|
|
Risultati da 16 a 30 di 32
Discussione: Upgrade primo impianto stereo 2.0
-
21-11-2015, 20:33 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 213
Ma con le rotelline non viene a mancare la funzione effettiva di uno stand?
-
21-11-2015, 21:58 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 250
Vero, ma nel tuo caso potrebbe essere una soluzione valida per non avere rigonfiamenti in gamma bassa inevitabili quando le casse sono poco distanti dalle pareti.
Giradischi Technics SL2000 Testine Audiotechnica AT 95E- Shure M97Xe ,M92E,V15V, Me95ED, Ortofon Super OM10 - Lettore Cd Cambridge A. Azur 351C - Dac Cambridge Audio DacMagicPlus - Amplificatore Cambridge A. Azur 651A - Diffusori Cambridge A. Sirocco S70 - Subwoofer Boston SW250, Registratore a cassette Teac V5010
-
21-11-2015, 23:55 #18
non è necessario andare di rotelle. bastano dei buoni feltri o piedini tipo nylon.
poter muovere le casse da il grande vantaggio di sperimentare le diverse posizioni. noterai subito gli effetti sul fuoco e sui bassi.
una volta trovata la posizione migliore poi ci ragioni su una eventuale soluzione definitiva, ma di regola, lontano dagli angoli e un po' distanti dal muro, con un angolo leggermente aperto verso il punto di ascolto. meno cose hai vicino agli altoparlanti, meglio è.
sui cavi troverai pareri discordanti. io personalmente ritengo ci siano, specialmente se eviti le solite piattine da 0,5mm. meglio se le lunghezze dx/sx sono uguali. comunque con quelle potenze non servono cavi importanti e probabilmente un cavo elettrico da 1,5mmq è più che sufficiente.Ultima modifica di Falchetto; 21-11-2015 alle 23:58
HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
22-11-2015, 11:18 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 213
Ho riposizionato le casse come in foto e il mondo è cambiato.I rimbombi sono completamente spariti,adirrittura i bassi mi sembrano diminuiti.Credo che il prossimo passo sia prendere degli stand decenti e continuare con le prove.L'unico appunto è che ascoltando la musica a circa metà della manopola dell'ampli secondo i miei gusti è come se mancasse proprio "l'impatto" con la musica,cioè non senti proprio che ti entra in corpo...Questo però penso sia un discorso da attribuire al tipo di diffusori o elettroniche e non al posizionamento. Scusate la spiegazione ma meglio di così non riesco a descrivere.
-
22-11-2015, 11:42 #20
Mi sa' che sei vicino ad un divorzio
....A parte gli scherzi....a patto di avere una stanza dedicata per ascoltare musica ,ci si deve un po' adattare scegliendo diffusori che risentano meno possibile del posizionamento,e stendere un patto di non belligeranza con la consorte , la quale non mancherà di contornare le nostre elettroniche /diffusori con qualsiasi ammennicolo.
-
22-11-2015, 13:30 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 213
La consorte dopo varie delucidazioni sembra aver accettato la situazione e quindi penso di procedere con l'acquisto di stand per i diffusori.Avete qualche consiglio in merito?Marche?Altezze?Riempibili?
-
22-11-2015, 14:40 #22
Per la questione altezza calcola che il tweeter una volta sopra lo stand deve rimanere altezza orecchie o leggermente piu alto, rispetto la tua seduta di ascolto, deve avere un buon peso e non essere traballante....
SORGENTE TV, TUNER vintage Pioneer TX 5500 II GIRADISCHI Vintage Technics SLBD22 +Testina Grado Prestige Green3, STREAMER Matrix Audio element i + ALIMENTATORE LINEARE Fiio PL50, + CAVO SEGNALE RCA Focal Elite ER1 1metro , AMPLI Audio Analogue Fortissimo Airtech + CAVO ALIMENT. Supra LoRad mk2, DIFFUSORI Audium Comp.5.2 passive, + CAVO POTENZA Van Den Hul D352 Hybrid, MULTIPRESA Emi/Rfi G&bl 6080.
-
22-11-2015, 14:42 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 213
Stavo ragionando se eventualmente vale veramente la pena spendere soldi su degli stand e piuttosto aspettare il momento giusto,anche il prossimo anno e magari prendere dei diffusori da pavimento tipo Klipsch che pare siano particolarmente adatti al rock.Intanto resterei come sono magari provo a tappari i reflex e tiro avanti.
-
22-11-2015, 16:19 #24
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
Vedendo il tipo che sei in base alla tua musica ovvio venderei le indiana line e mi orienterei davvero su una rf82 ..continui a citare" impatto" caspita qui sei a cavallo
Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference
-
22-11-2015, 17:11 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 213
Cercavo qualcosa entro le 500€ sull'usato.Il mio pioneer a-30 basterebbe ?
-
22-11-2015, 19:50 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 250
Giradischi Technics SL2000 Testine Audiotechnica AT 95E- Shure M97Xe ,M92E,V15V, Me95ED, Ortofon Super OM10 - Lettore Cd Cambridge A. Azur 351C - Dac Cambridge Audio DacMagicPlus - Amplificatore Cambridge A. Azur 651A - Diffusori Cambridge A. Sirocco S70 - Subwoofer Boston SW250, Registratore a cassette Teac V5010
-
22-11-2015, 20:09 #27
Ciao
il consiglio che ti posso dare io ,è di ascoltare prima in negozio ,i diffusori che intendi acquistare per avere un idea di base di come suonano.
E' chiaro che il contesto del negozio , risulta poco conforme, solitamente all'ambiente casalingo dove andranno a posizionati i diffusori, pero' un idea te la fai.
Anche io ho avuto le TESI ( da pavimento), e avevo lo stesso tuo problema ,con mediobassa gonfia ,media molto confusa,e acuti ovattati.
A mio avviso , questi diffusori non hanno una grossa estensione sulla parte medio alta, e risentono abbastanza del posizionamento.
Per le prove che ho potuto fare io nel mio ambiente con le medesime elettroniche, (I L TESI 560, BOSTON ACOUSTIC VR 940 da pavimento, KLIPSH RB 51 , MORDAUNT SHORT AVANT 902 E MEZZO 2, DALI ZENZOR 3 tutte da stand)le migliori del lotto, considerando che la posizione dei miei diffusori è anche peggiore della tua,è senza dubbio la DALI, che risente molto meno delle altre del posizionamento a ridosso della parete di fondo (circa 15 20 cm) e quelle laterali ( circa 20 cm).
La peggiore in assoluto le KLIPSH ,ma piu che altro per la poca linearità timbrica .
I diffusori da pavimento , se l'ambiente e il posizionamento è ostico , non sono consigliabiliUltima modifica di gabri65; 22-11-2015 alle 20:19
-
22-11-2015, 20:29 #28
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 213
Stavo appunto valutando le Tesi 560 o le Diva 655 e 552.Considerando che sicuramente compenserebbero la mancanza di bassi delle tesi 260.L'indecisione è solo se rimanere in casa indiana o cambiare completamente.
-
24-11-2015, 09:31 #29
le diva sono un passo avanti
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
24-11-2015, 17:22 #30
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 213
Le diva 552 con che ampli potrei abbinarle per farle suonare come si deve?