Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/11322.html

    Per la prima volta e in esclusiva, dal 27 al 29 giugno, arriva nelle sale italiane la versione integrale del film di Paolo Sorrentino con Toni Servillo, vincitore del premio Oscar e del Golden Globe, oltre a numerosi altri riconoscimenti internazionali

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Ascoli Piceno
    Messaggi
    657
    Sinceramente già la versione cinematografica non vedevo l'ora che finisse, figuriamoci con 30 minuti in più! Naturalmente è un parere esclusivamente personale, ma non sono proprio riuscito a farmelo piacere questo "capolavoro".....

  3. #3
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    1.119
    Non mi attira l'argomento trattato da questo film, la vittoria dell'Oscar, di questi tempi, non è di buon auspicio. Spero che la statuetta come miglior film venga d'ora in avanti assegnata con più rigore qualitativo.
    Ultima modifica di g_andrini; 26-05-2016 alle 21:52

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2012
    Località
    SplatterHouse
    Messaggi
    2.960
    Un film così inutile e privo di contenuti ha anche una versione integrale? bah solo in Italia si chiama Cinema mediocrità così.
    VPR UHD: Optoma UHD65 - Schermo: Screen Line dimensione 334x188cm formato 16:9 cornice vellutata Fashion.
    Lettori Blu-Ray UHD: 2 Sony UBP-X800 + Sony UBP-X700 - Ampli 7.2: Onkyo TX-NR646 - Diffusori: Klipsch RF82 MKII (front & surr) + RC64 MKII - Subwoofer: 2 Velodyne Impact 12
    TV OLED UHD: Sony Bravia KD65A1 - TV EDGE LED UHD: Sony Bravia KD65XE9305

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    176
    Citazione Originariamente scritto da Bane Visualizza messaggio
    solo in Italia si chiama Cinema mediocrità così.
    A dire il vero, il film è stato apprezzato in tutto il mondo; tranne che dagli italiani pecoroni.
    .

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Citazione Originariamente scritto da Magnus Visualizza messaggio
    A dire il vero, il film è stato apprezzato in tutto il mondo; tranne che dagli italiani pecoroni.
    immagino perché prima di questo film, all'estero in pochi sapessero chi fosse Sorrentino, se si guarda alla sostanza, "Il Divo" è sicuramente più riuscito, ho trovato più godibile un film come L'amico di famiglia, probabilmente l'estetica ed i rimandi a Fellini, hanno catturato il gusto del pubblico "elite" estero, ma se proprio si voleva premiare un film italiano da critica e pubblico, film come "The Legend of 1900" o "La Migliore Offerta" sono opere accessibili ad un pubblico più vasto e meno elitario "radical chic".
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Un film che mi è piacito, ha un ritmo lento ma di contenuti ce ne sono, certo ci sono scene disturbanti ma sono necessarie.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Citazione Originariamente scritto da IukiDukemSsj360 Visualizza messaggio
    ...ad un pubblico più vasto e meno elitario "radical chic"..........[CUT]
    Non mi definisco di elite e meno che mai radical e tutto meno che chic ... anzi pensa alla feroce, esplicita critica anche alla elite radical chic... (non so se ti ricordi come viene stroncata Stefania che è parte della elite radical chic ).
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Citazione Originariamente scritto da revenge72 Visualizza messaggio
    Non mi definisco di elite e meno che mai radical e tutto meno che chic ... anzi pensa alla feroce, esplicita critica anche alla elite radical chic... (non so se ti ricordi come viene stroncata Stefania che è parte della elite radical chic ).
    il fatto che sia piaciuto poco alle masse, è perché solo in pochi si riconoscono o si sentono attratti-incuriositi da quel mondo decadente che contrasta l'estetica del film e del paesaggio "Romano".

    Il livello di cultura medio ed istruzione della popolazione, nella nostro paese è tra i più bassi d'Europa, anche per le nuove generazioni; uno riflesso del nostro paese è che Fellini è più amato e compreso all'estero che non Italia, Sorrentino è un po' il Fellini dei poveri "scugnizzo", la parte finale del film quella dove cè Verdone, gli elefanti, e la scena dei Gabbiani fatti palesemente in digitale, sono probabilmente la parte meno riuscita del film, e la meno comprensibile al grande pubblico, si può essere poetici ma anche essere più comprensibili e meno tedioso, anche perché di Fellini in Italia ce ne stato uno solo, probabilmente il regista più visionario ed incomprensibile che l'Italia abbia mai avuto.
    Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 28-05-2016 alle 10:02
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670

    Citazione Originariamente scritto da IukiDukemSsj360 Visualizza messaggio
    il fatto che sia piaciuto poco alle masse, è perché solo in pochi si riconoscono o si sentono attratti-incuriositi da quel mondo decadente che contrasta l'estetica del film e del paesaggio "Romano".
    Ci può stare che non sia piaciuto, se non si comprende di partenza che il film è surreale e rappresenta con punto di vista (distorto in quanto singolare) di Gambardella sia alla umanità varia e trasversale che nel paesaggio architettonico artistico (l' incanto dell' immutabile Roma di notte ripreso con una fotografica meravigliosa... tanto bella da essere irreale).
    Se non si parte/accetta questo punto di partenza agli abitanti di Roma (e chiunque sia rappresentato anche indirettamente) potrebbe risultare offensivo ... a chi è esterno alla descrizione potrebbe venire la nausea a vedere la rappresentazione iperbolica della decadenza morale.
    Si tratta invece di un viaggio individuale di riscatto, lo sguardo del critico che giudica con superbia intellettuale le grettezze delle persone, abbagliato dall' arte dalla architettura immutabili ... è rimasto cieco ed inaridito per decenni alla Grande Bellezza che lo circonda nei piccoli gesti, ricordi luoghi.

    Il principale limite "commerciale" al film è comunque nella lentezza a cui gli spettatori non sono più abituati e un paio di scene che IMHO potevano essere risparmiate.
    Fellini ... mah.. sinceramente penso che tirarlo in ballo sia stata una trovata pubblicitaria/giornalistica per l' estero e per scrivere qualche titolo.
    Non è un film perfetto, è un film di nicchia ma non è affatto malvagio, anzi lo sguardo fustigatore di Gambardella è persino spassosamente cinico anche se inevitabilmente malinconico.
    Non andrò comunque a vedere al cinema questa versione nuova versione estesa (poi magari se capiterà in l' occasione in BD ci farò un pensiero).
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •