle 00:09
    Aspettando: Oppo bdp 203 -TV: Oled LG55E6V - Amplificatore 2 canali: Marantz pm6005 - Diffusori: Sinthesi Palco 502 (poco conosciuti, marca AudioB) - Lettore Audio digitale: Fiio x7 con moduli amplificatori am1 e am2 - Cuffie: Westone UM-PRO 50 - Consolle: PS4

  15. #945
    Data registrazione
    Jun 2016
    Messaggi
    2.202

    Vediamo se ho capito bene.

    Allora la prima colonna a sinistra rappresenta la barra 16, per tanto il NERO ASSOLUTO, e ovviamente non devo vederla.
    Mentre dovrei riuscire a vedere la seconda colonna che rappresenta la barra 17.
    Con i rettangoli stesso discorso la prima fila orizzontale di rettangoli in alto non dovrei vederli perché sonno la barra 16 il nero assoluto, e quindi dovrei riuscire a vedere solo i rettangoli nella seconda fila che rappresentano la barra 17.

    Giusto o sbaglio qualcosa?


Pagina 63 di 76 PrimaPrima ... 135359606162636465666773 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •