Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: Nuovo TV

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    1

    Smile Nuovo TV


    Ciao a tutti,

    da qualche tempo sto valutando l'acquisto di un nuovo tv e vorrei qualche consiglio e qualche chiarimento.

    Innanzitutto un paio di premesse...

    1) Non ho fretta: ho letto su altre discussioni che molti tv subiranno un deprezzamento grazie all'uscita dei nuovi modelli, quindi a maggior ragione posso tranquillamente aspettare (...a proposito aspettare quanto ?? quando pensate che i prezzi scenderanno definitivamente ??)

    2) So benissimo che la scelta va fatta secondo il proprio gusto, l'idea è quella di ricevere consigli dettati da questioni tecniche, che possano quindi fornire un orientamento di massima e non una legge divina sull'acquisto del televisore

    Cosa cerco:

    un LCD con retroilluminazione a LED: ho scartato l’idea del PLASMA solo perchè metto sky spesso e volentieri in pausa e temo l’effetto ghost, se per qualche motivo sto facendo un errore di valutazione in questo senso, fatemelo presente

    Schermo piatto: per diversi motivi ho scelto di non prendere in considerazione i tv curvi

    Marche: Sony, Panasonic, Philips, Samsung

    Smart TV: penso più che altro alla navigazione internet e alla possibilità di videochiamare, la possibilità di gestire il tv col movimento o con la voce non mi interessa

    55 pollici: valuto anche tagli inferiori, fino al 49’’, ma la preferenza è sul taglio da 55’’, la distanza dal punto di osservazione è circa 2.70 m

    Risoluzione: FULL HD. Il 4K non è fondamentale, ma nemmeno un fattore di demerito, insomma se il televisore è eccellente e supporta l’UHD... tanto meglio

    3D, possibilmente passivo, per due motivi: 1)ho sky 3D ma non intendo farne un uso eccessivo 2) tutte le volte che mi sono trovato davanti al 3D attivo (cinema o tv samsung) non l’ho apprezzato, al contrario col 3D passivo ho sempre avuto buone esperienze (solo cinema in questo caso). In ogni caso non è una caratteristica che avrà un peso fondamentale nella scelta del tv

    Connettività: wifi, usb, hdmi, component

    Budget: teoricamente il “prezzo giusto” era 1500 euro, ma l’ho alzato a 2300 per due motivi: 1) se spendo una somma medio/alta non voglio rimanere contento a metà 2) in ottica deprezzamento post CES 2015, potrei forse portarmi a casa un top gamma con meno di 2000 ?!?

    Altre caratteristiche (non fondamentali): compatibile con le staffe da parete (per appenderlo), DNLA, prese USB e HDMI laterali (e non solo posteriori), USB 3.0, HDMI 2.0, webcam (integrata o acquistabile), registrazione da USB, condivisione multimediale con smartphone

    Utilizzo TV: Al momento 85% SKY HD, 15% Gaming (quindi che abbia tempi di risposta accettabili), 0% Digitale Terrestre. In futuro prevedo anche l’utilizzo di contenuti web e multimediali (visto che il tv sarà sicuramente smart)

    Iluminazione: generalmente medio/bassa, ho una fila di led sulla parete (in alto) ed è l’unica luce che tengo accesa quando guardo la tv

    Cosa sicuramente non mi interessa: sintonizzatore digitale terrestre e supporti CAM, la qualità dell’audio (ho un impianto home theatre)

    Riguardo le tecnologie dei pannelli e di retroilluminazione ho ancora qualche dubbio, nello specifico...

    1) un televisore full led (led direct) senza local dimming, in termini di qualità di imagine (colori, contrasto, qualità dei neri) può reggere il confronto con un led edge ? I led direct senza local dimming soffrono degli stessi problemi dei led edge (clouding, effetto scia, coni di luce,...)?
    2) ho letto in diversi post e anche in analisi tecniche che vi sono fortissimi dubbi sui pannelli IPS... ma esattamente dettati di cosa ?? Se questi pannelli vengono utilizzati negli ambienti di grafica, come possono non essere eccellenti dal punto di vista della qualità dell’immagine ? Su un sito ho letto un’analisi tecnica che giudicava pessima la scelta di Sony di utilizzare pannelli IPS... per poi lodare il Sony 9005B come il miglior TV sceso sulla terra.... ma non monta anch’esso un pannello IPS ???
    3) Può un dimming software dare gli stessi risultati di un dimming hardware ?? Come accertarsi che il dimming del tv sia effettivamente hw ??
    4) Led bianco o tricolor: è una caratteristica che da realmente risultati differenti ? I colori di un “led tricolor” sono più reali e brillanti ??

    Questi sono i modelli che ho valuto sinora, se volete consigliarmi modelli differenti da quelli che elencherò siete i benvenuti

    PANASONIC - TX-L55WT60T
    SONY - KDL55W829B
    PANASONIC - TX50AX800T
    SONY - KD55X8505BBI
    SONY - KD55X9005BBI
    PANASONIC - TX55AS640
    Panasonic - TX-50AX802B

    Dalla lista balzano subito all’occhio alcune cose
    1) Non ci sono TV Samsung: non è una presa di posizione, al momento ho due TV Samsung in casa e mi ci trovo benissimo. Una delle due è quella che andrò a sostituire, oltre ad avere i suoi anni mi sta dando un problema con le sorgenti HDMI: se accendo la TV e non aspetto almeno 5 minuti prima di accedere SKY, il tv comincia a riavviare (spegnersi e riaccendersi) e può andare avanti a farlo anche per 20 minuti. Questo problema è magari facilmente risolvibile, ma avrei comunque cambiato TV prossimamente, diciamo che questo problema ha solo dato un’accellerata alla cosa... quindi perchè non ci sono Samsung ? Per diversi motivi in realtà: il 3D è sempre di tipo attivo, la modalità motion plus (almeno una volta si chiamava così, ora non saprei) rende l’immagine troppo finta e fa venire il “mal di mare”(gusto personale), i tempi di risposta elevati, i pannelli spesso troppo sottili (che portano problemi...), il micro dimming software... forse sono tutti problemi superabili e magari alcuni di questi sono vantaggi anzichè svantaggi, ma tutte le volte che mi trovo davanti alla serie 7000, 7500 e 8500 (sopratutto sui tagli alti) c’è qualcosa che non mi convince nell’immagine... ma se qualche possessore volesse provare a convertirmi è il benvenuto
    2) Non ci sono nemmeno tv Philips... generalmente faccio le mie ricerche su eprice e non ce ne sono molte con le caratteristiche che cerco, ma è una marca che apprezzo, quindi se ne conoscete di ottime non esitate a farmelo presente
    3) Molti dei TV menzionati non rispettano alcune delle caratteristiche che avevo elencato all’inizio... su qualcosa bisogna pur scendere a compromessi...

    Chiudo dicendo che il X9005 è al momento la prima scelta, ma siamo sopra i 2000 euro e probabilmente pagherò di più per una qualità del suono che non sfrutterò... riuscire a risparmiare qualcosa non sarebbe male

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    I plasma non li trovi più in commercio quindi puoi escluderli dalla tua lista, per quello che chiedi l'unico tv della lista che risponde ai tuoi requisiti è il PANASONIC - TX50AX800T che esiste anche nel taglio 60" che secondo me è il taglio giusto per la tua distanza di visione.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    11.606

    Citazione Originariamente scritto da lomunken Visualizza messaggio
    Ciao a tutti,

    da qualche tempo sto valutando l'acquisto di un nuovo tv e vorrei qualche consiglio e qualche chiarimento.

    Innanzitutto un paio di premesse...

    1) Non ho fretta: ho letto su altre discussioni che molti tv subiranno un deprezzamento grazie all'uscita dei nuovi modelli, quindi a maggior ragione posso tranquillamente aspettare (...........[CUT]
    Per quanto riguarda la domanda che hai posto al punto 1 ("quanto aspettare?") credo, come ho scritto altrove, che sia opportuno aspettare almeno 2-3 mesi.

    I TV che risentiranno in primis in maniera significativa del calo dei prezzi saranno quelli più costosi.

    Un TV che oggi è in vendita a € 2.300, per Aprile credo lo si potrà trovare tranquillamente sotto i € 2.000,00.

    Poi i prezzi non scendono mai definitivamente. Quando un prodotto dell'elettronica viene immesso sul mercato ha quasi sempre un'inarrestabile calo di prezzo, lento o veloce che sia e ciò fino a quando il prodotto non venga ritirato dal mercato per dar posto ad un prodotto migliore e più costoso il cui prezzo comincerà, come il prezzo del suo predecessore, inesorabilmente a calare.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •