Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2015
    Località
    verona
    Messaggi
    157

    Smile ONIX XIA 160 SE oppure Hegel 160?


    Ciao a tutti, ho sempre pensato di abbinare alle mie nuove B&W CM10, l'Onix XIA160. Ora però mi intriga molto questo Hegel 160 di cui tutti parlano un gran bene ma che purtroppo non ho mai ascoltato. L'Onix invece l'ho ascoltato e mi è piaciuto molto. Tra l'altro volevo abbinarlo proprio al suo compagno cdp XCD50 (che mi riferiscono essere la morte sua). Diciamo che per il fattore estetico la moglie ha già emanato il suo verdetto (tutto per l'Onix) ma l'Hegel mi piace molto anche per tutte le possibilità operative (ha anche un'ottimo Dac a quanto pare) e potrei prendere solo una buona meccanica per leggere i cd, risparmiando così anche diversi soldini...Lasciate stare la questione differenza costo dei due ampli perché posso averli entrambi allo stesso prezzo. L'unica cosa sarebbe il lettore cd X50 che naturalmente pagherei molto di più (ma anche qui avrei un grosso sconto) di una buona meccanica per l'Hegel. Qualcuno li ha sentiti entrambi?
    Tv: panasonic pdp 55 st50; Impianto home teather: Yamaha aventage 2010, lettore blue ray sony S-790 , B&W CmC centre S2, B&W M1, sub B&W ASW 610.
    Impianto stereo: lettore cd Onix XCD-50SE Reference, Amplificatore Onix XIA160,diffusori B&W 804 diamond, cavi potenza Wireworld Eclipse biwire, segnale Wireworld Gold eclipse 5.2, alimentazione neutral mantra 2 blue, wireworld aurora 7.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2014
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    499
    Ciao, io non li ho sentiti entrambi. Possiedo però l'amplificatore integrato Hegel mod. H160 (prima di questo avevo l'H100) e ti posso dire che è un ottimo amplificatore in classe A/B, che mi sta dando soddisfazione.
    A mio modesto parere l'Hegel mod. H160 riproduce un fronte sonoro realistico e ricco di dettaglio, trasparente, musicale e dinamico.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Magari sbaglio ma il controtipo non è l'H300?
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2014
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    499
    Non penso. L'Hegel H160 è un nuovo progetto.

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    141
    Citazione Originariamente scritto da jakob1965 Visualizza messaggio
    Magari sbaglio ma il controtipo non è l'H300?
    In effetti se consideriamo il prezzo, il competitor dell'Onix dovrebbe essere l'H360, il nuovo integrato che praticamente ha sostituito l'H300. Se invece consideriamo la potenza simile, allora l'H160, nonostante il prezzo inferiore, è secondo me un valido competitor. A mio parere, poi, l'Onix è davvero inguardabile esteticamente....

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2015
    Località
    verona
    Messaggi
    157
    L'hegel mi fa solo un po' paura per il suo dettaglio. Spero non lo sia troppo perché preferisco il calore all'eccessivo dettaglio. Per dirti il pre e finale Rotel di mio padre con il cdp Cambridge (651c) mi piaceva solo con le chario mentre con le B&W 683 alla lunga il suono mi stancava. Tu tramat come lo vedresti l'hegel con le CM10? E cosa mi consiglieresti come sorgente? Potrei usare un lettore solo come meccanica (usando l'hegel come dac) o meglio un cdp dal suono caldo?
    Tv: panasonic pdp 55 st50; Impianto home teather: Yamaha aventage 2010, lettore blue ray sony S-790 , B&W CmC centre S2, B&W M1, sub B&W ASW 610.
    Impianto stereo: lettore cd Onix XCD-50SE Reference, Amplificatore Onix XIA160,diffusori B&W 804 diamond, cavi potenza Wireworld Eclipse biwire, segnale Wireworld Gold eclipse 5.2, alimentazione neutral mantra 2 blue, wireworld aurora 7.

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2015
    Località
    verona
    Messaggi
    157
    Citazione Originariamente scritto da Luciano1 Visualizza messaggio
    In effetti se consideriamo il prezzo, il competitor dell'Onix dovrebbe essere l'H360, il nuovo integrato che praticamente ha sostituito l'H300. Se invece consideriamo la potenza simile, allora l'H160, nonostante il prezzo inferiore, è secondo me un valido competitor. A mio parere, poi, l'Onix è davvero inguardabile esteticamente....
    Come sarebbe a dire esteticamente orrendo? Per me è stupendo!! Ma l'hai visto dal vivo? Il finto legno di pianoforte laccato nero è una bomba! Boh i gusti son gusti....
    Tv: panasonic pdp 55 st50; Impianto home teather: Yamaha aventage 2010, lettore blue ray sony S-790 , B&W CmC centre S2, B&W M1, sub B&W ASW 610.
    Impianto stereo: lettore cd Onix XCD-50SE Reference, Amplificatore Onix XIA160,diffusori B&W 804 diamond, cavi potenza Wireworld Eclipse biwire, segnale Wireworld Gold eclipse 5.2, alimentazione neutral mantra 2 blue, wireworld aurora 7.

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Purtroppo non ricordo di avere letto prove con misure etc per entrambi (intendo Onix e H300 o 360) però se si vuole dare un qualche valore allo topologia interna il controtipo Hegel è quello - magari al banco di misura sono più simili. La vera differenza è nella presenza del dac credo - un mio caro amico prima poi secondo me il 360 se lo porta a casa
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2014
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    499
    Citazione Originariamente scritto da gela80 Visualizza messaggio
    null
    Ciao, non avendo ho mai ascoltato le Bowers & Wilkins CM10 non posso esserti di aiuto.
    Per il lettore CD a mio modesto parere è preferibile un lettore con DAC integrato, anche se quello installato nell'Hegel H160 è molto performante, a mio avviso.
    Io preferisco che l'amplificatore faccia unicamente da amplificatore. Credo che i costruttori di lettori CD abbiano maggior esperienza e competenze sulla parte DAC.

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2014
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    499
    In negozio ho collegato all'amplificatore integrato Hegel H160 i lettori CD: Creek Evolutiva 50Cd , Audiolab 8200, NAD C546 BEE.
    Ho acquistato ho il lettore CD Arcam CDS 27, che ho collegato all'amplificatore tramite XLR.
    Per me in abbinamento con l'Hegel, l'Arcam mi ha restituito un suono maggiormente dettagliato, aperto e dinamico. Forse un po freddo, ma non algido.

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2015
    Località
    verona
    Messaggi
    157
    Per il lettore potrei restare in casa Onix con il sacd15 (molto musicale) ma mi piacerebbe molto provare anche il cdp Roksan caspian m2 di cui ho sentito parlare molto bene (ma mi sa che va nella direzione opposta all'Onix). Cavolo l'ideale sarebbe avere a casa tutti e due gli ampli per fare delle prove ma è impossibile! Jakob tu che hai a casa l'RA125 (conosci la timbrica Onix) se avessi la possibilità di avere uno XIA160 a 50% del listino lo preferiresti ad un Hegel160 allo stesso prezzo?
    Tv: panasonic pdp 55 st50; Impianto home teather: Yamaha aventage 2010, lettore blue ray sony S-790 , B&W CmC centre S2, B&W M1, sub B&W ASW 610.
    Impianto stereo: lettore cd Onix XCD-50SE Reference, Amplificatore Onix XIA160,diffusori B&W 804 diamond, cavi potenza Wireworld Eclipse biwire, segnale Wireworld Gold eclipse 5.2, alimentazione neutral mantra 2 blue, wireworld aurora 7.

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Premetto che non conosco gli Hegel però mi incuriosiscono molto -- ripeto magari sbaglio ma non vorrei che l'H160 sia più il controtipo del RA 125 con un dac (immagino di qualità ben inteso) in più - e che quindi H160 rispetto al ra 125 sia uno spostamento laterale più che un miglioramento - tutto qui ----- nel senso che a mio vedere non basta la potenza per inquadrare un ampli. Tu hai potuto toccare con mano la maggiore qualità del flagship Onix rispetto al RA 125. Oppure potrebbe accadere che ascolti gli Hegel e il loro suono ti piaccia molto di più - potrebbe accadere. Forse il sound morbido degli Onix si sposa bene con le CM10 (che ho ascoltato) - da vedere provando come le fanno suonare gli Hegel

    Ciao
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    619
    Far suonare come si deve le cm 10 non è una passeggiata. Io generalmente sono per la catena monomarca ma in questo caso, avendoli sentiti entrambi nello stesso ambiente e con la stessa catena, posso confermarti che Hegel è una spanna sopra.

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2015
    Località
    verona
    Messaggi
    157
    Citazione Originariamente scritto da Walkiria Visualizza messaggio
    Far suonare come si deve le cm 10 non è una passeggiata. Io generalmente sono per la catena monomarca ma in questo caso, avendoli sentiti entrambi nello stesso ambiente e con la stessa catena, posso confermarti che Hegel è una spanna sopra.
    Hai fatto il confronto dell'Hegel 160 con l'Onix RA125 o lo Xia160? A me il 125 non interessa...
    Tv: panasonic pdp 55 st50; Impianto home teather: Yamaha aventage 2010, lettore blue ray sony S-790 , B&W CmC centre S2, B&W M1, sub B&W ASW 610.
    Impianto stereo: lettore cd Onix XCD-50SE Reference, Amplificatore Onix XIA160,diffusori B&W 804 diamond, cavi potenza Wireworld Eclipse biwire, segnale Wireworld Gold eclipse 5.2, alimentazione neutral mantra 2 blue, wireworld aurora 7.

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2015
    Località
    verona
    Messaggi
    157

    Tieni presente che adesso sto facendo suonare le CM10 con un Onix A65 ed un lettore cd sempre Onix (Cd15) e il suono mi piace già così, sia come timbrica, profondità e calore (tenendo presenti i 60watt dell'ampli)! Lo XIA160 che è 3gradini sopra dovrebbe farle volare.
    Tv: panasonic pdp 55 st50; Impianto home teather: Yamaha aventage 2010, lettore blue ray sony S-790 , B&W CmC centre S2, B&W M1, sub B&W ASW 610.
    Impianto stereo: lettore cd Onix XCD-50SE Reference, Amplificatore Onix XIA160,diffusori B&W 804 diamond, cavi potenza Wireworld Eclipse biwire, segnale Wireworld Gold eclipse 5.2, alimentazione neutral mantra 2 blue, wireworld aurora 7.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •