Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 29 di 32 PrimaPrima ... 192526272829303132 UltimaUltima
Risultati da 421 a 435 di 468
  1. #421
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    119

    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    Lo stesso problema nelle prime scene c'era anche ieri sera al cinema, tanto che sembrava quasi che il doppiatore dal primo al secondo cambiasse...]
    Il doppiatore dal primo al secondo cambia.

  2. #422
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Sia quello di Doc Brown che quello di Marty Mcfly? Non mi pareva di entrambi... ma hai ragione, ho appena verificato, cambiano tutti e due...

    In effetti erano anni che non lo sentivo in italiano, fai pure una quindicina...
    Ultima modifica di Dakhan; 22-10-2015 alle 13:01

  3. #423
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Benevento
    Messaggi
    3.656
    Il doppiatore di Michael J. Fox nel primo episodio di RITORNO AL FUTURO, è lo stesso di VOGLIA DI VINCERE (TEEN WOLF); cambia inoltre anche quello di Christoper Lloyd (DOC BROWN), ove solo nel primo episodio era doppiato dall'indimenticabile Ferruccio Amendola.
    Ultima modifica di stefanelli73; 22-10-2015 alle 16:58
    [FONT=Verdana][SIZE=1]Vpr: EPSON LS 12000 - Schermo: SCREENLINE COPERNICO 4 formati 244cm. - Tv: LG C15 77" (OLED) SAMSUNG UE55NU7172(LED) - Lettore: HTPC+OPPO 203+VANITY+4 DAC GUSTARD X20PRO - Pre Stereo/Ht: KRELL HTS KTM MOD 4.0 - Finali: KRELL EVO 302, KRELL TAS - Diffusori anteriori: B&W 802N (crossover: MUNDORF) - Diffusore centrale: B&W HTM2 DIAMOND - Diffusori surround/back: B&W 683S2/685S1 - Sub: XTZ SUB 3X12

  4. #424
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Ho visto, grazie.

    Uno dei tanti motivi per ascoltare in lingua originale...

  5. #425
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio

    Uno dei tanti motivi per ascoltare in lingua originale...
    il problema delle nuova traccia DTS-HD, soprattutto nel nuovo film che ho rivisto più volte in entrambe le lingue, è che è gran parte è rifatta, arricchita di suoni inutili ed insensati tipo gli uccellini sotto la stazione di servizio, ma la caso più grave della traccia originale è che tutte le canzoni hanno una tonalità diversa, ascoltate la canzone quando George entra nel locale (Lou) mentre si incammina verso Loren per invitarla al ballo, per non parlare della colonna sonora di Silvestri, ascoltate tutta la parte finale per il ritorno al 1985, è chiaramente una versione rimasterizzata, non sembra affatto l'incisione del 1985, sona in modo diverso, non sembra più l'originale, ma come se fosse tratto da una versione rifatta più di recente, che non suona uguale, per quanto poi riguarda le voci, la versione ITA del primo e fantastica, le voci degli attori originali non sono gran che, Doc è Ok.. ma Ferruccio ha fatto un lavoro straordinario, inoltre le famose battute su le celebrità come presidente e first lady, nella versione ITA sono migliori anche dell'originale, inoltre il doppiatore di Marty ci ha messo l'anima nell'ruolo, con una voce più emozionale di quel del grande Michael di cui il suo più grande punto di forza sono l'espressività facciale, e le movenze, pochi attori sanno muoversi ed esprimersi con tutto il corpo come fa lui, e con una grande naturalezza, un vero peccato che i capitoli II e III siano stati girati qualche anno dopo (assieme tra l'altro), facendoci perdere la coppia perfetta dei doppiatori del primo capitolo, tutte le altre voci, invece sono rimaste le solite.
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  6. #426
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Sulle musiche non mi esprimo, avendo sempre visto la versione originale tranne ieri sera non ho potuto cogliere le differenze che riporti ma sul discorso del doppiaggio che e' meglio dell'originale non sono d'accordo, non lo sono mai, perche' e' sempre un'interpretazione dell'attore che doppia che va a modificare in ogni caso quella che e' la recitazione originale, le voci possono anche essere peggiori di quelle dei doppiatori come tonalita' e timbro ma sono le loro e le hanno solo loro, invece con il doppiaggio va a finire che ci sono piu' attori che parlano con la stessa voce e questo per me e' fastidiosissimo (Amendola era bravissimo, niente da dire, ma non mi va di sentire la stessa voce in decine di film con almeno sei attori diversi, Doc stessa voce di Rambo e di papa' Robinson?)
    Ultima modifica di Dakhan; 22-10-2015 alle 22:57

  7. #427
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Reggio Calabria
    Messaggi
    2.954
    Adesso arriviamo pure a scovare gli uccellini dove non dovrebbero esserci.
    Io non capisco come si possa affermare ciò a meno di non possedere in casa propria (e lo dubito) i nastri originali.
    Poi è normale che le canzoni vengano un minimo remixate dopo il popò di lavoro che si fa per riabilitare la traccia originale.

    Poi il discorso voci originali vs. doppiaggio italiano è da spanciarsi dalle risate
    A questo punto a che senso avrebbe sentire gli attori parlare? Doppiamoli tutti in italiano anche per gli USA!!! Ma per favore.
    Io ho sentito entrambe le tracce e il parlato è proprio imparagonabile; i doppiatori sono risaputamente bravi ma la traccia italiana sembra registrata in una cella frigorifera e il raffronto con le voci originali è impietoso.
    VPR Benq W4000i Schermo fisso AdeoScreen Prestige 16:9 250x140cm 113’ con tela Reference White 2 gain 0.9 SintoAmpli Denon AVR-X2800H DAB Diffusori e Centrale Jamo S608 S3 Surround Indiana Line SubWoofer Velodyne Impact Blu-ray 4K player Panasonic DP-UB420
    Catena aggiornata il 12/2023

  8. #428
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Benevento
    Messaggi
    810
    Citazione Originariamente scritto da renato_blu Visualizza messaggio
    Poi il discorso voci originali vs. doppiaggio italiano è da spanciarsi dalle risate..........[CUT]
    Ti quoto in toto.
    Non voglio iniziare una polemica su una questione vecchia quanto il forum, un solo appunto, tu probabilmente conosci e capisci l'inglese parlato o non hai difficoltà a seguire i sottotitoli. Io e tanti "idioti" come me, che pur avendoci provato, proprio non ci entra in testa ed ha difficoltà enorme (sarà anche l'età) con i sottotitoli, sono costretto a seguire i film in italiano.
    Certo ogni tanto mi concedo una visione in origins coi sottotitoli, per apprezzare il lato tecnico come con l'ultimo transformer, o fury road dove i dialoghi erano opzional, e ci ho provato pure con film appena appena un po più impegnati e t'assicuro che ne sono uscito provato come dopo aver zappato tra gli ulivi.
    Quindi, anche se a malincuore, mi devo accontentare dell'audio italiano e credo che se un giorno dovessero abolirlo, cambierò e tornerò alla mia antica passione di sempre: l'ascolto della musica.

    Chiedo scusa per l'OT, prometto che non lo farò più.

  9. #429
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Reggio Calabria
    Messaggi
    2.954
    Hai ragione in ciò che scrivi in quanto pure io li vedo doppiati specie quando sono in compagnia.
    Ma nel caso in questione non attaccavo la traccia italiana quanto l'affermazione che il nostro doppiaggio è meglio del parlato originale che invece è nettamente superiore specie sul piano dell'interpretazione.
    VPR Benq W4000i Schermo fisso AdeoScreen Prestige 16:9 250x140cm 113’ con tela Reference White 2 gain 0.9 SintoAmpli Denon AVR-X2800H DAB Diffusori e Centrale Jamo S608 S3 Surround Indiana Line SubWoofer Velodyne Impact Blu-ray 4K player Panasonic DP-UB420
    Catena aggiornata il 12/2023

  10. #430
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Bari
    Messaggi
    2.003
    per non parlare dei canali posteriori che sono letteralmente "scomparsi" già dai tempi del DVD e che invece spaccano di brutto sul vecchissimo Lasedisc che possiedo...
    Ultima modifica di cinemaniaco; 24-10-2015 alle 20:05
    Videoproietore CRT Sim 2 420HB con duplicatore di linea incorporato - Plasma Sammy 51D550 - Ampli Yamaha RX A3020 - Diffusori Energy Encore - Laserdisc Pioneer Cld 700 - Lettore DvD Denon 1930 - Lettore DvD Panasonic Rv60 - Lettore Blu-ray/DvD OppO 93 ---- LCD PLASMA ?? Sono ancora un TRITUBISTA !!

