|
|
Risultati da 46 a 60 di 76
Discussione: Consiglio su network player: Marantz, Cocktail o...
-
04-12-2014, 18:00 #46
Ciao
Ti sei quasi risposto da solo.
I Cocktail Audio (io ho avuto sia l'X 10 ,di cui ero abbastanza soddisfatto in relazione al suo prezzo, e l'X30, abbastanza deludente sotto l'aspetto musicale),a parte l'X 40 e l' X 12 che non ho mai ascoltato,sono apparecchi di grande comodita' ,sicuramente ben riusciti sotto questo aspetto, e per quanto riguarda l'X 10 anche azzeccati in merito al rapporto qualita' prezzo, ma secondo il mio parere quello che conta in questo genere di apparecchi è anche la soddisfazione che riescono a dare all'ascolto, e qui non si puo' gridare al miracolo.
Valuta bene ,magari con qualche ascolto mirato.
Quello che ho imparato io è che non conta il singolo componente che puo montare questa o quella elettronica, ma la bonta del progetto nel complesso, e MARANTZ come PIONEER , hanno una marcia in piu.
Magari possono essere meno completi per le cose che riescono a fare , ma quello che conta è che ne facciano una bene .
Con tutte le app di controllo che ci sono , non è neppure difficile gestire il tutto adesso.
-
04-12-2014, 19:30 #47
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2002
- Messaggi
- 289
Grazie per le vs risposte
Ho avuto un N30k ottimo player ma causa display un po' piccolo e Dac non eccelso ho deciso di cambiare
Devo dire però che era collegato ad un Dac ps audio link III a mio parer ottimo Dac (in vendita su mercatino) via coax
Vorrei solo una player unico con ottimo Dac integrato
Sono sinceramente propenso sul N50A ma non trovo nessuna recensione o persone che lo hanno ascoltato ed evidenziarne le differenze con modello N50 o 30.. Ma sapete che Dac monta non trovo indicazioni
Macchina completa e con DSD (non mi spiego come mai ne x30 e ne x12 leggano dsd.. A quel prezzo
Il cocktail mi piace sopratutto perché ha un ha interno mentre nel pio devo aver un nas esterno o hd esterno
Sempre più indeciso...Ultima modifica di srg_70; 04-12-2014 alle 19:32
TV: Sony 65W855A VPR: ViewSonic PX727-4K Bluray: Denon DBT-3313 Sinto A/V: Yamha RX-A2070 2CH: Yamaha A-S2100 Mediaplayer: Apple TV 4K Front: B&W CM9 Centrale: B&W CMC2 Surround 9.1: B&W CM1 Subwoofer: SVS PB-1000 NAS: Synology DS416 PC: iMac 27 5K" Mobile: iPad Air2 Cavi segnale: Audioquest Diamondback Cavi potenza: Audioquest 9 Presa: Belkin PureAV Isolator 8
-
04-12-2014, 20:55 #48
doppio convertitore ESS Sabre 32bit ES9011, un po meno prestante rispetto al ESS Sabre ES9016 del fratello maggiore N70A ma compatibile comunque con file musicali lossless fino a 192kHz/32bit e DSD fino a 5,6MHz:
http://www.bitaudioworld.it/content....-via-presa-USB
-
06-12-2014, 11:21 #49
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2002
- Messaggi
- 289
Ordinato cocktail X12!
Alla fine per le mie esigenze va più che bene credo che il sistema cocktail sia un vero media server lo accoppierò con un hd 4TB red e vivrò felice!
Mi son reso conto che ho già un ottimo Dac il ps audio dlink III che suona moto bene e Dac da 1000 euro!TV: Sony 65W855A VPR: ViewSonic PX727-4K Bluray: Denon DBT-3313 Sinto A/V: Yamha RX-A2070 2CH: Yamaha A-S2100 Mediaplayer: Apple TV 4K Front: B&W CM9 Centrale: B&W CMC2 Surround 9.1: B&W CM1 Subwoofer: SVS PB-1000 NAS: Synology DS416 PC: iMac 27 5K" Mobile: iPad Air2 Cavi segnale: Audioquest Diamondback Cavi potenza: Audioquest 9 Presa: Belkin PureAV Isolator 8
-
06-12-2014, 14:46 #50
è la stessa mia soluzione (con un DAC diverso), ti troverai bene
-
06-12-2014, 16:38 #51
io invece rimango sempre curioso dei nuovi lettori pioneer con il sabre ,se si avvicinassero alle prestazioni dell'audiolab li prenderei in seria considerazione .
-
10-12-2014, 18:29 #52
ciao,
mi inserisco qui perchè è un po' che butto l'occhio. al momento la mia riproduzione musicale liquida avviene da mac con itunes, via apple tv, DACmagic di cambridge audio e ampli.
la mia libreria musicale è composta dai miei CD, rippati con itunes in AAC
ultimamente mi stavo orientando verso l'acquisto del Cambridge Audio Stream Magic 6. ho trovato una buona occasione a circa 500 euro per un V1 (cioè non il V2) nuovo con garanzia.
ma la mia domanda è: poi tutta la mia libreria itunes come la leggo?
inoltre il punto per il quale mi inserisco in questa discussione è, tra i lettori indicati io sarei orientato verso questo Cambridge Audio o verso il Pio N50. ma ne varrebbe la pena o intanto meglio che mi tengo l'apple tv in attesa di qualcosa di più performante?
ormai i CD non li ascolto quasi più e stavo valutando se vendere il mio lettore (marantz SA15S1) e prendere il NA8005Fil
Stereo: McIntosh MA6500, Marantz SA-15 S1, iTunes, AirportExpress, DacMagic, B&W 804N, Klipsch RF7, Empire PS-2050, AKG K551, Sennheiser HD598
-
11-12-2014, 07:29 #53
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 743
...io comincerei col (ri)rippare tutto in flac.
Poi ti scarichi il trail sia di Jriver che di Audirvana e decidi con quale dei due ti trovi meglio...
-
11-12-2014, 15:19 #54
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2012
- Messaggi
- 112
Condivido quanto detto da Franz. Ti conviene rippare tutto in flac. Poi ti si aprono più strade. Io dopo svariate prove ( e soldi spesi....) mi sono preso un bel DAC esterno e a quello ci ho collegato un transporter ( ho gettato portafoglio e cuore oltre l'ostacolo e ho preso un NAIM UnitiServe SSD ) che via rete va a pescare tutta la musica conservata su un NAS. Il discorso "più performante" è molto aleatorio in questo ambito in quanto ci sono diverse scuole di pensiero. Chi preferisce avere DAC separato dalla sorgente, chi preferisce tutto insieme. C'è chi preferisce avere come sorgente un PC ( o MAC, anche qui diverse opinioni fanno propendere da una parte o dall'altra) oppure chi preferisce avere un transporter dedicato e qui ce ne sono da tutte le tasche anche se in teoria fanno praticamente tutti la stessa cosa di lettura files. Se non hai un DAC , il Pio N50 è giá un ottimo prodotto per cominciare a farti esperienza e chi ce l'ha è soddisfatto. SE hai bisogno, chiedi, ho fatto le notti a pastrugnare sulla musica liquida...
-
11-12-2014, 18:33 #55
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Messaggi
- 14
Ragazzi che ne dite del YAMAHA NP-S2000? È buono come prodotto?
-
12-12-2014, 18:21 #56
grazie franz e veciomic per i commenti. rispondo in modo un po' sarcastico...
quindi io dico di avere già un DAC e una libreria di musica liquida e voi mi suggerite di comprare un dac e di rippare tutti i miei cd in flac?!?!?!?
tornando alla mia domanda, ho già tutto in AAC e uso airplay di apple su apple tv e airport express, ho iphone e ipad e usare itunes mi è più comodo di Audirvana (lo avevo già provato tempo fa). il mio dubbio era se prendendo un media server tra quelli di cui si è parlato in quest thread avrei trovato benefici significativi considerando anche l'importante fattore "praticità d'utilizzo" rispetto all'attuale apple airplay già configurato e funzionante
ho pur sempre lettore cd e cdFil
Stereo: McIntosh MA6500, Marantz SA-15 S1, iTunes, AirportExpress, DacMagic, B&W 804N, Klipsch RF7, Empire PS-2050, AKG K551, Sennheiser HD598
-
12-12-2014, 22:04 #57
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 743
Parlando di comodità usa quello che ti è più comodo, non ci piove.
Pensavo parlassimo anche di risultato "sonoro".
In questo secondo caso - secondo me - e lo dico perché anche io ho cominciato con Airport Express, potresti anche essere sorpreso delle differenze che potresti ottenere....
-
15-12-2014, 08:01 #58
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2012
- Messaggi
- 112
Pippeis.....non avevo capito che eri giá dotato di tutto l'ambaradan, DAC etc. ( ho letto dopo la firma....).
Comunque confermo quanto detto da Franz. Se parliamo di comodità d'uso è un conto ( io ho cominciato con un cocktail x10 collegato direttamente all'amplificatore ed era comodissimo), se parliamo di resa sonora forse puoi migliora qualcosa nella catena: io da quando mi sono preso il DAC della Lector Digicode 704 , ho decisamente migliorato l'ascolto. Avere un media server piuttosto che un altro ( e per media server io intendo solo la parte transporter, quindi senza DAC) , dopo averne avuti 3 devo dire che a livello sonoro non ho riscontrato differenze clamorose ( ma faccio poco testo...), invece a livello di gestione files, stabilitá del sistema etc. con NAIM ho fatto un bel salto di qualità.
-
16-12-2014, 21:07 #59
vecio & franz mi avete incuriosito...
inoltre effettivamente mi rendo conto che il lettore cd lo uso sempre meno (direi mai!) e rimanere con airport e itunes è limitante. a breve considererò l'opzione di ricominciare a rippare in flac almeno i nuovi e i preferiti.
questo nuovo Pioneer N-P01 non mi sembra affatto male. il DAC che mi piace già ce l'ho e a meno che non vada su prodotti molto più cotosi non otterrei grandi benefici sfruttando il dac interno del player quindi tanto vale prenderne uno che non lo ha. cmq mi faccio un giro in qualche negozio, magari mi permutano il lettore e con la differenza ci prendo qualcosa di più alto, tipo il marantz 8005Fil
Stereo: McIntosh MA6500, Marantz SA-15 S1, iTunes, AirportExpress, DacMagic, B&W 804N, Klipsch RF7, Empire PS-2050, AKG K551, Sennheiser HD598
-
31-12-2014, 18:44 #60
e questo???
Denon DNP 730AE
legge i DSD e ha un DAC integrato Burr Brown PCM1795Fil
Stereo: McIntosh MA6500, Marantz SA-15 S1, iTunes, AirportExpress, DacMagic, B&W 804N, Klipsch RF7, Empire PS-2050, AKG K551, Sennheiser HD598