Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 24

Discussione: HTPC 4k

  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Finlandia
    Messaggi
    1.729

    HTPC 4k


    ciao
    voglio aggiornare il mio htpc (core duo)
    vorrei sapere che caratteristiche deve avere un htpc capace di gestire in modo pulito streamin e file in 4k HEVC , VP9

    in pratica che cpu é necessaria per gestire un 4k 60hz.

    per la scheda video non dovrei avere problemi con quella che attualmente ho una radeon HD7750 con porta dp1.2 a cui monterei un adattatore dp1.2/hdmi2.0 della club3d abilitato al 4k60hz

    qualcuno a informazioni ed esperienze?

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    874
    Per gestire il 4k è importante avere una scheda video che supporti nativamente la codifica h265/hevc come la GTX 950 e superiori o le nuove AMD polaris che usciranno. Oppure nella grafica integrata delle cpu skylake..

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Finlandia
    Messaggi
    1.729
    ciao
    lo pensavo anche io
    poi pero un utente con la gtx960 a asserito che non vrebbe risolto il problema
    e che aveva provato il 4k da sat e non cera modo di abilitare l accelerazione hevc della scheda video. e che tutto veniva fatto dalla cpu.

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    874
    Credo che dipenda dal software usato...forse non supportava accelerazione hardware della scheda grafica. Con windows 10 non ci dovrebbero essere problemi.

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Finlandia
    Messaggi
    1.729
    ciao
    ne stiamo parlando anche su digital forum e sembra proprio che non ci sia verso da sat.
    co un I7 4790k e radeon r9 fury x (che dovrebbe supportare l hevc) la cpu viene utilizata al 50% considerato che é un 4 core + 4 virtuali é una quantita enorme di risorse.
    Ultima modifica di peo; 16-05-2016 alle 08:29

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    874
    secondo me dipende dal player. Se è ottimizzato e supporta accelerazione hardware della GPU il processore non sarà per nulla impegnato...il carico sarà tutto sulla scheda video .

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Scusate l'off-topic... una scheda video da 160 euro (o giù di lì) quando nvidia shield ne costa 200... mi è sfuggito qualcosa?
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.643
    Citazione Originariamente scritto da Antonio174 Visualizza messaggio
    secondo me dipende dal player. Se è ottimizzato e supporta accelerazione hardware della GPU il processore non sarà per nulla impegnato...il carico sarà tutto sulla scheda video .
    Io uso JRiver con i Lavfilter. Ho visto che è impostato su DXVA2 native: in questo modo, l'accelerazione hardware è a carico della GPU?
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    874
    In teoria si. Io con jriver usavo madvr. Comunque dovresti vedere quanto è impegnata la cpu su task manager prestazioni. Se la % è bassa durante la riproduzione significa che lavora la GPU. Puoi controllare il carico anche di quella con gpu-z

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.643
    Avendo Jriver, naturalmente ho anch'io mavr ma non mi è chiaro dove si imposta l'accelerazione hardware.
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    1.621
    Se non ricordo male direttamente nelle opzioni>video di jRiver
    TV: Samsung Qled 75Q7FN - BD Player: HTPC - Audio HT: Samsung Soundbar N650

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    874
    Citazione Originariamente scritto da lello Visualizza messaggio
    Avendo Jriver, naturalmente ho anch'io mavr ma non mi è chiaro dove si imposta l'accelerazione hardware.
    in Strumenti--> video devi abilitare "hq red october" per usare madvr poi sotto spunti anche "accelerazione hardware decodifica video quando possibile"

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    48
    Salve.



    Citazione Originariamente scritto da Antonio174 Visualizza messaggio
    Per gestire il 4k è importante avere una scheda video che supporti nativamente la codifica h265/hevc come la GTX 950 e superiori o le nuove AMD polaris che usciranno. Oppure nella grafica integrata delle cpu skylake..
    Per quanto riguarda l'accelerazione hardware tramite grafica integrata AMD, da questa tabella su Wikipedia risulta che in questo mese debbano uscire nuove architetture. Cosa c'è da aspettarsi rispetto a Skylake? Da quello che leggo in giro ci sarà il pieno supporto per 4Kp60 10bit HDR sia su HEVC e che VP9; confermate?
    Ultima modifica di Prof. Orribilus; 06-06-2016 alle 14:49

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    874
    Si dovrebbero uscire le apu AMD "Bristol" .la grafica integrata AMD e' sempre stata superiore alla controparte Intel.(Iris pro a parte) Per cui c'è da aspettarsi che la GPU sia decisamente superiore a quella di skylake ...

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    48

    Ok, grazie.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •