Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: trasferire CD su DVD

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693

    trasferire CD su DVD


    Faccio una piccola premessa: Si può, l'ho fatto e funziona Più in giù trovate il link con la guida.

    Posseggo il lettore multiformato Denon DVD 3800 che è una gran macchina e permette di leggere DVD a 24/96 oltre che i comuni CD. Mi piacerebbe provare a sovracampionare qualche CD da 16/44.1 a 24/96 e vedere cosa succede. In teoria nulla, ma tant'é che magari ne giova la dinamica, il dettaglio ecc.
    Non si sa mai
    Inoltre stavo pensando anche di crearmi qualche raccolta, ma sono sempre stato frenato dal fatto che i CD possono ospitare pochi brani.

    Allora chiedo a lor signori: E' possibile usare un DVD alla stregua di un CD potendone sfruttare la maggior capienza e versatilità di campionatura? E' pacifico che un lettore CD non legga i DVD, ma il contrario invece è possibile. E lo stesso vale chiaramente per i vari lettori multiformato, per cui in teoria si dovrebbe poter fare.

    Ovviamente si tratterebbe di trasferire e/o manipolare solo materiale audio regolarmente acquistato.
    Ultima modifica di redhot104; 07-01-2016 alle 15:46
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    322
    ciao beppe , la cosa interessa pure a me , ma travasare cd in dvd non credo sia possibile... spero di sbagliarmi e attendo risposte

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693
    Ciao Gastone!
    Da quel che leggo pare sia possibile. Ho individuato un paio di software a pagamento ma con versione trial per verificare la effettiva fattibilità, uno è DVD2ONE ad esempio. Appena ho un po' di tempo vedo cosa riesco a fare.

    Credo che la differenza fra cd e dvd sia più che altro dovuta al fatto che nello scrivere i files nel supporto nei cd venga inserito una specie di elenco (TOC) e debbano essere mantenuti degli standard (pausa fra le tracce ecc) che nei dvd non è richiesta o è richiesta in modo diverso.

    Approfondisco un po' l'argomento e poi vedo di fare, se possibile, qualcosa tipo una mini guida.
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    322
    ok poi quando ne hai fatto uno voglio provare a farlo digerire al mio sony che e' molto schizzinoso e finora i miei tentativi sono andati a vuoto

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693
    Fatto ��

    La procedura è anche abbastanza semplice, ed è ottimamente descritta qui:
    http://musicaememoria-tecno.blogspot...e-con.html?m=1

    Si utilizzano due software freeware: L' arcinoto foobar e Lplex.
    Il primo serve per estrarre i files e convertirli in wave o flac. È possibile anche ricampionarli alla fequenza e alla profondità in bit desiderata.
    Il secondo crea l'immagine iso da masterizzare, perfettamente leggibile da qualsiasi lettore dvd. Chiaramente se i files audio sono a 24/96 allora anche il lettore deve saperli riprodurre.
    Ho provato ad ascoltare gli stessi files a 16/44.1, 24/48 e 24/96 e mi sono sembrati identici, ma una prova degna di questo nome non l'ho ancora fatta.
    Certo se uno possiede dei files nativi ad alta risoluzione può farsi la sua compilation in dvd e leggerla con lettor dvd o bd senza problemi di sorta d senza perdere qualità.
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da redhot104 Visualizza messaggio
    Mi piacerebbe provare a sovracampionare qualche CD da 16/44.1 a 24/96 e vedere cosa succede. In teoria nulla, ma tant'é che magari ne giova la dinamica, il dettaglio ecc.
    Sovracampionare un file audio non serve a nulla e non migliora niente, tanto meno dinamica e dettaglio che rimangono ancorate all'originale.
    La sovracampionatura viene seguita per due motivi, il primo per marketing; è più figo dire che un file è 24/96 invece che 48/16 o 44.1/16, il secondo è dovuto all'elaborazione dell'audio, sovracampionando si riduce/azzera la possibilità di introdurre errori nell'elaborazione.
    Martino

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693
    Si, infatti non mi pare di sentire differenze udibili.
    Però è comodo nel caso si abbia una libreria multimediale audio (magari ad alta definizione) e la si voglia ascoltare su comuni lettori dvd, anche di qualche anno fa ma con prestazioni rilevanti, come è il caso del mio denon.
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da redhot104 Visualizza messaggio
    Però è comodo nel caso si abbia una libreria multimediale audio (magari ad alta definizione)... cut
    Se parli di rendere liquida la tua collezione sono d'accordo, anche io l'ho fatto.
    Eseguire l'upsample delle tracce audio, invece, è semplicemente inutile.
    Martino

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693
    A dire il vero speravo che per qualche magia l'upsampling desse qualche informazione in più, ma così, di primo acchito, non mi sembra proprio.
    Ho fatto delle prove sull'impianto ht col lettore philips fidelio 9700, switchando dai file salvati sull'hd "normali" 16/44.1 al supporto fisico dvd dove avevo messo gli stessi ricampionati a 24/96, e non mi sembra di avvertire cambiamenti apprezzabili.
    L'impianto ht però ce l'ho in salotto e a casa mia c'è sempre un certo via vai, per cui una prova seria in doppio cieco non l'ho ancora fatta, ma in altre situazioni le differenze le avvertivo subito.

    Rimane però il vantaggio di poter ascoltare files a 24/96 su lettori vecchietti che si trovano a pochi spiccioli ma che,magari, sono delle gran macchine che però non possono leggere musica liquida ad alta definizione.
    Per ascoltare i file audio ad alta definizione con una elettronica di livello ma vetusta come il mio denon, pensavo non ci fossero altre possibilità che metterle su cd. Nella qual cosa ero un po' frenato primo per il poco spazio a disposizione, secondo per il downsampling da fare nel caso si abbiano dei file audio 24/96.

    Fra l'altro i DVD vergini costano pochissimo (al contrario dei BD), per cui tutto sommato penso di aver, fortunatamente, speso bene il mio tempo, e il Denon rimarrà a fare il suo -egregio- lavoro ancora per un po'
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693

    Mi è stato chiesto di fare una mini guida step by step su cosa bisogna fare, allora:

    passo 1:
    Scaricare LPLEX dal sito http://audioplex.sourceforge.net/

    passo 2:
    scompattare il file scaricato. potete anche lasciarlo li nella cartella download. Verrà creata una directory con dentro alcuni files, cartelle e una applicazione (lplex.exe)

    passo 3:
    editare il file lplex.ini che trovate nella cartella appena creata con blocco note. Se nella riga video= c'è scritto ntsc correggere scrivendo video=pal e salvare il file

    finito.

    E' sufficiente prendere i files che si intendono riversare su dvd, metterli su una cartella e trascinare la cartella col mouse sull'applicazione lplex.exe. Verrà aperta una finestra di dialogo che dà info sullo stato dell'avanzamento del lavoro (bastano pochi minuti) dopodiché verrà creata una cartella adiacente a quella dove c'erano i files audio che avete riversato, con dentro sia la cartella scompattata con dentro le tracce del dvd sia, soprattutto, l'immagine ISO da copiare fisicamente nel DVD.

    Una unica avvertenza: i DVD non possono contenere tracce con campionamenti che non siano multipli di 48 KHz, per cui le tracce a 44.1 Khz (tipiche da CD) da riversare su DVD vanno prima ricampionate a 48 oppure 96 Khz.

    Per ricampionare le tracce può essere usato foobar2000 o altri software gratuiti. Non sto a spiegare come si fa perché è abbastanza intuitivo, come non mi sembra il caso di inserire in questo contesto il come fare per masterizzare una ISO su un DVD, altra operazione molto semplice.

    Spero di essere stato di aiuto.

    Beppe
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •