|
|
Risultati da 406 a 420 di 1054
Discussione: Epson 4k (e-shift) a prezzi umani
-
19-09-2016, 10:28 #406
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 474
Vpr: Jvc NZ700 con Adeo 21/9 350 cm- Ampli: Audio Analogue Verdi Cento SE valvole Mullard E88CC, Cambridge Azur 650R, Nad 758 V3 con finale Tonewinner AD-1PA+- Diffusori: Klipsch RF 83, RF 63, RC 64 III- Tv: Lg Oled 65C8 e 55EG910V- Sorgenti: Panasonic UB9000, Denon DBP-2012, Apple Tv 4K- Cavi: Audioquest "Columbia" 72 dbs, "CV-8" 72 dbs, Mackenzie e Sidney Giradischi: Project Expression III Comfort con Ortofon Red.
-
19-09-2016, 10:42 #407REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
19-09-2016, 10:45 #408
Non sbagli, purtroppo. Però in quel caso sarebbe il decoder che, dopo aver "negoziato" un collegamento 4K 50p 4:2:0 a 8 bit, si occuperebbe lui della conversione. Ovvero il canale dovrebbe comunque vedersi ma ad 8 bit invece che a 10. Esattamente come succede per i Blu-ray 4K che sono a 10bit: li puoi comunque vedere anche ad 8 bit.
Aggiungo comunque che Mediaset ha dovuto spegnere parecchi canali per poter trasmettere quella partita: una situazione che non potrebbe reggere per una programmazione continuativa, men che meno per Sky.
EmidioUltima modifica di Emidio Frattaroli; 19-09-2016 alle 10:47
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
19-09-2016, 11:05 #409
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 444
Allora, sono tornato a casa apposta per fare una prova.
Xbox One S collegato ad un samsung hu7500 (uno dei primi, pannello samsung a 10 bit, avevo inizialmente uno dei pannelli di seconda classe, l'ho cambiato e mi sono ritrovato questo, che sedere) con evolution kit.
L'xbox permette di selezionare nelle impostazioni, cosa che viene fatta al volo, sia il flag hdr, sia la profondità di colore (8, 10, 12 bit). L'app netflix supporta l'hdr. Netflix supporta l'hdr dai 1080p in su (esatto, avete letto bene, anche col segnale 1080p, ho verificato, è vero. Immagino sia stato pensato per chi ha problemi di banda. Una 12 megabit è sufficiente, ma è al limite, per attivare i 4k/hdr).
Test: serie TV Marco Polo
Risultato:
- SDR vs HDR: francamente l'hdr è un altro pianeta e non lo ripeterò mai abbastanza. Impossibile non riconoscerlo immediatamente. Anche a 1080p. Tutto è meglio contrastato, i colori sono più vivi e reali, non c'è da discuterne nemmeno mezzo secondo.
- Uscita a 8bit. L'hdr funziona, ma è molto meno incisivo rispetto ai 10 bit nella resa dei colori. Si vede un miglioramento rispetto all'SDR ma un peggioramento rispetto rispetto alla modalità 10 bit.
- Uscita a 10 bit. Perfetto. Meno male che non avevo ancora visto la serie, me la guarderò, è veramente ma veramente uno spettacolo.
- Uscita a 12bit. Non testata visto il mio pannello non la supporterebbe (anche se si attiva), e dubito che netflix supporti i 12 bit.
Ecco qui.
EDIT: dimenticavo, il tutto a 60hz. Quanto al chroma, non ho modo di verificare.Ultima modifica di Sharkyz; 19-09-2016 alle 11:21
-
19-09-2016, 11:24 #410
ok, quindi se non ci sarà una release hardware più performante toccherà passare la mano... peccato...
... l'HDFury potrebbe aiutare?possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure
-
19-09-2016, 12:07 #411
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 444
Immagino che se il segnale fosse a 24hz, allora si potrebbe ragionare.
Non so perchè l'xbox lo manda a 60hz, ma da quanto leggo la cosa è comune anche in altri lettori, per questo non si riesce a fare funzionare l'hdr di netflix sull'epson.
Comunque, attenzione, non rinunciare ai 10bit, quella degli 8bit è una fregatura, una forzatura pensata per rendere compatibile un segnale che esprime il suo potenziale solo a 10 bit.
-
19-09-2016, 14:45 #412
ok, sono d'accordo... e non nascondo che un po inquieta pensare alla conversione da 10 a 8 bit fatta all'interno del decoder di sky (elettroniche che non hanno mai brillato)
sarebbe certamente meglio poter comprare un proiettore che non nasca già limitato e poter sfruttare a pieno tutto il potenziale dei nuovi segnali... chi lo sa, ad esempio, cosa ci potrà arrivare via fibra ottica da qui ai prossimi 2-3 annipossiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure
-
19-09-2016, 16:17 #413
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 444
Ma anche la conversione fosse eccellente, sarebbe il pannello/tv/vpr a visualizzare gli 8bit, cosa assolutamente da evitare.
Quanto alle connessioni, sto aspettando che adeguino la cabina per la fibra (mi sa che in tutto il mio paese sarà rimasta la mia e poche altre), ma come detto anche con una misera 12 megabit netflix funziona in 4k/hdr, per cui direi che si può stare tranquilli.
-
19-09-2016, 18:08 #414
si, intendevo dire che nel prossimo futuro immagine via banda larga (sta arrivando anche la connessione su rete Enel e questo darà una forte spinta) arriveranno molti contenuti ... quindi a breve una macchina non compatibile con gli utlimi standard potrebbe mostrare evidenti limiti ... in altre parole.. con una porta HDMI del genere il lasso di tempo prima che diventi obsoleto si è molto accorciato
possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure
-
19-09-2016, 19:10 #415
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 444
Su questo non c'è dubbio, io direi che è stato obsoleto ancora prima di essere lanciato, pensa a quante cose non puoi letteralmente visualizzare su questo vpr.
Oggi, non serve neanche aspettare ottobre.
-
19-09-2016, 19:57 #416
Ho visto il proiettore in azione per una decina di minuti.
Si vede davvero una favola!
Meraviglioso: pensare che costa attorno ai 3,5k sarebbe un delitto non considerarlo come acquisto: vediamo gli sviluppi per questa "questiocina" e poi decidiamo...
Io intanto ho disdetto sky perchè non mi danno il decoder nuovo!
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
21-09-2016, 07:33 #417
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 444
Vabbè, dopo attenta considerazione mi sa che per quest'anno niente vpr nuovo, l'epson scartato per via dei ben noti limiti, il jvc ha un input lag astronomico e comunque nel mio ambiente non trattato non vale la differenza di prezzo.
Peccato, mi consolerò con samsung da 65"(ovviamente hdr/10bit) che inserirò in un'altra stanza, con le offerte di questo periodo si trova ad un prezzo irresistibile.
Il problema di abituarsi (per quanto possibile) al WGC e all'HDR è che poi tutto il resto ti sembra smorto, spero che almeno netflix aumenti anche in italia al più presto la programmazione hdr (in usa già abbastanza nutrita).
-
21-09-2016, 07:41 #418HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30
-
21-09-2016, 08:01 #419
Ciao, l'epson è a conoscenza del problema e ci mancherebbe, vediamo cosa fanno, ma se il problema è hardware del chipset HDMI, non solo la finale di Champions era trasmessa a 10 bit, ma pure le 8 partite degli europei trasmesse da Tivusat, un prodotto come rapporto prestazioni/prezzo di questo livello, limitarlo a 10,2 Gbps nell'ingresso HDMI non ha senso.
-
21-09-2016, 08:04 #420
Prendendo spunto da questa immagine, faccio una domanda, perchè sto facendo confusione:
Se per esempio acquistassi un hd fury integral avrei la possibilità di fare la conversione da 4K60 4:4:4 600MHz 18Gbps a 4K60 4:2:0 300MHz 10.2Gbps. Questo farebbe perdere l'hdr giusto? O inciderebbe solo sui bit colore?
Acquistando invece un hd fury linker, si potrebbe mantenere la banda bassa e quindi compatibile con 10.2, downscalando il segnale a 1080 da una sorgente 4k (tanto il vpr non ha matrici 4k) pur mantenendo 50/60 frame, hdr e bit colore alti?
https://www.hdfury.com/4k-linker-ult...s-in-progress/
Se fosse possibile, alla fine comunque si applicherebbe l'image enhancement di epson (eshift) e quindi si arriverebbe a sfruttare a pieno le caratteristiche del proiettore.