  11. #431
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Citazione Originariamente scritto da renato_blu Visualizza messaggio
    Hai ragione in ciò che scrivi in quanto pure io li vedo doppiati specie quando sono in compagnia.
    Ma nel caso in questione non attaccavo la traccia italiana quanto l'affermazione che il nostro doppiaggio è meglio del parlato originale che invece è nettamente superiore specie sul piano dell'interpretazione.
    Se ti riferisci alla resa della presa diretta Ok, ma per chi ha studiato recitazione e fatto teatro, tolto Doc e la fidanzata di Marty (che una voce più adatta alla sua età), molti altri hanno spesso voci banali-piatte da telefilm, compreso Michael, in termini di espressione vocale, il doppiaggio italiano ha molto più cuore e passione, ha un range dinamico delle Emozioni molto più ampio in tutti i personaggi, da Beef a Loren, da valorizzare l'ottimo lavoro sulle espressioni facciali fatto dagli attori "vero loro punto di forza", parlo del primo film, potrei ascoltarlo pure in mono, ma per me quello è Ritorno al Futuro, sono rimasto deluso dalle voci originali, Michael J. Fox è un bravissimo attore "fisico", ma la voce non è il suo forte.. perlomeno nel 1985, non so se poi ha migliorato, i suoi punti di forza sono il modo in cui si muove, come pochi altri sul set, oltre ad un'attenzione ai dettagli mimici al contempo naturali, per la serie.. lui può! sono d'accordo che un vero attore va ascoltato in originale, ma se sei cresciuto con quelle voci (che poi è risaputo in tuto il mondo che i doppiatori italiani sono i migliori al mondo), se sei cresciuto con quelle voci vedendolo decine e decine di volte, difficile poi abituarsi alle voci originale così diverse, ed in questo caso il più delle volte "non belle-piatte", il problema poi e che avvolte lo voci US, sono molto sottili, al contrario delle nostre che in passato tendevano ad esagerare anche con doppiatori dalla voce non particolarmente profonda, persino le donne avvolte, quindi i personaggi in originale appaiono più "normali" ma anche più banali "di tutti i giorni"; per fare altro esempio, prendiamo una serie come "Heroes", alcune voci sono belle in originale, ma altre sono quasi insopportabili, tipo la voce originale di Mohinder per dirne una (in italiano ha una voce splendida che narra le suggestive riflessioni di inizio e fine episodio) ma in originale la voce si Mohinder è uno strazio, ora capisco perché in US non lo sopportano.. , mentre per il Trono di Spade invece devo dire che è davvero eccellente in lingua originale, anche se si avvolte si fa fatica in alcuni episodi a seguire le espressioni del volto ed i sottotitoli contemporaneamente, dipende dalla velocità e quantità di battute, la cosa buffa è che con i sottotitoli di Sky risucivo a seguire meglio, con quelli SDH del Blu-ray faccio più fatica e mi passa la voglia, in GOT spesso le voci originali sono superiore all'italiano (oltre che diverse) che comunque l'ita ha belle voci ed azzeccate per il carattere dei personaggi, ma in alcuni dialoghi si perdono delle sfumature della recitazione, oppure la resa e leggermente diverse, tipo il dialogo tra Margaery e Cersei nella quinta stagione, nella versione originale si percepisce in maniera netta dal tono della voce Margaery la mancanza di rispetto "scherno" verso Cersei, alcune voci originali sono davvero stupende, la mia preferita è Jaqen h'ghar, una voce a dir poco affascinante, le sue doti vocali e la sue esperienze teatrali fanno la differenza, in America molti attori, soprattutto i più giovani danno poco attenzione all'intonazione, l'inglese moderno poi tende ad essere una lingua molto pratica, tipo fast-food (la nostra è quasi l'esatto opposto, dove ci perdiamo in fiume di parole prima di arrivare al punto), questa schiettezza nei tempi odierni ha fatto perdere alla lingua inglese quelle sfumature e maggior attenzione al dettaglio, del teatro inglese shakespeariano, inoltre molti registi degli ultimi 30 anni, vogliono che gli attori siano il più naturali possibili, diventando avvolte delle fotocopie, addirittura parodie dei giovani d'oggi nei casi peggiori, sacrificando la loro personalità e caratterizzazione, che avviene anche attraverso la voce, una volta si recitava solo col corpo, essendo il Cinema muto, con l'avvento del sonoro, gli attori non solo dovevano scandire le battuta, ma dovevano trasmettere, sentimenti, paura, rabbia, dubbio, gioia anche con la voce, se ascoltiamo diversi attori in usa del passato, l'aspetto vocale "interpretativo" era molto più curato, poi sono arrivati gli anni 70', ancor di più i 90', e questo aspetto è finito un po' nel dimenticatoi, come se fosse fuori moda, soprattutto nelle commedie, i motivi credo siano, da un lato il cercare di essere più contemporanei, dall'altro lato sempre più attori che avevano poca o alcuna esperienza teatrale, che non andasse oltre la recita della scuola di fine anno, non a caso Christopher Lloyd è il migliore sul profilo vocale-interpretativo, perché viene da quella generazione "classica" che ha alle sue spalle un più ricco bagaglio d'esperienze e gavetta, prima di giungere alla popolarità, e non per il solo Dono di Natura, altrimenti ci sarebbe una grave carenza d'attori professionisti, con tutto quello che viene prodotto ogni anno IMHO

    Ps: per quanto riguarda il remix-remastered audio di BTTF in DTS-HD, non sono il solo ad averlo criticato, anche in questa stessa discussione , pare abbiano usato materiale più recente, alcune canzoni sono tratte da versioni re-mastered, come quella che si sente nella scena da Luo con George mentre và a tentare di invitare Loren al ballo, le canzoni in alcuni casi suonano con un timbro musicale e vocale diverso dalle versione originale non re-mastered del 1985, stesso discorso per la OST, addirittura cera l'ipotesi che la colonna sonora fosse tratta non dal incisione del 1985 ma da una ri-esecuzione più recente di Alan Silvestri, che però non suona come l'originale, la scelta migliore sarebbe stato di lasciare la traccia Dolby Stereo col mix originale in PCM 2.0 (24-bit), limitandosi solo ad una non invasiva riduzione del rumore se necessaria in alcuni frangenti, alla fine il Sub entra in gioco in poco scene, brevissimi attimi, il suono appare troppo brillante ed aperto, che non ha nulla a che vedere col sound delle colonne sonore Dolby Stereo di quei anni, ce l'uso delle surround, ma per fa sentire che è 5.1 hanno arricchito il sonoro con alcuni effetti ambientali inutili, oltre che insensati, praticamente tipo quando Marty e George stanno sotto la stazione di servizio, sembra che si trovino invece in un parco naturale pieno di alberi, mentre in realtà sono sotto un benzinaio a stappare una Coca Cola, va bene che l'aria era più pulita negli anni 50', ma qui hanno calcato un po' troppo la mano, e come se volessero ostentare che ora l'audio è in 5.1, con una full-immersion degna di Super Quark..!




    Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 25-10-2015 alle 01:57
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  12. #432
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Scusa ma non esiste proprio, se uno e' appassionato di cinema deve vedere l'opera in originale, non e' assolutamente giustificabile che uno e' abituato alle voci o non apprezza la timbrica di quelle originali o che il doppiaggio a tuo parere migliora, e' la stessa cosa che prendere Ritorno al Futuro e cambiarne gli effetti speciali perche' ora verrebbero meglio...

    E senza considerare che per il labiale spesso i dialoghi originali non vengono tradotti come sono ma cambiati o idem quando si vuole inserire dei nomi noti in Italia rispetto a quelli noti in USA, gia' solo Gigowatt al posto di Gigawatt...

    http://www.outatime.it/ritornoalfuturo/sceneggiatura/

    Qui si vedono tutte le differenze...

    Il doppiaggio e' solo una brutta abitudine italiana che ha portato ad avere grandi doppiatori ma anche a vedere i film in modo diverso da come sono stati creati...

  13. #433
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    1.046
    E non farci imparare l'inglese aggiungo

  14. #434
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    2.037
    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    Scusa ma non esiste proprio, se uno e' appassionato di cinema deve vedere l'opera in originale, non e' assolutamente giustificabile che uno e' abituato alle voci o non apprezza la timbrica di quelle originali o che il doppiaggio a tuo parere migliora, e' la stessa cosa che prendere Ritorno al Futuro e cambiarne gli effetti speciali perche' ora verr..........[CUT]
    beh oddio italiana: anche tedesca, francese, spagnola etc.... Basta vedere quanti doppiaggi ci sono in alcuni dischi Blu-ray....
    TV: Sony LED KDL-HX755 40" 1080p/3D 24hz LETTORI BLU-RAY: Sony PS3 Slim 160GB e Sony PS4 500GB MONITOR PC: Samsung 2032MW AMPLIFICATORE+DIFFUSORI: Onkyo All-In-One 5.1 (Ricevitore SR-307 via Digitale Ottico/Coassiale) PC: HP 6044it Core Duo Quad MASTERIZZATORE BLU-RAY: LG BH10LS30
    MYSKY HD: Samsung 320GB - Cinema+Sport+Calcio

  15. #435
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    119

    Se Ritorno al futuro fosse stato un film svedese la pensereste allo stesso modo riguardo il doppiaggio? Per il resto io di solito lo guardo in VHS (non ridete) proprio per la questione dell'audio che non è fedele al missaggio originale. Sto cercando una decente versione italiana Laserdisc per migliorare la qualità video almeno un po', io non sopporto i remissaggi e le alterazioni. Non per niente le edizioni speciali di Star Wars mi fanno quasi schifo.


Pagina 29 di 32 PrimaPrima ... 192526272829303132 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •